L'APPROFONDIMENTO

Tra innovazione tecnologica e democrazia, le sfide elettorali dell’AI: possibili soluzioni regolatorie

La capacità dell’AI generativa di produrre fake news ha fatto emergere la necessità di costruire un sistema normativo volto a mitigarne e limitarne gli effetti destabilizzanti. Le democrazie dovranno quindi trovare un equilibrio tra la necessità di regolare i contenuti prodotti e il rispetto dei principi di pluralità e libertà d’opinione

Pubblicato il 31 Gen 2024

Matteo Cicarelli

Junior OSINT Analyst Hermes Bay

Sabrina Pellegrini

Junior OSINT Analyst, Hermes Bay

Virginia Bernini

Junior OSINT Analyst Hermes Bay

Disinformazione e intelligenza artificiale

Con l’avvento dell’intelligenza artificiale generativa e la sua capacità di produrre fake news e contenuti che possono influenzare l’opinione pubblica, è emersa la questione di quanto queste tecnologie possano condurre a una crisi dei processi democratici.

In particolare, il dibattito attuale si focalizza sulla possibilità di costruire un sistema normativo volto a mitigare e limitare gli effetti destabilizzanti che le nuove tecnologie possono avere sul dibattito politico.

In quattro miliardi chiamati al voto nel 2024, il rischio diventa planetario

Quale influenza ha l’AI sull’opinione pubblica

Nel 2024, infatti, 76 paesi terranno elezioni nazionali, comunitarie o locali, coinvolgendo il 51% della popolazione globale: da Taiwan, a inizio gennaio, fino agli Stati Uniti il 5 novembre, passando per la Bielorussia, l’Iran, la Russia, l’India, il Messico e le elezioni dell’Europarlamento nel mese di giugno.

L’elemento di incognita attorno a queste tornate elettorali è quanta influenza è effettivamente in grado di esercitare la tecnologia nei confronti dell’opinione pubblica, e quanto efficaci potranno essere le misure volte a contenere i suoi effetti indesiderati.

L’intelligenza artificiale è, ad oggi, applicata in diversi campi, come la produzione di modelli previsionali, la raccolta e l’analisi dei dati e la produzione di contenuti testuali volti a supportare i processi decisionali o a diffondere le informazioni.

Intelligenza artificiale e il rischio del data poisoning

Inoltre, gli stessi algoritmi di apprendimento possono essere alimentati, anche in maniera deliberata, con dati erronei o compromessi (data poisoning) al fine di influenzare i contenuti prodotti dall’algoritmo e diffondere disinformazione.

Nel contesto delle elezioni politiche, i candidati o coloro che ne sostengono la corsa possono utilizzare tali tecnologie per produrre contenuti e rispondere in tempi brevi agli sviluppi della campagna elettorale, o diffondere informazioni manipolate o video deepfake sui propri avversari politici in modo da favorire la propria agenda.

Alla luce di ciò, appare chiaro come urga una risposta, sia a livello nazionale che internazionale, che possa regolamentare questa nuova tecnologia.

Il watermarking contro la diffusione di informazioni manipolate

Da un punto di vista prettamente tecnico, una possibile soluzione è il watermarking, una procedura che permette di distinguere i contenuti creati dall’AI da quelli creati dagli esseri umani; questa tecnica prevede l’apposizione di una filigrana digitale, cioè di informazioni inserite nel file multimediale che possono essere estratte in un secondo momento e che marcano permanentemente il documento digitale.

Tuttavia, questo tipo di precauzione è limitata dal fatto che tale filigrana può risultare tanto difficile da individuare quanto facile da rimuovere.

In questo ambito vale la pena citare la Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA), un progetto nato dalla collaborazione tra le grandi aziende tech Adobe, Arm, Intel, Microsoft e Truepic; tale coalizione si pone l’obiettivo di contrastare la diffusione di informazioni false tramite la creazione e l’implementazione di standard tecnici che possano certificare l’origine e lo sviluppo dei contenuti digitali.

Un ulteriore progetto volto a limitare la disinformazione tramite l’utilizzo trasparente e responsabile dell’AI è il programma europeo vera.ai (VERification Assisted by Artificial Intelligence), avviato nel settembre 2022 e la cui conclusione è prevista per l’autunno del 2025.

Vera.ai sfrutta la collaborazione tra professionisti del settore mediatico e ricercatori accademici per assicurare l’affidabilità dei sistemi di AI; per esempio, il progetto promuove l’adozione di un approccio fact-checker-in-the-loop (ovvero una procedura che prevede che il modello di AI sia continuamente riallenato tramite i feedback degli utenti) e lo sviluppo di sistemi che controllino costantemente le fonti dei contenuti, incluse quelle già verificate.

Le iniziative dell’Unione europea contro la disinformazione

L’Unione Europea si è dimostrata particolarmente recettiva nei confronti dei potenziali effetti destabilizzanti che la disinformazione, in particolare quella generata tramite AI, può avere sui processi democratici interni, e si è attivata per regolamentare il suo utilizzo.

La Commissione Europea ha lanciato diverse iniziative volte a incrementare la trasparenza dei contenuti prodotti tramite questa nuova tecnologia: per esempio, nel 2022 è stato aggiornato il Code of Practice on Disinformation, un accordo volontario proposto dalla Commissione nel 2018, che prevede che le aziende firmatarie preparino dei report annuali di autovalutazione da sottoporre all’organo europeo.

La nuova versione prevede delle misure più robuste che possano assicurare maggiori standard di trasparenza: ad esempio, nell’ambito della comunicazione politica, le società responsabili dell’attività sono tenute a contrassegnare e a definire chiaramente i propri prodotti (sviluppando sistemi di labelling più efficienti) e impegnandosi a rendere pubblici sia gli sponsor sia la spesa pubblicitaria sostenuta per il relativo periodo di tempo.

Infine, il codice mira a rendere più consapevole l’utente, mettendo a sua disposizione degli strumenti che gli permettano di accedere a delle fonti autorevoli e verificate e che contribuiscano a determinare quando un’informazione è falsa.

L’impatto del Digital Services Act

Un’ulteriore iniziativa è il Digital Services Act (DSA), entrato in vigore a fine 2022; questa misura impone alle grandi piattaforme online l’adozione di un approccio risk-based, tramite il quale degli enti indipendenti verificano la sicurezza dei loro sistemi di gestione del rischio, in modo tale da evitare che questi sistemi vengano utilizzati in maniera non etica e non responsabile (ad esempio per creare campagne di disinformazione).

In seguito alla verifica, tali piattaforme sono tenute a implementare tutte le misure necessarie per mitigare i rischi, tra le quali vi è la possibilità di moderare e limitare i contenuti resi disponibili sulla piattaforma stessa.

Più nel dettaglio il DSA, oltre a vietare la pubblicità mirata che abbia come target specifico un soggetto minorenne, vieta l’utilizzo di dati sensibili (per esempio la posizione politica) per la profilazione dell’utente.

L’AI Act per garantire uno sviluppo sicuro della tecnologia

Sempre in ambito europeo, la normativa più recente in tema di regolamentazione tecnologica è l’Artificial Intelligence Act (AI Act), il cui obiettivo è quello di garantire che questa tecnologia sia sicura e che non leda i diritti fondamentali e i valori dell’Unione Europea, promuovendo, allo stesso tempo, gli investimenti e l’innovazione tecnologica a livello europeo.

In generale, la legge punta a responsabilizzare sia la tecnologia sia l’essere umano. Più nel dettaglio, richiede che i sistemi di IA a rischio elevato siano trasparenti, in modo tale che si possa comprendere il loro funzionamento e impedire che vengano utilizzati in maniera impropria, dannosa o discriminatoria.

Allo stesso tempo, il regolamento stabilisce che la responsabilità per i danni causati da un sistema di AI a rischio elevato debba essere attribuita sia al soggetto che ha sviluppato la tecnologia sia al soggetto che l’ha utilizzata.

Il giusto equilibrio tra innovazione tecnologica e democrazia

Le democrazie dovranno quindi trovare un equilibrio tra la necessità di regolare i contenuti prodotti da questa tecnologia e il rispetto dei principi della pluralità e della libertà d’opinione.

Relativamente al contesto europeo, il rapporto 2023 “Threat Landscape” dell’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Informatica (ENISA) evidenzia la necessità di una maggiore attenzione in vista delle imminenti elezioni europee del 2024.

L’ENISA ha invitato alla vigilanza, in relazione ai recenti aumenti degli strumenti di intelligenza artificiale, incluse le chatbot come ChatGPT, ed ai 2.580 incidenti di sicurezza informatica correlati registrati da luglio 2022 a giugno 2023.

Il direttore esecutivo dell’agenzia, Juhan Lepassaar ha dichiarato che: “la fiducia nel processo elettorale dell’UE dipenderà in modo cruciale dalla nostra capacità di fare affidamento su infrastrutture di sicurezza informatica e sull’integrità e disponibilità delle informazioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4