L’APPROFONDIMENTO

Disinformazione sui social con immagini generate da AI: le misure per contrastarla



Indirizzo copiato

È sempre più frequente imbattersi online su account che tentano di accrescere la propria audience sui social ricorrendo all’uso distorto di immagini generate da AI. Ecco le possibili misure per mitigare il rischio di disinformazione e i consigli per riconoscere i contenuti fake

Pubblicato il 8 apr 2024

Corrado Fulgenzi

Analyst, Hermes Bay



Disinformazione con immagini generate da AI

L’avvento dell’intelligenza artificiale (AI) ha aperto nuove frontiere nella creazione di contenuti digitali, tra cui immagini realistiche generate automaticamente: tale innovazione porta con sé sfide significative, specialmente quando queste tecnologie vengono sfruttate per scopi ingannevoli.

Una ricerca condotta da Renee DiResta dell’Università di Stanford e Josh A. Goldstein del Center for Security and Emerging Technology presso la Georgetown University, dal titolo “How Spammers, Scammers and Creators Leverage AI-Generated Images on Facebook for Audience Growth”, fa luce sulle immagini generate dall’AI su Facebook per accrescere la loro audience, spesso senza che gli utenti ne siano consapevoli.

Tecniche per accrescere l’audience social con immagini generate da AI

L’indagine, focalizzata su 120 pagine Facebook in cui ciascuna ha pubblicato almeno 50 immagini generate dall’AI, rivela come tali immagini abbiano raccolto centinaia di milioni di interazioni e visualizzazioni.

Successivamente, i 120 account sono stati classificati in categorie quali spam, truffe e “altri creatori”, a seconda delle loro attività e intenti.

Tra le scoperte principali, emerge da un lato che le pagine di spam adottano tattiche di clickbait per dirottare gli utenti verso contenuti di bassa qualità al di fuori di Facebook, mentre dall’altro che le pagine di truffe mirano a vendere prodotti inesistenti o a raccogliere dati personali degli utenti.

Dunque, l’algoritmo del feed di Facebook sembra promuovere contenuti prodotti dall’IA che generano maggior impegno, anche a utenti che non seguono le pagine da cui tali contenuti provengono. Questa pratica solleva questioni sulla necessità di maggiore trasparenza e sulle strategie di etichettatura per aiutare i fruitori a riconoscere l’origine artificiale di tali immagini.

La ricerca evidenzia, inoltre, come il pubblico spesso non percepisca la natura artificiale delle immagini, evidenziando la critica mancanza di consapevolezza tra gli utenti di Facebook.

Di qui anche la necessità di implementare le misure di trasparenza per prevenire la diffusione di disinformazione e mantenere la fiducia nel panorama mediatico online. In tal senso, le istituzioni europee hanno già prodotto normative, come il Regolamento Ue 2022/2065, il Digital Services Act, i quali hanno implementato dei controlli più serrati alle big tech, in particolare in vista delle prossime elezioni previste per giugno 2024.

Come contrastare l’uso distorto di immagini generate dall’AI

Nonostante le sfide presentate dall’uso distorto delle immagini generate dall’AI, lo studio offre anche raccomandazioni su come contrastare tali pratiche.

Suggerisce che le compagnie di social media, come Facebook, investano in tecnologie per rilevare ed etichettare i contenuti generati dall’AI, esplorando l’impatto di varie strategie di etichettatura per informare gli utenti sull’origine artificiale delle immagini che incontrano.

Parallelamente, è fondamentale che i creatori di strumenti di generazione di immagini AI lavorino per aumentare la consapevolezza pubblica su queste tecnologie, anche per mezzo di campagne educative che spiegano in modo chiaro e semplice come riconoscere le immagini generate da AI.

Allo stesso tempo, la ricerca sottolinea l’importanza di studi futuri che indaghino ulteriormente le implicazioni dell’uso di contenuti generati dall’AI sui social media, compresa la loro influenza sulla percezione pubblica dell’autenticità e della veridicità dei contenuti online.

Questi sforzi congiunti tra piattaforme di social media, creatori di tecnologie AI e la comunità di ricerca possono contribuire a costruire un ambiente digitale più sicuro e trasparente, in cui la fiducia nei media e l’informazione online siano preservate.

Metodologie usate per identificare la disinformazione

Il metodo utilizzato nella ricerca ha coinvolto l’identificazione di pagine Facebook che potenzialmente utilizzavano un numero significativo di immagini generate da intelligenza artificiale non etichettate.

I ricercatori hanno utilizzato diverse metodologie per raggiungere questo obiettivo, cercando inizialmente delle pagine che utilizzassero didascalie ricorrenti comunemente associate a contenuti “copypasta” – il termine indica un blocco di testo che viene copiato e incollato per essere diffuso sui forum online e piattaforme social dagli utenti.

Con tale approccio i ricercatori sono arrivati a individuare account che condividevano contenuti simili, il che significava un potenziale utilizzo di immagini generate da intelligenza artificiale. Inoltre, sono state analizzate pagine interconnesse, come quelle suggerite da Facebook, per identificare ulteriori esempi di immagini generate da AI.

Parallelamente, per facilitare l’identificazione di tali contenuti, i ricercatori hanno monitorato gruppi Facebook specializzati nel riconoscimento delle immagini “artificiali” per ottenere maggiori suggerimenti.

Come parte del processo, si è osservato un aumento delle riproduzioni fotografiche generate da intelligenza artificiale che comparivano nei feed di Facebook, coprendo vari temi comuni come case, animali e cibo.

Nel valutare se il contenuto fosse stato generato da intelligenza artificiale, sono stati presi in considerazione l’identificazione di errori evidenti e/o elementi irrealistici all’interno delle immagini. Allo stesso tempo, anche i modelli di pubblicazione sono stati oggetto di analisi, notando in particolare temi o stili consistenti attraverso un gran numero di fotografie.

I limiti nell’individuazione di contenuti fake generati dall’AI

I ricercatori riportano anche che, sebbene il processo di ricerca si sia rivelato efficace nel riconoscere pagine che utilizzavano immagini generate da IA non etichettate, la metodologia applicata presenta alcune limitazioni.

È possibile che non si individuino account che adottino tecniche sofisticate per mescolare i contenuti generati da IA con immagini reali, questo perché l’identificazione di tali contenuti richiede uno sforzo cognitivo considerevole, potenzialmente al di là della capacità degli utenti casuali di Facebook. Inoltre, man mano che i modelli di immagini artificiali avanzano, l’efficacia di questi metodi potrebbe diminuire.

Inoltre, senza il coinvolgimento diretto o tramite interviste con gli operatori delle pagine, è possibile solo fare ipotesi sulle intenzioni che li portano a diffondere tali contenuti.

I ricercatori, infine, sottolineano come le future ricerche dovrebbero studiare e raccogliere informazioni sulle motivazioni dietro la condivisione di questi contenuti, sulle percezioni degli utenti e sulle tendenze nel loro utilizzo.

Come riconoscere immagini generate dall’AI

Per poter identificare immagini generate da IA è possibile osservare i seguenti dettagli all’interno delle stesse, che riguardano, ad esempio, anomalie nelle mani, anomalie nei denti, volti asimmetrici o deformati, capelli innaturali e/o incoerenti, pelle perfetta che non presenta imperfezioni e dettagli tipici della pelle umana, errori di architettura negli edifici, anomalie in oggetti tenuti tra le mani, presenza di un testo incoerente o con presenza di artefatti e utilizzo dell’editing da parte dell’IA o dell’utente per mascherare incoerenze e/o errori.

In aggiunta, è possibile anche utilizzare dei software o strumenti online per essere sicuri che l’immagine sia reale o frutto di intelligenza artificiale, avvalendosi di Google Cloud, il quale ha sviluppato SynthID per il suo generatore di immagini AI, Imagen presente su Vertex AI, tramite il quale può sia incorporare un watermark (filigrana elettronica) direttamente nei pixel di un’immagine creata su Imagen, sia scannerizzare l’immagine per stimare le probabilità con cui questa è stata creata con Imagen. Ulteriori strumenti disponibili in rete sono: FotoForensics, Illuminarty e Ai or Not.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5