Il report

Cyber attacchi: bisogna proteggere l’intera catena di servizio

Nel rapporto annuale Exprivia 2023 aumentano gli incidenti informatici più critici e generano danni più gravi. Finanza e PA i settori più colpiti. Ecco il parere degli esperti per mitigare il rischio

Pubblicato il 11 Mar 2024

Mirella Castigli

Giornalista

Nel rapporto annuale Exprivia 2023 aumentano gli incidenti informatici più gravi e dannosi

Nel rapporto annuale Exprivia 2023 si contano in Italia oltre 2.200 attacchi informatici. Di questi, gli incidenti informatici ovvero i cyber attacchi, andati a buon fine, sono sempre più critici e disastrosi.

“Analizzando i trend su attacchi ed incidenti corriamo il rischio di gioire nel vedere gli attacchi decrescere negli ultimi 9 mesi del 2023 e preoccuparci del fatto che ad aumentare sono gli incidenti”, commenta Domenico Raguseo, direttore Cyber security di Exprivia: “In verità, a catturare la nostra attenzione dovrebbe essere il fatto che gli attacchi nel 2020 (solo 3 anni fa) erano circa 450 mentre gli incidenti un centinaio. Oggi contiamo 1500+ attacchi e 500+ incidenti. Se nel 2020 il fenomeno per la prima volta ha ottenuto gli onori delle prime pagine sui giornali e giustificato con la digitalizzazione forzata dei servizi essenziali conseguenza della pandemia, oggi invece osservo una quasi normalizzazione del fenomeno”.

“Il Report annuale di Exprivia 2023 conferma i dati del Rapporto Clusit 2024”, aggiunge Giorgio Sbaraglia, consulente aziendale cyber security, membro del Comitato Direttivo Clusit: “Infatti, i numeri riportati dai due rapporti sono simili: Exprivia nel 2023 ha rilevato 2.209 casi tra attacchi, incidenti e violazioni della privacy, il Rapporto Clusit cita 2.779 incidenti gravi analizzati a livello globale”.

Ecco i dati e come mitigare i rischi.

Attacchi cyber, Italia più vulnerabile: i dati del rapporto Clusit 2024

Rapporto annuale Exprivia 2023: i settori più colpiti

Dal nuovo ‘Threat Intelligence Report’, condotto dall’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia, emergono 2.209 casi tra attacchi, incidenti e violazioni della privacy. Nel dettaglio, si sono totalizzati 1.635 attacchi (+32% rispetto ai 1.236 del 2022), più che dimezzati gli incidenti (-59%) a quota 518 rispetto al 2022. Invece il report ha registrato 56 violazioni della privacy (-46% rispetto all’anno precedente).

“Ritengo che questa consonanza dei numeri (fra rapporto Exprivia e Clusit, ndr) sia significativa”, continua Sbaraglia, “perché non è semplice in tali analisi avere un campione di dati che sia ampio e rappresentativo della situazione reale. Infatti, gli attacchi che vengono monitorati possono essere solo quelli di cui abbiamo notizia, mentre nella realtà esiste un ‘sommerso’ di attacchi ed incidenti che non vengono resi noti“.

“Exprivia dichiara di aver preso in considerazione 145 fonti aperte tra siti di aziende colpite, siti pubblici di interesse nazionale, agenzie di stampa online, blog e social media. Ma di quanti altri attacchi non abbiamo notizia? Soprattutto nelle PMI che rappresentano la grande maggioranza del tessuto aziendale in Italia”, mette in guardia Sbaraglia: “Questa considerazione potrebbe spiegare in parte il dato che Exprivia segnala sugli incidenti più che dimezzati”.

“Nel cyber crime non sempre un attacco si traduce immediatamente in un incidente, che può essere anche il risultato di un’azione avviata mesi prima”, spiega Domenico Raguseo: “Il forte aumento degli attacchi in Italia si è verificato in modo particolare nel secondo trimestre del 2023, mentre gli incidenti, complessivamente più che dimezzati, mostrano comunque una curva in ascesa nel corso dell’anno. Nel 2023, è emersa anche l’importanza della sicurezza dell’intera catena di servizio“.

Calano dell’8% i dispositivi IoT esposti in rete. L’area geografica più a rischio è il Sud Italia, dove i dispositivi IoT sono più esposti rispetto al Centro-Nord.

Rapporto annuale Exprivia 2023: i bersagli più colpiti

Il settore Finance (imprese finanziarie, istituti bancari o piattaforme di criptovalute) è quello più nel mirino del cyber crimine. Conta infatti 969 casi e picchi di rilevanza nel corso del 2023, fino a rappresentare il 44% del totale dei fenomeni (+3% rispetto all’anno precedente).

Segue ‘Software/Hardware’ con 380 casi (+11% rispetto al 2022). Il terzo settore più colpito, con 335 casi, è la Pubblica Amministrazione. Crescendo fra marzo e dicembre.

Il Retail, infine, passa da 172 casi nel 2022 a 183 nel 2023 e si conferma tra i comparti più a rischio. Questo settore migliora però nell’Investment Index (II), segno che cresce lievemente la fiducia nell’ambito.

“Gli aspetti più evidenti che emergono da entrambi i rapporti sono sostanzialmente i seguenti”, elenca Sbaraglia:

  1. i cyber attacchi sono in continua crescita anno su anno, con un trend che non accenna a flettere;
  2. è netta la prevalenza di attacchi con finalità di cyber crime (oltre il 90%), quindi a scopo economico, per rubare soldi o dati;
  3. tra i settori più colpiti troviamo Finance e Pubblica Amministrazione;
  4. l’Italia continua ad essere uno dei Paesi più presi di mira“.

Obiettivi e tecniche più diffuse

Il furto di dati domina con il 59% del totale. L’archiviazione o il trasferimento illegale di informazioni personali, finanziarie o proprietarie (password, codici software, algoritmi e processi) hanno un grave impatto per le persone o le organizzazioni colpite. Seguono la richiesta di denaro (29%) e l’interruzione di servizio (11%).

La tecnica principale rimane il phishing/social engineering, con il 49% dei casi totali (1.088, in calo del 4% circa rispetto ai 1.133 dell’anno precedente).

“Il dato di Exprivia del phishing/social engineering, ovvero l’adescamento in rete o via mail di utenti distratti o poco consapevoli, come principale tipologia di attacco del 2023, è un evergreen“, sottolinea Sbaraglia: “Tale tecnica è utilizzata soprattutto nella fase di ricognizione (information gathering): questo significa, in modo molto evidente, che nella preparazione della maggior parte degli attacchi è il fattore umano il punto d’ingresso dell’attacco“.

I malware registrano 749 casi, ovvero il 34% del totale. In particolare, il malware RAT (Remote Access Trojan) mette a segno 239 casi, con la sua capacità di evasione o di prendere il controllo per sferrare attacchi Distributed Denial of Service (DDoS).

Con oltre il 90% dei fenomeni (2.015), il cyber crime rappresenta la minaccia numero uno per la sicurezza in rete in Italia nel 2023. L’hacktivism costituisce il 5% dei casi (122). Il data breach totalizza il 3% degli eventi rilevati (66).

Come mitigare il rischio

La sicurezza di un individuo non può essere indipendente da quella di tutti gli elementi che contribuiscono a fornire o utilizzare un servizio. “La consapevolezza, sia a livello individuale sia organizzativo, e la valutazione del rischio della catena di approvvigionamento, diventano quindi elementi imprescindibili”, secondo Raguseo, nello scenario di digitalizzazione pervasiva.

“Si guarda al crescere o diminuire degli attacchi come a qualcosa di distante dalla nostra capacità reale di avere un impatto, più o meno come le previsioni metereologiche. D’altra parte da tempo sostengo che la cyber security è un bene dal valore intrinseco per cui è impossibile calcolare un ritorno di investimento, esattamente come l’ossigeno”, continua Raguseo.

“Il paradosso è che tendiamo a considerare la salvaguardia di questo bene comune come qualcosa su cui altri debbano investire, esattamente come spesso succede con l’ossigeno.

“L’aria che respiro non è buona?, non dipende dalla mia auto, dipende da qualcuno dall’altra parte del mondo ed io poco posso farci”. Invece, esattamente come per l’ossigeno, ognuno di noi ha un ruolo fondamentale nella sicurezza dell’ecosistema digitale ad iniziare dalla formazione (a vedere il peso del phishing si potrebbe pensare che il senza phishing probabilmente non si parlerebbe di cyber security) per arrivare a comprendere che se la azienda a cui si appartiene non è sicura, la propria insicurezza potrebbe essere trasferita su coloro che usufruiscono dei servizi e prodotti della azienda (supply chain)“, conclude Raguseo.

Più consapevolezza e più cultura cyber sono dunque le migliori armi di difesa. In questo panorama così preoccupante, rileviamo anche “una nota di ottimismo, quando il report Exprivia segnala una diminuzione dell’8% dei dispositivi IoT esposti in rete. Ciò non significa meno dispositivi presenti (ovviamente) ma una maggior attenzione che le aziende ed organizzazioni stanno ponendo nella sicurezza delle proprie infrastrutture digitali”, mette in evidenza Sbaraglia.

“Tutto ciò dimostra che, nonostante un panorama così preoccupante, qualcosa nella consapevolezza dei rischi si sta muovendo. Soprattutto sta crescendo – purtroppo anche grazie ai tanti attacchi subiti – la cultura della cyber security. Perché – come amo dire nella mia attività di consulente e formatore – ‘la cybersecurity prima di essere un problema tecnico è un problema culturale‘”, conclude Giorgio Sbaraglia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3