privacy

La pubblicità su WhatsApp viola DMA e GDPR: una partita sulla sovranità digitale UE



Indirizzo copiato

Meta introduce la pubblicità su WhatsApp, ma la Commissione europea sottolinea che questa decisione non è conforme con il Digital Markets Act (DMA) né con il GDPR. Ecco cosa implica l’annuncio della società per la privacy degli utenti e per le tensioni sui dazi fra Usa e Ue

Pubblicato il 18 giu 2025



La pubblicità sbarca su Whatsapp, ma è in contrasto con il Dma

Meta ha svelato l’arrivo della pubblicità su WhatsApp, l’app di messaggistica che contava già nel 2024 circa 2,8 miliardi di utenti unici nel mondo. 

La popolare app di chat della galassia del gruppo di Mark Zuckerberg sta per esporre annunci di advertising per monetizzare un’audience che nel 2025 potrebbe superare il giro di boa dei 3 miliardi di utenti.

Ma questa decisione della società di Menlo Park disattende gli obblighi sia del Digital Markets Act (DMA), il Regolamento Ue 2022/1925 sui mercati digitali, sia del GDPR, come ricorda la Commissione europea.

“Quanto annunciato da Meta, anzitutto, rischia di inserirsi nelle tensioni transatlantiche già alle stelle: la Casa Bianca ha bollato le recenti sanzioni DMA da 700 milioni di euro già inflitte ad Apple e Meta come una forma di estorsione economica, di dazio mascherato“, commenta Andrea Michinelli, avvocato ed esperto di privacy.

“In questo clima, l’eventuale procedura europea DMA contro gli annunci su WhatsApp non sarà solo un tema di privacy e antitrust: diventerà un contributo della più ampia partita per la sovranità digitale, irrigidendo le posizioni su entrambe le sponde dell’Atlantico, riducendo gli spazi per un compromesso soft e aumentando il rischio di sanzioni e di ritorsioni commerciali”, continua l’analista.

Ecco cosa implica questa mossa per la privacy e per il clima avvelenato fra Usa e Ue in tema di dazi e direttive europee.

Meta annuncia la pubblicità su WhatsApp: perché non è conforme al Dma

La visualizzazione delle inserzioni advertising avverrà soltanto nella scheda Aggiornamenti dell’applicazione mobile (compresi Status e Canali pubblici, affini alle storie di Instagram), che ogni giorno conta 1,5 miliardi di utenti. Meta ha affermato che gli annunci pubblicitari non appariranno nelle chat personali.

Tuttavia, il punto saliente non è dove si vedranno gli annunci, ma la modalità d’uso dei dati personali per personalizzare i messaggi mirati.

“L’esperienza di messaggistica personale su WhatsApp non cambia e i messaggi, le chiamate e gli stati personali sono crittografati end-to-end e non possono essere utilizzati per mostrare annunci”, ha spiegato WhatsApp in un post sul blog lunedì.

Da queste frasi si evince che WhatsApp sfrutterà solo dati generici, per assicurare il rispetto della privacy degli utenti. Dunque dati superficiali, anche per ottemperare all’adozione della crittografia end-to-end delle conversazioni.

Già un anno fa, la Commissione europea era intervenuta criticando la scelta in quanto non è conforme al Digital Markets Act.

Inoltre, al fine di limitare le pratiche anticoncorrenziali, lo scorso aprile la Commissione europea ha sanzionato Apple e Meta, per violazione della protezione della concorrenza e dell’accesso equo alle piattaforme digitali. Già in quell’occasione, Teresa Ribera, vicepresidente esecutivo per la Transizione pulita, giusta e competitiva, ricordava a “tutte le aziende che operano nell’Ue” l’obbligo di “seguire le nostre leggi e rispettare i valori europei”.

Venendo infatti al business model che ora Meta vuole introdurre anche in Whatsapp, “il 23 aprile 2025 Bruxelles ha già multato Meta per 200 milioni di euro perché il modello ‘Pay or OK’ su Facebook e Instagram non offriva una scelta ‘effettiva’ sull’uso dei dati, pur prevedendo oggi un’opzione a pagamento giudicata poi eccessiva”, spiega Michinelli: “L’introduzione degli annunci in WhatsApp appare come un tentativo di riproporre, sotto altra veste, lo stesso schema: pagare ‘in privacy’ l’utilizzo del servizio“.

Il nuovo modello di annunci è stato subito bollato da NOYB (cioè Max Schrems) come “consenso forzato camuffato”, in un contesto di crescente attenzione al surveillance advertising; tutto questo può accelerare un procedimento formale di non-conformità.

Pubblicità su WhatsApp: cosa dicono DMA e GDPR

Riguardo all’iniziativa annunciata “dal gatekeeper Meta (una sorta di pesante integrazione di Whatsapp negli altri servizi aziendali, specie del modello di sfruttamento dei dati personali a fini commerciali)”, continua Andrea Michinelli, “l’art. 5.2 DMA è chiarissimo: niente commistione di dati tra servizi – né cross-use degli stessi – salvo consenso valido ai sensi del GDPR. E il gatekeeper non può riproporre la stessa richiesta per un anno se l’utente dice no. Il divieto tutela la contendibilità del mercato (evita il lock-in) e un interesse tipicamente consumeristico: poter usare un servizio di messaggistica senza pagare ‘in dati’. Se le inserzioni sfruttano – come pare – segnali raccolti anche da Facebook e Instagram, senza consenso ma, al massimo, con possibile opt-out, Meta ricade esattamente nella condotta che il legislatore voleva impedire per tutelare la libertà di scelta e la concorrenza. Oltretutto, è evidente che si tratta di uso di dati di profilazione, per direzionare annunci mirati al target utenti sulla base di comportamenti e altre caratteristiche”.

Consent or Pay: cosa stabilisce l’EDPB

Ma vediamo che cos’è un consenso valido. “Secondo l’EDPB, nell’Opinion 08/2024 sui modelli ‘consent-or-pay’, spiega che di regola la scelta binaria ‘dati o abbonamento’ non è ‘libera’ né ‘granulare’ per un grande social network”: “, sottolinea Michinelli: “servono alternative terze, gratuite, senza pubblicità comportamentale e senza penalità economiche o funzionali. Se il consenso non è libero secondo il GDPR, latita anche il presupposto che il DMA invoca per combinare i dati”.

Peraltro nel 2024 l’EDPB ha avviato con la Commissione un tavolo di lavoro per “una lettura coerente tra DMA e GDPR”, secondo Michinelli, proprio per evitare che il gatekeeper usi l’uno per “dribblare” l’altro.

Infatti, “già nel 2021 l’EDPB temeva ‘frammentazione di tutele’ e chiedeva che la nuova regolazione digitale rafforzasse – non erodesse – i diritti fondamentali e la supervisione integrata tra autorità. In una parola, DMA e GDPR non sono norme concorrenti, sono complementari“, evidenzia Moichinelli, “la prima protegge il mercato e la scelta del consumatore, la seconda i suoi dati personali. Se Meta non armonizza entrambi i livelli di tutela, le sue pubblicità su WhatsApp rischiano di restare al palo – o di incorrere in maxi-sanzioni”.

Pubblicità su WhatsApp: l’impatto per la nostra privacy

WhatsApp userà i seguenti dati per inserire la pubblicità sugli Aggiornamenti:

  • lingua con cui l’utente ha configurato l’app sul proprio device;
  • Paese e città (posizione approssimativa);
  • canali che l’utente segue nella sezione Aggiornamenti, previa iscrizione;
  • come l’utente interagisce con annunci e contenuti presenti nella sezione Aggiornamenti (per esempio, se si effettua il click su un’inserzione pubblicitaria o si è iscritti a un canale).

Inoltre, Meta garantisce che rimarranno privati i numeri di telefono degli utenti e gli inserzionisti non potranno accedervi.

La società assicura che non sfrutterà chat, chiamate ed aggiornamenti di stato per personalizzare gli annunci e che resterà la crittografia end-to-end a proteggere le conversazioni sull’app di messaggistica.

Gli annunci infine non appariranno all’interno delle chat private, ma solo nella sezione Aggiornamenti.

La critica di Noyb

L’attivista per la privacy Max Schrems che guida il Centro europeo per i diritti digitali (noyb) ha dichiarato che il metodo “Pay or Okay” di Meta obbliga gli utenti a optare fra privacy e convenienza, ma fa “esattamente l’opposto” e va agli antipodi “di quanto richiesto dalla legge europea”.

“I dati delle sue varie piattaforme vengono collegati e gli utenti vengono tracciati per la pubblicità senza alcuna scelta reale. Senza un consenso libero, collegare i dati e mostrare pubblicità personalizzata è chiaramente illegale”, ha messo in chiaro l’attivista del Noyb che ha promesso di analizzare le attività di Meta, avviando eventualmente “procedure contro la società ‘se necessario'”.

Prospettive future

Meta, che ha aperto l’anno fiscale 2025 con una trimestrale solida e previsioni migliori del previsto sui conti del secondo trimestre, vuole avvalersi di un nuovo flusso di entrate. Ha chiuso il trimestre ad aprile, con utili pari a 5,23 dollari per azione su un fatturato di 41,34 miliardi di dollari, ma, nonostante il successo degli smart glass con AI e Meta AI, il futuro è incerto e ora punta ad avvalersi dei miliardi di utenti del servizio di messaggistica.

Con questo annuncio, Meta infrange la promessa dei fondatori, Jan Koum e Brian Acton, di mantenere la piattaforma senza advertising fin dal debutto nel 2009 (e poi acquisita da Facebook nel 2014).

WhatsApp ha infatti compiuto quindici anni nel febbraio 2024 e da tempo Meta cerca nuove modalità per monetizzare la popolarità della sua app di messaggistica. Però ancora una volta la società della galassia di Facebook ed Instagram scivola sul Dma e Gdpr.

“Per rimanere in pista in Europa”, secondo Andrea Michinelli, “Meta dovrebbe:

  • dimostrare che gli annunci non combinano dati tra più servizi senza un consenso separato, libero e revocabile;
  • offrire agli utenti un vero “opt-out” gratuito, oppure una versione a pagamento “ragionevole” che non configuri abuso di posizione gatekeeper;
  • aggiornare l’informativa privacy e le impostazioni di Accounts Center prima del roll-out”.

“Se questi correttivi non arriveranno, è verosimile un nuovo procedimento ex art. 29 DMA, con sanzioni e possibili rimedi strutturali (fino all’obbligo di separare i dataset)”, conclude Michinelli.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5