la circolare

Guerra, le sei istruzioni alle PA dall’Agenzia cybersicurezza nazionale

In base al decreto Ucraina di marzo, le PA devono sostituire i prodotti di sicurezza informatica in uso forniti da provider legati alla Russia: una circolare del 21 aprile dell’Agenzia cybersicurezza nazionale fornisce le indicazioni pratiche per provvedere in modo tempestivo e sicuro, con un approccio risk based

Pubblicato il 27 Apr 2022

Nicoletta Pisanu

Redattrice Cybersecurity360

ukraine-g1e0b02398_1920

Istruzioni precise alle pubbliche amministrazioni per cambiare le soluzioni dedicate alla sicurezza degli endpoint e al firewall che venivano fornite da provider legati alla Russia, i quali potrebbero non essere in grado di fornire aggiornamenti e soluzioni a causa della guerra in Ucraina, con possibili ripercussioni di sicurezza.

Si tratta di sei best practice da attuare per evitare rischi, contenute nella circolare numero 4336 del 21 aprile 2022 dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale in attuazione dell’articolo 29, comma 3 del cosiddetto Decreto Ucraina, cioè il decreto numero 21 del 21 marzo 2022.

La norma prevede infatti che le PA sostituiscano i prodotti di sicurezza informatica di operatori legati alla Russia, in quanto, a causa del conflitto in corso, i provider potrebbero non aver la possibilità di “fornire servizi e aggiornamenti ai propri prodotti”, si legge nella nella circolare pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 26 aprile.

Circolare Agenzia cyber, perché è una misura importante

Un’azione tempestiva: “Siamo soliti in Italia vederci sempre come il fanalino di coda in ogni occasione. In questo caso, invece, tempestività e precisione sono state ineccepibili, confermando una volta di più quanto fosse necessaria l’Agenzia ed il suo CSIRT”, commenta Gabriele Faggioli, presidente Clusit e CEO di Digital360 e P4I. Per Pierluigi Paganini, CEO di Cybhorus, la decisione è “un atto dovuto, essendo le aziende legate ad uno stato in guerra e che potrebbe pertanto operare in vario modo per interferire con le operazioni delle stesse con conseguente impatto sulla sicurezza dei loro clienti”.

All’origine della circolare c’è un approccio risk based, come evidenzia Luisa Franchina, Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche: “La circolare sottolinea sei buone pratiche da realizzare immediatamente, ma soprattutto invita le PA ad agire sia nel controllo di quanto in esercizio che nell’acquisto di nuove tecnologie, con metodi risk based, ossia partendo sempre da una analisi del rischio”. 

Guerra in Ucraina: gli effetti sulla sicurezza informatica e sulla sovranità digitale europea

Provider russi, cosa dice la circolare dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Con il Decreto Ucraina, relativo a “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”, il Governo ha evidenziato la necessità di rafforzare le difese. In particolare, il citato comma 3 dell’articolo 29 del decreto prevede per le PA la “diversificazione dei prodotti di sicurezza informatica in uso” forniti dai provider legati alla Russia, “al fine di prevenire pregiudizi alla sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici”. Effetti che possono essere conseguenza dell’impossibilità, da parte dei provider, di aggiornare le soluzioni o fornire i propri servizi, proprio a causa della guerra.

La circolare spiega che i prodotti di cui si parla nel decreto sono quelli relativi a:

  • endpoint security, compresi antivirus, antimalware ed EDR
  • WAF – web application firewall.

In particolare, vengono citati nella circolare i prodotti delle società Kaspersky Lab, Group IB e i prodotti di Positive Technologies rispettivamente citati nel comma 3 dell’articolo 29 alla lettera A per le prime due aziende e alla lettera B per la terza società. 

Le sei raccomandazioni dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale 

La circolare riporta anche sei raccomandazioni per “adottare tutte le misure e le buone prassi di gestione di servizi informatici e del rischio cyber e, in particolare, di tenere conto di quanto definito dal Framework nazionale per la cybersecurity e la data protection, edizione 2019, realizzato dal Centro di ricerca di cyber intelligence and information security (CIS) dell’Universita’ Sapienza di Roma e dal Cybersecurity national lab del Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica (CINI), con il supporto dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali e del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza”, riporta il testo. Queste best practice sono:

  1. censire prodotti e servizi indicati nella circolare e analizzare “gli impatti degli aggiornamenti degli stessi sull’operatività, quali i tempi di manutenzione necessari”,
  2. Individuare nuovi servizi e prodotti e farne una valutazione, considerando sia che siano compatibili con i propri asset e la “complessità di gestione operativa delle strutture di supporto in essere”,
  3. Occuparsi della definizione, condivisione e comunicazione dei piani di migrazione,
  4. Validare i modi per eseguire il piano di migrazione “su asset di test significativi, assicurandosi di procedere con la migrazione dei servizi e prodotti sugli asset più critici soltanto dopo la validazione di alcune migrazioni e con l’ausilio di piani di ripristino a breve termine al fine di garantire la necessaria continuità operativa”, spiega la circolare. Si chiarisce anche che il piano di migrazione “dovrà garantire che in nessun momento venga interrotta la funzione di protezione garantita dagli strumenti oggetto della diversificazione”,
  5. Condurre analisi e validazione delle funzioni e integrazioni dei nuovi prodotti e servizi scelti, “assicurando l’applicazione di regole e configurazioni di sicurezza proporzionate a scenari di rischio elevati”. Tra questi rientrano autenticazione multi fattore per ogni accesso privilegiato, attivare solo funzioni necessarie e adottare principi di zero-trust,
  6. Garantire monitoraggio e audit dei nuovi prodotti, con la previsione di un adeguato sostegno per gli aggiornamenti e le revisioni delle configurazioni. 

Considerando questi consigli, Luisa Franchina sottolinea che “l’analisi del rischio è la metodologia base di una postura consapevole e pronta rispetto alla minaccia cyber. Ormai tutte le metodologie sposate dalle amministrazioni occidentali partono dalla analisi del rischio. L’Europa è profondamente consapevole di questo e si sta muovendo in tal senso in tutte le proposte di nuove direttive (come la NIS 2 e la CER). La postura cyber sicura è prima di tutto una postura risk based”.

Il ruolo dell’Agenzia di cybersicurezza nazionale

Come evidenzia Faggioli, “in un momento storico senza precedenti, in cui ci troviamo per la prima volta a dover agire tempestivamente per arginare un rischio cyber importante legato ad una crisi geo politica, emerge nuovamente non solo l’importanza di avere un ente deputato alla gestione del tema, l’Agenzia di cybersicurezza nazionale, ma anche la sua efficacia. Questa circolare chiarisce in modo inequivocabile i prodotti già valutati dall’Agenzia, nell’ottica delle raccomandazioni fornite dallo CSIRT Italia prima e dal Decreto legislativo 21/22, così come chiesto da diverse organizzazioni. Vengono inoltre fornite precise indicazioni circa il come procedere alla diversificazione dei prodotti e servizi in perimetro”. 

L’impatto del contesto politico 

Per comprendere la rilevanza delle decisioni in questo ambito, è importante considerare il contesto geo politico attuale. La decisione dell’Agenzia per Paganini è motivata “dal fatto che nell’ottica di rafforzamento della postura di sicurezza informatica nazionale è necessario mitigare il rischio derivante dall’indisponibilità di prodotti e servizi tecnologici forniti da aziende di sicurezza informatica legate alla Federazione Russa. Nella circolare si evidenzia come queste aziende possano non essere in grado di fornire servizi e aggiornamenti ai propri prodotti”. 

L’esperto sottolinea che “per farsi un’idea delle opzioni che il governo russo ha, basti pensare che il CEO di una delle aziende citate è stato arrestato in settembre in circostanze misteriose ed incarcerato per alto tradimento. La Russia potrebbe usare la coercizione per interferire con l’operato delle aziende ad essa legate. L’incarcerazione di un CEO e fondatore ha ovviamente un impatto devastante su un’azienda nel medio e lungo termini, e non si può pensare di non tenerne conto”. L’Italia al momento è considerata “dalla Russia un Paese ostile, pertanto l’uso di prodotti di aziende russe le cui decisioni strategiche ed operative possono inevitabilmente essere influenzate dal governo di Mosca”.

In questo scenario è fondamentale però “distinguere la decisione politica da quella tecnologica e della necessità di affrontare il rischio. Tale decisione sotto il profilo politico è un atto dovuto, mentre sotto il profilo tecnologico al momento la circolare non qualifica il rischio di utilizzo degli stessi servizi e prodotti come vettore di attacco, bensì della loro indisponibilità legata al conflitto – precisa Paganini -. Inoltre, la circolare emanata dall’ACN rafforza il concetto di sovranità tecnologica nazionale e della necessità nel tempo di rendere le nostre infrastrutture critiche indipendenti dal tecnologie straniere. Altro aspetto cruciale è la capacità di qualifica di sistemi hardware e software che importiamo. Dobbiamo sviluppare una capacità di analisi tale da rendere ragionevolmente sicura l’adozione di queste soluzioni da parte delle nostre imprese e della pubblica amministrazione. Occorre un cambio culturale importante che necessità di una accresciuta capacità tecnologica sulla quale è necessario lavorare”. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3