IL RAPPORTO EPIC

Intelligenza artificiale generativa, i potenziali danni: una guida per legislatori, governi e privati

Con l’immissione sul mercato di strumenti di intelligenza artificiale gratuiti o a basso prezzo, i consumatori si trovano ad affrontare nuovi rischi quali manipolazione delle informazioni, violazioni dei dati e furto di proprietà intellettuale, tutti derivanti dall’uso improprio della tecnologia generativa. Ecco come mitigarli

Pubblicato il 26 Mag 2023

Martina Rossi

Analyst, Hermes Bay

Intelligenza artificiale generativa i danni

I moderni strumenti di intelligenza artificiale generativa possono essere utili in molti contesti sociali e produttivi, ma un loro utilizzo malevolo può creare potenziali danni di cui ancora non si conoscono esattamente tutti i possibili effetti. È quanto si evince dai risultati del “Generating Harms: Generative AI’s Impact & Paths Forward”, il rapporto pubblicato lo scorso 23 maggio dall’Electronic Privacy Information Center (EPIC).

Disinformazione: i rischi dell’uso malevolo dell’intelligenza artificiale generativa

Nuovi e maggiori rischi dall’uso dell’intelligenza artificiale

Nonostante i progressi apportati da tecnologie come ChatGPT, Midjourney e DALL-E nella produzione di testi, immagini o video estremamente attendibili, la rapida integrazione dell’IA nei prodotti ad uso quotidiano del consumatore avrebbe minato lo sviluppo trasparente e responsabile della tecnologia generativa.

Attraverso l’immissione sul mercato di strumenti di intelligenza artificiale gratuiti o a basso prezzo, i consumatori si trovano infatti ad affrontare nuovi e maggiori rischi, quali la manipolazione delle informazioni, le violazioni dei dati, il furto di proprietà intellettuale e, più in generale, le minacce alla privacy e alla trasparenza derivanti dall’uso improprio di queste tecnologie.

In questo senso, il testo del nuovo rapporto EPIC, redatto sulla base dell’esperienza dell’organizzazione nella protezione dei consumatori dalla raccolta e dal trattamento abusivo dei dati, include numerosi casi di studio, esempi e raccomandazioni per il consumatore e a supporto della ricerca in ambito.

Attenti all’uso non controllato dell’IA generativa

Secondo quanto affermato nel rapporto, diversi studiosi ed esperti di intelligenza artificiale avrebbero avvertito per anni la comunità in relazione ai rischi derivanti da un utilizzo diffuso e non controllato della tecnologia generativa.

Le decisioni di OpenAI e di altre aziende del settore di integrare rapidamente l’IA nei prodotti e nei dispositivi rivolti ai consumatori avrebbero, perciò, compromesso lo sviluppo corretto e consapevole di una tecnologia che, di per sé, potrebbe portare migliorie e benefici in diversi aspetti.

A parere dell’organizzazione, le autorità di regolamentazione dovranno ora ripensare a misure e nuovi approcci, atti ad arginare le minacce alla privacy degli individui, alla sicurezza informatica ed altresì alla democrazia dei singoli Stati.

L’obiettivo del rapporto è quindi quello di fornire un quadro generale delle potenziali problematiche sollevate dall’utilizzo dell’IA, di sensibilizzare gli utenti sulle possibili minacce, nonché di guidare legislatori e governi nella gestione di tali rischi. Ciò avverrebbe attraverso l’adozione di divieti sugli usi considerati ad alto rischio e di standard informativi elevati, che facilitino il consenso informatico e limitino la diffusione di disinformazione.

Gli interventi per contrastare la minaccia

Per ogni possibile minaccia elencata all’interno del rapporto, quali la manipolazione delle informazioni, le molestie, le estorsioni, il furto di dati ed altre, viene indicato dagli esperti di EPIC il contesto e le casistiche di rischio specifiche a cui l’utente può incorrere.

Vengono poi presentati i danni conseguenti alla minaccia evidenziata, alcuni esempi utili per facilitare la comprensione del contesto in cui ci si trova e, infine, gli interventi da poter mettere in atto per contrastare la minaccia.

I suggerimenti e le puntualizzazioni redatte da EPIC sono diretti, in primis, nei confronti delle autorità, alle quali vengono indicate possibili strategie di contrasto attuabili per mezzo di interventi normativi e strumenti legali.

Tuttavia, l’organizzazione si rivolge anche ai privati, i quali potrebbero, ad esempio, sviluppare soluzioni tecnologiche e tool di supporto per prevenire e/o arginare i danni derivanti dalla verificazione di tali eventi.

Raccomandazioni in ambito legislativo e amministrativo

Al termine del rapporto, l’EPIC riporta alcune raccomandazioni in ambito legislativo, amministrativo e relative al comportamento dei singoli e delle aziende.

Per quanto concerne le regolamentazioni di carattere normativo, l’Electronic Privacy Information Center suggerisce di emanare leggi che contrastino le pratiche ingannevoli e intimidatorie nei confronti degli elettori, di approvare l’American Data Privacy Protection Act (ADPPA), il quale limiterà la raccolta e l’uso dei dati personali degli utenti, nonché di adottare strumenti legislativi o regolamentari che limitino l’uso di informazioni personali nell’IA generativa.

Inoltre, EPIC ritiene sarebbe necessario eseguire verifiche e valutazioni d’impatto nei dispositivi di intelligenza artificiale, di modo da limitarne gli usi manipolativi o altrimenti rischiosi.

Infine, si ritiene necessario che gli enti utilizzatori dei dati ottenuti attraverso l’IA siano ritenuti responsabili di tali dati, al pari di chi li ha generati, mettendo quindi sullo stesso piano la creazione del dato con il trattamento dello stesso.

Per quanto concerne l’aspetto amministrativo ed esecutivo, l’EPIC sottolinea la rilevanza in materia di autorità come la Federal Trade Commission (FTC) ed il Consumer Financial Protection Bureau (CFPB), le quali sono preposte alla tutela dei consumatori da frodi e pratiche ingannevoli.

Si ritiene, inoltre, possa essere rilevante stabilire standard di valutazione della proprietà intellettuale relativa all’IA, attraverso pareri consultivi e dichiarazioni politiche.

Infine, l’EPIC suggerisce alcuni comportamenti che sarebbe bene mantenere nell’utilizzo dei dispositivi di intelligenza artificiale.

Aziende e singoli individui potrebbero, ad esempio, sviluppare strumenti per l’individuazione delle informazioni protette all’interno dei modelli di IA, nonché dispositivi accessibili a tutti per l’identificazione di deepfake.

I datori di lavoro dovrebbero investire maggiormente nella formazione dei propri dipendenti in materia, così come nelle risorse a disposizione all’interno delle aziende.

Di conseguenza, anche i fornitori di tecnologia e servizi dovrebbero essere tenuti ad investire nella ricerca e nello sviluppo di IA che sia in grado di migliorare la produttività dei lavoratori, senza sostituirne le funzioni lavorative e garantendo un uso corretto e trasparente di tale tecnologia.

Nella parte conclusiva del testo è inclusa un’Appendice dei danni, la quale fornisce ai lettori un lessico comune per comprendere le potenziali conseguenze dannose che le nuove tecnologie generative possono creare.

Nello specifico, l’appendice include le definizioni dei principali danni causati dall’IA generativa, alcuni esempi di danni reali causati da tale tecnologia e una tabella che confronta i potenziali danni coinvolti in ciascun esempio illustrato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3