Trojan ad accesso remoto

Il malware ZenRAT si diffonde sfruttando siti fasulli di Bitwarden per rubare password: i dettagli

La distribuzione del malware ZenRAT mira agli utenti Windows e avviene attraverso siti web che imitano il sito legittimo di Bitwarden, noto password manager. La tecnica si basa sul typosquatting per ingannare le potenziali vittime. Ecco come tutelarsi

Pubblicato il 28 Set 2023

Mirella Castigli

Giornalista

Malware ZenRAT: i siti fasulli di Bitwarden lo spingono per rubare password

Falsi siti di Bitwarden stanno spingendo i programmi di installazione di un password manager open source contenente il nuovo malware ZenRAT che ruba le password.

La distribuzione del malware prende di mira gli utenti Windows. E avviene attraverso siti web che imitano il sito legittimo di Bitwarden. La tecnica si basa sul typosquatting per ingannare le potenziali vittime.

“L’attacco è un caso che utilizza tecniche già ben note, anche se, probabilmente, questa volta lo fa con un livello di sofisticatezza maggiore”, commenta Giorgio Sbaraglia,

consulente aziendale cyber security, membro del Comitato Direttivo Clusit: “Tutto parte da un typosquatting riconoscibile con un minimo di attenzione. Quella che dovremmo sempre avere quando frequentiamo il web”.

Infatti, “ci troviamo dinanzi uno schema di attacco consolidato”, conferma Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus, “falsi siti relativi a un software come il popolare Bitwarden Password Manager che cercano di ingannare gli utenti con tecniche di typosquatting. Ovvero siti che differiscono dai legittimi a meno di errori di battitura all’interno di nomi di dominio utilizzati dai software ufficiali”.

“Il caso Bitwarden è esemplare, confermando che tra i principali vettori di attacco rientrano lo sfruttamento delle debolezze facenti capo al cosiddetto ‘fattore umano’ e il ricorso agli infostealer”, avverte Enrico Morisi, ICT Security Manager.

Malware ZenRAT: allarme furto password

Gli utenti Windows sono nel mirino del malware. Lo scopo di ZenRAT è infatti la raccolta di dati oltre alle credenziali del browser insieme a dettagli sull’host infetto, un comportamento coerente con un furto di informazioni.

“Il focus sui soli host dotati di sistema operativo Windows, per la sua indiscutibile ampia diffusione e forse anche per l’essere notoriamente riconosciuto come alla portata (solo apparentemente) di utenti meno esperti”, continua Morisi, “rappresenta probabilmente un target privilegiato, in ottica di massimizzazione del risultato”.

I criminali informatici possono sfruttare i dettagli per creare un’impronta digitale del sistema compromesso da utilizzare per l’accesso a un account come se l’utente legittimo lo avesse effettuato.

I ricercatori della società di sicurezza informatica Proofpoint hanno scoperto ZenRAT dopo aver ricevuto in agosto un campione del malware da Jérôme Segura, Senior Director of Threat Intelligence di Malwarebytes.

Il punto di consegna era “un’imitazione molto convincente del vero bitwarden.com”. Un sosia con un nome di dominio scelto appositamente per ingannare i visitatori e far loro credere che stessero accedendo alla risorsa ufficiale – bitwariden[.]com.

“Un’eventuale campagna di phishing, l’uso della tecnica typosquatting di domini accuratamente selezionati e la distribuzione di un malware per il furto di dati e credenziali, rappresentano gli ingredienti di una ricetta classica di attacco”, sottolinea Enrico Morisi: “La creazione di due fake URL, uno anche per l’effettivo download del RAT, la scelta accurata del target, ovvero end point con sistema operativo Windows, la verifica di eventuali misure di sandboxing, il prevedere opportuni metadati e la firma digitale (anche se non valida) per il malware, la sua modularità e scalabilità, le connotazioni di carattere ‘geopolitico’, sono tutti aspetti che denotano un evidente livello di sofisticazione”.

Lo schema d’attacco

All’interno del pacchetto fasullo di installazione di Bitwarden, i ricercatori di Proofpoint hanno scoperto un eseguibile .NET dannoso: un trojan ad accesso remoto (RAT) con funzionalità di furto di informazioni che ora stanno rintracciando come ZenRAT.

Il sito web malevolo offre il falso pacchetto Bitwarden solo agli utenti Windows. Altrimenti reindirizza a una pagina clonata di un articolo di opensource.com sul password manager.

“Una volta che la vittima ha abboccato al typosquatting”, infatti, prosegue Sbaraglia, “la tecnica d’attacco diventa abbastanza raffinata e per questo potrebbe avere buone probabilità di successo. Quando va in esecuzione, ZenRAT si comporta come un classico infostealer, che ruba informazioni dal dispositivo violato. Ma, pur avendo i comportamenti tipici dell’infostealer, Proofpoint ha trovato prove che suggeriscono che il malware ZenRAT è progettato per essere modulare e potrebbe compiere anche altre attività, anche se ad oggi queste non sono state rilevate”.

Quando si cerca di effettuare il download della versione di Bitwarden per Linux o Mac, l’utente viene reindirizzato alla pagina di download ufficiale del software, secondo Proofpoint.

Crazygameis[.]com, un altro URL falso per la piattaforma di gioco legittima basata su browser CrazyGames, fornisce il programma di installazione malevolo di Bitwarden per Windows.

“Questa metodica”, spiega Paganini, “consente agli attaccanti di diffondere codici malevoli in grado di collezionare ed esfiltrare informazioni dai sistemi delle vittime.
Software come ZenRAT consentono di rubare credenziali ed altre informazioni sensibili che possono essere utilizzate per successivi attacchi o rivenduti nell’underground criminale“.

Malicious Bitwarden payload delivery.

I dettagli

Una volta in esecuzione, ZenRAT utilizza le query WMI e altri strumenti di sistema per raccogliere dati sull’host, tra cui: nome della CPU, quello della GPU, la versione del sistema operativo, RAM installata, l’indirizzo IP e Gateway, l’antivirus installato, le applicazioni installate.

La consegna di questi dettagli avviene al server di comando e controllo (C2) in un archivio ZIP che comprende anche i dati e le credenziali raccolte dal browser web. Prima di comunicare con il C2, tuttavia, ZenRAT si assicura che l’host non si trovi in una regione soggetta a restrizioni (Bielorussia, Kirghizistan, Kazakistan, Moldavia, Russia e Ucraina).

Il malware controlla anche se è in esecuzione in una macchina virtuale o in una sandbox, indizio che dimostra che i ricercatori lo stanno analizzando. Tuttavia, i ricercatori hanno anche scoperto alcune informazioni nei metadati del programma di installazione. Per esempio la dichiarazione di essere l’applicazione di informazioni sull’hardware Speccy di Piriform.

Un’altra particolarità è rappresentata dai dati relativi al firmatario del programma di installazione. Sebbene il certificato digitale non sia valido, il programma di installazione di ZenRAT riporta come firmatario Tim Kosse, lo sviluppatore del software open-source FileZilla FTP.

Nonostante le funzioni specifiche di un furto di informazioni, Proofpoint ha trovato prove che suggeriscono che il malware è progettato per essere modulare e le sue capacità sono espandibili. 

Tuttavia non si osservano altri moduli. Il gestore di password Bitwarden ha accresciuto la sua popolarità negli ultimi tempi, in qualità di alternativa migliore rispetto ad altri prodotti presenti sul mercato. Con una base di utenti in crescita, il software e i suoi utenti sono diventati un bersaglio di cui i cyber criminali si approfittano.

“L’aver preso di mira il dominio di secondo livello di Bitwarden è certamente riconducibile alla crescente popolarità del noto password manager”, mette in evidenza Morisi, “verosimilmente aumentata anche a seguito del security incident che, l’hanno scorso, ha coinvolto un suo popolare concorrente”. “Ma non deve indurre all’infausta scelta di abbandonare l’utilizzo dei password manager stessi”, mette in guardia Morisi, “che probabilmente, se accuratamente scelti e correttamente configurati e usati, rappresentano la soluzione di miglior compromesso per la gestione delle innumerevoli credenziali di accesso di cui ognuno di noi oggi dispone“.

Infatti “questo attacco nulla ha che fare con la qualità di Bitwarden, che oggi rappresenta a mio parere uno dei migliori password manager presenti sul mercato, oltretutto utilizzabile molto bene anche nella sola versione gratuita”, conferma Sbaraglia: “E proprio perché Bitwarden ha acquisito molta popolarità negli ultimi anni, questo lo rende un bersaglio interessante ed appetibile per i criminali informatici”.

Come proteggersi dal malware ZenRAT

Per proteggersi dal typosquatting e quindi dall’infezione via malware ZenRAT, occorre evitare di scaricare programmi dai siti o dai marketplace non ufficiali.

“L’attacco in analisi non rappresenta una novità nel panorama delle minacce”, conclude Paganini, “ma è l’ennesimo caso studio di cui far tesoro per individuare ed evitare minacce di cui abbiamo informazioni sufficienti alla loro mitigazione”.

Servono inoltre più consapevolezza e formazione. “La salvaguardia principe e, per così dire, ultima rimane quella attuata dalle persone che, in definitiva, devono essere consapevoli ed estremamente attente, soprattutto ai dettagli”, conclude Morisi, “del resto, la sicurezza è essenzialmente una questione di dettagli”.

Un programma security awareness, in grado di formare l’intera forza lavoro, consente di svolgere simulazioni di phishing e campagne efficaci di sensibilizzazione alla sicurezza. “Se – ancora oggi – un utente ‘abbocca’ ad un link del genere”, avverte Sbaraglia, “possiamo solo ribadire quanto siano importante la formazione e la consapevolezza”.

Infine, una strategia Zero Trust, ben definita e articolata lungo tutta l’organizzazione, rende più resilienti le aziende italiane, per focalizzare i propri sforzi in: segnalazione di vulnerabilità, analisi dei rischi, valutazione e controllo delle strategie di cyber security e definizione di piani di gestione delle crisi per assicurare la continuità aziendale.

Per prevenire il typosquatting

Contro il typosquatting, secondo Morisi, “esistono delle contromisure che possono essere adottate sia dalle organizzazioni sia dai singoli individui:

  • la registrazione del maggior numero di typo-domain, su più TLD, ricorrendo anche a servizi come quello offerto da ICANN stessa, al fine di potersi tutelare durante il cosiddetto sunrise period;
  • la pronta attivazione dei processi di “take down” dei domini fake;
  • l’adozione di servizi di Threat Intelligence; il ricorso ai cosiddetti “preferiti”, preventivamente controllati;
  • la verifica che i protocolli di comunicazione usati siano protetti da certificati TLS;
  • l’uso di opportune soluzioni tecnologiche per la navigazione in “sicurezza”;
  • la corretta configurazione dei browser, tesa anche a sfruttarne le funzionalità orientate alla sicurezza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4