VMWARE CARBON BLACK

Cyber minacce, attacchi sempre più sofisticati colpiscono reputazione e profitto delle aziende: i dati

Un’indagine condotta per conto di VMware Carbon Black e che ha coinvolto oltre duecento tra CIO, CTO e CISO italiani, ha fotografato la situazione della cyber security nel nostro Paese tenendo conto anche dell’impatto che la pandemia di Covid-19 ha avuto sul panorama degli attacchi informatici. Ecco i dati

Pubblicato il 14 Lug 2020

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

VMware Carbon Black 2020 news analysis

In Italia, negli ultimi 12 mesi, si è registrato un aumento sensibile degli attacchi informatici ai danni delle imprese, sia in termini di volumi sia dei livelli delle violazioni. Le imprese, dal canto loro, nel tentativo di mitigare il rischio cyber hanno aumentato gli investimenti nel campo della difesa informatica.

È quanto si evince dal rapporto dedicato alle minacce alla sicurezza informatica condotto da Opinion Matters per conto di VMware Carbon Black e intitolato “Le imprese estese sotto minaccia”. L’indagine, centrata sull’Italia, ha interessato 255 professionisti della sicurezza informatica tra CIO, CTO e CISO operanti nel nostro Paese.

Dai dati che si evincono dal rapporto, il 98% degli intervistati ha confermato un aumento nel volume degli attacchi, mentre addirittura il 99% delle aziende italiane partecipanti allo studio ha dichiarato di aver subito una violazione a causa di un attacco informatico nell’ultimo anno, con una media di 2,20 violazioni per organizzazione. Il 68% delle aziende interpellate ha invece ammesso di avere subito una violazione 2 o più volte.

Numeri che, dettagli a parte, confermano come tutte le imprese siano a rischio di attacco informatico.

“Il notevole aumento nella frequenza degli attacchi rivelato nel terzo rapporto di VMware Carbon Black dimostra che, per quanto le imprese italiane si stiano adattando rapidamente a questo contesto di intensificazione, il panorama delle minacce informatiche evolve ancora più rapidamente”, ha affermato Rick McElroy, Cyber Security Strategist, VMware Carbon Black.

Non a caso, l’85% dei professionisti della sicurezza ha affermato che gli attacchi sono diventati più sofisticati, mentre il 5% è d’accordo sul fatto che siano diventati significativamente più avanzati.

“Questi dati”, continua il commento dell’analista, “confermano ciò che la ricerca svolta dal team di analisi delle minacce di VMware Carbon Black ha effettivamente riscontrato: gli avversari stanno adottando tattiche più evolute, così come anche la commoditizzazione dei malware sta rendendo disponibili tecniche di attacco sempre più sofisticate a una più ampia platea di criminali informatici”.

Le cause principali delle violazioni informatiche

Il rapporto di VMware Carbon Black è anche l’occasione per analizzare le tendenze dei criminal hacker negli strumenti utilizzati per compromettere i sistemi e le infrastrutture delle aziende.

Le tipologie più prolifiche di attacchi informatici sono state quelle a Google Drive, seguite dal process hollowing (lo svuotamento dei processi) e dall’island hopping (un termine utilizzato per descrivere il processo di indebolimento delle difese informatiche di un’azienda, che consiste nell’attaccare la sua rete vulnerabile di partner, anziché lanciare un attacco diretto).

In particolare, con una quota del 26%, la causa più frequente delle violazioni è stata identificata proprio nel cosiddetto island hopping, in quanto i vettori di attacco nella catena di approvvigionamento si sono dimostrati essere un facile bersaglio per gli hacker.

L’island hopping è soprattutto un problema in settori caratterizzati da grandi ecosistemi di fornitori, come il comparto manifatturiero e ingegneristico (37%), l’assistenza sanitaria (27,5%) e il segmento alimenti e bevande (30%).

Tenendo conto, poi, che l’11% delle imprese violate è stato compromesso attraverso la propria supply chain, è chiaro che è l’intero ecosistema aziendale a generare notevoli problemi di sicurezza.

Gli altri punti deboli nel perimetro di sicurezza delle aziende sono le vulnerabilità del sistema operativo (18%) e gli attacchi ad applicazioni web (14%).

È sorprendente notare, infine, che gli attacchi di phishing sono diminuiti drasticamente tra le violazioni riuscite. Nell’ottobre 2019 questa minaccia rappresentava la causa del 23% delle violazioni riuscite, mentre ora è sceso ad appena il 2%. Lo stesso può dirsi del ransomware, sceso dal 24% al 3%.

Occorre razionalizzare l’implementazione della sicurezza

La ricerca condotta da VMware Carbon Black ha rivelato, inoltre, la tendenza dei professionisti della sicurezza informatica italiani ad utilizzare in media più di otto diversi strumenti o console per gestire il proprio programma di difesa informatica.

Ciò indica un ambiente di sicurezza che si è evoluto in modo reattivo man mano che sono stati adottati strumenti di security per affrontare le minacce emergenti.

È vero anche, però, come sottolinea lo stesso McElroy, che “gli ambienti a compartimenti stagni, difficili da gestire, forniscono fin da subito un vantaggio agli aggressori. Le evidenze dimostrano come questi ultimi prendano il sopravvento quando la sicurezza non coincide con una caratteristica intrinseca dell’ambiente. Poiché il panorama delle minacce informatiche raggiunge la saturazione, è giunto il momento di razionalizzare, pensare in modo strategico e fare chiarezza sull’implementazione della sicurezza”.

Nuove cyber minacce legate alla pandemia di Covid-19

Visto l’attuale contesto internazionale, il terzo rapporto di VMware Carbon Black sulle minacce informatiche in Italia è stato integrato anche con un’indagine relativa all’impatto che la pandemia di Covid-19 ha avuto sul panorama degli attacchi.

Da questa ulteriore analisi, condotta con oltre 1.000 intervistati tra Stati Uniti, Regno Unito, Singapore e Italia, è emerso che secondo il 90,5% dei professionisti italiani della sicurezza informatica il volume degli attacchi è aumentato con l’incremento del numero di dipendenti che lavorano da casa.

In particolare:

  • il 96% degli intervistati ha dichiarato di essere stato preso di mira da malware correlati al Covid-19, mentre il 94% ha registrato un aumento delle e-mail di phishing e dei rischi di spear phishing;
  • l’incapacità di istituire l’autenticazione multifattoriale (MFA) viene segnalata come la più grande minaccia alla sicurezza per le aziende durante l’emergenza Covid-19;
  • l’81% degli intervistati riferisce di lacune nella pianificazione delle misure da adottare in caso di emergenza nell’ambito della comunicazione con soggetti esterni, tra cui clienti già acquisiti, potenziali clienti e partner. Lacune ritenute significative dal 47% dei rispondenti.

L’indagine integrativa sugli impatti della Covid-19 nel panorama dei cyber attacchi ha inoltre evidenziato le lacune più evidenti nei piani di ripristino di emergenza delle imprese italiane:

  • il 90% degli intervistati segnala lacune nella pianificazione del ripristino, considerate da lievi a gravi;
  • il 90% dichiara di aver scoperto lacune nelle attività operative dell’IT;
  • l’89% afferma di aver riscontrato problemi inerenti all’abilitazione di una forza lavoro a distanza;
  • il 77% riferisce di problemi nella comunicazione con i dipendenti;
  • l’81% conferma di aver riscontrato difficoltà nella comunicazione con interlocutori esterni;
  • il 74% dichiara come la situazione abbia evidenziato lacune nella visibilità delle minacce alla sicurezza informatica.

Numeri che sottolineano quanto sia ormai imprescindibile, per le aziende, l’adozione di un efficace piano di resilienza del business e di quanto sia importante che i team di sicurezza e i team IT collaborino tra di loro per rimuovere la complessità dei sistemi aziendali che sta appesantendo l’attuale modello di sicurezza informatica.

New call-to-action

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati