Lo studio Mckinsey

Dati on-demand, i rischi delle piattaforme cloud e mobile: le risposte di sicurezza

L’accesso ai dati su cloud e mobile è sempre più diffuso, ma mancano competenze in materia di security e data protection. Mentre i criminal hacker diventano abili nell’impiego dell’intelligenza artificiale. Le aziende devono dunque prepararsi a uno scenario molto competitivo. Ecco come

Pubblicato il 29 Mar 2022

Mirella Castigli

Giornalista

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

Cyber attacchi via fornitore

Nei prossimi anni la quantità di dati accessibili on demand attraverso le piattaforme cloud e mobile crescerà a dismisura. Di pari passo i criminal hacker miglioreranno le loro abilità nell’uso dell’intelligenza artificiale per riuscire ad accedere a questa preziosa mole di informazioni riservate grazie ad attacchi sempre più sofisticati. Tutto questo mentre le imprese continueranno ad avere gravi carenze di competenze in materia di security (skill shortage) che le esporrà a rischi sempre maggiori.

Sono queste le tre macro tendenze che si delineeranno da qui a cinque anni nel mondo della sicurezza informatica e che avranno le maggiori implicazioni per le organizzazioni, grandi o piccole che siano. È quanto si apprende da uno studio a firma McKinsey i cui risultati sono stati pubblicati nel rapporto Cybersecurity trends: Looking over the horizon.

“Tendenze che caratterizzeranno lo scenario operativo dell’aziende di tutto il mondo che operano in un contesto in cui la digitalizzazione cresce a ritmi esponenziali”, è il commento di Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus.

Ecco, dunque, quali saranno le potenziali vulnerabilità che le imprese devono affrontare per supportare il lavoro da remoto, perfezionare l’esperienza del cliente e creare valore.

È l’ora di re-immaginare le cyber difese

I dati pubblicati nel rapporto McKinsey parlano chiaro:

  1. i costi in qualche modo correlati alle attività cyber criminali cresceranno fino a 10,5 trilioni di dollari l’anno nel 2025;
  2. al contempo, l’85% delle piccole e medie imprese aumenterà la spesa in sicurezza informatica;
  3. in tutte le organizzazioni, però, parlando di cyber security, rimarranno scoperti 3,5 milioni di posti di lavoro;
  4. e i premi assicurativi per coprire gli incidenti di sicurezza cresceranno del 21% ogni anno fino al 2025.

A fronte di questi numeri, gli analisti di McKinsey prevedono che anche i cyber-controlli più efficaci e sofisticati di oggi diventeranno presto obsoleti e per questo suggeriscono di prepararsi per il futuro in ambito Enterprise suggerendo alcune strategie che possono aiutare le imprese a rispondere attivamente all’emergenza.

La classe dirigente delle aziende, in particolare, deve innanzitutto rispondere a due domande chiave:

  1. “Siamo preparati per la digitalizzazione accelerata nei prossimi tre-cinque anni?”
  2. “Stiamo guardando abbastanza avanti per capire come gli investimenti tecnologici di oggi avranno implicazioni di cyber security in futuro?”

Molte imprese sono consapevoli della necessità di un cambio di passo. Occorre rafforzare le competenze di cyber security, per garantire la resilienza dei propri sistemi tecnologici.

Rafforzando le difese, dunque, bisogna anticipare le cyber minacce informatiche del futuro e comprendere le skill difensive che le aziende hanno a disposizione ora e quali potranno mettere in campo in futuro.

Aumenta la complessità dei cyber attacchi

Come dicevamo, l’accesso on-demand a piattaforme di dati e informazioni sta registrando un vero boom. Si stima che il mercato dei servizi di web hosting produrrà un giro d’affari di 183,18 miliardi di dollari entro il 2026. Nel 2020, in media, ogni persona sulla Terra genererà 1,7 megabyte di dati ogni secondo: un’esplosione di dati da proteggere.

Inoltre, come dimostra il caso Emotet, gli aggressori sfruttano tool avanzati, come l’intelligenza artificiale (AI), il machine learning e l’automazione. Nei prossimi anni, saranno in grado di accelerare – da settimane a giorni o ore – il ciclo di vita dell’attacco end-to-end, dalla fase di ricognizione a quella di exploit.

“Il livello di complessità degli attacchi è in continua crescita”, conclude Paganini, “e l’adozione di sistemi basati su AI sta portando inevitabilmente il confronto tra attacco e difesa a livelli mai approcciati prima. Tutto ciò, ovviamente, si traduce anche in opportunità per le aziende del settore cyber security che stanno sviluppando nuove tecnologie per la difesa dei propri clienti”.

L’importanza crescente della data protection

Lo studio McKinsey sulla cybersecurity consiglia un approccio proattivo e lungimirante. “Sul fronte tecnologico”, mette in guardia Paganini, “preoccupa il rischio di violazioni di dati conseguente a un maggiore scambio di informazioni delle aziende per l’implementazione dei loro servizi. Gli attaccanti sono pronti a beneficiare di questo momento cruciale per le imprese e mettono in campo ogni capacità per massimizzare i propri profitti”.

Infatti, continua Paganini, “preoccupano aspetti tecnologici quanto quelli strettamente legati al ‘capitale umano delle imprese’. Lo skill shortage è uno dei principali problemi con cui devono confrontarsi le aziende”.

“Molte organizzazioni non hanno sufficienti conoscenze e competenze in materia di cybersecurity, e questo si traduce nell’incapacità di gestire i rischi informatici. Un quadro normativa in rapida evoluzione aggrava la posizione delle aziende che si devono confrontare con requisiti di conformità sempre più stringenti”.

“Un quadro normativo in rapida evoluzione”, conclude Paganini, “aggrava la posizione delle aziende che si devono confrontare con requisiti di conformità sempre più stringenti”.

Accesso on-demand ai dati: le soluzioni di sicurezza

Secondo gli analisti di McKinsey, per mitigare i rischi di sicurezza informatica dell’accesso on-demand ai dati ubiqui servono quattro risorse di sicurezza informatica:

  1. il modello di sicurezza zero-trust (Zero Trust Architecture);
  2. l’analisi comportamentale;
  3. monitoraggio elastico dei log per grandi set di dati;
  4. crittografia omomorfica.

Zero Trust Architecture

In tutte le nazioni industriali, circa il 25% dei lavoratori fa lavoro ibrido, in smart working da tre a cinque giorni alla settimana. Il lavoro ibrido e remoto, l’aumento dell’accesso al cloud e l’implementazione dell’Internet delle cose (IoT) aprono potenziali falle.

La cyber difesa non deve limitarsi ai perimetri statici delle reti fisiche e verso gli utenti, le risorse e i beni, mitigando così il rischio derivante dai dati decentralizzati.

Anche se gli utenti hanno accesso all’ambiente dei dati, potrebbero non avere accesso ai dati sensibili.

Analisi comportamentale

I dipendenti rappresentano una vulnerabilità: sono esposti al social engineering e non solo. Le applicazioni di analytics possono controllare parametri come le richieste di accesso o lo stato di salute dei dispositivi, stabilendo una linea di base per valutare un comportamento anomalo, intenzionale o non intenzionale, degli utenti o l’attività dei dispositivi.

Questi tool non solo permettono di abilitare l’autenticazione e l’autorizzazione basate sul rischio, ma anche di orchestrare misure preventive e di risposta agli incidenti.

Monitoraggio elastico dei log per big data

Set di dati massicci e log decentralizzati derivanti da progressi come i big data e l’IoT rendono complessa la sfida del monitoraggio delle attività.

Il monitoraggio elastico dei log è una soluzione basata su diverse piattaforme open source che, insieme, permettono alle aziende di estrarre i dati di log da qualsiasi parte dell’organizzazione in un’unica posizione e poi di cercare, analizzare e visualizzare i dati in tempo reale.

Crittografia omomorfica

La tecnologia permette agli utenti di lavorare con i dati crittografati senza prima decifrarli e quindi dà a terzi e collaboratori interni un accesso più sicuro a grandi set di dati. Consente alle aziende di soddisfare i requisiti di privacy dei dati più stringenti.

L’aumento della capacità di calcolo e nelle prestazioni aprono le porte alla crittografia omomorfa per un’ampia serie di applicazioni.

Attacchi guidati dall’AI: come difendersi

Per affrontare gli attacchi più sofisticati guidati dall’intelligenza artificiale e da altre capacità evolute, le aziende dovrebbero implementare una strategia fondata sul rischio all’automazione e risposte automatiche agli attacchi.

L’automazione dovrebbe focalizzarsi sulle capacità difensive come le contromisure del Security Operation Center (SOC) e le attività ad alta intensità di lavoro, come la gestione delle identità e degli accessi (IAM) e il reporting.

L’AI e l’apprendimento automatico dovrebbero permettere di stare al passo con le evoluzioni dei modelli di attacco.

Infine, lo sviluppo di risposte automatiche sia tecniche che organizzative alle minacce ransomware consente di mitigare il rischio in caso di attacco.

Recuperare subito la carenza di competenze

Infine, per far fronte al crescente controllo regolamentare e alle carenze di risorse, bisogna integrare la sicurezza nelle competenze tecnologiche.

L’incremento del controllo normativo e le lacune in termini di conoscenze, talenti e competenze, obbligano le aziende a realizzare e incorporare la sicurezza nelle risorse tecnologiche fin dalla progettazione, costruzione e adozione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4