intercettazioni e privacy

Il bug di Apple FaceTime, così impediamo di spiarci sull’iPhone

FaceTime, la famosa app per chiamate e videochiamate con l’iPhone, ha un pericoloso bug che lascia aperto il microfono e la videocamera dello smartphone prima ancora che l’utente risponda alla chiamata. Permette così ad un criminal hacker di registrare tutto: un grosso pericolo intercettazioni illegali che pende su manager delle aziende. Ecco come correggerlo installando la patch appena rilasciata da Apple

Pubblicato il 08 Feb 2019

bug di facetime news

Così come aveva annunciato, Apple ha rilasciato oggi la patch per FaceTime, l’applicazione per le chiamate di gruppo con l’iPhone affetta da un pericoloso bug che consente di attivare il microfono e la videocamera sullo smartphone di chi riceve la telefonata ancor prima che questi accetti la chiamata. Una vulnerabilità dalla quale deriva un grosso pericolo di intercettazioni illegali a danno dei manager aziendali.

Contestualmente al rilascio della patch, Apple dovrebbe anche riattivare lato server la funzionalità “incriminata”, Group FaceTime, che gestisce appunto le chiamate di gruppo e che era stata inizialmente disattivata proprio per evitare pesanti ricadute sulla privacy degli utenti.

La patch di FaceTime: i dettagli tecnici

In particolare, tra gli aggiornamenti che Apple ha rilasciato per MacOS (dalla versione 10.14.3) e iOS (per iPhone 5s e successivo, iPad Air e successivo e iPod touch di sesta generazione), quello che riguarda FaceTime è il CVE-2019-6223, che può essere immediatamente installato seguendo la consueta procedura di aggiornamento dei dispositivi Apple.

Se non si ha modo di installare subito la nuova patch di sicurezza, conviene almeno disattivare l’applicazione su tutti i dispositivi, in modo da proteggere privacy e conversazioni. La procedura per farlo è semplicissima:

su iPhone e iPad:

  • aprire le Impostazioni del dispositivo;
  • scorrere la schermata verso il basso fino a trovare l’opzione FaceTime;
  • attivare l’interruttore corrispondente in modo che FaceTime venga disattivata (l’interruttore passerà da verde a grigio).

su Mac:

  • aprire l’applicazione FaceTime sul Mac: si trova nella finestra Finder, elencata sotto Applicazioni;
  • cliccare sul menu FaceTime nella barra dei menu in alto;
  • selezionare la terza opzione, Attivare FaceTime Off.

per uscire completamente da FaceTime su Mac:

  • aprire l’applicazione FaceTime sul Mac;
  • cliccare sul menu FaceTime nella barra dei menu in alto;
  • selezionare la seconda opzione in Preferenze;
  • cliccare su Esci.

FaceTime, pericolo intercettazioni: il parere degli analisti

Ma ricostruiamo, dall’inizio, tutta la faccenda.

Lo strano comportamento dell’applicazione è stato segnalato su Twitter da un utente che si firma come Benji Mobb. In un breve video si vede l’utente che, dopo aver avviato una chiamata di gruppo riesce ad ascoltare, prima ancora che arrivi lo squillo, cosa dicono gli interlocutori dall’altra parte, ignari ovviamente del fatto che il microfono del loro smartphone sia acceso e stia già registrando quello che dicono.

Dal video si evince, inoltre, che la procedura per effettuare una registrazione non autorizzata delle chiamate è davvero semplice. È sufficiente, infatti, completare i seguenti passaggi:

  • avviare una chiamata FaceTime Video con un contatto della nostra rubrica;
  • prima che l’interlocutore risponda, occorre effettuare uno swipe sullo schermo verso il basso e, nella schermata che appare, cliccare su Aggiungi Persona;
  • aggiungere sé stessi alla chiamata.

A questo punto è possibile ascoltare l’audio “rubato” del nostro contatto prima che questo risponda alla telefonata. Inoltre, secondo quanto riportato dal blog 9to5Mac, se l’interlocutore preme un tasto per bloccare la chiamata o spegnere l’apparecchio fa partire involontariamente un breve video che viene registrato da chi ha effettuato la chiamata.

Da un’analisi più approfondita dell’anomalia nel codice di FaceTime si evince che il problema si verifica quando tutti gli utenti interessati dalla chiamata di gruppo hanno la versione 12.1 del sistema operativo iOS o più recente. Il problema, ovviamente, può interessare anche chi riceve una chiamata su Mac da un iPhone affetto dal bug.

Un bug abbastanza “banale” ma che non bisogna prendere sottomano, come confermano gli analisti di sicurezza al nostro sito, suggerendo anche alcuni utili consigli a tutti gli utilizzatori di iPhone e Mac.

Secondo Jusef Khamlichi, Consulente senior presso P4I – Partners4Innovation, “gli smartphone hanno capacità di controllo potenzialmente elevatissime con conseguenze anche molto gravi sulle nostre libertà e sulla nostra privacy. Ciò che qui si configura come un bug isolato, denota in realtà un ampio spazio di manovra di un possibile hacker o di altri soggetti (anche gli stessi fornitori o i governi) che tramite i nostri dispositivi possono pregiudicare tutti i nostri dati, la nostra reputazione e la nostra situazione economica”.

“Il rafforzamento dei livelli di sicurezza di questi dispositivi, purtroppo, non è sotto il nostro controllo e possiamo solo fare affidamento sulle case produttrici e sugli enti di vigilanza (il Garante privacy)”, continua Khamlichi. “Detto ciò, l’unica possibilità concreta per proteggere la nostra privacy è un comportamento responsabile e consapevole nella gestione delle informazioni che in qualunque modo potremmo divulgare. Particolarmente importante è la valutazione della natura e criticità delle informazioni che gestiamo tramite dispositivi e altri sistemi. In secondo luogo è importantissimo presidiare e informarsi sulle modalità per proteggere i nostri dati quando li affidiamo a terzi (ad esempio, WhatsApp, Gmail, Facebook) e valutare i rischi connessi all’uso improprio di quei dati, considerando sempre gli scenari peggiori per identificare le peggiori conseguenze che potremmo subire. Una volta fatto ciò sarà possibile decidere consapevolmente se accettare i rischi o meno”.

Secondo Pierguido Iezzi, Swascan Cybersecurity Strategy Director e Co Founder, invece, “il bug di Facetime pone diversi interrogativi. Una falla dell’applicazione riapre, conferma e rimette in discussione la questione privacy degli utenti relativamente all’uso delle mobile app e web application che quotidianamente ognuno di noi usa. Per intenderci, qualsiasi delle mobile app che abbiamo sul nostro dispositivo mobile ha potenzialmente la possibilità di ascoltare le nostre conversazioni private, il nostro quotidiano. Uno scenario che non dovrebbe sconvolgerci perché di fatto è già così con buona parte dei social network che quotidianamente usiamo. Le nostre informazioni e le informazioni della nostra vita sono la vera forza della stessa Facebook, di Google…”.

A quale scopo ascoltarci? Iezzi descrive uno scenario abbastanza inquietante. “Immaginiamo l’utilizzo illecito di questo bug ai danni di figure istituzionali o con incarichi apicali in aziende critiche nazionali. A parte quindi la questione cyberwarfare, anche il mondo del cybercrime avrebbe una nuova leva per effettuare ricatti. In questi casi la domanda da porci è: quante delle mobile app che abbiamo nei nostri dispositivi hanno lo stesso bug? C’è anche un’altra domanda, sicuramente assurda e sicuramente improbabile: È questo il bug o il fatto che sia stato identificato è il vero bug? Ma come ho indicato, è talmente assurda come domanda che non vale la pena di farla… oppure no?”.

La scoperta del bug di FaceTime è “l’ennesima doccia fredda che ci riporta a fare i conti con la realtà”, è invece il commento di Andrea Muzzi, Technical Manager F-Secure. “La nostra privacy è di nuovo a rischio, la possibilità che qualcuno possa accedere ad informazioni molto personali è un dato di fatto. Troppo spesso, ancora, utilizziamo i nostri strumenti informatici in maniera superficiale. Non ci rendiamo conto che tra i vari social, sistemi di messaggistica SMS e via dicendo, ogni giorno condividiamo tutta una serie di informazioni personali che danno la possibilità a eventuali cyber criminali di stilare decine e decine di profili che identificano esattamente le nostre vite”.

Dopo aver confermato che le nuove miniere d’oro sono i dati e che lo saranno sempre di più, Muzzi suggerisce alcune utili regole di comportamento in casi come questo: “sempre di più ognuno di noi può essere un obiettivo papabile. Cosa fare? Rinunciare ai social? Non navigare più? Assolutamente no: bastano pochi e semplici accorgimenti:

  • se scarichiamo un nuovo software, una nuova app, affidiamoci a vendor noti che ci possano garantire un valido e tempestivo supporto, soprattutto in casi come questi;
  • installiamo nel più breve tempo possibile ogni aggiornamento software che ci viene proposto. La velocità di rilascio e la complessità delle nuove applicazioni sono tali che non è possibile aspettarci che le case produttrici di software siano in grado di testare tutte le loro applicazioni prima di rilasciarle sul mercato”.

Articolo originariamente pubblicato il 30 gennaio e aggiornato in seguito al rilascio, da parte di Apple, degli aggiornamenti di sicurezza che risolvono diverse vulnerabilità in macOS, iOS e Shortcuts per iOS.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati