SICUREZZA INFORMATICA

Un’analisi delle raccomandazioni dello CSIRT-IT in tema di cyber attacchi

Agenzia Nazionale per la sicurezza e CSIRT-IT si stanno adoperando per diffondere le best pratice della sicurezza. Sono tutte molto valide, ma alcune di queste richiedono qualche considerazione legata all’attuabilità nel breve termine

Pubblicato il 11 Mar 2022

Fabrizio Baiardi

Professore Ordinario di Informatica, Responsabile gruppo ICT risk assessment and management, Università di Pisa

cybersecurity

La tragica invasione russa dell’Ucraina è stata accompagnata da diffusione di malware e wiper che, per quanto limitata, ha segnalato come l’arma informatica faccia ormai parte delle scelte possibili di ogni guerra.

Per limitare i danni di eventuali attacchi che si diffondano anche all’esterno della zona di combattimento, l’Agenzia nazionale per la sicurezza cyber e il CSIRT-It hanno diffuso una serie di raccomandazioni per mitigare i possibili rischi. Sicuramente le indicazioni sono corrette e necessarie. Alcune delle azioni suggerite quali la verifica della disponibilità di backup, l’analisi dei flussi di informazioni con la zona del conflitto o la condivisione di informazioni con lo CSIRT-it sono facilmente implementabili da chiunque, indipendentemente dallo stato di sicurezza della propria infrastruttura informatica ed anche con un piccolo team con competenze informatiche.

L’Italia rischia ritorsioni dalla Russia: si prepari a una cyberwar

La sicurezza richiede tempo

Altri suggerimenti, invece, possono essere resi operativi solo da industrie medio grandi e comunque non sempre in tempi brevi.

Un caso tipico, sono suggerimenti quali il rispetto del principio del privilegio minimo o la creazione di un team per la risposta e la gestione degli incidenti o per la verifica della sicurezza di architetture cloud prima di trasferirvi informazioni sono molto importanti per aumentare la robustezza rispetto ad un attacco ma pongono problemi non banali ad un impresa piccola o medio piccola sia per la mancanza di competenze interne all’azienda sia per il tempo richiesto per seguire il suggerimento.

Consideriamo, ad esempio, il principio del privilegio minimo: la sua adozione richiede, per lo meno, di esaminare tutti gli account dei vari utenti del sistema per verificare che ognuno abbia solo i diritti necessari per i compiti affidati su risorse quali file, applicazioni, database. La verifica del rischio generato da una migrazione su un’architettura cloud può richiedere di riconoscere e analizzare eventuali condivisioni di risorse logiche e fisiche con altri utenti ed analizzare le informazioni a cui ha accesso il cloud provider.

Considerazioni simili valgono ad esempio per l’autenticazione a più fattori o per la creazione di una DMZ e la segmentazione della infrastruttura.  Un’autenticazione a più fattori è un meccanismo semplice e una potente difesa dalla penetrazione iniziale di ransomware e wiper ma sicuramente non può essere realizzato in pochi giorni cosi come non è possibile passare in pochi giorni da una infrastruttura piatta e quindi facilmente attaccabile, ad una infrastruttura segmentata in più sottoreti adeguatamente protette e separate.

L’importanza di un team di incident response

La segmentazione richiede la costruzione di un inventario e quindi di applicare il principio della defence-in-depth, o lo swiss cheese defence model, per distribuire le  varie risorse nell’inventario nelle varie sottoreti in base alla loro importanza. Una corretta allocazione delle risorse alle sottoreti permette di aumentare pesantemente il lavoro dell’attaccante per raggiungere le risorse più critiche, ed offre maggiori opportunità al difensore di scoprire e fermare un attacco.

Per quanto riguarda il team per la gestione di incidenti possiamo dire in modo sintetico e forse un po’ brutale che se una azienda o un ente è in grado di creare un team per rispondere e gestire un incidente informatico, ed utilizzare Indicator of Compromise e TTPs dell’attaccante, allora era perfettamente in grado di aggiornare le sue difese per tener conto dei malware lanciati contro l’Ucraina. E tutto questo anche senza attendere i suggerimenti dello CSIRT-it.

Il vero valore delle indicazioni e dei suggerimenti del CSIRT-it sta a mio giudizio nella loro capacità di indicare l’obiettivo finale di un processo di miglioramento delle infrastrutture e delle competenze a disposizione di un ente pubblico o privato. L’obiettivo finale del processo di miglioramento è la creazione di un sistema per la gestione della sicurezza informatica che comprenda risorse tecnologiche e  competenze delle persone e che sia in grado di raccogliere suggerimenti come quelli formulati dal CISRT-it e di metterli in atto nel contesto aziendale nel più breve tempo possibile.

Obiettivi intermedi

Vi sono vari obiettivi intermedi da pianificare per raggiungere l’obiettivo finale. Un importante obiettivo intermedio del processo di miglioramento è la creazione di un inventario delle risorse logiche e la segmentazione della rete in più sottoreti, separate da firewall opportunamente configurati.

La possibilità di variare anche dinamicamente la politica di sicurezza realizzata da ognuno di questi firewall permette di adeguare il rischio accettato in base ai rischi esistenti in una certo contesto nazionale ed internazionale.

Un altro obiettivo intermedio del processo di miglioramento è attivare un processo di remediation continuo che analizzi le vulnerabilità del sistema divenute pubbliche in un certo periodo, le minacce attive e delle tecniche di attacco di queste minacce.

Il processo di remediation deve produrre un elenco di contromisure da adottare ed uno scheduling del deployment delle contromisure per intervenire sulle vulnerabilità più critiche o più sfruttate. Esempi delle contromisure più diffuse sono il patch di vulnerabilità, l’aggiornamento di regole di firewalling o delle firme di nuovi e vecchi malware.

È chiaro che quando questo processo di analisi e remediation è attivo si può modificare in modo relativamente semplice il rischio che si ritiene accettabile o la criticità minima delle vulnerabilità su cui intervenire. Se il processo di remediation non è attivo, è quasi impossibile aumentare o diminuire sul rischio che una istituzione ritiene accettabile.

Ovviamente, la creazione del processo richiede tempo ed il coinvolgimento di più ruoli nella organizzazione aziendale, la scelta degli strumenti da utilizzare, la creazione di rapporti con i fornitori di prodotti e servizi.

Cyber security: ecco come l’Italia può recuperare terreno

Gestione del rischio e formazione

Ovviamente tutti i processi e le attività definite richiedono che le risorse a disposizione dell’azienda abbiano familiarità con standard de facto per lo scambio di informazioni su tecniche di attacco quale la MITRE Att&ck matrix. Ciò rende molto più semplice ed efficace l’interazione con il CSIRT-it a partire dall’analisi dei bollettini e delle news che il centro diffonde.

Le risorse a disposizione dell’azienda devono anche poter utilizzare strumenti informatici quali piattaforme per l’analisi e la gestione del rischio. L’utilizzo di queste piattaforme permette di automatizzare la gran parte dei passi necessari e ciò offre due grandi vantaggi: la riduzione del personale che deve possedere elevate competenze di sicurezza ed un approccio quantitativo e ripetibile alla soluzione dei problemi.

La capacità di operare anche a partire da un nucleo ridotto di esperti di sicurezza è estremamente importante tutte le volte che è necessario intervenire in tempi brevi su un gran numero di sistemi, ed ancor di più quando si parte da infrastrutture in cui per lungo tempo non sono state adottate azioni di remediation o riduzione del rischio.

A conferma che processi di miglioramento come quelli descritti sono necessariamente a medio e lungo termine, vi è anche il fatto che essi devono essere necessariamente integrati con l’attivazione di percorsi formativi specifici sia per tutti i dipendenti che per gli specialisti e che questi percorsi si possano tenere, quando necessario, in collaborazione con l’università e la formazione superiore.

Riassumendo, enti pubblici e privati dovrebbero cogliere i tragici eventi di questi giorni come una opportunità per valutare i propri processi di analisi e gestione del rischio ed attivare le azioni necessarie per adeguarli e prepararsi alla prossima crisi ed agli attacchi cyber che accompagneranno la prossima crisi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5