SOLUZIONI TECNOLOGICHE

Crittografia omomorfica e quantistica: cosa sono e perché sono il futuro della sicurezza digitale

La crittografia omomorfica e quella quantistica rappresentano due nuovi approcci per la sicurezza digitale, pronti a metterci al riparo dalle minacce presenti e future. Ecco di cosa si tratta e come funzionano

Pubblicato il 15 Feb 2021

Riccardo Meggiato

Consulente in cyber security e informatica forense

Crittografia omomorfica e quantistica cosa sono

La crittografia omomorfica e quella quantistica rappresentano secondo molti il futuro della sicurezza digitale e dei nostri dati. Il perché è presto detto.

La crittografia e la sua importanza si possono spiegare molto facilmente pensando a un monile preziosissimo, custodito nella dimora di un collezionista: per evitare che il gioiello venga rubato ci si deve prendere cura di schermare ogni accesso all’edificio, attivare un potente sistema di antifurto e organizzare un serrato controllo da parte di un numeroso contingente di guardie.

E se invece ci fosse la possibilità di racchiudere il tesoro in uno scrigno impossibile da aprire? Un marchingegno che nessun martello, punta o strumento di questo pianeta fosse in grado di scalfire? Il problema sarebbe risolto alla radice.

Il cattivo esempio dei ransomware

La crittografia, nell’ambito della sicurezza informatica, funziona allo stesso modo: pensa a proteggere il contenuto stesso, più che accerchiarlo di tecnologie di protezione.

Un esempio eccellente è rappresentato dai ransomware, minaccia informatica tra le più temute e che pur dando libero accesso ai dati di un sistema li rende semplicemente inutilizzabili.

Il concetto, chiaramente, va esteso a tutti gli ambiti di utilizzo, che si parli per esempio di protocolli di trasmissione o di certificati, che beneficiano anch’essi della crittografia e che ci spiegano come mai questa vera e propria scienza sia al centro di ogni discussione che riguardi la sicurezza informatica.

E come in ogni buona discussione, è giusto tratteggiare soprattutto gli scenari futuri.

New call-to-action

Cos’è la crittografia omomorfica

In questo contesto, il futuro della crittografia vira deciso, principalmente, sul modello omomorfico e quello quantistico, visti da più parti come i trend da seguire.

La crittografia omomorfica, una tipologia di crittografia a chiave pubblica, è caratterizzata dalla possibilità di intervenire sul contenuto crittografato.

Quindi, in buona sostanza, non occorre avviare un processo di decodifica prima di elaborare i dati. Il vantaggio è proprio sul versante della sicurezza, perché il contenuto codificato non apre mai il suo guscio crittografico.

Il termine omomorfico, del resto, arriva proprio dalla matematica e a sua volta dal greco, col significato di “stessa struttura”. Qualsiasi sia il processo matematico applicato al dato codificato o decodificato, il risultato sarà dunque sempre lo stesso.

L’obiettivo, ambizioso da applicare su larga scala, viene raggiunto in realtà non metodi diversi ed è per questo che si tende a parlare di critto-sistema omomorfico. I tre principali sono:

  1. Partially Homomorphic Encryption (PHE)
  2. Somewhat Homomorphic Encryption (SHE)
  3. Fully Homomorphic Encryption (FHE)

Tre modelli, ma il futuro è “fully”

La PHE contempla l’utilizzo di un numero limitato di operazioni matematiche sui dati crittografati, vale a dire addizione e moltiplicazione, per un numero illimitato di volte.

Nella versione basata su moltiplicazione rappresenta la base della crittografia RSA, ben conosciuta e diffusa specie nelle tecnologie SSL e TLS. La SHE prevede l’utilizzo di calcoli più complessi rispetto alla PHE, ma a differenza di questa sono possibili solo per un numero limitato di volte.

E poi c’è, ovviamente, la FHE. Ed è qui che si parla di futuro.

Si utilizzano i dati crittografati

L’idea che sta alla base della Fully Homomorphic Encryption, tutt’ora in fase di sviluppo, è di unire i vantaggi degli altri due metodi. Ossia, di poter disporre di addizione e moltiplicazione su dati crittografati, consentire calcoli di elevata difficoltà e per un numero illimitato di volte.

Il tutto, appunto, lasciando codificati i dati, cioè senza bisogno di utilizzare la chiave privata. Uno schema basato sul problema RLWE (Ring Learning With Errors), la cui soluzione è così complessa da essere, a oggi, inattaccabile anche dai computer quantistici.

È per questo che una crittografia di tipo FHE è considerata come uno delle più promettenti in fatto di sicurezza. Tra l’altro, la caratteristica di consentire calcoli a “guscio chiuso” la rende molto versatile.

Si pensi, per esempio, a una banale ricerca con un motore come Google. L’utente, grazie alla FHE, ha modo di inserire una stringa di ricerca crittografata e il motore la può elaborare senza bisogno di decodifica.

Tante applicazioni e tanta sicurezza

Con una visione più allargata, la crittografia FHE potrebbe essere la soluzione perfetta per la sicurezza dei sistemi cloud, dove le informazioni possono essere memorizzate in versione crittografata.

Sarebbe comunque possibile ordinarle e ricercarle, e solo qualora fosse necessario utilizzarle si dovrebbe scaricare e decodificarle. L’esposizione dei dati in chiaro, in questo modo, sarebbe molto più limitata rispetto all’approccio tradizionale.

A tal proposito, IBM Security ha recentemente annunciato un nuovo servizio sviluppato grazie all’esperienza di IBM Research e IBM Z, che consente alle aziende di sperimentare la fully homomorphic encryption (FHE) allo scopo di mantenere i dati criptati anche durante l’elaborazione o l’analisi in ambienti cloud o di terze parti. Tra le altre cose, il nuovo servizio fornisce training, supporto di esperti e un ambiente di test che i clienti possono utilizzare per sviluppare applicazioni prototipali che beneficiano della crittografia FHE.

Una Fully Homomorphic Encryption sarebbe anche la risposta a chi lamenta la mancanza di sicurezza nei sistemi di voto elettronico. Applicando un semplice calcolo a base di addizioni ai dati crittografati è possibile incrementare le preferenze di un candidato mantenendo tuttavia segreto (cioè codificato) il numero di voti ottenuti.

In soldoni, sarebbe possibile tenere conto dei voti garantendo al contempo la loro autenticità e la possibilità di verifica da una parte terza.

Un alleato per la privacy

In genere, una crittografia FHE potrà essere utilizzata in tutti quegli ambiti dove è richiesta la piena tutela della privacy. Si pensi, per esempio, a dati clinici, o quelli della ricerca scientifica.

Grazie a una crittografia di questo tipo è possibile è possibile intervenire su alcuni parametri senza tuttavia dover decodificare i dati personali. Oggi sfruttiamo protocolli crittografici per trasmettere dati in chiaro, ma domani protocollo e dato saranno un tutt’uno, con nessuna possibilità di decodifica da parte dei criminali informatici.

Crittografia quantistica

Le speranze per una crittografia inattaccabile sono rivolte anche alla crittografia quantistica, altro trend molto in voga nel settore della sicurezza.

E a ragione: questa tipologia di crittografia, che differisce in toto da quella omomorfica, si basa sui principi della meccanica quantistica. E, per derivazione, sull’elemento caratterizzante questa branca della fisica: il fotone.

Il fotone è la particella elementare della radiazione elettromagnetica, cioè l’elemento più piccolo che la compone. Tra le sue caratteristiche c’è l’indeterminazione, cioè la capacità di esistere in più stati e più posti contemporaneamente. Inoltre, le proprietà di un fotone, anche detto quanto, non possono essere misurate o lette senza modificarle.

Queste e altre caratteristiche rendono il quanto l’elemento più variabile e casuale che vi possa essere e questa “incertezza” trova la sua migliore espressione proprio nella crittografia. Una crittografia, quella quantistica, che si può suddividere in tre fasi.

Le tre fasi della decodifica a base di quanti

Nella prima, si trasmette la chiave di decodifica sotto forma di fotoni tramite un filtro che assegna loro, casualmente, quattro possibili polarizzazioni.

Nella seconda fase, i fotoni arrivano al destinatario che utilizza due appositi filtri per annullare la polarizzazione di ciascuno.

Non sapendo tuttavia la polarizzazione applicata, e qui si arriva alla terza fase, il ricevente la può solo dedurre. Quindi manda la sequenza al mittente, che la confronta con quella realmente applicata. Se alcuni valori di polarizzazione sono diversi, vengono scartati i rispettivi fotoni, e quelli che rimangono formano la chiave di decodifica.

Ora, per via delle proprietà dei fotoni, anche se la sequenza di quanti venisse copiata o semplicemente letta, questi cambierebbero stato. E la chiave ottenuta sarebbe diversa e quindi sbagliata.

Crittografia omomorfica e quantistica: un futuro che è già qui

Crittografia omomorfica e quantistica, pur rappresentando il futuro della sicurezza digitale, non sono in competizione.

La prima, in un certo senso, è già realtà, anche se appannaggio di sistemi di alto livello ancora estremamente costosi. Tuttavia, per come è strutturata, la crittografia quantistica ricorda quella più tradizionale e le applicazioni sono più immediate e tangibili.

Una crittografia omomorfica FHC richiede ancora una lunga fase di sviluppo, al termine del quale, tuttavia, si avranno strumenti con un approccio molto diverso alla codifica dei dati.

La crittografia omomorfica aprirà probabilmente a utilizzi diversi e nuove possibilità tutte da esplorare.

L’obiettivo, però, che si tratti di crittografia omomorfica e quantistica, sarà sempre lo stesso: mettere al sicuro i nostri dati, una volta per tutte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati