COMMISSIONE EUROPEA

Meta sotto indagine per violazione del DSA: punto di svolta tra tutela dei diritti e innovazione digitale



Indirizzo copiato

L’avvio di un procedimento formare da parte della Commissione UE nei confronti di Meta per possibili violazioni del DSA evidenziano il desiderio di regolamentare le grandi piattaforme online senza imporre limitazioni eccessive che potrebbero ostacolare la libertà di mercato e di espressione. Il punto

Pubblicato il 2 mag 2024

Francesca Niola

Ph.D Researcher, Sapienza Università di Roma – Fellow ISLC, Università di Milano



Meta nyob intelligenza artificiale

Il recente avvio di un procedimento formale da parte della Commissione europea nei confronti di Meta, per valutare potenziali violazioni del Digital Services Act (DSA), segna un punto di svolta nell’applicazione delle normative digitali in ambito europeo.

Questo intervento normativo, che mira a regolare le operazioni delle piattaforme digitali molto grandi (VLOP), come Facebook e Instagram, riflette un’esigenza crescente di trasparenza e responsabilità da parte delle entità che dominano il cyber spazio.

Il DSA come bilanciamento tra tutela dei diritti e innovazione

Nel considerare le accuse mosse – dalla diffusione di pubblicità ingannevole alla gestione inadeguata dei contenuti politici e civici – si evidenzia un tentativo deciso di preservare l’integrità del discorso pubblico e la dignità del processo democratico.

Tali accuse non solo sollevano questioni pertinenti ai diritti fondamentali, quali la libertà di espressione e il diritto alla privacy, ma interpellano anche la normativa sulla tutela della concorrenza, interrogandosi su come pratiche non trasparenti possano alterare le dinamiche di mercato.

In questo contesto, il DSA si configura come uno strumento di bilanciamento tra l’innovazione digitale e la necessità di proteggere i consumatori e i cittadini da pratiche potenzialmente dannose, tracciando un confine normativo che intende rafforzare la giurisprudenza in materia di servizi digitali.

L’analisi delle misure adottate e delle risposte di Meta offre un’opportunità di riflessione sull’adeguatezza delle normative vigenti nel contenere gli effetti pervasivi delle tecnologie digitali sulla società e sull’economia.

Il Digital Services Act (DSA) rappresenta una svolta normativa significativa nell’ambito della regolamentazione dei servizi digitali all’interno dell’Unione Europea.

Concepite per affrontare i rischi emergenti dalla trasformazione digitale, le norme del DSA si focalizzano sulla sicurezza online, sulla trasparenza degli algoritmi delle grandi piattaforme tecnologiche e sul rispetto dei diritti fondamentali degli utenti.

Le regole stabilite dal DSA sono progettate per garantire un ambiente digitale sicuro, libero da contenuti illegali e dannosi, e per migliorare la responsabilità e la trasparenza dei servizi intermediari digital.

Le Very Large Online Platforms (VLOPs), definite come piattaforme con più di 45 milioni di utenti attivi mensili nell’UE, devono adempiere a obblighi particolarmente stringenti. Questi includono la valutazione e mitigazione dei rischi associati all’uso dei loro servizi, la trasparenza nelle pubblicità e nei sistemi di raccomandazione, e l’implementazione di audit indipendenti per assicurare la conformità al DSA.

Emerge che la regolamentazione è strutturata in modo tale da bilanciare la promozione dell’innovazione e della crescita con la necessità di proteggere i consumatori e i cittadini. Le norme del DSA sono direttamente applicabili in tutti gli Stati membri dell’UE senza la necessità di ulteriori implementazioni nazionali, garantendo così un quadro normativo uniforme per tutti gli operatori.

I dettagli del procedimento UE contro Meta

Su tali basi, il procedimento avviato dalla Commissione Europea contro Meta pone in risalto sospette violazioni del Digital Services Act (DSA), con particolare attenzione a presunte pratiche scorrette relative alla pubblicità ingannevole e ai contenuti politici.

Al centro delle indagini vi è la preoccupazione che Meta possa non aver impedito efficacemente la diffusione di disinformazione e contenuti dannosi, che potrebbero influenzare il processo democratico, specialmente in vista delle elezioni europee del 2024.

La Commissione esprime preoccupazioni anche sulla gestione e sulla trasparenza delle politiche di contenuto e sulla riduzione di strumenti come CrowdTangle, fondamentali per il monitoraggio in tempo reale delle dinamiche elettorali da parte di ricercatori e giornalisti.

La deprecazione di tali strumenti potrebbe, secondo la Commissione, ostacolare significativamente la capacità di tracciare e mitigare i rischi legati alla manipolazione delle informazioni durante periodi elettorali critici.

Le accuse della Commissione UE

L’accusa punta anche a carenze nei meccanismi di segnalazione e gestione di contenuti illegali, sollevando interrogativi sulla conformità di Meta con gli standard di accessibilità e funzionalità richiesti dal DSA.

La Commissione, dunque, non solo cerca di assicurare che Meta affronti queste carenze con azioni correttive urgenti, ma mira anche a stabilire un precedente importante per la regolamentazione delle grandi piattaforme online, enfatizzando la loro responsabilità nel proteggere il discorso civico e i processi democratici nell’UE.

Le risposte di Meta

Le risposte di Meta alle richieste della Commissione Europea, formulate nel quadro del Digital Services Act (DSA), riflettono la complessa interazione tra le grandi piattaforme digitali e le regolamentazioni volte a tutelare i diritti fondamentali e la concorrenza.

La vigilanza della Commissione mira a garantire che Meta non solo aderisca alle normative sulla trasparenza e il consenso degli utenti, ma anche che le sue operazioni non sopprimano indebitamente la libertà di espressione né violino la privacy.

La creazione da parte di Meta di un centro operativo per monitorare i contenuti durante eventi geopolitici critici, come il conflitto Hamas-Israele, illustra il tentativo della piattaforma di bilanciare la gestione della disinformazione con la protezione dell’espressione libera.

Tuttavia, questa attività solleva interrogativi sull’efficacia e sulla possibile censura, ponendo la questione di come tali pratiche influenzino il discorso pubblico e la percezione della piattaforma come mediatore neutrale dell’informazione.

Impegno più rigoroso per combattere la disinformazione

Meta, inoltre, è stata sollecitata a fornire dettagli sulla protezione dei diritti degli utenti, soprattutto in relazione alle elezioni e alla sicurezza dei minori.

La Commissione, esprimendo preoccupazione per le risposte di Meta, evidenzia la necessità di un impegno più rigoroso per combattere la disinformazione, senza limitare i diritti democratici degli utenti.

La reazione di Meta, che include la promessa di trasparenza nei rapporti futuri e la cooperazione con fact-checkers indipendenti, rappresenta un passo importante, ma solleva ulteriori questioni su come e chi valuta l’adeguatezza delle misure adottate.

Una tensione fondamentale nel DSA

Queste dinamiche tra Meta e la Commissione Europea indicano una tensione fondamentale nel DSA: il desiderio di regolamentare le piattaforme per la sicurezza pubblica e la protezione dei diritti individuali, contro il rischio di imporre limitazioni eccessive che potrebbero ostacolare la libertà di mercato e di espressione.

Il continuo dibattito su questi temi è cruciale per garantire che il DSA non solo protegga gli utenti ma anche incoraggi l’innovazione e la concorrenza in un ambiente digitale equo e aperto.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2