IL RUOLO DEL DPO

Responsabili della protezione dei dati, l’occhio del Garante sugli Enti locali

L’obiettivo è di verificare il rispetto dell’obbligo di comunicazione dei dati di contatto del DPO. Una figura per la quale l’Authority ha già chiesto ai grandi enti garanzie su profilo, capacità di dialogare con i vertici e disponibilità finanziaria

Pubblicato il 01 Giu 2023

Giacomo Borgognone

Legal Consultant P4I - Partners4Innovation

Anna Cataleta

Senior Partner P4I – Partners4Innovation

DPO e soft skill consigli pratici

Negli ultimi mesi il ruolo del Responsabile per la protezione dei dati (di seguito “RPD” o “DPO”) è stato oggetto dell’attenzione sia dell’EDPB, tramite l’avvio a marzo dell’azione coordinata sul ruolo e la posizione dei DPO, sia del Garante italiano.

Quest’ultimo ha comunicato[1] di aver avviato un’indagine nei confronti di grandi Enti locali per verificare il rispetto dell’obbligo di comunicazione dei dati di contatto del DPO.

PA senza DPO, ora basta: scattano i controlli del Garante Privacy

L’importanza del DPO. Il contesto generale

In breve, le indicazioni del Garante ribadiscono l’importanza del ruolo del DPO, il quale ha anche la funzione di punto di contatto tra il titolare del trattamento e l’Autorità stessa. Pertanto, è necessario che quest’ultima sia messa nella condizione di poter raggiungere facilmente il DPO degli Enti pubblici.

Non è la prima volta che il Garante pone al centro dell’attenzione l’importanza della tempestiva e corretta comunicazione dei dati di contatto del DPO.

Già nel “Documento di indirizzo su designazione, posizione e compiti del Responsabile della protezione dei dati in ambito pubblico”[2], l’Autorità ha evidenziato l’importanza di essere aggiornata dal Titolare anche in caso di modifica dei dati o di sostituzione del soggetto designato.

Infatti, la presenza di dati non esatti o non aggiornati presso l’Autorità potrebbe comportare l’inoltro di comunicazioni a soggetti che non sono (o non sono più) RPD, mettendoli in questo modo (impropriamente) a parte di informazioni riservate connesse all’esercizio delle funzioni istituzionali.

La comunicazione del Garante offre lo spunto per affrontare le problematiche principali legate alla figura del DPO in ambito pubblico e per provare a proporre delle soluzioni che siano in linea con la normativa, con le indicazioni fornite dalle Autorità[3] e che tengano in considerazione le peculiarità della pubblica amministrazione.

Il ruolo del Responsabile della protezione dei dati nel pubblico

L’art.37 del GDPR pone l’obbligo di nominare un DPO se «il trattamento è effettuato da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico, eccettuate le autorità giurisdizionali quando esercitano le loro funzioni giurisdizionali».

L’attenzione posta nell’ultimo periodo sia dal Garante sia dal Board delle Autorità europee è comprensibile alla luce dell’importanza del ruolo del DPO. Infatti, in un contesto sempre più complesso come quello attuale, il DPO deve poter essere un valido punto di riferimento per il Titolare, per gli interessati e per l’Autorità.

Pertanto, non si può pensare di limitarsi a un mero adempimento formale, bensì è necessario un cambio di prospettiva per poter creare le basi culturali affinché una competenza così delicata sia allocata a soggetti professionalmente pronti e preparati. Infatti, un DPO competente è una risorsa importante e può aggiungere valore all’operato dell’Ente.

Servizi cloud PA, ecco le linee guida EDPB per la conformità privacy: quale lezione

Possibili soluzioni

Affinché il ruolo sia svolto nel rispetto della normativa, tenendo in considerazione anche le indicazioni del Garante nel “Documento di indirizzo su designazione, posizione e compiti del Responsabile della protezione dei dati (RPD) in ambito pubblico” (sopra richiamato), è necessario che il DPO:

  1. presenti un profilo professionale e delle competenze ed esperienze idonee al ruolo e alla complessità dell’Ente. Non è pensabile, infatti, che sia incaricato un soggetto privo di competenze adeguate. Sul punto, l’Autorità ha affermato che al fine di valutare le qualità professionali e specialistiche del soggetto a cui affidare l’incarico, l’ente deve tenere in considerazione: la complessità dei trattamenti, la quantità e qualità dei dati trattati, l’esistenza di trasferimenti di dati fuori dall’Unione europea, la conoscenza della normativa e delle prassi europee in materia di protezione dei dati personali, la conoscenza delle norme e delle procedure amministrative;
  2. sia in grado di svolgere la propria funzione con il giusto commitment. In particolare, il DPO deve essere messo nella condizione di dialogare con i vertici affinché le sue indicazioni possano tradursi in un intervento concreto laddove sia necessario;
  3. sia dotato di adeguate risorse economiche. Se interno, il DPO dovrebbe essere messo nella condizione di poter fare affidamento su risorse economiche adeguate allo svolgimento del proprio compito e, se necessario, disporre di un team. Rispetto alla possibilità di nominare un DPO esterno, il Garante ha già rilevato in passato che, in molti casi, i bandi di gara per l’affidamento dell’incarico di DPO prevedevano compensi molto bassi. Il Garante ha, pertanto, evidenziato che un eccessivo ribasso può comportare un duplice effetto negativo: a) consentire l’aggiudicazione in favore di soggetti che non abbiano una formazione specifica e idonea; b) spingere i DPO ad accumulare un elevato numero di incarichi.

Sulla base di quanto sopra evidenziato, laddove non sia possibile reperire all’interno dell’Ente dei soggetti con le caratteristiche idonee a ricoprire un ruolo delicato come quello DPO, non è da escludere la possibilità di rivolgersi al mercato per affidare l’incarico ad un soggetto esterno.

Il Garante ha evidenziato che quando l’ente si rivolge ad un soggetto esterno è necessario che sia individuata, in maniera inequivocabile, la persona fisica o giuridica che opererà come DPO e dovrà essere giustificata la scelta per consentire la verifica del rispetto dei requisiti di cui all’art. 37, paragrafo 5, del GDPR[4].

Considerata la limitazione delle risorse economiche che spesso gli enti locali si trovano a disposizione, un ultimo aspetto a cui prestare particolare attenzione riguarda la possibilità per gruppi di enti locali di limitate dimensioni di nominare un unico DPO.

L’art. 37, paragrafo 3, del GDPR dispone che «qualora il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento sia un’autorità pubblica o un organismo pubblico, un unico responsabile della protezione dei dati può essere designato per più autorità pubbliche o organismi pubblici, tenuto conto della loro struttura organizzativa e dimensione».

Sul punto si è espressa anche l’Autorità affermando che la disposizione citata ammette la possibilità per gli enti pubblici con struttura organizzativa e dimensioni limitate, i quali hanno altresì limitate risorse economiche, di dotarsi di un unico DPO; in ogni caso, il DPO incaricato da più titolari deve necessariamente tenere conto della possibilità di prestare il necessario supporto a ognuno di essi.

Scopriamo i master dove imparare a difendere i dati personali

Conclusioni

Sulla base delle indicazioni già fornite dal Garante, è importante per gli enti locali tenere in considerazione, nella scelta del DPO, i requisiti sopra individuati.

Ciò non solo al fine di evitare eventuali sanzioni da parte dell’Autorità ma anche per poter avviare un processo che porti ad una maggior consapevolezza in materia di protezione dei dati personali, che consenta di svolgere con maggiore serenità i compiti affidati all’ente in un contesto che vede crescere l’importanza dei dati personali anche all’interno della pubblica amministrazione.

Quello del DPO è un ruolo chiave nell’impianto normativo e deve essere svolto nel rispetto delle indicazioni del Garante.

Infatti, la recente comunicazione relativa alla verifica del rispetto dell’obbligo di comunicazione dei dati di contatto riguarda solo uno degli aspetti da considerare (l’ultimo in ordine cronologico) nel processo di nomina del DPO.

 

NOTE

  1. Newsletter 26/05/23 – Enti locali: indagine del Garante Privacy sui Responsabili protezione dati, qui.

  2. Documento di indirizzo su designazione, posizione e compiti del Responsabile della protezione dei dati (RPD) in ambito pubblico, Documento allegato al provvedimento del 29 aprile 2021 n. 186.

  3. Cfr. anche WP 29 “Linee guida sui responsabili della protezione dei dati”, Versione emendata e adottata in data 5 aprile 2017 e Faq del Garante sul Responsabile della Protezione dei dati (RPD) in ambito pubblico.

  4. In particolare, il Garante afferma che «gli enti pubblici, nel momento in cui decidono di affidare l’incarico di RPD a un soggetto esterno alla propria struttura, al fine di prevenire la possibilità di ricevere una assistenza inadeguata, dovrebbero poter tenere in considerazione, ad esempio, i seguenti elementi: a) il numero di incarichi già ricoperti dalla società o dal professionista al quale si intende affidare l’incarico; b) l’eventuale specializzazione in ragione delle particolari tipologie di trattamenti effettuati dai soggetti per i quali tale soggetto svolge il ruolo di RPD (ad esempio, il fatto che si tratti prevalentemente di Comuni, o di Istituti scolastici, o di Aziende sanitarie, o di società commerciali, ecc.); c) in caso di società, la disponibilità di adeguate risorse a sostegno del referente persona fisica, compresa la possibilità di ricorrere, se del caso, a collaboratori in possesso di particolari competenze».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5