LO SCENARIO

Cyberwarfare USA-Iran: metodologie e strumenti usati dai criminal hacker di matrice iraniana

La recente crisi tra USA e Iran apre nuovi scenari che prevedono oltre alla messa in campo di armi tradizionali anche l’utilizzo di strumenti cibernetici tipici della cyberwarfare. Analizziamo dunque in dettaglio quelle che sono le metodologie e gli strumenti usati dai criminal hacker di matrice iraniana, con le possibili ricadute per tutte le aziende di questi cyber attacchi

Pubblicato il 13 Gen 2020

Daniele Bevilacqua

Cyber Security Analyst | CEH

Cyberwarfare

Dopo l’omicidio del generale Qasem Soleimani, comandante dell’esercito della guardia rivoluzionaria iraniana, non sono ancora ben chiare quali saranno le reazioni del governo di Teheran all’azione militare americana: esistono, tuttavia, numerosi scenari che prevedono oltre alla messa in campo di armi tradizionali anche l’utilizzo di strumenti cibernetici in una vera e propria cyberwarfare. In effetti, una serie di attacchi di defacement contro centinaia di siti web americani è già avvenuta negli ultimi giorni.

Tale tecnica, che consente di cambiare la home page di un sito web, è stata sfruttata per veicolare l’immagini grottesca del presidente Trump sanguinante e preso a pugni dalla “mano iraniana” inneggiando alla vendetta. Il portale della U.S. Federal Depository Library Program e della Commercial Bank of Sierra Leone sono le vittime più illustri.

Cyberwarfare USA-Iran: i retroscena

Durante una prima fase della cyberwarfare, tali operazioni erano state attribuite ai cosiddetti script kiddies o a simpatizzanti del regime. Tale analisi non è stata del tutto condivisa dagli esperti del settore, in quanto il defacement potrebbe indicare anche una compromissione dell’infrastruttura più in profondità.

A tal proposito va ricordato che negli ultimi anni l’Iran ha intrapreso un piano di sviluppo avanzato per colmare il gap con gli altri stati nell’ambito cyber security. Lo stato islamico, infatti, ha deciso di investire nel settore in maniera significativa, quando esso stesso è stato vittima di un attacco avanzato sotto forma del worm Stuxnet.

Il malware (sviluppato in collaborazione tra Stati Uniti e Israele) sfruttava una vulnerabilità di tipo 0-day del sistema operativo Windows per propagarsi all’interno della rete e compromettere i sistemi informatici delle centrali nucleari iraniane. Il blocco dei sistemi informatici ha provocato, in alcuni casi, ingenti danni ai reattori e alle centrifughe per l’arricchimento dell’uranio.

Symantec ha stimato che nel 2010 il 60% dei PC infetti con Stuxnet di tutto il mondo erano situati in Iran. Questo avvenimento descrive il primo attacco ai danni di uno stato perpetrato attraverso un’arma cibernetica, in quanto un attacco condotto prevalentemente in ambito informatico ha generato ripercussioni sul mondo reale. Si stima, inoltre, che Stuxnet abbia ritardato il piano nucleare iraniano di circa due anni.

I threat actor della cyberwarfare iraniana

Ad oggi le principali attività informatiche sponsorizzate dallo stato iraniano vengono portate avanti da gruppi APT (Advanced Persistent Threat). Ovvero gruppi di attaccanti avanzati in grado di ottenere l’accesso non autorizzato ad infrastrutture informatiche, mantenendo la loro presenza all’interno della rete per molto tempo prima di essere individuati.

I threat actor principali della cyberwarfare nello scenario mondiale fanno riferimento ai seguenti gruppi: APT33, APT34, APT35, APT39, CopyKittens e MuddyWater. Di seguito si riportano alcune delle caratteristiche peculiari di tali gruppi.

APT33

Conosciuto anche con i nomi di Elfin Team, Refined Kitten, Magnallium e Holmium, ha operato per la prima volta nel 2013. Ad essi sono attribuiti numerosi attacchi contro obiettivi negli Stati Uniti, In Corea del Sud e in Arabia Saudita con lo scopo di sabotare organizzazioni nel settore aereospaziale, petrolchimico e della difesa.

APT34

Conosciuto anche con il nome di OilRig e HelixKitten, è uno dei più famosi gruppi APT supportato dal governo iraniano. Attivo dal 2014, ha effettuato una serie di attacchi contro le infrastrutture critiche di numerosi paesi, tra cui Emirati Arabi, Giordania e Bahrein.

I suoi obiettivi hanno incluso aeroporti, agenzie di sicurezza, aziende del settore energetico e istituzioni governative. Il gruppo utilizza diversi strumenti per ottenere l’accesso non autorizzato alle reti. Tra cui tecniche di phishing, utilizzo di malware, keylogger e strumenti di dumping delle credenziali.

APT35

Conosciuto anche con il nome di Phosphurus, Ajax Security, NewsBeef e Charming Kitten, è uno dei gruppi APT iraniani più pericolosi, nonostante utilizzi tecniche considerate poco sofisticate.

APT35 ha fatto la sua prima apparizione nel 2014, effettuando attacchi contro agenzie governative e società che lavorano nel campo della tecnologia e dell’esercito. La maggior parte degli obiettivi ha sede negli Stati Uniti, in Israele e nel Regno Unito.

APT39

Identificato per la prima volta alla fine del 2018, ha portato avanti una serie di attacchi finalizzati allo spionaggio industriale. Rivolgendosi principalmente al settore delle telecomunicazioni e dell’information technology, le attività di APT39 si sono concentrate su aziende negli Stati Uniti, in Turchia, Spagna, Egitto, Iraq e Arabia Saudita.

Si pensa che il gruppo utilizzi strumenti di hacking per eseguire operazioni di localizzazione e sorveglianza contro individui chiave. Le modalità hanno indotto gli esperti a ritenere probabile che stiano conducendo attività di spionaggio per il governo.

CopyKittens

Identificato per la prima volta nel 2015, utilizza malware ed exploit per ottenere l’accesso ai sistemi, cifrare e rubare dati sensibili. il gruppo ha principalmente attaccato obiettivi strategici negli Stati Uniti, Giordania, Turchia, Israele, Arabia Saudita e Germania. Nello specifico gli attacchi portati a segno si sono concentrati verso istituzioni governative ed accademici, nonché su società di difesa e IT.

Il gruppo è tornato alla ribalta nel 2017 per la campagna definita Operation Wilted Tulip, una vasta campagna di spionaggio informatico rivolta alle organizzazioni governative.

MuddyWater

Attivo dal 2017, è il gruppo APT più recente di matrice iraniana. Specializzato in tecniche di cyberspionaggio, ha concentrato le proprie attività nel Medio Oriente. In particolare, Arabia Saudita, Libano e Oman; solo di recente ha ampliato i propri attacchi anche ad organizzazioni europee e nordamericane. Gli obiettivi principali sono organizzazioni governative, telecomunicazioni e aziende petrolchimiche.

Cyberwarfare: i pericoli dell’Iran

Chiaramente anche se l’Iran dispone di tali gruppi, gli analisti del settore concordano che le capacità offensive messe a disposizione dallo stato islamico non sono al livello di Russia e Cina. Tuttavia, va ricordato che nel passato hanno colpito duramente più di una volta, mettendo fuori servizio 30 mila stazioni di benzina della Saudi-Aramco con il virus Shamoon e cancellando i dati del casinò Sands di Las Vegas. Anche alcuni enti finanziari statunitensi sono stati vittima di attacchi DDOS. Istituti come Bank of America, Capital One, JPMorgan Chase e PNC Banks, nonché la Borsa di New York e il Nasdaq – hanno subito una sospensione momentanea dei loro servizi. Lasciando centinaia di migliaia di clienti impossibilitati ad accedere ai loro conti bancari.

Gli esperti di intelligence attribuiscono all’operato iraniano pure il blackout avvento nel 2015 in Turchia. A farne le spese in questo caso è uno stato, subendo un’interruzione dell’energia elettrica di 44 delle 81 province e lasciando 40 milioni di persone senza corrente per 12 ore.

In effetti i timori maggiori sono dovuti a quello che potrebbe accadere, in quanto questi gruppi hanno la possibilità di sfruttare le reti precedentemente compromesse per portare avanti attacchi più sofisticati. Ciò si evince nelle parole di Christopher C. Krebs, direttore del CISA, che dichiara che “i gruppi iraniani utilizzano strumenti denominati wiper sempre più evoluti per cancellare in maniera definitiva i dati all’interno di un pc o un server”.

L’utilizzo di strumenti che effettuano una cancellazione definitiva dei dati o la loro cifratura, trova riscontro anche nel recente attacco condotto ai danni della compagnia italiana Saipem. La società dichiara di essere stata vittima di una variante del malware Shamoon (aka DistTrack) che ha reso inutilizzabili i dati presenti in oltre 400 server e 100 workstation. Fortunatamente l’azienda avendo un sistema di backup, non ha subito perdite irreversibili.

Un altro aspetto da non sottovalutare è dato dalle parole di Joe Loveless della Neurstar che afferma che “i recenti attacchi DDoS contro le infrastrutture informatiche USA e dei suoi alleati in Medio Oriente possono essere un diversivo per guadagnare l’accesso all’interno dei sistemi”.

Inoltre, le ulteriori sanzioni dichiarate dal presidente Trump ai danni dello stato islamico potrebbero inasprire ulteriormente la situazione. Alla luce dei fatti sono maggiormente esposte tutte le aziende (non solo statunitensi) del settore energetico, petrolchimico, governativo e della difesa. Con l’evolversi della situazione, potrebbero subire attacchi di varia natura con lo scopo di sabotare le reti informatiche di impianti industriali o rendere inutilizzabile le comunicazioni telematiche.

Cyberwarfare USA-Iran: le ricadute sulle aziende

Considerando questo contesto di tensione crescente, le aziende devono essere pronte a reagire per neutralizzare eventuali minacce.

Ovviamente non è possibile per un’azienda alzare improvvisamente i propri livelli di sicurezza, ma sicuramente è possibile istruire i vari CSIRT e SOC aziendali per intercettare e riconoscere le metodologie e gli strumenti utilizzati dai gruppi iraniani.

Va ricordato che questi APT (ad eccezione di pochi casi) per effettuare la compromissione iniziale del sistema ricorrono a tecniche comuni di social engineering, phishing e password spraying. Quindi risulta di fondamentale importanza portare avanti anche dei programmi di security awareness, volti ad aumentare il livello di consapevolezza del personale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati