STRATEGIE

Cyber security, tre minacce attuali a cui prestare attenzione: come difendersi

La proliferazione di cyber minacce nuove ed emergenti condurrà le aziende a rompere i silos che ancora esistono tra sicurezza e operations IT. Per questo motivo è importante spostarsi verso una strategia di resilienza collaborativa e un’infrastruttura informatica che combatta gli attacchi cyber. Ecco perché

Pubblicato il 12 Gen 2024

Steve Preston

VP of Metallic Security di Commvault

Cyber security tre minacce attuali

Le aziende di oggi operano in un panorama di minacce in continua evoluzione. In questa “nuova normalità”, applicare strategie di difesa convenzionali a sfide come il ransomware non è più sufficiente.

È fondamentale che i team IT e di security e i membri del consiglio di amministrazione sappiano dove concentrare i propri sforzi di sicurezza e resilienza aziendale, in modo da poter anticipare, resistere e ripristinare dai moderni cyber attacchi.

Analizziamo le tre principali minacce alla sicurezza che le aziende dovranno fronteggiare nel nuovo anno.

L’evoluzione della minaccia informatica ci insegna come combatterla

Tecniche Living Off the Land (LOL)

Gli attacchi silenziosi che rimangono nascosti per lunghi periodi di tempo rappresentano un rischio particolarmente insidioso per le aziende. Gli hacker di oggi utilizzano molto meno malware, sfruttando invece il sistema operativo contro se stesso, con strumenti legittimi nativi come i file binari firmati (LOLBins), gli script (LOLScripts) e le librerie per camuffare l’attività dannosa, mimetizzarsi e aggirare anche le difese di sicurezza più avanzate.

A differenza degli attacchi tradizionali basati sul malware, gli attacchi LOL utilizzano le utility native del sistema operativo, necessarie per il funzionamento del sistema stesso e per le operazioni IT.

Non sono intrinsecamente dannosi e, pertanto, sebbene gli strumenti convenzionali registrino le attività LOL su ciascun endpoint, non ne danno notizia. Ad esempio, Cmd.exe, l’interprete della riga di comando predefinito di Windows, può essere utilizzato per eludere le contromisure difensive o nascondersi come meccanismo di persistenza.

Questo crea un dilemma difficile da affrontare per la sicurezza. Come possono avvisare quando strumenti legittimi vengono utilizzati, come previsto, ma con motivazioni pericolose? È possibile lanciare un allarme sulle intenzioni?

I LOLBin stanno diventando la tecnica preferita perché si mimetizzano: è il metodo sfruttato dal gruppo Volt Typhoon per sorvegliare i servizi idrici ed elettrici a servizio di installazioni militari negli Stati Uniti e all’estero.

Gli strumenti di sicurezza tradizionali raccolgono prove di pericolosità nella rete e sugli endpoint. Sono un livello critico di difesa che rileva i file e le attività dannose, ma non sono costruiti per rilevare tecniche stealth, come i LOLBin, utilizzate dal gruppo Volt Typhoon.

Per difendere i dati da questo tipo di attacchi, le aziende dovranno apportare un cambiamento alle loro misure di difesa, introducendo esche realistiche che ingannino i malintenzionati e li inducano a impegnarsi con queste false risorse ed esporre le loro tecniche; una mossa che a sua volta allerta i team di sicurezza aziendali su una potenziale minaccia in agguato.

I rischi dell’uso diffuso dell’intelligenza artificiale

Gli hacker di oggi utilizzano strumenti avanzati come l’intelligenza artificiale e il machine learning per automatizzare e coordinare gli attacchi e aumentarne l’efficacia.

Sfruttano, inoltre, l’AI per comprendere le difese messe in atto dalle aziende per impedire l’accesso ai loro ambienti.

Non più limitati dalla necessità di produrre manualmente le loro campagne pericolose, i cyber criminali utilizzano strumenti di AI generativa facilmente disponibili, come ChatGPT, adattandoli per soddisfare le loro esigenze, che si tratti di creare contenuti di phishing altamente personalizzati su scala, o di generare malware keystroke e di base adattato per “craccare” specificamente credenziali e algoritmi di un sistema preso di mira.

Secondo un recente report, gli esperti di cyber security delle grandi aziende ritengono che l’AI generativa abbia già prodotto un aumento significativo degli attacchi.

Per combattere questo volume crescente, le aziende dovranno utilizzare intelligenza artificiale e machine learning difensivi che consentono di: automatizzare il rilevamento e la bonifica dei sistemi non conformi; applicare patch, configurazioni e aggiornamenti software automatizzati per gli asset; gestire attività tradizionalmente ad alta intensità di lavoro, come la gestione delle identità e degli accessi (IAM), e la reportistica.

In altre parole, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per garantire la conformità con un’architettura Zero Trust e affrontare le minacce con visibilità in tempo reale e alert precoci che supportino una postura di difesa proattiva.

Il pericolo crescente del Ransomware-as-a-Service

Il ransomware rappresenta una delle maggiori minacce per aziende di ogni dimensione e settore. Gruppi altamente organizzati hanno sviluppato sofisticati modelli di distribuzione di Ransomware-as-a-Service (RaaS) che rendono più semplice per gli attori delle minacce, con poca o nessuna esperienza, creare un attacco all’avanguardia con le tecniche più moderne attraverso il suo ciclo di vita.

Specializzati su elementi specifici del processo di attacco, gli operatori RaaS di oggi offrono kit che comprendono tutto, dai portali di pagamento ai “servizi di supporto” per le vittime, fino a una scelta di varianti di ransomware (come LockBit, Revil e Dharma).

Altri agiscono come broker di accesso specializzati nella discovery.

Gli affiliati che acquistano o noleggiano questi kit RaaS sono poi liberi di mettere insieme tutti questi elementi per eseguire un attacco ransomware, pagando una tariffa o condividendo una parte dei loro profitti.

L’emergere del modello di business RaaS comporta un aumento della frequenza e della sofisticazione degli attacchi ransomware.

Per questo, le aziende dovranno raddoppiare le attività di cyber security, sia per potenziare le strategie di gestione delle vulnerabilità e di installare strumenti di rilevamento informatico precoce, o per implementare remediation automatizzata e backup e ripristino dei dati negli ambienti di produzione, al fine di garantire una rapida ripresa dopo un attacco.

Adottare una mentalità resiliente

La proliferazione di minacce informatiche nuove ed emergenti condurrà le aziende a rompere i silos che ancora esistono tra sicurezza e operations IT, spostandosi verso una strategia di resilienza collaborativa e un’infrastruttura informatica che combatta gli attacchi cyber.

Si tratta di una responsabilità condivisa che comprende segmentazione, ridondanza, deception, consapevolezza contestuale, limitazione dei privilegi e altro ancora.

Essendo consapevoli che la probabilità di un attacco informatico è un caso di “quando, non di se”, dovranno attivare capacità di rilevamento precoce e assicurarsi di essere proattivamente alla ricerca di minacce, in modo da poter rispondere rapidamente ad attacchi e incidenti di sicurezza.

Il ritorno all’operatività ordinaria dopo un attacco dovrebbe essere uno degli obiettvi più stringenti in materia di protezione, cosa che rende ancor più necessarie procedure di ripristino dei dati a prova di bomba.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4