LO SCENARIO

Guerra in Ucraina: gli effetti sulla sicurezza informatica e sulla sovranità digitale europea

La crisi russo-ucraina rischia di avere importanti effetti anche sulla sicurezza informatica e sulla sovranità digitale dell’Europa: in particolare, cresce il livello di allerta da parte delle aziende italiane che gestiscono infrastrutture critiche, anche a causa delle cosiddette vulnerabilità collaterali. Ecco i possibili rischi

Pubblicato il 24 Mar 2022

Valerio Pastore

Ceo & Founder di Tailor Ventures - Esperto di crittografia militare e sicurezza informatica

Guerra ucraina rischi

Il conflitto in atto in Ucraina rischia di avere importanti effetti anche sulla nostra sicurezza informatica e sulla “sovranità digitale” dell’Europa. Negli ultimi giorni Mosca ha annunciato che lascerà presto Internet per concentrare interamente il suo traffico online sulla Runet, la sua Intranet locale: una rete domestica impenetrabile dall’esterno perché i dati che vengono scambiati rimangono su server russi, dunque tracciati e coperti da crittografia governativa.

E ancora: molte delle nostre soluzioni per la sicurezza informatica sono russe, come Kaspersky e altre, utilizzate dalle nostre pubbliche amministrazioni, e rischiano di trasformarsi da strumento di protezione in strumento di attacco.

Tutte le PA costrette a rimuovere tecnologia cyber russa: il decreto per la sovranità tecnologica

Sicurezza informatica: quali rischi per l’ecosistema digitale

Cresce, dunque, il livello di allerta da parte di tutte le aziende italiane, in particolare di quelle che gestiscono infrastrutture critiche, come l’energia, i trasporti, l’acqua, la sanità e anche l’istruzione.

Ognuna di queste, però, ha un proprio ecosistema di aziende che le gravitano intorno e che potrebbero, appunto, rappresentare un fattore di grande vulnerabilità, veicolando involontariamente un attacco. Per esempio, se un’azienda che produce energia applica i più alti livelli negli standard di sicurezza e poi i suoi fornitori non lo fanno, questo potrebbe generare di fatto una vulnerabilità collaterale.

Un esempio che posso fare è quello del 2017, quando Unicredit è stata attaccata da un gruppo di hacker: non è stata attaccata direttamente, ma è stato individuato come obiettivo un fornitore che aveva in archivio i dati dei correntisti ai quali Unicredit doveva accedere per finalizzare i suoi processi.

Fra i maggiori effetti dell’attuale scenario informatico ci sarà sicuramente un forte aumento della spesa per la cyber sicurezza, con conseguente ricerca di personale qualificato, che oggi oggettivamente non si trova.

Inoltre, considerando il ruolo della componente cyber nella guerra tra la Russia e l’Ucraina, possiamo aspettarci anche una corsa alla creazione di armi cyber sempre più efficaci e potenti per scopi bellici, sia in attacco che in difesa. Uno degli esempi più recenti è l’azione di reclutamento di tecnici, anche dall’Occidente, da parte dello Stato ucraino, per attaccare le infrastrutture online russe.

Runet: cos’è e come funziona la Internet russa

Merita una riflessione anche il costante monitoraggio di Putin per prevenire il pericolo di attacchi cyber e la sua ferma volontà di creare una rete privata come Runet che fosse autosufficiente e avvallata dal Parlamento Russo.

Questo fa capire quanto lui avesse già previsto lo scenario attuale. L’ambizione di Putin è proprio quella di veicolare verso i server russi tutti i dati scambiati nel territorio nazionale e, successivamente, di azzerare il trasferimento dei dati all’estero.

Immaginiamo come scenario futuribile un immenso muro su tutto il perimetro territoriale russo dal quale non sarà più possibile comunicare con provider esterni e tanto meno ricevere informazioni da fonti che non siano strettamente governative.

È probabile, quindi, che la Russia si avvalga di un DNS proprietario governativo, chiudendo le uscite delle ricerche Internet verso il resto del mondo e impedendo all’esterno di accedervi. A poco servirà una VPN dall’estero o dall’interno per tentare di aggirare questo muro. Ricordo, infatti, che nel febbraio 2021 il Vicepresidente del Consiglio di sicurezza di Mosca aveva assicurato che la Russia fosse già tecnologicamente in grado di disconnettersi dalla rete e quindi di poter essere autosufficiente.

Alla luce di queste premesse, ritengo che lo scambio sicuro delle informazioni potrebbe avvenire tramite l’utilizzo di un sistema di cifratura russo chiamato “Gost”, già da tempo utilizzato dall’ex Unione Sovietica.

Quindi Mosca, di fatto, non ha mai utilizzato algoritmi standard americani per gestire le informazioni classificate come “militari”, ma sicuramente ha utilizzato un proprio algoritmo. È quindi molto probabile che l’utilizzo di “Gost” venga esteso anche alle comunicazioni interne e con quelle civili.

Il caso dell’antivirus russo

Abbiamo sempre parlato di una possibile guerra cyber e ora è arrivata. Sono successi eventi che pensavamo impossibili e mai avremmo pensato che anche un software commerciale, come Kaspersky, potesse diventare pericoloso per la sicurezza nazionale.

Kaspersky, di fatto, è un prodotto il cui fondatore è russo ed è consulente della difesa russa. Quindi, per ovvie ragioni politiche, non è possibile escludere che questo software possa trasformarsi in una potenziale backdoor installata per accedere ai dati dei sistemici critici nazionali. Non metto in dubbio la bontà del prodotto, ma il rischio è oggettivo.

Ho sempre detto come le tecnologie critiche debbano essere sempre sovrane, ovvero create da aziende nazionali per avere il totale controllo ed evitare rischi. In Italia, in particolare, si parla molto del cloud nazionale, ma poi approfondendo, a conti fatti, il risultato è che la tecnologia è quasi sempre straniera.

L’alternativa a Kaspersky? Gli antivirus italiani. Lo Stato dovrebbe però supportarne maggiormente la crescita e lo sviluppo, soprattutto in momenti storici come quello che stiamo vivendo.

Russia verso l’isolamento?

La Russia ha da sempre avuto una propria piattaforma social, in particolare le più conosciute sono VKontakte e Odnoklassniki, che di fatto sostituiscono totalmente Facebook, Instagram e WhatsApp.

Per quanto riguarda, invece, i motori di ricerca, sicuramente quello più utilizzato in Russia è Yandex. L’unico problema, però, è che seppur sia stato creato e lanciato dalla Russia, Yandex è anche molto utilizzato in Occidente.

Questo creerebbe, quindi, importanti problemi di gestione in seguito a una eventuale chiusura del perimetro. Ed è proprio questo rischio ad aver portato alla sospensione del titolo per eccesso di ribasso alla borsa di New York.

I russi, isolandosi totalmente, saranno poi costretti ad usare solo servizi interni e in casi estremi anche creare software da zero o addirittura essere costretti a “craccarli”. Basta pensare, ad esempio, ad applicativi di uso comune come Office: se Microsoft non fornirà più gli aggiornamenti alla Russia, Office di fatto si fermerà una versione che per poter continuare a funzionare dovrà essere attaccata o riscritta.

Quindi, come si è fatto con le piattaforme social, la Russia potrà cominciare anche a investire le sue risorse nella creazione di software concorrenti anche a quelli occidentali. Insomma, se si chiude il perimetro, la Russia dovrà ricreare un ecosistema totalmente autosufficiente, sia per stare al passo con la tecnologia, sia per poter competere con le tecnologie occidentali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3