L'ANALISI

Stop a ChatGPT: gli scenari futuri dopo l’intervento del Garante Privacy

L’Autorità italiana ha limitato l’utilizzo di ChatGPT, OpenAI ha risposto bloccando completamente l’accesso in Italia: chi vincerà il braccio di ferro dopo i 20 giorni imposti dal Garante? Facciamo il punto, analizzando e interpretando il provvedimento del Garante per delineare i possibili scenari futuri

Pubblicato il 04 Apr 2023

Emanuele Solombrino

Data Protection Consultant

ChatGPT, OpenAI collabora con il Garante Privacy

Il recente provvedimento con cui il Garante privacy italiano ha disposto la limitazione provvisoria del trattamento dei dati personali per OpenAI L.L.C., società sviluppatrice di ChatGPT, ha scatenato reazioni contrapposte: da un lato chi plaude il Garante per aver messo un argine o comunque un primo freno allo sviluppo della cosiddetta Intelligenza Artificiale, rea di ingurgitare una grande quantità di dati personali senza alcun controllo.

Dall’altro lato della barricata chiaramente chi ritiene che l’intervento dell’Autorità italiana abbia limitato uno strumento che tante aziende, soprattutto startup, utilizzano quotidianamente per il loro business, collocandoci tra un elenco di Paesi non proprio democratici che hanno bloccato la piattaforma (tra cui Corea del Nord, Cina, Russia ecc.) e assegnandoci il primato di unico Stato occidentale ad averlo fatto.

Occorre, dunque, fare un po’ di chiarezza e rispondere con calma ad alcuni quesiti che possono fare luce sulla decisione del Garante, sulle motivazioni che hanno spinto alla limitazione, alle conseguenze di questa decisione e ai possibili scenari futuri.

Perché il Garante ha “bloccato” ChatGPT?

Partiamo con l’utilizzare i termini corretti, il Garante italiano non ha bloccato l’applicazione ma ha sancito una limitazione provvisoria del trattamento per un periodo di 20 giorni. La limitazione, da considerando 67 del GDPR, impone che i dati personali non siano sottoposti ad ulteriori trattamenti e non possano più essere modificati.

La reazione di OpenAI è stata quella di bloccare totalmente in Italia la sua piattaforma.

Immagine che contiene testo, letteraDescrizione generata automaticamente

Le motivazioni che hanno spinto il Garante in questa direzione sono le seguenti:

  1. inidonea informativa fornita dalla piattaforma;
  2. assenza di una base giuridica in relazione alla raccolta e trattamento di dati personali per scopo di addestramento dell’algoritmo;
  3. trattamento di dati inesatto da parte della piattaforma;
  4. assenza di una verifica dell’età degli utenti.

A questi quattro punti si deve anche aggiungere il gravissimo data breach che la società ha subito in data 20 marzo che ha causato la perdita di un’ingente quantità di dati personali riferiti da account, conversazioni degli utenti e informazioni relative al pagamento degli abbonati al servizio.

Proviamo a tradurre e interpretare il provvedimento

Il Garante, sollecitato dal grande clamore mediatico intorno a ChatGPT e agli algoritmi di intelligenza artificiale, ha analizzato la piattaforma. Trattandosi poi di titolare sito negli Stati Uniti, con tutti i delicati risvolti relativi al trasferimento dati che questo comporta, e al data breach appena menzionato, è chiaro che la nostra Autorità non poteva che essere scrupolosa e diciamo severa nel giudizio.

Dall’analisi è emerso che l’informativa privacy, che tutti i titolari devono fornire, non spiega nel dettaglio come verranno utilizzati i dati personali da parte della piattaforma e, soprattutto, non esiste una base giuridica che legittimi il trattamento relativo ai dati trattati con la finalità di addestramento dell’algoritmo.

Quando un utente si registra e utilizza ChatGPT, che ricordiamo è essenzialmente un produttore di testi, fornisce i suoi dati personali (nome, cognome, e-mail) per la registrazione. La piattaforma utilizzerà questi dati, compresi quelli recuperati dai vari profili social, non solo per dare seguito alle richieste dell’utente (e qui la base giuridica è chiara: art. 6, lett. B del GDPR), ma anche per addestrare l’algoritmo.

Questa attività svolta non è legittima al momento, in quanto non è stata individuata e comunicata all’utente una base giuridica legittima tra quelle sancite dal Reg. UE.

Altro elemento di grande criticità è la gestione del pubblico di età inferiore a 13 anni. Nonostante il servizio sia rivolto soltanto ai maggiori di tale età non sono previsti filtri o controlli che consentano alla piattaforma di bloccare le attività di chi 13 anni non li ha ancora compiuti. Per il Garante tale mancanza espone i minori a risposte assolutamente inidonee rispetto al loro grado di sviluppo e autoconsapevolezza.

Vi sono poi altri due elementi da considerare e che emergono dalla lettura approfondita (o tra le righe) del provvedimento: la raccolta ultronea che viene fatta di dati personali di soggetti non registrati alla piattaforma e l’esattezza del testo generato.

Partiamo dal primo aspetto: nel momento in cui un utente chiede di redigere un testo relativo ad una persona fisica, chiaramente il software recupererà informazioni del soggetto richiesto dal web, con una raccolta a strascico da tutte le piattaforme e siti web. La domanda che sorge spontanea è: cosa ne fa poi la piattaforma di quei dati personali che non sono di utenti registrati? Dove vanno a finire? Per quanto tempo vengono trattati e per quali finalità? Siamo sicuri che non vengano poi utilizzati per addestrare l’algoritmo? A tutte queste domande ad oggi non abbiamo una risposta certa.

Passiamo poi al secondo aspetto: il discorso esattezza. Sembra quasi essere un argomento “secondario” accanto ai più delicati aspetti dell’informativa, della base giuridica e dei minori. Ma ne siamo sicuri?

Proviamo a fare un esempio. Mario Rossi deve scrivere un testo su un noto professore universitario. Utilizza il buon vecchio metodo della ricerca e inizia a tirare su informazioni da testi, web, motori di ricerca e perché no, piattaforme social. Non è un bravissimo ricercatore e tra tutte le informazioni analizzate viene fuori un profilo del professore universitario che non è esattamente corrispondente alla realtà. Risultato: analisi errata di un singolo testo.

Secondo scenario: un algoritmo di intelligenza artificiale, producendo un testo riguardante il noto professore universitario di cui sopra, commette degli errori elaborando un profilo diverso dalla realtà (peggiore o migliore non è importante). Risultato: tutti gli utenti di quella piattaforma che chiederanno un testo su quel professore si vedranno restituito un profilo errato, con probabili o possibili conseguenza sul professore stesso.

Centinaia (in futuro migliaia) di testi errati, di profili sbagliati. Ricordiamo che uno dei principi cardine del GDPR è l’esattezza dei dati personali trattati: i dati personali trattati da un titolare devono essere esatti e aggiornati proprio poiché da quel trattamento potrebbero sorgere conseguenze anche gravi rispetto ai soggetti interessati se viene meno appunto l’esattezza.

Quali sono i possibili scenari futuri

Sicuramente fino alla seconda metà di aprile, quindi fino alla limitazione imposta dal garante, dovremmo aspettare. Una cosa è certa, si è acceso un faro fondamentale su un argomento delicatissimo sui nostri dati personali.

Se il Garante avrà la forza di trainare anche gli altri garanti europei e avere una linea comune, probabilmente anche gli algoritmi di intelligenza artificiale dovranno iniziare a porre maggiore attenzione al trattamento di dati personali e alla protezione dei soggetti interessati, siano essi maggiorenni o minorenni.

Ricordiamo che OpenAI ha lanciato un servizio senza la minima attenzione alle regole basilari dettate dal GDPR: nessuna informativa chiara e trasparente, nessuna attenzione alla base giuridica, nessuna informazione sui trasferimenti di dati personali, nessun filtro per vietare l’utilizzo della piattaforma ai minori di 13 anni.

Il Garante ha chiaramente posto un freno e imposto 20 giorni di “riflessione forzata” al titolare della piattaforma. La reazione eccessiva di OpenAI è stata quella di bloccare totalmente l’accesso a ChatGPT.

A chi, a seguito della decisione del Garante, ci affianca a paesi quali Cina, Russia e Corea del Nord che hanno anch’essi bloccato la piattaforma occorre ricordare e precisare che il Garante ha limitato il trattamento (tradottosi poi in blocco) perché ChatGPT non rispetta una normativa fondamentale non solo italiana ma europea come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati.

Se OpenAI riuscirà a risolvere le criticità evidenziate potrà tranquillamente tornare ad operare in Italia. Gli altri Paesi menzionati hanno bloccato ChatGPT perché appartiene ad una società statunitense, quindi non considerata affidabile da parte delle autorità governative.

Esiste un abisso tra le motivazioni che hanno portato alla decisione del Garante rispetto a quelle dei Paesi menzionati e accumunarle non è corretto.

Un importante momento di riflessione

Quindi bene ha fatto il Garante ad accendere questo faro e imporre questo “momento di riflessione” a OpenAI e alle altre piattaforme che operano nel campo degli algoritmi che utilizzano “intelligenza artificiale”. Ora non ci resta che attendere per capire cosa farà OpenAI, da un lato, e cosa faranno gli altri Garanti europei, dall’altro.

Al termine dei 20 giorni imposti vedremo quale approccio vincerà questo braccio di ferro: uno sviluppo di questa tecnologia attento in primis al trattamento di dati personali e poi all’addestramento dell’algoritmo (posizione dettata dal Garante) oppure una crescita senza regole e senza paletti (posizione ad oggi sostenuta da OpenAI e da chi ha criticato aspramente la decisione presa dal Garante), che potrebbe mettere a rischio i nostri diritti e le nostre libertà in quanto lasceremo decidere ad un algoritmo, seppur addestrato (e alla società di sviluppo dietro l’algoritmo), come trattare i dati personali degli iscritti e non, dove trattarli, con quali misure di sicurezza, come garantire l’utilizzo dei maggiori di una determinata età (13 anni in questo caso), garantire che i dati personali trattati e prodotti siano esatti e aggiornati, e tanti altri aspetti che potrebbero emergere dall’utilizzo sconsiderato di questi strumenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3