DATA PROTECTION

Trasferimento dati personali UE-USA, un nuovo capitolo è iniziato: impatti del Data Privacy Framework

L’adozione del Data Privacy Framework da parte della Commissione UE apre un periodo “transitorio” in cui sarà concesso ad aziende e PA di avvalersi di questo nuovo accordo per il trasferimento di dati personali verso gli USA. In attesa, probabilmente tra un anno, di una pronuncia da parte della Corte di Giustizia UE

Pubblicato il 25 Lug 2023

Andrea Grillo

Senior Legal Consultant presso P4I - Partners4Innovation

Data transfer UE USA

La lunga epopea che ha impegnato aziende e professionisti delle privacy negli ultimi anni ha raggiunto un ulteriore, importante, approdo. Dopo anni di vulnus, più o meno efficacemente sopperito da strumenti legali e tecnici alternativi, si è addivenuti a un nuovo accordo per il trasferimento di dati personali verso gli Stati Uniti d’America: il Data Privacy Framework.

Il 10 luglio 2023, infatti, la Commissione Europea ha di fatto completato l’iter di approvazione del “nuovo” Privacy Shield che, salvo (attese?) smentite da parte degli organi giudiziari comunitari, supera le illegittimità del precedente accordo, travolto dalla celebre sentenza Schrems 2 del luglio di tre anni or sono.

La dirompente sentenza Schrems 2 aveva infatti sollevato diverse e rilevanti criticità nell’accordo esistente tra Europa e USA sul trasferimento dei dati personali, evidenziando la fragilità dello stesso e delle garanzie offerte ai cittadini europei e per il loro diritto alla privacy.

Data Privacy Framework: arriva il via libera anche dell’EDPB, con alcune precisazioni

Come si è arrivati al Data Privacy Framework

A seguito dell’abrogazione del Privacy Shield il framework normativo internazionale aveva perso un fondamentale perno sul quale fondare la legittimità dei trasferimenti di dati verso gli Stati Uniti.

Ciò ha comportato delle significative criticità, in particolare per la fruizione di tutti quei servizi informatici “US-based” divenuti fondamentali per l’utilizzo di servizi online che implicano, fisiologicamente, un trasferimento verso gli USA e/o un accesso di dati personali di cittadini europei da parte di realtà statunitensi. Esempio calzante è Google Analytics.

Il non poter fondare tali attività su un accordo bilaterale con uno Stato la cui rilevanza per la nostra economia è fondamentale, ha creato non pochi grattacapi ad aziende e professionisti, impegnati nel cercare strumenti alternativi (ove presenti) che permettessero l’utilizzo di prodotti e servizi implicanti il trasferimento di dati personali negli States.

Alla caducazione del Privacy Shield sono quindi seguite profonde analisi circa la modalità di trattamento di prodotti e servizi offerti da società americane, tra le quali le principali realtà appartenenti alle c.d. big tech, che rispettassero i canoni sanciti dalla Corte di Giustizia Europea e le, inevitabili, difficoltà nel trovare strumenti e strade alternative per non incorrere in un trasferimento che, stante la sentenza in oggetto, non offriva le dovute garanzie di sicurezza e salvaguardia per i cittadini europei.

Per quanto in questi tre anni, dunque, non sia mancata la ricerca di soluzioni alternative, che ha prodotto risultati encomiabili sul piano della continuità operativa e della ricerca di garanzie adeguate al trasferimento, sicuramente il raggiungimento di un nuovo Data Privacy Framework sancisce un nuovo traguardo, auspicato dai soggetti maggiormente coinvolti.

L’iter approvativo del nuovo Privacy Shield ha impegnato negoziatori e mediatori per circa due anni.

Nel marzo del 2022 la Presidente della Commissione Europea, Ursula Von Der Leyen, ha annunciato di aver trovato un accordo di principio sul nuovo accordo trans-atlantico.

Dall’altro lato dell’Oceano Atlantico il Presidente Joe Biden e l’amministrazione statunitense hanno effettuato dei passi significativi per superare i rilievi della Corte di Giustizia europea, in primis l’emissione di un executive order presidenziale che introducono, per ordine presidenziale, nel contesto statunitense concetti e principi di chiara impronta europea, come quelli di necessità dei trattamenti, minimizzazione, proporzionalità e prevedendo la necessità per le agenzie di intelligence di dotarsi di limiti giuridici alla raccolta ed all’accesso di dati personali per finalità legate alla sicurezza nazionale.

Nel dicembre 2022 viene dunque licenziato il primo draft di accordo da parte della Commissione, avviando così ufficialmente l’iter approvativo che si è da pochissimo concluso.

L’iter ha viste coinvolte le principali istituzioni comunitarie, tra cui l’European Data Protection Board ed il Parlamento Europeo, per poi giungere all’approvazione finale da parte della Commissione Europea, con effetto immediato: l’accordo può considerarsi vigente, infatti, dal 10 luglio 2023.

Sarà dunque, de facto, possibile trasferire liberamente dati personali verso quelle società che aderiscono formalmente al nuovo Privacy Shield. La lista di queste sarà pubblicata ed aggiornata sul sito ufficiale della Federal Trade Commision (FTC).

Le reazioni al nuovo quadro normativo privacy

Le reazioni a tale decisione non si sono fatte attendere. Vi sono state difatti alcune posizioni formali da parte di diverse authorities europee, tra le quali il CNIL francese che, l’11 luglio, ha pubblicato una nota sul neoapprovato DPF UE-US, sottolineando che i trasferimenti di dati personali dall’UE a organizzazioni certificate possono essere effettuati liberamente, senza la necessità di ricorrere a clausole contrattuali standard (SCC) o altri strumenti.

Anche l’EDPB, impegnato direttamente nel processo di approvazione dell’accordo (per quanto solo con un parere non vincolante), si è prodigato nel rilasciare delle dichiarazioni che accoglievano con favore il nuovo accordo ed ha pubblicato delle note informative sui trasferimenti in formato Q&A, fornendo delle delucidazioni sulle implicazioni del nuovo accordo sui trasferimenti di dati personali verso gli USA.

Nell’information note l’EDPB ha così fornito alcune risposte ad importanti quesiti quali:

  1. Come possono essere trasferiti i dati personali sulla base del DPF?
  2. Come disciplinare i trasferimenti verso quei data importer che non sono inclusi nella Data Protection Framework List?
  3. La decisione di adeguatezza sarà soggetta a revisione in futuro?

Non sono mancate d’altro canto le critiche al nuovo accordo che, in alcuni casi, sono sfociate in vere e proprie “dichiarazioni di belligeranza” al nuovo scudo previsto da UE e USA.

Tra le voci dissidenti sicuramente spicca quella di NOYB, l’associazione cui fa capo il celebre Maximiliem Schrems, già “affossatore” dei precedenti accordi esistenti tra UE e US (Safe Harbor nel 2015 e Privacy Shield nel 2020).

Secondo il noto attivista, la Commissione Europea è ben consapevole della fragilità di tale nuovo accordo che, sempre a suo dire, non ha superato le censure evidenziate dalla Corte di Giustizia nella sentenza che ha abrogato il precedente accordo ma preferiscono un accordo fragile, la cui durata è stimabile in due/tre anni piuttosto che mantenere la situazione precedente.

Schrems ha dichiarato espressamente la volontà di ricorrere alla Corte di Giustizia per far, nuovamente, abrogare l’accordo tra UE e US sul trasferimento di dati personali, sulla scorta della non adeguatezza dell’accordo nel prevedere salvaguardie e garanzie per i dati personali oggetto di trasferimento.

Conclusioni

Si prospetta dunque un periodo “transitorio” in cui sarà concesso ad aziende, organizzazione e PA europee di avvalersi di questo nuovo accordo per il trasferimento di dati personali verso le organizzazioni statunitensi che aderiscono al nuovo Data Privacy Framework.

La transitorietà di tale periodo è dettata da una quasi certa pronuncia da parte dei giudici della Corte di Giustizia Europea che sarà chiamata ad esprimersi sulla legittimità di tale accordo.

Per tale decisione è probabile che dovremo attendere almeno un anno, per cui la situazione, salvo eventi straordinari ad oggi imponderabili, si manterrà inalterata fino ad allora.

Una nuova puntata di questa saga sul travagliato tema dei trasferimenti di dati personali verso gli Stati Uniti può dirsi ad oggi conclusa. Se tale accordo ha raggiunto l’anelato obiettivo di bilanciare la cultura e le esigenze di sicurezza nazionale statunitensi con le meticolose garanzie richieste dal quadro normativo comunitario lo sapremo solo al termine di questo iter che, ad oggi, sembra ancora lontano dal suo epilogo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5