L'INTERVISTA

Cloud per le PMI, Mele: “ecco perché serve”

Intervista a Stefano Mele, avvocato e partner presso Gianni & Origoni, ed esperto in tema di cyber security e privacy, per fare il punto su ciò che si sta facendo, e va fatto in fretta, per contrastare il fenomeno del cyber crime

Pubblicato il 01 Apr 2022

Gabriele Faggioli

Presidente Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) Direttore scientifico Osservatorio Cybersecurity & Data Protection Politecnico di Milano

Cloud per le PMI

È un momento importante per la cyber security: tra ondate di attacchi sempre più devastanti e una guerra che sta dando chiare indicazioni anche in fatto di strategie cyber, ci si rende conto che il tempo per rinvii e decisioni prese col contagocce è terminata.

Ora è tempo di decidere, ma occorre farlo in fretta, investendo e adottando tecnologie, regolamentazioni e misure di sicurezza che ci sono, funzionano e aspettano solo di essere implementate.

L’intervista a Stefano Mele, avvocato e partner presso Gianni & Origoni, dov’è il responsabile del Dipartimento di Cybersecurity Law e co-responsabile del Dipartimento Privacy, ci consente di fare il punto su ciò che va fatto nel breve termine.

Come cambia la Golden Power dell’Italia (5G, cloud, cyber)

Attività di contrasto al cyber crime

Quali sono i passaggi più importanti che il paese sta seguendo per il contrasto al cyber crime?

Tra le numerose attività che il governo italiano ha posto in essere per il contrasto al cyber crime e per più in generale alle minacce cibernetiche, la recente creazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è sicuramente quella più rilevante e che, in prospettiva, porterà i maggiori benefici sistemici. Infatti, tra i compiti attribuiti all’ACN, vi sono anche quelli di sviluppare le capacità nazionali di prevenzione, gestione, monitoraggio, rilevamento, analisi e risposta degli incidenti e degli attacchi informatici, oltre che, grazie alle attività dello CSIRT Italia, agevolare lo scambio di informazioni sugli attacchi verificatisi.

Peraltro, l’ACN è anzitutto la nostra Autorità nazionale per la cyber sicurezza. In relazione a tale ruolo, quindi, ha il compito di assicurare, nel rispetto delle competenze attribuite dalla normativa vigente alle altre amministrazioni, il coordinamento tra i soggetti pubblici coinvolti in materia di cyber sicurezza a livello nazionale e promuovere la realizzazione di azioni comuni dirette ad assicurare la sicurezza e la resilienza cibernetica per lo sviluppo della digitalizzazione del Paese, del sistema produttivo e delle pubbliche amministrazioni.

Un ulteriore passo in avanti – altrettanto cardinale – nel contrasto alle attività criminali online, è quello legato alla creazione della Direzione Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica, la quale si occuperà, da un lato, del coordinamento e supporto centrale per le attività di polizia scientifica svolte dagli uffici della Polizia di Stato, dall’altro, invece, assumerà su di sé – semplificando un po’ – tutte le funzioni finora attribuite alla Polizia Postale e all’organo del Ministero dell’Interno deputato alla sicurezza e alla regolarità dei servizi di telecomunicazione. Infine, avrà anche il compito di gestire il CERT (Computer Emergency Response Team) del Ministero.

Come avvenuto per la creazione dell’ACN, ci troviamo di fronte ad un’ulteriore razionalizzazione e centralizzazione della materia, coerente con le esigenze derivanti dal ciberspazio, che non potrà che portare al rafforzamento – già nel breve periodo – delle attività operative di difesa e contrasto nei confronti del cosiddetto cyber crime.

Il problema degli investimenti in Italia

Se guardiamo alla spesa in sicurezza dell’Italia, si è ancora molto lontani da quella sostenuta da altri paesi: circa un quarto di quella di UK o degli Stati Uniti, per esempio. Quindi possiamo creare tutte le agenzie che vogliamo, ma se mancano i fondi, non possiamo costringere le aziende a spendere. Cosa ne pensi?

Penso che la realtà italiana sia profondamente differente da quella del Regno Unito e soprattutto degli Stati Uniti.

Il nostro tessuto imprenditoriale, infatti, è composto da un elevatissimo numero di piccole e medie imprese (PMI). Per la precisione, all’interno dei nostri confini operano oltre 3 milioni e mezzo di PMI, la quasi totalità delle quali è classificabile, in realtà, come micro-PMI, ovvero come un’impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di EUR. Ciononostante, il settore delle PMI produce il 64,3% della ricchezza del nostro Paese, attestandosi su una capillarità del 99,9% delle società non finanziarie presenti all’interno dei nostri confini.

Anche solo dalla semplice lettura di questi dati, si può ben comprendere quanto fondamentale sia oggigiorno il tema della cyber security per la stabilità e la crescita di questo settore. Ciò, a maggior ragione nella consapevolezza che un gran numero delle nostre PMI operano anche a supporto delle aziende nazionali più importanti e strategiche: cosa che le rende un bersaglio estremamente appetibile ed esposto a qualsivoglia tipologia di attacchi informatici e per le più svariate finalità.

Nonostante ciò, nel corso degli ultimi dieci anni, la quasi totalità delle PMI non hanno investito nel settore della cyber security le risorse economiche utili a far fronte alla trasformazione digitale della società e al maggior livello di responsabilità richiesto. Questa situazione ha provocato oggi l’assenza al loro interno di processi interni per la sicurezza realmente coerenti ed efficienti, la mancanza di professionisti specializzati all’interno delle loro strutture e, in sostanza, la carenza di quella giusta sensibilità e cultura nel settore della sicurezza cibernetica indispensabili per affrontare tutte le sfide odierne.

Proprio per questo motivo, come ho avuto modo di rimarcare più volte pubblicamente, ho proposto l’idea di creare un “cloud nazionale per le PMI”, sulla scia di quello che presto verrà realizzato per la pubblica amministrazione. In sostanza, occorrerebbe creare quanto prima uno “spazio virtuale distribuito”, che sia accessibile alle PMI in maniera facoltativa e attraverso il pagamento di un contributo economico differente rispetto al livello di servizio richiesto, dove questo genere di imprese possano usufruire di default di un livello alto di sicurezza per i loro dati, i loro servizi e le loro infrastrutture tecnologiche.

Un decreto per la sovranità tecnologica anche nella cyber: le mosse di Italia ed Europa

Criminalità organizzata e cyber crime

E cosa mi dici in merito al presidio della criminalità organizzata italiana sul cyber crime?

Se guardiamo all’Italia, le principali organizzazioni mafiose sono ancora prettamente concentrate sulle attività di riciclaggio di denaro e sul traffico di droga su vasta scala, oltre che in quelle di corruzione, traffico di rifiuti tossici e contraffazione di valuta e merci.

Tuttavia, di recente, anche le organizzazioni mafiose hanno cominciato a guardare con interesse al filone del cyber crime. Lo hanno fatto con estremo ritardo rispetto alle organizzazioni criminali operanti soprattutto nell’est del mondo o in Africa e ancora con scarsa “convinzione”, ma il prossimo salto generazionale potrebbe cominciare a cambiare in maniera sostanziale questo scenario.

Peraltro, non è certamente un caso che, leggendo l’ultimo report dell’Europol, proprio la criminalità informatica sia una delle principali priorità dell’Unione europea nelle più ampia area delle attività di contrasto nei confronti della criminalità grave e organizzata.

Mi piace citare, però, Giovanni Falcone nella sua celeberrima frase: “La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine”. Ammesso che il cyber crime sia la sua prossima evoluzione, mi piace più agire e pensare al come arrivare presto al momento in cui avrà una fine.

La sicurezza in azienda

Però oggi l’unica cosa che secondo me può ragionevolmente fare un’azienda è alzare il proprio livello di sicurezza per fare in modo che l’attacco sia il più oneroso possibile e disincentivando, quindi, l’attacco stesso…

Corretto. Parte della mia precedente risposta è proprio legata a questo approccio. Le aziende e le pubbliche amministrazioni devono strutturarsi in modo tale che i criminali informatici reputino più conveniente rivolgere le proprie attenzioni ad altri soggetti.

Troppo spesso, infatti, sia nel mondo privato che nella pubblica amministrazione è estremamente semplice aggirare i presidi di sicurezza. Serve, quindi, un cambio radicale di prospettiva sia sul piano dei processi, che soprattutto su quello culturale. Questa è la grande sfida dei prossimi anni.

Ancora una volta, un cloud nazionale tanto per la pubblica amministrazione che per le PMI consentirebbe di agevolare il raggiungimento di questi obiettivi.

Cloud europeo sì o no?

Rispetto alla strategia italiana in materia di cloud annunciata dal Governo, non sarebbe stato meglio un cloud europeo?

Sì, quella di un cloud europeo sarebbe stata sicuramente una scelta migliore. La verità, però, è che ancor’oggi, nella pratica, non è ancora presente una vera “unione” dei Paesi europei. Al contrario, abbiamo un insieme di Stati sovrani che in parte ragionano anzitutto per il proprio interesse nazionale.

Il progetto Gaia-X è stato, a mio avviso, l’ennesima prova di questo assunto: un progetto molto interessante e utile che, però, almeno allo stato attuale, è fermo al palo a causa dell’anteposizione dell’interesse nazionale di alcuni Paesi membri all’esigenza di raggiungere un importantissimo obiettivo comune.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2