L'ANALISI

Attacchi cyber alle infrastrutture critiche sanitarie: dagli USA i primi provvedimenti normativi

Le strutture sanitarie rappresentano un’infrastruttura critica determinante a livello di sistema Paese e per questo sono tra gli obiettivi preferiti dai pirati informatici. È d’obbligo, dunque, che le organizzazioni attuino uno sforzo comune per investire in cyber security attribuendo maggiore priorità alla sicurezza IT

Pubblicato il 17 Nov 2023

Gaia D'Ariano

Junior Osint Analyst, Hermes Bay

Luca Marchese

Osint Junior Analyst, Hermes Bay

Healthcare cyber security soluzioni di sicurezza

Per far fronte al problema dell’aumento dei cyber attacchi nel settore sanitario nello Stato di New York – considerando che il 77% delle violazioni dei dati sanitari segnalate al Department of Health and Human Services (HHS) sono attribuibili all’hacking – il governatore Kathy Hochul ha proposto un pacchetto di norme di cyber security che si applicherebbe agli ospedali di tutto lo Stato, congiuntamente a 500 milioni di dollari di finanziamenti per aiutare le strutture sanitarie ad aggiornare i loro sistemi tecnologici al fine di soddisfare i requisiti delle norme proposte.

In particolare, la normativa richiederà agli ospedali di implementare infrastrutture difensive per prevenire gli attacchi informatici e di sviluppare gli incident response plans.

Inoltre, viene previsto che gli ospedali di New York debbano istituire il ruolo di Chief Information Security Officer (CISO), utilizzare l’autenticazione a più fattori, stabilire politiche per valutare e testare la sicurezza delle applicazioni di terze parti utilizzate dall’ospedale ed eseguire test dei loro piani di risposta agli incidenti per garantire che l’assistenza ai pazienti continui anche in caso di interruzione.

Attacchi alle infrastrutture critiche sanitarie: le nuove norme

Questo nuovo pacchetto normativo, oltre a fungere da prima roadmap di mitigazione del rischio informatico a livello statale, rappresenta un “complemento” della Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA), contenente molti degli stessi requisiti, anche se intenzionalmente meno prescrittivi.

Le norme proposte per New York sembrano, invece, essere più vincolanti in quanto delineano misure specifiche, linee guida e standard minimi di sicurezza IT che gli ospedali newyorkesi devono rispettare.

A tal proposito, gli attacchi informatici agli ospedali possono avvenire su tre livelli:

  1. l’infiltrazione primaria si riferisce a un attacco che colpisce direttamente, maliziosamente o meno, i pazienti di un ospedale;
  2. l’infiltrazione secondaria si verifica quando l’attacco colpisce i pazienti solo implicitamente, non direttamente;
  3. l’infiltrazione terziaria si riferisce a un attacco più ampio alle infrastrutture di un ospedale, come su reti di approvvigionamento, reti elettriche o su sistemi di gestione economica.

A qualsiasi livello, un cyber attack generalmente segue una procedura standard in cui l’attore malevolo esegue un’attenta valutazione sui database scelti per l’infiltrazione, misurandone traffico e vulnerabilità.

Un esempio di tali attività malevole è costituito da un Advanced Persistent Threat che ha colpito più di 60 trust all’interno del Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito (NHS) e si è diffuso a oltre 200 000 sistemi informatici in 150 paesi.

Tale offensiva cyber è stata perpetrata tramite il ransomware cryptoworm WannaCry, mostrando delle conseguenze pratiche devastanti sull’assistenza clinica britannica. Molte strutture non hanno potuto accedere alle cartelle cliniche dei pazienti, portando a dei ritardi negli interventi chirurgici urgenti che sono stati deviati in altre strutture sanitarie non colpite.

Alcuni commentatori hanno immediatamente accusato il NHS per non aver investito in sistemi preventivi che avrebbero potuto impedire o contenere l’attacco. Sebbene il NHS non sembri essere stato il target scelto da chi si nascondeva dietro il ransomware WannaCry, si è dimostrato vulnerabile agli attacchi a causa dei suoi sistemi operativi Windows obsoleti e non aggiornati negli anni da parte di Microsoft.

La diffusione del virus è stata rallentata, ma non fermata, dal lavoro di Marcus Hutchins, un esperto di sicurezza informatica autodidatta di 22 anni, che ha scoperto all’interno del virus una “kill switch”, cioè una contromisura che prevede l’attivazione di un unico meccanismo di spegnimento per tutto il traffico Internet.

La situazione delle infrastrutture critiche sanitarie negli USA

Un recente studio condotto negli Stati Uniti dall’Healthcare Information and Management Systems Society (HIMSS) ha concluso che i principali obiettivi alla base degli attacchi informatici su infrastrutture critiche e sensibili come gli ospedali sono l’accesso non autorizzato ai registri elettronici, il furto d’identità medica, la sottrazione e la vendita di informazioni ospedaliere sul mercato nero e i conseguenti rischi associati alle attività clinico-operative delle organizzazioni ospedaliere.

Il fine ultimo degli aggressori è quello economico: un record medico vale una media di 50 dollari sulla darknet, mentre un set completo di cartelle cliniche può guadagnare fino a 1.000 dollari.

L’ottenimento di questi patrimoni informativi può essere utilizzato da hacker o dai loro clienti darknet per richiedere in modo fraudolento prestiti o altri strumenti finanziari o per la falsificazione di ordini di farmaci al fine di rivenderli nel web “sommerso”.

In questo senso, le informazioni mediche assumono un valore estremamente importante per gli aggressori, consentendogli di agire come degli “imprenditori” vendendo informazioni o strumenti di hacking ai loro “consumatori” e, soprattutto, permettendogli di minacciare o estorcere nuovamente la struttura ospedaliera colpita.

La cyber security negli ospedali: cosa succede in Italia

La cybersecurity negli ospedali è un tema caldo a livello mondiale e l’Italia non fa difetto: un documento dell’European Union Agency for Cybersecurity (ENISA), infatti, evidenzia che l’Italia è il quarto Paese al mondo per attacchi ransomware subiti, dopo USA, Germania e Francia, nel periodo maggio 2021-giugno 2022.

Già nel primo semestre dello scorso anno, diverse aziende sono state colpite da attacchi ransomware mirati al blocco totale o alla sottrazione delle cartelle cliniche.

Il rapporto Clusit 2022 sulla sicurezza ICT in Italia evidenzia come il comparto sanitario sia tra i primi obiettivi degli attacchi informatici, con circa il 12% delle incursioni complessive (+2% rispetto all’anno precedente).

Il motivo risiede nel fatto che il settore healthcare ha registrato una digitalizzazione particolarmente rapida, sovente poco strutturata e non sostenuta da finanziamenti consoni, esperienze e soluzioni di protezione.

Conclusioni

Considerati gli esiti funesti non soltanto sui sistemi informatici della sanità ma anche sulla salute dei pazienti, gli ospedali dovranno valutare in modalità predittiva, proattiva e preventiva la difesa dei sistemi informatici e delle apparecchiature medicali.

È d’obbligo, dunque, che le organizzazioni attuino uno sforzo comune per investire nella cyber security in tali infrastrutture, attribuendo maggiore priorità alla sicurezza IT.

Il sistema sanitario necessita di modernizzare la propria difesa informatica, potenziando il numero degli investimenti, incrementando la resilienza del sistema informativo ospedaliero e aumentando il margine di consapevolezza nei dipendenti, sensibilizzandoli sui pericoli e sull’uso idoneo dell’infrastruttura informatica di cui dispongono.

Lo studio di soluzioni in grado di fortificare il livello di protezione del sistema informativo e accrescere il grado di competenza per identificare segnali di rischio di una minaccia online, potrebbe assicurare un livello minimo di operazioni e il rientro alla normalità il più velocemente possibile.

In questo scenario, la direttiva NIS 2, Network and Information System Security, approvata il 10 novembre 2022 dal Parlamento Europeo e pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 27 dicembre, ha apportato un contributo rilevante poiché, rispetto alla precedente NIS 2016/1148, estende gli obblighi in materia di cyber sicurezza e fortifica la responsabilità degli attori interessati.

Considerando che il perimetro delle criticità in materia delle strutture ospedaliere risulta complesso da circoscrivere e che non esiste un’organizzazione che sia libera dal rischio di una minaccia, è indispensabile poter contare su un piano di risposta agli incidenti e, in parallelo, disporre delle risorse adeguate ad agevolare e velocizzare sia la fase di recovery sia l’implementazione di misure correttive.

In definitiva, queste strutture sono tra gli obiettivi preferiti dai pirati informatici in quanto sono consapevoli che le organizzazioni sanitarie risultano estremamente motivate a pagare per rispristinare rapidamente i propri sistemi, rappresentando la sanità un’infrastruttura critica determinante a livello di sistema Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3