SICUREZZA INFORMATICA

Attacchi smuggling HTML per phishing e malware bancario: di cosa si tratta, come difendersi

Si chiama smuggling HTML ed è una tecnica di attacco che aiuta gli attori delle minacce a eludere gli strumenti di sicurezza della rete abusando dei componenti del browser come le funzionalità di base del codice HTML5 e JavaScript per fornire payload dannosi. Ecco come funziona e come difendersi

Pubblicato il 16 Nov 2021

Dario Fadda

Research Infosec, fondatore Insicurezzadigitale.com

Due allegati HTML su 10 sono malevoli: come proteggersi

In un recente rapporto, il team di Microsoft 365 Defender Threat Intelligence ha analizzato una serie di minacce tra cui malware bancario, trojan di amministrazione remota (RAT) e payload di ransomware, identificando il ritorno di una tecnica che sembrava quasi essere scomparsa negli ultimi anni, ma che dal 2020, come vedremo e come dice il rapporto Microsoft, è tornata a essere diffusa e popolare: smuggling HTML.

Vediamo di cosa si tratta, in modo da poter riconoscere la tipologia di attacco e non trovarci impreparati difronte a nuovi scenari.

Una vecchia tecnica di evasione chiamata attacco “smuggling HTML” (tradotto letteralmente sarebbe “contrabbando di HTML”) sta guadagnando nuovamente terreno tra gli aggressori informatici che cercano modi ingegnosi per distribuire furtivamente malware.

La tecnica aiuta gli attori delle minacce a eludere gli strumenti di sicurezza della rete abusando dei componenti del browser come le funzionalità di base del codice HTML5 e JavaScript per fornire payload dannosi.

Il successo di questa tecnica di attacco è basato sulle e-mail appositamente predisposte inviate alle vittime piuttosto che sfruttare una vulnerabilità o un difetto di progettazione eventualmente presente nel browser.

Uno sguardo alle ultime campagne di smuggling HTML

I ricercatori di Menlo Security hanno condiviso i dettagli su una nuova campagna di attacco chiamata ISOMorph il 30 luglio 2021. L’attacco ISOMorph utilizza smuggling HTML per depositare il prima accesso sul computer della vittima.

Poiché è “di contrabbando”, lo script malevolo è effettivamente assemblato sul computer della vittima, il che consente all’attacco di aggirare completamente la sicurezza perimetrale standard.

Una volta installato, lo script iniziale cattura il suo payload, che infetta il computer con trojan di accesso remoto (RAT) che consentono all’attaccante di controllare la macchina infetta e di spostarsi lateralmente sulla rete ormai compromessa.

La stessa tecnica di contrabbando HTML è stata utilizzata anche nella fase iniziale del processo di infezione per ottenere l’accesso ai computer delle vittime e liberare un dropper di malware che provoca il download di una varietà di RAT, come AsyncRAT o NJRAT (protagonisti di diversi attacchi nell’ultimo anno).

Verso la fine di luglio 2021, il team di ricerca di Microsoft ha inoltre individuato una campagna di spam e-mail durata una settimana che ha sfruttato l’attacco di smuggling HTML per fornire malware ai dispositivi degli utenti. La fase finale della campagna ha consegnato un trojan chiamato Casbaneiro (Metamorfo) sulla macchina delle vittime.

Smuggling HTML: una minaccia crescente

I ricercatori affermano che il riemergere del smuggling HTML può essere collegato all’aumento globale del lavoro a distanza a causa del blocco della pandemia.

Questa tecnica sta guadagnando popolarità perché gli aggressori possono portare i loro payload sull’endpoint ignorando tutti gli strumenti di ispezione e analisi della rete.

Inoltre, poiché il payload è costruito direttamente sul browser, è quasi impossibile da rilevare per le soluzioni di sicurezza tradizionali.

L’attacco supply chain di SolarWinds è uno dei recenti attacchi (dicembre 2020) di alto profilo che indicano la portata dell’uso di questo metodo di attacco.

Ricordiamo, inoltre, che il malware bancario (che può essere inizializzato anche con questa tecnica), è molto sensibile per le organizzazioni aziendali: agisce in modo silente in un computer di semplice amministrazione aziendale, apparentemente senza problemi, e durante le fasi di utilizzo dei canali telematici bancari (appunto), ricompila certi campi in schermate tipo l’emissione di un bonifico, convertendo l’IBAN del nostro destinatario con un IBAN a noi totalmente sconosciuto, modificando così l’accredito della somma (qualora la vittima non si accorga del problema), verso altre destinazioni.

Se la vittima si accorge in tempo che il bonifico appena effettuato, ha delle incongruenze, si trova in facoltà di stornare l’operazione, ma se la frode va a segno e ci si accorge troppo tardi dei dati modificati, è possibile che l’aggressore abbia già fatto sparire le somme dal conto di transito utilizzato per la frode, rendendo inutile così ogni tentativo di storno o richiamo.

Come funziona lo smuggling HTML

L’utilizzo di una combinazione di HTML5 e JavaScript per intrufolare i file dannosi oltre i filtri tradizionali di un sistema non è una nuova tecnica offensiva. Questo meccanismo è stato incorporato nei quadri offensivi popolari come per esempio Demiguise e SharpShooter, e già ampiamente documentato a partire dal 2018.

Gli attori della minaccia possono contrabbandare dati e file oltre i filtri dei contenuti nascondendo payload dannosi all’interno di file HTML apparentemente innocui.

I documenti HTML possono archiviare oggetti binari di grandi dimensioni noti come BLOB JavaScript (dati immutabili che rappresentano byte non elaborati) che possono essere successivamente costruiti in oggetti simili a file.

I dati possono anche essere archiviati in URL, che consentono di incorporare tipi di media o file MIME inline nel codice di documenti HTML.

HTML5 ha anche introdotto un attributo di download che può essere utilizzato per avviare il download di file. Inoltre questa tecnica, abbinata all’offuscamento dell’effettivo payload con tecniche anche elaborate di incapsulamento di queste istruzioni all’interno di HTML o JavaScript, ne rendono veramente complicato il rilevamento.

L’immagine seguente spiega cosa succede in questo meccanismo.

L’endpoint recupera una pagina web (contenente solo HTML e JavaScript) dal server web. Quindi, qualsiasi sistema difensivo nel nostro perimetro vedrà solo una combinazione di HTML e JavaScript che passa perfettamente l’analisi.

Di conseguenza, questa tecnica rende inutile il rilevamento perimetrale di contenuto dannoso basato su tipi MIME (non c’è .doc che va oltre, apparentemente). Quando viene eseguito il rendering della pagina Web nel browser dell’endpoint, il file dannoso viene decodificato utilizzando JavaScript, inserito in un BLOB e successivamente scaricato. Questi ultimi passaggi si verificano esclusivamente nel browser web della vittima.

Come ci si può difendere

Lo smuggling HTML utilizza le funzioni legittime di HTML5 combinate con JavaScript supportate da tutti i browser moderni. La disabilitazione di JavaScript sarebbe una misura efficace, ma nella maggior parte degli ambienti aziendali semplicemente non è un’opzione funzionale al lavoro.

Quindi come possiamo prevenire? Supponiamo che i contenuti dannosi possano essere consegnati agli endpoint, nonostante la stretta sicurezza perimetrale. Questo ci insegna che oltre alla sicurezza perimetrale, dovremmo prestare attenzione a ciò che si trova dietro il nostro perimetro, in particolare agli endpoint.

Da un punto di vista preventivo, implementare misure che limitino l’impatto del contenuto dannoso distribuito agli endpoint, come il rafforzamento delle applicazioni e il controllo degli script (permessi, cosa può fare chi) e delle applicazioni utente più utilizzate nella rete degli endpoint (come MS Office).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4