L'ANALISI

IoT e Medical IoT, gli anelli deboli della sicurezza informatica: che c’è da sapere e come proteggerli

I criminal hacker hanno iniziato a prendere di mira il settore sanitario, dove la tendenza ad adottare dispositivi Medical IoT (IoMT) è sempre più marcata. Lo conferma l’ultimo Security Report 2019 di Check Point, che lancia l’allarme sui possibili danni alla reputazione dell’istituzione sanitaria. Ecco i consigli per mettere in sicurezza i dispositivi IoT e IoMT

Pubblicato il 08 Mar 2019

IoT e Medical IoT news

Le tecnologie cosiddette smart sono sempre più diffuse e le organizzazioni di tutti i settori, anche in quello sanitario, stanno iniziando ad adottare sistemi di IoT per migliorare l’efficienza operativa in azienda.

Tuttavia, come sottolineano gli analisti Check Point nel terzo capitolo del Security Report 2019, “Protect Cloud, Mobile and IoT from Targeted Cyber Attacks”, i sistemi IoT sono tra gli anelli più deboli delle reti IT.

E non potrebbe essere altrimenti: i dispositivi della Internet of Things, infatti, sono spesso costruiti su software obsoleti e sistemi operativi legacy che li rendono vulnerabili agli attacchi e li trasformano in facili punti di accesso alle reti IT. Inoltre, tali dispositivi raccolgono e memorizzano sempre più spesso grandi quantità di dati, il che li rende un bersaglio interessante per i criminali informatici.

IoT e Medical IoT: la sanità è sotto attacco

In particolare, negli ultimi tempi i criminal hacker hanno iniziato a prendere di mira il settore sanitario dove la tendenza ad adottare dispositivi Medical IoT (IoMT) è sempre più marcata. Secondo alcune stime, l’87% delle organizzazioni sanitarie avrà adottato tecnologie IoT entro la fine del 2019 e ci saranno quasi 650 milioni di dispositivi IoMT (Internet of Medical Things) in uso entro il 2020.

È facile immaginare la grande quantità di informazioni personali e sensibili che tutti questi dispositivi memorizzano ogni giorno e questo rende le organizzazioni sanitarie uno dei bersagli principali dei cyber criminali. Questi dati preziosi (che sul Dark Web possono arrivare ad avere un valore stimato di 60 dollari a record) possono essere utilizzati per accaparrarsi costosi servizi medici, dispositivi e farmaci con prescrizione. Inoltre, gli attacchi possono anche comportare la perdita delle cartelle cliniche e delle informazioni dei pazienti e causare danni duraturi alla reputazione dell’istituzione sanitaria.

Nonostante alcuni produttori di macchinari sanitari siano corsi ai ripari (come ad esempio Philips, che ha già provveduto ad aggiornare le proprie macchine ad ultrasuoni), il rischio di attacco per questi dispositivi rimane davvero alto, soprattutto per quelli più datati.

Proprio la tecnologia a ultrasuoni ha fatto enormi progressi negli ultimi anni per fornire a pazienti e medici informazioni dettagliate e potenzialmente salvavita. Purtroppo, però, questi progressi non si sono estesi all’ambito della sicurezza informatica.

I ricercatori Check Point hanno recentemente evidenziato i pericoli che questo potrebbe comportare mettendo le mani su una macchina ad ultrasuoni e indagando su ciò che avviene “sotto il cofano”. Hanno così scoperto che il sistema operativo della macchina era Windows 2000, una piattaforma che, come la maggior parte degli altri dispositivi IoMT, non riceve più patch o aggiornamenti e quindi lascia l’intera macchina ad ultrasuoni e le informazioni che cattura vulnerabili agli attacchi.

A dimostrazione di ciò, i ricercatori hanno anche pubblicato un video esemplificativo del potenziale attacco.

Le criticità del settore sanitario

Gli attacchi informatici agli ospedali avvengono quasi ogni settimana. L’ultimo grande episodio è quello di un attacco ransomware al Melbourne Heart Group, che ha visto i dati dell’ospedale codificati e sottratti dagli hacker.

Altri attacchi significativi avvenuti l’anno scorso includono il servizio sanitario di Singapore, SingHealth, che ha subito una massiccia violazione dei dati causando, tra l’altro, il furto delle cartelle cliniche del Primo Ministro, e seguita poche settimane dopo dal furto di 1,4 milioni di cartelle cliniche dei pazienti di UnityPoint.

Inoltre, nel maggio 2017 l’attacco WannaCry, ha causato la cancellazione di 20.000 appuntamenti nel sistema sanitario britannico e oltre 150 milioni di sterline spese per porre rimedio all’attacco: anche in quel caso è stato un sistema Windows senza patch né aggiornamenti a portare a tali danni.

Sono dunque le vulnerabilità intrinseche dei dispositivi sanitari in funzione, come i macchinari a ultrasuoni collegate al resto della rete dell’organizzazione, la principale criticità di cyber security in ambito sanitario, comportando di fatto l’impossibilità di aggiornare i dispositivi con patch di sicurezza, la mancanza di crittografia dei dati sensibili, nonché le credenziali di login con codice hardware o una password di default.

Tutto questo comporta un elevatissimo rischio di attacchi informatici alle organizzazioni sanitarie. Attacchi che potrebbero comportare la perdita dei dati personali – alterando le informazioni mediche del paziente per quanto riguarda i medicinali e i dosaggi – e compromettendo i macchinari a ultrasuoni, a raggi X e di risonanza magnetica, con tutte le conseguenze del caso sulla salute pubblica e sull’incolumità dei pazienti e degli operatori sanitari.

Le soluzioni per la sicurezza informatica in sanità

Come ci ricorda Pierguido Iezzi, Swascan Cybersecurity Strategy Director e Co Founder, “un rapporto di Thales dello scorso anno aveva evidenziato che oltre il 70% delle organizzazioni e istituzioni sanitarie ha subito un data breach. Un ulteriore dato interessante dello studio era che il 93% delle strutture sanitarie utilizzava sistemi per la gestione dei Big Data, servizi in cloud e IoT. L’evoluzione tecnologica di fatto crea nuovi punti di accesso, nuove opportunità, ma allo stesso tempo aumenta l’entropia tecnologia e di conseguenza l’esposizione al rischio”.

Secondo Iezzi “il vero punto di attenzione non è la singola “tecnologia”, dispositivo o software che sia. Di fatto loro portano con sé un “rischio consapevole”. Stiamo parlando dei rischi tipici legati al lyfecicle della tecnologia. Un rischio che ogni responsabile IT o CIO sa perfettamente gestire e governare. La vera problematica è l’integrazione del “nuovo” all’interno del framework attuale composto da infrastrutture hardware e software. I singoli dispositivi IoT se non sono interconnessi con le altre tecnologie non potranno garantire i potenziali benefici che tutti noi conosciamo”.

Con questo nuovo scenario, dunque, come possiamo gestire il nuovo rischio di interoperabilità e compatibilità? Quando un sistema di un vendor non potrà essere aggiornato o patchato perché il dispositivo medico IoT di un altro vendor non è compatibile, quale sarà la scelta della struttura sanitaria? Ancora Iezzi osserva che “non è solo una scelta tra sicurezza e salute, un eventuale cyber attack ai sistemi IoT potrebbe anche alterare i dati sanitari… Di fatto stiamo affrontando un nuovo aspetto della cyber security. Se da un lato le aziende devono necessariamente costruire dei veri e propri cyber security framework strutturati in competenze, processi e tecnologie, dall’altro i vari vendor devono necessariamente costruire e definire delle modalità di sviluppo e gestione dei propri prodotti (hardware e software) che siano sempre più orientati alla condivisione con gli altri stessi vendor. Delle Open Community che permettano di ridurre al minimo il rischio nuovo della interoperabilità”.

Mettere in sicurezza i sistemi IoT e soprattutto quelli IoMT è dunque una priorità per tutte le organizzazioni sanitarie. I dispositivi smart, infatti, rappresentano molteplici punti di accesso alle loro reti interne.

Potrebbero essere centinaia i dispositivi collegati alla rete IT, ognuno dei quali contiene vulnerabilità di sicurezza sia nell’hardware sia nel software di controllo. È essenziale che le organizzazioni sanitarie dispongano di una soluzione di sicurezza di prevenzione avanzata per bloccare gli inevitabili attacchi che tenteranno di sfruttare queste vulnerabilità.

Inoltre, la segmentazione dei dati dei pazienti offre ai professionisti IT sanitari una visione più chiara del traffico di rete, per rilevare movimenti insoliti che potrebbero indicare una violazione o un dispositivo IoMT compromesso.

Essa dovrebbe essere applicata anche al personale sanitario all’interno dell’organizzazione, garantendo l’accesso solo a coloro che ne hanno effettivamente bisogno per svolgere il proprio ruolo.

Infine, la segmentazione garantisce un ulteriore livello di sicurezza per la protezione della rete e dei dati, senza compromettere le prestazioni o l’affidabilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati