L'ANALISI

Digital Services Act: ecco le regole UE per effettuare revisioni indipendenti e relativi report

La Commissione UE ha pubblicato il framework per la pubblicazione delle relazioni di audit e dei relativi report per le piattaforme online e i motori di ricerca di grandi dimensioni, ai sensi del Digital Services Act. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 24 Ott 2023

Anna Cataleta

Senior Partner P4I – Partners4Innovation

Aurelia Losavio

Legal Consultant P4I - Partners4Innovation

Digital Services Act framework UE per auditi indipendenti

La Commissione europea ha di recente esercitato il proprio potere di emettere atti delegati al fine di integrare il Regolamento Ue 2022/2065 relativo a un mercato unico dei servizi digitali (conosciuto anche come Digital Services Act o DSA): ai sensi dell’art. 37 paragrafo 7 DSA, tale potere è stato esercitato dalla Commissione per fornire dei chiarimenti sulle fasi procedurali, sulle metodologie e sui modelli di comunicazione delle revisioni indipendenti previste dallo stesso articolo del Regolamento.

È per questa ragione che lo scorso 20 ottobre, la Commissione europea ha pubblicato un framework per guidare i prestatori di servizi intermediari di dimensioni molto grandi e le organizzazioni di revisione nell’effettuazione delle revisioni indipendenti e nella conseguente redazione ed emissione delle relazioni (report) dei relativi audit.

L’obiettivo principale è quello di garantire la conformità dei prestatori di servizi intermediari di dimensioni molto grandi alle disposizioni del Regolamento in esame. Nello specifico, agli obblighi stabiliti dal Capo III del DSA, nonché agli impegni assunti a norma dei codici di condotta di cui agli articoli 45 e 46 e dei protocolli di crisi di cui all’articolo 48 DSA.

Digital Services Act e riforma del panorama digitale: la stretta sulle big tech

L’obbligo di sottoporsi ad audit periodici da parte di VLOPs e VLOSEs

L’art. 37 del DSA specifica infatti l’obbligo, in capo alle piattaforme online di dimensioni molto grandi (VLOPs) e ai motori di ricerca di dimensioni molto grandi (VLOSEs) di sottoporsi periodicamente (almeno una volta l’anno) e a proprie spese a revisioni indipendenti per garantire la conformità alle disposizioni del DSA.

Tale obbligo deriva dalla necessità di sottoporre a obblighi e a controlli più stringenti tali soggetti, alla luce delle loro dimensioni e del loro conseguente impatto sociale. Si ricorda, infatti, che sono qualificati come VLOPs e VLOSEs le società che contano un numero medio mensile di destinatari attivi del servizio nell’Unione pari o superiore a 45 milioni di utenti, corrispondente a più del 10% della popolazione UE.

Pertanto, i prestatori di servizi intermediari di dimensioni molto grandi si avvalgono di organizzazioni aventi il compito di effettuare delle revisioni indipendenti a norma dell’art. 37 DSA. In particolare, i soggetti sottoposti a tali audit periodici cooperano con tali organizzazioni e forniscono l’assistenza necessaria per permettere loro di svolgere tali revisioni in modo efficace, efficiente e tempestivo, anche provvedendo a garantire loro accesso a tutti i dati e ai locali pertinenti e rispondendo a specifici quesiti.

Inoltre, è previsto che i soggetti sottoposti alle revisioni indipendenti si astengano dall’ostacolare, influenzare indebitamente o compromettere lo svolgimento della revisione (art. 37 par. 2 DSA).

Le organizzazioni che effettuano le revisioni periodiche nei confronti di VLOPs e VLOSEs devono avere particolari caratteristiche, ai sensi del paragrafo 3 dell’art. 37 DSA. Nello specifico, tali organizzazioni devono essere:

  1. indipendenti e operare in assenza di conflitti di interesse con i prestatori di servizi intermediari di dimensioni molto grandi e con qualsiasi persona giuridica a questi connessa;
  2. dotate di comprovata esperienza nel settore della gestione dei rischi, di competenze e di capacità tecniche;
  3. dotate di comprovata obiettività e deontologia professionale, basata in particolare sull’adesione a codici di condotta o standard appropriati.

La redazione delle relazioni di audit ai sensi del DSA

Successivamente allo svolgimento di tale attività di verifica, è prevista la redazione, da parte delle organizzazioni, di una relazione per ciascuna revisione indipendente effettuata. È importante notare come il DSA preveda che debbano essere gli stessi prestatori di servizi intermediari di dimensioni molto grandi a provvedere affinché le organizzazioni redigano tale relazione.

Per avere un’idea del contenuto della relazione di audit che deve essere redatta dalle organizzazioni, si prende in considerazione il paragrafo 4 dell’art. 37 del DSA, il quale evidenzia gli elementi caratterizzanti tale report:

  1. nome, indirizzo e punto di contatto del prestatore di servizi intermediari di dimensioni molto grandi oggetto della revisione e il periodo di riferimento della revisione;
  2. nome e l’indirizzo dell’organizzazione o delle organizzazioni che eseguono la revisione;
  3. una dichiarazione di interessi;
  4. una descrizione degli elementi specifici sottoposti a revisione e della metodologia applicata;
  5. una descrizione e una sintesi delle principali constatazioni derivanti dalla revisione;
  6. un elenco delle parti terze consultate nel quadro della revisione;
  7. un giudizio di revisione sul rispetto, da parte del prestatore oggetto della revisione, degli obblighi e degli impegni di cui al paragrafo 1. Tale giudizio può essere «positivo», «positivo con osservazioni» o «negativo».

In caso di giudizio di revisione non «positivo», sono indicate delle raccomandazioni operative, di cui i prestatori sottoposti a verifica devono tenere debitamente conto, relative alle misure specifiche da adottare per conseguire la conformità alle norme del DSA e sui tempi raccomandati per conseguirla.

In particolare, entro un mese dal ricevimento delle suddette raccomandazioni, i prestatori coinvolti devono adottare una relazione di attuazione della revisione.

Qualora, invece, i prestatori non diano attuazione alle raccomandazioni operative, essi devono giustificare nella relazione di attuazione della revisione le ragioni di tale scelta e sono tenuti a descrivere le misure alternative da essi adottate per risolvere eventuali casi di non conformità rilevati dalle organizzazioni.

Il framework della Commissione UE sulle relazioni di audit

Il framework pubblicato dalla Commissione europea rappresenta un’importante guida per l’effettuazione delle revisioni indipendenti da parte delle organizzazioni ai sensi dell’art. 37 DSA e dà anche un prezioso supporto in merito alla redazione dei relativi report.

Nello specifico, il framework richiede di adattare gli audit alla natura del servizio specifico sottoposto a revisione e ai rischi ad esso inerenti, come ad esempio la vendita di merci illegali sui mercati online, la diffusione di diversi tipi di contenuti illegali sui servizi di social network o la natura specifica dei motori di ricerca.

Le indicazioni della Commissione sono volte, infatti, a fornire una flessibilità sufficiente per lo sviluppo di buone pratiche nell’esecuzione delle verifiche, garantendo al contempo un elevato livello di rigore e precisione delle procedure di audit, fin dal principio.

In più, il framework stabilisce specifiche regole procedurali per la preparazione dell’audit, chiarisce il rapporto tra l’auditor e il prestatore sottoposto ad audit e cerca così di facilitare la selezione appropriata dell’auditor.

Inoltre, per garantire che gli audit siano effettuati sulla base delle informazioni appropriate, il framework specifica quali informazioni il prestatore sottoposto ad audit deve rendere all’auditor prima dell’effettuazione dell’audit.

Infine, la Commissione mette a disposizione anche dei template per agevolare le organizzazioni e i prestatori di servizi intermediari di dimensioni molto grandi nella redazione dei relativi report di audit.

Conclusioni

La piena applicabilità del DSA, sussistente ormai dallo scorso agosto, nei confronti delle piattaforme online di dimensioni molto grandi e dei motori di ricerca di dimensioni molto grandi richiede un adattamento rapido alle disposizioni del Regolamento sui servizi digitali.

Non è un caso, infatti, che la Commissione europea spinga con sempre maggiore insistenza sulla necessità, per i prestatori di servizi intermediari di dimensioni molto grandi, di conformarsi ai più stringenti obblighi previsti dal DSA.

Tale impellenza non dovrebbe tuttavia scoraggiare i soggetti coinvolti dall’adottare i previsti meccanismi di adeguamento alla normativa in questione, anzi dovrebbe essere considerato come il giusto pretesto per procedere, passo dopo passo, alla creazione di uno spazio online più sicuro, trasparente e prevedibile per gli utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5