L'ANALISI

Saipem, attacco di cyber sabotaggio contro le infrastrutture critiche: che c’è da sapere

L’attacco di cyber sabotaggio che ha interessato l’italiana Saipem ha comportato il furto e la cancellazione di numerosi dati riservati e ha messo in ginocchio numerosi server per il controllo delle sue infrastrutture critiche. Ecco cosa possono insegnare questi attacchi alle aziende italiane

Pubblicato il 17 Dic 2018

Saipem analisi cyber sabotaggio

I criminal hacker sono riusciti a violare le infrastrutture critiche della Saipem dislocate in Medio Oriente. In particolare, sono stati lanciati dei cyber attacchi che hanno colpito i server della compagnia petrolifera che ha immediatamente reagito mettendoli off-line nel tentativo di bloccare l’intrusione e valutare i danni subiti.

Da una prima analisi dell’attacco risulta che i criminali hanno utilizzato una nuova variante del malware Shamoon (a volte chiamato Disttrack), già identificato nel 2012 e usato per altri casi di cyber-warfare che hanno colpito soprattutto organizzazioni e grosse compagnie operanti nel Golfo Persico. Si tratta, per l’esattezza, di un wiper, cioè di un malware capace di cancellare completamente tutti i dati archiviati nel computer vittima dell’attacco: ecco perché, più che di spionaggio industriale, è corretto parlare di un attacco di cyber sabotaggio nei confronti della Saipem.

Saipem: un attacco su più fronti

In particolare, una prima variante di Shamoon è stata usata in passato dai criminal hacker per colpire la compagnia petrolifera saudita Aramco con cui, guarda caso, la Saipem è attualmente in trattative per l’aggiudicazione di alcuni importanti appalti proprio nell’area del Golfo Persico. Non è escluso, quindi, che dietro l’attacco ci sia qualche grosso gruppo di attivisti con finalità ambientaliste.

Lo conferma al nostro sito anche Alberto Pelliccione, CEO di ReaQta, la società di sicurezza che per prima ha identificato il vettore di attacco nei confronti di Saipem: “Abbiamo identificato l’attacco a Saipem come una nuova variante di Shamoon, un malware/wiper (creato per distruggere dati) già utilizzato nel 2012 per gli attacchi a Saudi Aramco e Rasgas, riutilizzato successivamente in versione 2.0 nel 2017 su altri obiettivi sauditi”.

“Quello di Saipem”, continua Pelliccione, “rappresenta un’ulteriore evoluzione; dalle analisi risulta che le attività sono state guidate da un operatore umano, piuttosto che da componenti completamente automatizzati. La nuova versione di Shamoon non ha solo capacità distruttive ma è in grado di esfiltrare informazioni. L’attacco sembrerebbe essere mirato, tuttavia le motivazioni allo stato attuale sono ignote”.

Secondo quanto riferito dalla stessa Saipem in un suo comunicato stampa, l’attacco informatico ha colpito i server dell’azienda dislocati negli Emirati Arabi Uniti, in Arabia Saudita, in Kuwait, nel Regno Unito e solo marginalmente in Italia. L’origine dell’attacco, invece, sarebbe in India, in particolare nella città di Chennai, ma potrebbe trattarsi solo di un diversivo usato dai criminal hacker per nascondere le loro tracce.

La compagnia petrolifera sarebbe già impegnata in un’attività di ripristino dei dati in modalità graduale e controllata mediante infrastrutture di backup che, quando completata, consentirà la piena operatività dei siti impattati.

Analisi del malware di cyber sabotaggio

Come abbiamo detto, nell’attacco alla compagnia petrolifera Saipem è stata utilizzata una nuova variante del malware Shamoon, che già era ricomparso sulla scena cyber criminale nel 2106 ribattezzato Shamoon2 pe colpire ancora una volta l’industria petrolifera: in quell’occasione, il malware sovrascrisse i file archiviati negli hard disk dei PC infettati con un’immagine del piccolo Alan Kurdi, il bambino siriano annegato sulle coste turche la cui foto salì tristemente agli onori della cronaca.

Alberto Pelliccione ci spiega ancora che Shamoon è stato creato originariamente con l’intento di distruggere dati e quindi creare caos all’interno delle infrastrutture colpite: nel caso di Saudi Aramco, le macchine colpite furono più di 30.000. Il nuovo Shamoon non differisce in maniera sostanziale: ha un componente principale che si occupa di sovrascrivere i file e rendere il computer inutilizzabile sovrascrivendo anche l’MBR (il Master Boot Record), tra le altre cose. Tra le funzionalità del software c’è anche la possibilità di funzionare come ransomware (nel senso che, invece di distruggere, può cifrare i file con la possibilità di decifrarli). Tuttavia, nel caso specifico, la funzione di ransomware risulta disabilitata: i file infatti vengono sovrascritti e diventano irrecuperabili.

Dall’analisi diShamoon, inoltre, non vi è traccia di contatti con il C2 (il server di controllo). Tuttavia, sono stati identificati altri componenti creati dagli attaccanti che non vengono droppati direttamente dal malware iniziale, segno di un intervento umano e manuale. Gli altri componenti si occupano di copiare il wiper su altri host che sono raggiungibili dalla postazione iniziale e se questa posizione è un domain controller, allora tutti i dispositivi connessi alla rete risultano chiaramente raggiungibili e possono essere corrotti. Uno dei componenti utilizzati che si occupa di sovrascrivere i file con dati random, dopo alcuni secondi dall’esecuzione, stampa la stringa in arabo visibile in figura (si tratta di un versetto del Corano):

A prima vista, a giudicare dall’assenza voluta di funzionalità di tipo ransomware e di vari componenti di spreading del ransomware, possiamo pensare che l’intento dell’operazione sia di puro danneggiamento, anche tenendo presente il fatto che il malware non comunica direttamente con l’esterno. Tuttavia, dal momento che buona parte dell’attacco risulta indubbiamente portata a termine da mano umana, si deve pensare ad uno scenario diverso: ovvero una prima operazione di impatto con un secondo stage, manuale, potenzialmente dedicato all’esfiltrazione di dati e non solo alla loro distruzione.

Ecco come proteggersi da questi attacchi

Riguardo la protezione da certi attacchi, sempre secondo Pelliccione, “è necessario affrontare un percorso a più step. In questo caso, tutt’ora non è chiaro come gli attaccanti abbiano ottenuto l’accesso iniziale: è decisamente plausibile che le credenziali ad una delle macchine esposte su internet siano state rubate tramite una prima fase via phishing (a meno che non fossero credenziali deboli su un computer accessibile da remoto), e poi una volta ottenuto accesso si sia iniziata la migrazione verso l’interno per ottenere il controllo dei domain controller e quindi compromettere il numero maggiore possibile di dispositivi”.

“In questo caso” – continua Pelliccione – “la miglior difesa è preparare gli utenti con un programma di security awareness, adottare una tipologia di accesso alle machine di tipo 2-factor authentication ovunque fattibile, seguita dall’implementazione di soluzioni di continuous monitoring, analisi comportamentale e threat hunting per l’identificazione rapida degli attacchi e delle anomalie. Gestire una rete delle dimensioni di Saipem non è affatto banale, basta un singolo punto debole e gli attaccanti possono metter piede nell’infrastruttura: quindi la visibilità sui dispositivi diventa necessaria per identificarli e bloccarli prima che vengano arrecati danni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati