TRASFERIMENTO DATI USA-UE

Trasferimento dati, l’autorità svedese si oppone a Google Analytics: una sanzione che può fare scuola

Il Garante privacy svedese ha irrogato una sanzione da 1 milione di euro nei confronti di Tele2 per l’utilizzo non consentito di Google Analytics. Si tratta della prima sanzione di natura finanziaria per l’uso del servizio e dunque rappresenta un utile parametro di riferimento per le organizzazioni, in attesa di sviluppi sul nuovo protocollo di trasferimento dati USA-UE. Facciamo chiarezza

Pubblicato il 06 Lug 2023

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

Google Analytics

L’emanazione della sentenza Schrems II che ha invalidato il Privacy Shield ha avuto importanti conseguenze per le Big Tech. Google Analytics, in particolare, è stato rapidamente posto al centro dell’attenzione delle autorità garanti, le quali, a più riprese, ne hanno apertamente sconsigliato l’utilizzo, in quanto il servizio non consentiva di garantire adeguate tutele ai dati personali che sarebbero stati inevitabilmente oggetto del trasferimento presso le sedi USA delle società.

Già nel 2022, il Garante Privacy italiano affermava che, venuto meno il Privacy Shield, senza un accordo giuridicamente vincolante, o senza adeguate misure di sicurezza (giuridiche, organizzative e/o tecnologiche) capaci di consentire il rispetto del GDPR, le aziende avrebbero dovuto sospendere l’utilizzo del servizio Google Analytics, comportando detto servizio un trasferimento di dati personali negli Stati Uniti.

Trasferimenti dati Usa-UE, i chiarimenti e i timori di EDPB

Google Analytics: le attività del Garante svedese

Il medesimo servizio è stato esaminato anche dall’Autorità Garante svedese, la quale, come da comunicato ufficiale del 3 luglio, ha provveduto a verificare il modo in cui quattro società utilizzavano Google Analytics per estrarre le statistiche web, irrogando rilevanti sanzioni amministrative nei confronti di due di queste e ordinando la cessazione dell’utilizzo del servizio.

La sanzione più rilevante, in particolare, è stata quella emessa nei confronti del fornitore di telecomunicazioni Tele2, multato per ben 12 milioni di corone svedesi (circa 1 milione di euro) per aver utilizzato Google Analytics sulla propria pagina web.

Oggetto delle indagini anche la catena di negozi alimentare Coop e il giornale Dagens Industri, i quali, tuttavia non sono stati multati, avendo adottato misure ulteriori per tutelare i dati trasferiti, secondo le indicazioni fornite dalle autorità europee.

I reclami sulla base dei quali le decisioni si fondano, erano stati presentati dall’associazione no-profit NOYB (acronimo di None of Your Business), fondata da Max Schrems, attivista da cui prende il nome la citata sentenza della Corte di Giustizia UE e che più volte ha evidenziato come la vigente normativa statunitense non consenta di garantire il rispetto dei principi fondamentali enunciato dal GDPR.

Le decisioni prese da IMY, rappresentano non soltanto un primato, in Europa, trattandosi della prima sanzione di natura finanziaria erogata nei confronti delle aziende per l’utilizzo di Google Analytics, dunque un utile parametro di riferimento per le organizzazioni che utilizzano questo servizio, nell’attesa di vedere gli sviluppi del nuovo protocollo di trasferimento che regolerà i flussi di dati fra USA e UE.

I reclami e gli audit condotti

Come anticipato, le attività di indagine condotte da IMY prendono avvio da reclami avanzati da NOYB, nei quali si ribadiva come il GDPR non consentisse il trasferimento dei dati personali al di fuori dell’UE in assenza di strumenti che consentano di applicare a detti dati un livello di protezione pari a quello richiesto dal GDPR medesimo.

I reclamanti lamentavano, in particolare, che Google, essendo classificato come fornitore di servizi di comunicazione elettronica ai sensi della normativa USA, e dunque essendo soggetto alla sorveglianza da parte delle agenzie di intelligence statunitensi, non avrebbe potuto garantire, anche alla luce delle clausole contrattuali standard implementate, un’adeguata protezione dei dati personali una volta che gli stessi erano trasferiti, essendo chiamato a fornirli, ove richiesto, al governo degli Stati Uniti.

All’interno dell’audit condotto, IMY ritiene, coerentemente con quanto affermato da altre autorità europee, che i dati trasferiti negli Stati Uniti tramite lo strumento statistico di Google siano, in primo luogo, dati personali perché gli stessi possono essere collegati ad altri dati univoci ugualmente trasferiti per poter identificare uno specifico soggetto. Nello specifico, le informazioni trasferite ricomprendevano:

  1. informazioni sulla visita al sito web (quali pagine vengono visualizzate o quali clic vengono effettuati);
  2. informazioni sul dispositivo che visita il sito web (tra cui l’indirizzo IP);
  3. informazioni contenute nel cookie (_ga cookie) che costituisce il Client ID.

Dette informazioni consentivano di identificare uno specifico interessato mediante i cosiddetti “identificatori di rete”, soprattutto se combinati ad altri tipi di informazioni simili.

L’autorità applicava, pertanto, quanto previsto dal considerando 30 del GDPR, che stabilisce che “le persone fisiche possono essere collegate a identificatori online forniti dalle loro apparecchiature, ad es. Indirizzi IP, cookie o altri identificatori.

Ciò può lasciare tracce che, soprattutto in combinazione con identificatori univoci e altri dati raccolti, possono essere utilizzate per creare profili di persone fisiche e identificarle”.

Combinando le informazioni raccolte da Google Analytics, distinte secondo indicatori creati appositamente con l’obiettivo di poter distinguere i singoli visitatori, questi ultimi diventavano inevitabilmente identificabili, comportando la piena applicazione dei principi di cui al GDPR.

Ciò sarebbe confermato anche dal fatto che, accedendo all’account Google, il reclamante poteva effettuare l’accesso al proprio account Google una volta giunto sul sito di Tele2, consentendo a Google stessa di utilizzare le informazioni raccolte con Analytics per inviare al visitatore annunci personalizzati.

Accerta, poi, che nell’utilizzo dello strumento di Google Analytics le informazioni vengono divulgate ad una serie di attori, da ritenersi responsabili del trattamento o subappaltatori di Google.

L’autorità conclude, inoltre, sposando le tesi sostenute nel reclamo, che le misure tecniche di sicurezza adottate dalle società prese in esame non sono sufficienti a garantire un livello di protezione sostanzialmente corrispondente a quello garantito all’interno dell’UE/SEE: in assenza di una decisione di adeguatezza, infatti, i dati possono essere trasferiti sulla base di clausole contrattuali standard, corredate e integrate da idonee garanzie supplementari che permettano di garantire nella pratica lo stesso livello di tutela teorizzato all’interno di dette clausole.

Anche in questo caso, le quattro aziende coinvolte hanno basato il trasferimento dei dati tramite Google Analytics sulla base di clausole contrattuali standard, senza tuttavia applicare misure tecniche di sicurezza aggiuntive ritenute sufficienti, contrariamente a quanto invece effettuato dalle citate Coop e Dagens Industri.

L’attuazione di mere misure di sicurezza “legali”, infatti, richiamando quanto affermato da EDPB, non consente di vincolare le autorità del paese terzo, in quanto queste non sono parti dell’accordo. Pertanto, risulta essenziale combinare dette misure con altre misure tecniche e organizzative che forniscano il livello di protezione dei dati richiesto.

Più nel dettaglio, IMY rilevava che le garanzie adottate da Google, tra cui la crittografia dei dati e la anonimizzazione degli indirizzi IP, “non sono efficaci, in quanto non impediscono ai servizi di intelligence statunitensi di accedere ai dati personali o rendono tale accesso inefficace”.

Non era dimostrato, inoltre, che il troncamento dell’indirizzo IP avvenisse prima del trasferimento.

A tutte le aziende coinvolte è stato, ad ogni modo, ordinato di cessare l’utilizzo di Google Analytics.

Trasferimenti di dati personali UE-USA: si cerca una “soluzione universale”

Il commento di NOYB

Marco Blocher, avvocato specializzato in data protection e facente parte di NOYB, si è dichiarato assolutamente favorevole alle decisioni di IMY: “Infine”, ha affermato, “un DPA ha imposto una multa significativa per l’uso continuato di uno strumento che trasferisce dati personali negli Stati Uniti in violazione del GDPR e ha vietato l’ulteriore utilizzo di tale strumento. Questo è un cambiamento piacevole rispetto ad altri DPA che semplicemente sostengono che c’è stata una violazione ma non creano alcun incentivo a conformarsi in futuro. Ci auguriamo che altre autorità di protezione dei dati seguano l’esempio delle autorità di protezione dei dati svedesi e pongano fine ai trasferimenti illegali di dati”.

NOYB ha anche affermato, nel proprio comunicato, di non vedere il nuovo protocollo di trasferimento dei dati UE/USA come risolutivo per il trasferimento dei dati personali: “Finora non è finalizzato, ma si dice che sarà rilasciato questo mese”, afferma. “Dato che il nuovo accordo è strutturalmente identico a due accordi precedenti, è molto probabile che la CGUE lo annulli nuovamente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati