L'ANALISI TECNICA

Italia ed Europa sotto attacco informatico, nel mirino il sistema sanitario: cosa succede

Dalla scoperta dei falsi Green Pass, l’ultimo quello di Bettino Craxi, fino alla presunta compromissione dei sistemi del Ministero della Salute, sono tanti gli elementi che confermano che il sistema sanitario di Italia ed Europa è sotto attacco informatico. Analizziamo i singoli tasselli per capire cosa sta succedendo

Pubblicato il 05 Nov 2021

Dario Fadda

Research Infosec, fondatore Insicurezzadigitale.com

La cyber security in sanità: il caso Careggi a Firenze

L’Italia e l’Europa stanno vivendo un periodo storico di grandi problemi informatici e politici con l’estero. Mi piace definire questi problemi come cyber-politici.

Con la pandemia sono aumentate le criticità di alcune strutture statali e gruppi black-hacker in tutto il mondo hanno sfruttato questo ciclo emergenziale per sottolineare quali sono i punti di maggior gravità per uno Stato.

Sono arrivati così, negli ultimi 24 mesi, attacchi a Francia, Spagna, Germania e Italia, che è utile analizzare prendendo in esame quelli più sensibili per una nazione e per la popolazione: gli attacchi alle strutture sanitarie pubbliche.

Dire che l’Italia e l’Europa si trovano sotto attacco (informaticamente e politicamente), non si giustifica con un Green Pass di Adolf Hitler (scoperto settimane fa) o di Bettino Craxi (venuto fuori nella giornata di ieri, 4 novembre 2021). Significa che gruppi esteri stanno puntando il nostro sistema sanitario per l’inconcepibile diffusione di fragilità che, sembra, lo affliggano.

Compromessi i sistemi del Ministero della Sanità: cos’è successo

Con la “prima ondata” di Green Pass falsi ma validi, sono apparsi infatti numerosi Panel DGC (Digital Green Certificate) esposti a Internet e con numerose vulnerabilità anche datate, che affliggevano i server che li custodiscono.

E le evidenze più recenti ci fanno capire che di questi panel (con CVE), in Italia ne spuntano di nuovi sempre.

Pochi giorni fa abbiamo assistito alla notizia, preannunciata prima su RaidForums, dell’utente ItalyIsMafia che, con una lettera aperta raccontava una storia, a prima vista bizzarra, sulla fragilità dei sistemi del Ministero della Salute.

L’utente evidenziava in questo caso lo sfruttamento di vulnerabilità zero-day presenti sul sistema, che hanno consentito di entrare e acquisire credenziali di accesso, poi vendute a un ricercatore che le avrebbe sfruttate per “vendere” la propria assistenza al Ministero stesso.

In questo post iniziale i dettagli scarseggiavano e tutta la storia si reggeva unicamente con dei log di Apache all’interno di un archivio, distribuito nel forum. Si tratta della classica tecnica utilizzata da molti gruppi, cosiddetta “a rilascio lento”. Piccoli pezzetti di verità, giorno dopo giorno, fino ad innescare la bomba finale che farebbe definitivamente attirare l’attenzione a tutti gli avvertimenti sul sistema.

Come da copione, due giorni dopo arriva l’aggiornamento sullo stesso thread, che condivide altre prove più tangibili del problema. Stavolta troviamo all’interno dell’archivio dati ben più importanti (rilascio lento).

Ruota tutto attorno al software JBOSS 4.2.3 (che ha cessato il supporto dal 18 luglio 2008) del sottodominio nsis.sanita.it, che sarebbe il sito che ospita la form di login che permette l’accesso alle applicazioni del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS). Questa versione contiene delle CVE note, che rendono il sistema del tutto vulnerabile. Inoltre, troviamo un file con le credenziali SSH esfiltrate e una serie di scambio mail con indirizzi ufficiali del Ministero, tra il ricercatore e il funzionario del Ministero che avrebbe gestito la trattativa.

Cos’è e come funziona la tecnica del “rilascio lento”

Concentriamoci, dunque, sul rilascio lento per ricostruire anche la vicenda del Green Pass falsi.

Piccole gocce in un mare di insicurezza, che ha visto pochi giorni fa la diffusione di vari (numerosi) Green Pass costruiti ad-hoc come dimostrazione di un’alternativa funzionante alla regolare vaccinazione (o tampone).

Vorremo sottolineare nuovamente che, in questo ragionamento, non è importante il fatto tecnico dei Green Pass in sé, ma un discorso più ampio di azione contro un’istituzione. Dopo giorni di silenzio su questo fronte, il thread originale “make EU green pass” è notevolmente andato avanti (138 pagine di discussione) e nella giornata di ieri, 4 novembre 2021, ha visto la scissione tanto attesa nella discussione: l’apertura di un nuovo thread dedicato meno al trading dei Green Pass e più alla condivisione tecnica degli hacking della piattaforma.

Il nuovo thread a lungo atteso ha visto la luce sempre la mattina del 4 novembre con il rilascio, lento, del GP di Bettino Craxi (altro simbolo politico per l’Italia). Questo Green Pass risulta, inoltre, firmato con chiavi della Polonia, però fa parte di una nuova apertura di attacco.

Questo nuovo rilascio, infatti, è accompagnato sia dal PDF “vaccinale” di Bettino Craxi, ma anche da un altro alert che avvisa l’UE di cosa sta accadendo.

È qui che parte il ragionamento politico della vicenda. A questo punto, ricollegando i fatti degli ultimi giorni, è chiaramente un segnale forte che vuole evidenziare i punti deboli di una potenza nemica. Non abbiamo ancora comunicati stampa del Ministero della Salute sulla vicenda del server NSIS “bucato”, ma forse questi fatti quotidiani, in relazione a quelli recentemente passati, ne auspicherebbero la pubblicazione anche in considerazione del fatto che l’argomento delle leggi sul Green Pass italiano ha una presa facile anche all’interno dello Stato, soprattutto dal punto di vista mediatico.

Italia ed Europa sotto attacco: cosa sta succedendo

Quando si parla di attacco cyber-politico intendiamo proprio questo: il messaggio è chiaro ed è rivolto alle istituzioni, prima italiane e poi europee. È un messaggio di minaccia e di allerta.

Potrebbe benissimo essere un primo segnale di rilascio lento che, come abbiamo visto, non porta mai a un domani migliore. Si vuole evidenziare la fragilità del sistema informatico sanitario, asserendo di esser riusciti a fruttare vulnerabilità tali da prendere il controllo di vari pannelli vaccinali esposti regione per regione.

L’utente (che parla chiaramente a nome del proprio gruppo di appartenenza) assume anche di essere in possesso delle chiavi private sia dell’Italia che della Francia. Come ribadito in questi giorni, il rilascio di queste chiavi aprirebbe scenari di insicurezza notevolmente importanti per tutta l’Europa. E, ancora più grave, si assume di aver ottenuto queste chiavi da operazioni su backend della Regione Lazio (supply chain attaccata da ransomware il primo agosto 2021).

Questo è un altro scenario che non può far altro che aggravare la situazione in caso di rilascio delle chiavi. Infatti, se consideriamo che il backend Regione Lazio è stato compromesso ad agosto, è stato ripristinato e bonificato, l’attacco APT avrebbe persistito nonostante la bonifica per tutti questi mesi culminando con l’esfiltrazione delle chiavi, continuando a provocare danni che, ripetiamo, sono i danni al sistema sanitario nazionale: infrastruttura tra le più sensibili di uno Stato moderno.

Italia ed Europa sotto attacco: scenari futuri

Perché quando parliamo di gravi danni per l’Italia, sottolineiamo sempre che sono anche per l’Europa?

In primo luogo perché nei messaggi analizzati (al fine di seguire un andamento e un’evoluzione di sicurezza, fatta di rilasci) si focalizza molto l’attenzione anche allo screditamento dell’UE, spesso anche con parole forti, in un clima tipicamente di guerriglia.

In secondo luogo perché se il sistema pubblico italiano ha dei grossi problemi infrastrutturali, come si potrebbe prospettare, di sicurezza, una buona parte della colpa è anche della normativa Europea che evidentemente non ha avuto la supervisione necessaria (con obblighi più stringenti) all’interno dei Paesi dell’Unione.

In queste settimane abbiamo seguito molto da vicino queste vicende, separate ma relazionabili su un piano cyber-politico per capirne anche l’origine. Gran parte dei discorsi possono sembrare quasi sempre eccessivamente di parte e atti unicamente a screditare un’istituzione internazionale, ma se ci soffermiamo ai dettagli notiamo la ripetizione, quasi continua e quotidiana, di alcuni cenni storici.

La dicitura “LOD LOD LOD” viene rimarcata spesso in questi thread analizzati sul forum.

Non si tratta di un’espressione tipica del linguaggio di Internet, ma ha delle radici ben salde nella storia della cyber security. Emma Best, con il rilascio tramite DDOSecrets nel 2019 dei Popov Files (che ricordiamo essere appaltatore russo infiltrato in Anonymous), ha parlato di LOD, definito come Lords of Dharmaraja, un gruppo di attivisti informatici apparentemente indiano.

Questo a proposito del fatto che fu proprio il personaggio di Popov (Yama Tough) a prendersi il merito (dai tabulati delle chat IRC del gennaio 2012) dell’hack che ci fu in quel periodo al CNAIPIC italiano, descrivendo il personaggio come il “braccio dell’esecutore in Pakistan” di LoD.

Sono segnali, scenari, che vale sempre la pena analizzare in un contesto che sta diventando ogni giorno più fitto di eventi e che, senza chiarimenti ufficiali sui dettagli delle infrastrutture interessate (ricordiamo che le indagini per Regione Lazio sono ancora in corso con FBI, Europol e Leonardo), portano a far accrescere la preoccupazione della comunità informatica, ma anche sociale (visto che le strutture coinvolte sono quelle sanitarie).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2