Minacce informatiche 2018-2019, ecco i primi bilanci sui trend

Durante la Cyber Crime Con/18 di Mosca, esperti da tutto il mondo si sono confrontati sullo stato dell’arte della cyber security, delineando i nuovi trend per l’evoluzione delle minacce informatiche. Ecco cosa aspettarci nei prossimi mesi

Pubblicato il 26 Ott 2018

Gerardo Costabile

CEO DeepCyber

Cyber Security Landscape analysis

Anche il 2018 sta volgendo al termine e, come di consueto, gli analisti iniziano a fare i primi bilanci per l’evoluzione delle minacce cyber rispetto all’anno precedente, per delineare il cyber security landscape.

Nei giorni scorsi a Mosca, alla “Cyber Crime Con/18”, esperti da tutto il mondo – con una provenienza maggiore dai paesi nordeuropei, russi e asiatici – si sono confrontati sullo stato dell’arte della materia. In tale contesto, Group-IB ha evidenziato i nuovi trend, analizzando alcuni casi recenti analizzati dai propri ricercatori presenti in Russia e negli Stati Uniti.

Attacchi sponsorizzati da Stati

Come noto, lo scorso anno gli esperti di cyber security sono stati impegnati su attacchi provenienti da malware quali WannaCry, NotPetya e BadRabbit. Il 2018, invece, è iniziato con una tipologia di attacchi più “particolari”, ovvero vulnerabilità appositamente inserite nei processori venduti da vari vendor (non è la prima volta che si registrano attacchi di questo tipo, ma tali informazioni sono sempre rimaste alquanto riservate in report per pochi addetti ai lavori). Attività attualmente ancora sotto i riflettori ed oggetto di indagini da parte di esperti in vari paesi del mondo. Queste vulnerabilità, nate presumibilmente per strizzare l’occhio al cyber espionage di qualche paese, non possono essere efficacemente eliminate con aggiornamenti software e come tali creano nuove opportunità per gli aggressori.

L’argomento, ad avviso di chi scrive, sarà ancora più pervasivo ai danni di “oggetti” in rete, che siano nati per la domotica (pensiamo ai vari Google Home, Alexa ecc.) o per gli altri settori telematici (pensiamo alle auto più tecnologiche ed altro ancora). Questo perché è ancora basso il livello di cyber security (by design) del mondo IoT (Internet of things) e questo a prescindere dal fatto che questi attacchi siano – al momento – oggetto di interesse di tipo governativo per cyber espionage. Attaccare un’auto in rete o un’infrastruttura energetica (una diga, a mero titolo di esempio) comporta una rivisitazione della mappa dei rischi cyber, che potranno avere sempre di più un impatto di tipo “fisico” e non solo strettamente “cyber”: pensiamo, ad esempio, all’attacco remoto di un’auto che poi viene guidata – contro la volontà del guidatore – contro persone nel centro di una città per scopo terroristico. O l’apertura di una diga a seguito di un attacco mirato nato come cyber. Per questo motivo, già dallo scorso anno, si è iniziato a parlare di “cyber weapons” e si sono registrati i primi attacchi in Ucraina, probabilmente di tipo dimostrativo.

I bad actor (che giornalisticamente vengono chiamati – erroneamente – hacker), sono sempre più concentrati a creare malware complessi e mirati a favore di Stati che sponsorizzano tali ricerche (spesso non direttamente ma per interposta azienda et similia), con lo scopo di penetrare nelle reti informatiche delle infrastrutture critiche di altri paesi per cyber-sabotaggio e spionaggio. Nel 2018, oltre che evolvere gli attacchi contro le aziende in vari settori critici quali l’energia nucleare, commercio, acqua, aviazione e altro, si è registrato un numero significativo di attacchi focalizzati al settore energetico.

Le minacce alla sicurezza della rete elettrica includono Industroyer, il primo software specializzato per gli attacchi sulle reti elettriche (scoperto fin dal 2016), e Triton, un framework che si rivolge ai sistemi Schneider Electric.

A febbraio 2018, un attacco che utilizzava malware chiamato Olympic Destroyer ha preso di mira il sito ufficiale delle Olimpiadi cinesi, di fatto “spegnendo” il Wi-Fi dello stadio ed interrompendo la trasmissione in diretta della cerimonia d’apertura. L’incidente ha dimostrato i rischi che gli attacchi informatici possono rappresentare non solo l’infrastruttura in sé, ma anche per l’immagine di un paese che aveva investito molto sull’evento mediatico.

Per quanto concerne gli utenti finali, invece, gli attaccanti (specialmente quelli sponsorizzati dagli Stati) si sono concentrati – nell’ultimo anno – sulle vulnerabilità di router domestici. Questo consente loro non solo di spiare gli utenti senza infettare i loro dispositivi, ma anche mantenere una infrastruttura di rete “zombie” diffusa e dinamica, per vari scopi. Si evidenzia, per motivi similari, un incremento di malware non solo per piattaforme Windows ma anche Mac OS e dispositivi mobili (Android ed Apple).

Attacchi mirati alle banche ed ai loro clienti

Anche le banche sono state un obiettivo primario del 2018. Group-IB ha identificato quattro gruppi criminali che rappresentano una vera minaccia per il settore finanziario avendo la capacità non solo di penetrare nella rete di una banca ed accedere ai sistemi, ma anche prelevare denaro tramite SWIFT, sistemi di elaborazione delle carte e ATM/Bancomat.

Questi gruppi sono Cobalt, MoneyTaker e Silence (tutti tre guidati da hacker russofoni), così come il gruppo nordcoreano (sponsorizzato dallo stato) denominato Lazarus.

Oltre che attacchi targettizzati agli utenti, i gruppi si sono concentrati su attacchi più infrastrutturali, ad esempio alla rete SWIFT che è sempre stata ritenuta molto sicura nel sistema interbancario.

Solo nell’ultimo periodo, difatti, si sono registrati 9 attacchi di successo alla rete SWIFT, precisamente in Nepal, a Taiwan, Russia, Messico, India, Bulgaria e Cile (secondo gli analisti, gli attacchi sarebbero riconducibili ai gruppi Lazarus e Cobalt).

Da non sottovalutare, nel 2018, l’evoluzione degli attacchi cyber agli ATM/Bancomat, per fare in modo che gli stessi possano erogare denaro a beneficio degli attaccanti. L’approccio seguito di solito vede partecipare più membri del sodalizio criminale, con attenzione alla geografia dell’attacco: gli aggressori sono in un paese, la vittima (la Banca) in un altro e l’incasso si svolge in un paese terzo (molto interessante, sul tema, l’attacco del gruppo Silence, per oltre 500.000 dollari, avvenuto a febbraio 2018).

Per quanto concerne i clienti delle banche, aumenta la recrudescenza dei Trojan per frodi sui conti correnti, in particolare per le banche che utilizzano sistemi di strong authentication. I trojan Dridex, Trickbot e Gozi rappresentano ancora la minaccia bancaria più significativa. BackSwap è il più importante dei nuovi Trojan. Inizialmente ha preso di mira solo le banche in Polonia, ma poi ha iniziato ad attaccare anche le banche spagnole e si prevede che possa attaccare quelle italiane. BackSwap è interessante perché combina diverse nuove tecniche per sostituire i dettagli di pagamento.

Il 2018 ha visto anche una crescita dei trojan per cellulari, venduti sui forum underground per uso fraudolento (ad esempio, Exobot 2.0, Asacub, CryEye, Cannabis, fmif, AndyBot, Loki v2, Nero banker, Sagawa ecc.). Solitamente, i trojan bancari per cellulari sono diffusi via messaggistica, anche se, all’inizio del 2018, il Trojan Exobot 2.0 era stato distribuito addirittura attraverso applicazioni in precedenza scaricate dai play store ufficiali.

Minacce alle criptovalute e progetti blockchain

Nel 2017 e 2018, l’interesse degli attaccanti per le criptovalute si è intensificato, registrando frodi stimate per 877 milioni di dollari (gran parte per il caso Coincheck in Giappone).

Lo spear phishing rimane il principale vettore di attacco: circa il 56% di tutti i soldi sottratti sono stati rubati tramite attacchi di phishing.

Si evidenzia un dato da non sottovalutare. Nel 2018, i ricercatori di sicurezza hanno scoperto un attacco usato per manipolare il tasso di cambio di una criptovaluta.

Altra minaccia in crescita è il Cryptojacking (mining nascosto). Dopo il lancio di Coinhive, un software di mining nascosto, altri sette malware simili sono stati scoperti dagli analisti nell’ultimo periodo (Crypto-Loot, JSEcoin, Minr, CoinImp e ProjectPoi).

Appare chiaro che questa tipologia di attacchi possono attirare, più di altri, alcuni “investitori” interessati agli aspetti di frode informatica o meglio ancora a minare la credibilità e reputazione delle criptovalute in generale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati