I dati

Cyber attacchi, ecco le minacce peggiori: il report Clusit 2020

Nel 2019 sono stati messi a segno 1.670 attacchi informatici, dato che rappresenta il +7,6% rispetto al 2018 e il +91.2% sul 2014, con una prevalenza di minacce legate al cyber crime: la situazione emerge dalla presentazione in anteprima del rapporto Clusit

Pubblicato il 05 Mar 2020

Nicoletta Pisanu

Redattrice Cybersecurity360

hacker_552417847

Va sempre peggio e le vittime continuano ad aumentare. Sono stati 1.670 gli attacchi cyber messi a segno nel 2019, con una percentuale di crescita del 7,6% sul 2018 e del 91,2% rispetto al 2014. Il cyber crime si attesta come principale causa d’attacco, tra i mezzi il più utilizzato è il malware.

È questa la grave situazione emerge dai dati del rapporto Clusit 2020, presentato in anteprima alla stampa oggi in attesa dell’incontro pubblico via streaming del 17 marzo e del Security summit di maggio. L’attenzione sul tema cyber security “è in vertiginosa crescita, anche per via dell’aumentare degli incidenti – commenta Alessio Pennasilico, information&cyber security advisor di P4I e membro del Comitato tecnico scientifico Clusit -. Diventano quindi particolarmente rilevanti i dati che pubblichiamo sugli attacchi”, per analizzare la situazione e individuare idonee contromisure.

Il report Clusit 2020

Per l’associazione “il 2020 è un anno particolare, il ventesimo dalla fondazione – spiega il presidente di Clusit Gabriele Faggioli, Ceo di P4I -. Abbiamo raggiunto i 600 iscritti, di cui 320 organizzazioni e 280 soci individuali”. Il nuovo rapporto Clusit si apre con una panoramica sugli attacchi cyber più importanti del 2019, per proseguire con l’analisi affidata a Fastweb sullo scenario italiano in relazione a cyber crime e incidenti rilevati. A seguire, un’analisi del mercato italiano della sicurezza IT, lo stato della cyber security nel Sud Italia e un focus sui trend in materia di email security. Seguono le rilevazioni della Polizia Postale, Guardia di finanza, Cert Nazionale e Cert PA. Un ampio capitolo è dedicato al cyber crime nel settore finanziario in Europa, a cura del Cert di Banca d’Italia.

Il report si chiude con focus su argomenti di attualità come business continuity e resilienza aziendale, i rischi legati alle app mobile italiane, la sicurezza nel settore healthcare, l’impatto del deepfake e le tendenze IT che potranno impattare sui professionisti in Italia quest’anno. Chiude il rapporto il focus sulla industrial security con i dati a cura degli Osservatori del Politecnico di Milano.  In generale, emerge dal report “crescite sia relative ai tentativi di attacco sia degli incidenti che si verificano e degli impatti sulle organizzazioni”, commenta Pennasilico. In particolare, tra gennaio e dicembre 2019 ci sono stati in media 139 attacchi cyber al mese, a livello mondiale, cioè il +47,8% in più del periodo 2014-2018, durante il quale la media degli attacchi mensili era di 94.

Cyber security, gli attacchi più importanti del 2019

Andrea Zapparoli Manzoni, del Comitato direttivo di Clusit, spiega che “è stata rilevata un’accelerazione sulla media degli attacchi, con il +48% degli attacchi gravi nel triennio 2017-2019. In particolare, nei mesi di luglio, agosto, settembre, ottobre e dicembre ci sono stati maggiori picchi”. Un trend significativo: “Normalmente in estate ci sono meno attacchi, in questo caso invece c’è stato un incremento”, segnale di come le organizzazioni criminali siano strutturate in modo da poter garantire attacchi tutto l’anno.  Per ragioni di tipo normativo (in particolare l’obbligo di disclosure), le vittime degli attacchi cyber nel 2019 sembrano essere state soprattutto americane. Tuttavia, “non è la realtà dei fatti, significa che lì la disclosure sta funzionando”. In Europa invece il dato sembra in diminuzione, anche se si attendono gli effetti delle nuove normative nonostante “il GDPR e la direttiva NIS indicano che dobbiamo segnalare gli incidenti alle autorità, non pubblicamente. Eppure la public disclosure aiuterebbe a proteggerci meglio, il suo valore non è stato ancora recepito”.

La categoria Target multipli è stata quella più colpita nel 2019, superando anche quest’anno il settore Gov che fino a tre anni fa era al primo posto. Al terzo posto c’è il settore healthcare, quarto online services e cloud, quinto ricerca ed educazione: “La maggior parte degli attacchi gravi sono su queste prime cinque categorie. Questo potrebbe indirizzare una serie di politiche per attrezzare questi settori in modo specifico”, racconta Zapparoli Manzoni.  Nel 2019, l’83% degli attaccanti appartiene alla categoria cyber crime, al contempo sono diminuiti gli attacchi legati all’hacktivism e sembrano rimanere stabili le categorie cyber espionage e information warfare. Confrontando i dati, emerge che “le misure che devono essere adottate dalle vittime sono diverse, perché differente è la minaccia che imcombe. Verso i target multipli, la percentuale di attacchi riconducibile al cybercrime è dell’84%. Nell’healthcare, settore le cui strutture sono attaccate perché fragili e spesso costrette a pagare in caso di ransomware per tutelare la continuità e dunque la salute dei pazienti, la percentuale di episodi legati al cyber crime sale al 94%”, fa notare l’esperto. Confronti importanti, perché “Ciascun settore ha trend diversi per cui dovrebbe modulare le risposte in base alle minacce prevalenti”.

Tecniche di attacco e severity 2019

Tra le tecniche più utilizzate per danneggiare le organizzazioni, il malware è quella preferita: è stato utilizzato nel 44% degli attacchi, con una crescita del +24% sull’anno scorso. Seguono le tecniche sconosciute, poi social engineering e phishing, con una crescita del + 81,9% sul 2018. Al quarto posto ci sono lo sfruttamento delle vulnerabilità e al quindi posto gli attacchi APT. Tra gli attacchi malware, il ransomware rappresenta il 46%, mentre i cryptomines sono diminuti. Vengono sempre attaccate singole organizzazioni, ma anche milioni di persone insieme, con un aumento degli attacchi più generalizzati rispetto a quelli targettizzati. Il ransomware “è arrivato a spingere Stati come la Louisiana a richiedere la dichiarazione di emergenza nazionale, ma le singole vittime non hanno avuto impatti gravi rispetto ad altre categorie”, sottolinea Zapparoli Manzoni.

Per comprendere l’impatto di queste tecniche, è utile l’analisi della severity. Nel report Clusit gli attacchi sono stati suddivisi in tre fasce per valutare la gravità degli incidenti, ed è emerso che gli attacchi con impatto medio sono stati la maggioranza, con il 46% dei casi. I più gravi hanno rappresentato il 28% dei casi e quelli di livello critico il 26%. Tra i target, le infrastrutture critiche sono quelle che hanno subito soprattutto attacchi di livello critical, seguite dalla categoria Gov. Considerando invece le tecniche, gli attacchi di tipo APT/Multiple threats sono stati soprattutto di livello critico.

Le rilevazioni del SOC Fastweb

Fastweb ha contribuito al report Clusit con l’analisi della situazione italiana relativamente al cyber crime e agli incidenti, segnalando i dati degli attacchi rilevati dal proprio Security Operations Center. L’analisi si basa su oltre 43 milioni di eventi di sicurezza. Emerge la crescita del cyber crime, tuttavia i dati rivelano che la PA ha adottato misure tali da contenere gli attacchi alle proprie strutture. Infatti, risulta che gli attacchi verso la Pa siano calati del -23%. Tra i settori merceologici più coinvolti, nel 2019 è emersa una new entry: il settore Gaming, che ha registrato il +25%, con picchi di attacchi a ottobre e novembre 2019.

L’analisi di Fastweb indica che nel 2019 c’è stata circa una vittima di cyber crime al secondo. Gli attacchi DDOS sono cresciuti del +12% sul 2018. La maggior parte degli attacchi, precisamente l’83%, arriva dagli Usa, dove si trova la maggioranza dei Centri di comando e controllo che diramano gli attacchi. Il 13% di tali centri sono invece ospitati in Europa, diminuiscono invece nel mondo asiatico -7%.

Sicurezza informatica nel Sud Italia

Il rapporto Clusit 2020 include anche un’analisi sullo stato della sicurezza informatica nel Sud Italia, a cura dell’Università degli Studi di Bari e di Exprivia Italtel. Dal campione di aziende raccolto, il 34,5% di queste imprese dichiara di aver subito attacchi informatici nel corso del 2019, mentre solo il 10,9% dei soggetti si ritiene incapace di difendersi. Il 69% degli intervistati si dice poco o per niente consapevole circa i rischi conseguenti ad un attacco informatico.

I trend del mercato della sicurezza

IDC Italia invece ha analizzato la situazione e le prospettive del mercato italiano della cyber security. È emerso che sono soprattutto le grandi organizzazioni a investire in sicurezza IT, in particolare nel settore manifatturiero, dove cresce la consapevolezza dell’importanza del tema relativamente a Industria 4.0 e alle tecnologie legate all’intelligenza artificiale. I dati IDC indicano che entro il 2025 il 25% della spesa in servizi di sicurezza delle aziende italiane sarà destinata a creare e mantenere un “trust framework”. Invece, il tema dello “skill shortage” rimane critico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati