la questione

ChatGPT è il buco nero della privacy, il Garante ha fatto bene: ecco perché

ChatGPT di OpenAI viola effettivamente alcuni precetti base del Gdpr e il fatto di poter essere utilizzato anche da minori non ha potuto che portare all’ordine di limitazione del trattamento dei dati personali. Il Garante non ha fatto che anticipare una reazione che sta già ribollendo in varie forme nel mondo, di sospetto e richiesta di limitazione nei confronti delle AI generative

Pubblicato il 03 Apr 2023

Elio Franco

Avvocato, Founder presso Franco, Pirro & Partners

chatgpt furto credenziali

Tanti sanno che è successo negli ultimi tre giorni, ma forse – a giudicare dalle polemiche degli ultimi giorni – pochi l’hanno capito davvero: c’è (sì, davvero) la violazione di alcuni precetti fondamentali del GDPR dietro all’azione del Garante su ChatGPT.

Non solo: con il provvedimento n. 112 del 30 marzo 2023, l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha imposto a OpenAI, la società dietro a ChatGPT, di limitare il trattamento dei dati personali  nei confronti degli utenti italiani.

Quindi, non il blocco del servizio.

Terzo punto importante: il provvedimento e in generale l’attenzione privacy non significa uno stop allo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale, ma solo un’occasione per riflettere sull’etica dietro l’algoritmo.

ChatGPT, tutti i perché dello stop dal Garante privacy

Ricostruiamo dall’inizio cosa è avvenuto per poi tracciare qualche linea di scenario futuro possibile.

Il fatto: il Garante “blocca” ChatGpt, perché l’ha fatto. Tutti i problemi

Come è noto, lo scorso 30 marzo, l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha imposto a OpenAI la limitazione del trattamento dei dati personali degli utenti italiani con ChatGPT per alcune violazioni del GDPR. Tale limitazione s’è tradotta in una sospensione del servizio (anche di quello pagamento) nel nostro Paese, tant’è che la società statunitense ha annunciato una politica di rimborsi per tutti coloro che avevano sottoscritto l’abbonamento a ChatGPT Plus.

Il provvedimento del Garante, seppur sintetico perché adottato in via d’urgenza e durante l’attività istruttoria, elenca in modo chiaro le motivazioni su cui è basato.

Ciò che qui è di particolare rilevanza, sono due aspetti che, incredibilmente, sono stati sottovalutati dalla fondazione americana:

  • il primo, è l’assenza di una informativa sul trattamento dei dati personali, il che non consente i capire come sono raccolti e trattati i dati personali degli interessati,
  • il secondo è, invece, il trattamento dei dati dei minori al di sotto dei tredici anni.

OpenAI è stata invitata a comunicare al Garante quali iniziative intraprenderà per adeguarsi alle prescrizioni del provvedimento: ove queste dovessero essere confacenti, l’Autorità ha già chiarito che revocherà con effetto immediato la limitazione del trattamento.

Chi sono gli interessati per ChatGPT?

Secondo l’art. 4 del GDPR, l’interessato è la persona fisica alla quale si riferiscono i dati personali: ad esempio, nell’ambito di un servizio di streaming, l’interessato è l’abbonato al servizio stesso, i cui dati vengono trattati vuoi per l’esecuzione del contratto che viene sottoscritto, vuoi per profilarne il comportamento, proponendogli contenuti che possano soddisfare i suoi gusti o fargli scoprire qualcosa di nuovo, oppure, ancora, per il miglioramento del servizio. Tutte queste attività sono trattamenti di dati personali e di tanto l’interessato viene reso edotto nell’informativa privacy del servizio.

All’interno dell’informativa, tra l’altro, sono indicate le categorie di dati personali trattate, le finalità del trattamento e le sue condizioni di liceità: per tornare all’esempio precedente, i dati personali dell’interessato sono trattati per la fruizione del servizio (e, quindi, in questo caso la condizione di liceità è l’esecuzione del contratto) o per profilarlo (e il tenore della norma vorrebbe che questa attività sia condizionata al consenso dell’interessato).

Trasliamo ora questi concetti su ChatGPT: chi sono i suoi interessati? Molti, di primo acchito, risponderebbero “l’utente”: in realtà, per ChatGPT (così come per tutti i sistemi ML e IA) tutti noi possiamo essere potenzialmente interessati. Senza volare troppo con la fantasia, basti pensare all’immagine di Papa Francesco con un bomber bianco oversize che è diventata virale negli scorsi giorni su Instagram: di sicuro il Santo Padre non ha dato il proprio consenso all’IA a utilizzare la sua immagine (né all’utente che ha scritto il prompt che l’ha generata, anche se è comunque un personaggio pubblico), né presumibilmente è iscritto al servizio, eppure l’immagine è stata creata.

Ancora, un utente potrebbe chiedere a ChatGPT di scrivere una lettera d’amore per la propria fidanzata, indicandone nome e gusti sentimentali, e l’IA tratterebbe anche queste informazioni. Dunque, nel caso in esame, ChatGPT può potenzialmente trattare i dati di chiunque, ma questo tipo di trattamento non è mai stato esplicitato, dato che OpenAI non ha mai pubblicato l’informativa sul servizio.

È altresì noto che molte persone, soprattutto quelle più sole e fragili, hanno usato ChatGPT come un amico virtuale, a volte sostituendolo al supporto psicologico di uno specialista (senza considerare i servizi online di benessere emotivo che l’avevano implementata per risparmiare sui costi dei terapeuti, senza avvertire gli utenti…): in questo caso, OpenAi viene a conoscenza dei dati sullo stato di salute della persona che cerca conforto in una intelligenza artificiale e tali dati non solo sono utilizzati per generare le risposte testuali nella chat, ma anche per continuare ad allenare l’algoritmo che la fa funzionare.

Insomma, sono tutti aspetti che, in un modo o nell’altro, devono essere chiariti dalla stessa OpenAI per una questione di trasparenza nei confronti dei suoi utenti.

Il training dell’algoritmo

Come se ciò non fosse abbastanza, si pone pure la questione dell’addestramento dell’algoritmo alla base di ChatGPT: è fatto notorio che tutte le IA sono addestrate partendo da fonti pubbliche, ma non è detto che oggi quei dati siano esatti né che le persone che li avevano forniti alle banche dati stesse ora non abbiano ritirato il consenso.

Così come non è chiaro se ChatGPT (o gli altri servizi analoghi) siano alimentate anche da dati raccolti anche da fonti meno affidabili.

In ogni caso, OpenAI dovrebbe essere in grado di fornire con precisione quali sono i dati personali che tratta, garantendo agli interessati di potersi opporre al loro trattamento.

Tra l’altro, ma non è questa la sede per approfondire l’argomento, OpenAI ha pure dichiarato in più di un’occasione di aver attinto a Wikipedia e a diverse pagine web per l’addestramento dell’algoritmo: per quanto l’enciclopedia libera e molti siti web consentano la riproduzione dei propri contenuti su altre pagine o media, ChatGPT li usa per addestrarsi, e per migliorare se stesso, rielaborandoli per fornire il proprio servizio. Insomma, non è proprio un trattamento copyright-friendly.

Chi pensa ai minori?

Dunque, come s’è appena illustrato, chiunque è potenzialmente interessato per ChatGPT, inclusi i minori. Giova qui ricordare che, per i servizi della società dell’informazione, la normativa vigente permette ai soggetti di età superiore ai tredici anni di prestare il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali, purché venga fornita loro una informativa redatta in un linguaggio più semplice e fresco, di modo da renderli edotti effettivamente del trattamento dei loro dati personali.

Secondo il Garante, che già aveva preso una simile posizione con TikTok e, soprattutto, con Replika (l’IA che rende reale l’amico immaginario) ChatGPT non è dotato di meccanismi in grado di discriminare se l’utente sia minore oppure no e, pertanto, dato che non c’è la possibilità di verificare l’età dell’utente, s’è dovuto limitare il trattamento dei dati di tutti.

Inesattezze che valgono una limitazione

C’è pure da rilevare che, anche a detta della stessa OpenAI, ChatGPT a volte sbaglia, restituendo informazioni sbagliate: ora dato che l’IA tratta i dati degli interessati, così come abbiamo visto nei due paragrafi precedenti, potrebbe trattarli erroneamente, restituendo informazioni inesatte: ciò viola il principio di esattezza dei dati personali, previsto dal GDPR.

Ancora, si rifletta sul fatto che il software tenda ad associare ad un interessato fatti e circostanze non veritiere, distorcendone la sua identità personale. Di fatto, ChatGPT percepisce e identifica chiunque fra noi in un modo del tutto estraneo alla realtà, dipingendo una versione migliore o peggiore di ciascuno di noi. Questo perché il servizio non è intelligente nel senso umano ed umanistico del termine, ma è solo il risultato di un complesso di algoritmi statistici che non sono in grado di discernere di chi stanno parlando e, soprattutto, a chi si stanno rivolgendo.

Tra l’altro, a parere di chi scrive, non ci sono ad oggi nemmeno meccanismi e/o funzioni che permettano agli interessati di chiedere la rettifica dei propri dati, né di verificare se detti dati sono trattati correttamente.

I rischi di una violazione dei dati personali

Non più tardi di qualche giorno fa, si è pure verificato un data breach di ChatGPT: alcuni attaccanti, sfruttando un bug della libreria open source Redis-py, hanno trafugato i dati personali degli utenti di ChatGPT Plus in una finestra temporale durata, fortunatamente, solo nove ore. I malfattori sono riusciti anche a leggere i titoli delle conversazioni tenute con l’AI, ma non il loro contenuto.

Se, invece, il data breach fosse stato più esteso e avesse riguardato le conversazioni di tutti gli utenti, molto probabilmente ora girerebbe sul dark web una (altra) mole di dati personali che potrebbe mettere seriamente a rischio la libertà e i diritti degli utenti che hanno condiviso troppe proprie informazioni sulla chat.

ChatGPT è pure dentro Windows, Bing e Microsoft 365

Come è noto, Microsoft, dopo aver investito ingenti capitali in OpenAI, sta testando l’integrazione di ChatGPT all’interno di Bing, Windows e Microsoft 365 con un gruppo di utenti pilota, con l’intento di usare l’IA per migliorare le ricerche, le funzioni di sistema e semplificare il lavoro d’ufficio. Nel momento in cui scrivo questo articolo, Microsoft e OpenAI non si sono ancora espresse in merito all’integrazione dell’AI con gli accennati software, ma, dovranno essere adottate anche in questo caso misure tali da permettere all’interessato di dimostrare la propria età e, soprattutto, di essere messo in grado di comprendere quali suoi dati personali saranno trattati, se, ad esempio, solo i prompt o anche i contenuti dei documenti che vengono creati con la ex suite di Office.

Limitare il trattamento con ChatGPT non equivale all’oscurantismo, né chiudere l’accesso agli italiani è la soluzione ai problemi

Altro punto focale della questione è la limitazione del trattamento. Innanzitutto, a differenza di quanto sostenuto da alcuni, la limitazione al trattamento dei dati non equivale al blocco del servizio (che, invero, è stato sospeso per gli utenti italiani proprio dalla stessa OpenAI, nell’impossibilità di adeguarsi velocemente alle prescrizioni del Garante), né all’inizio di una nuova era di oscurantismo. Infatti, le riflessioni da fare sono più profonde: da un lato, c’è il rispetto della legge, dall’altro c’è quello dei diritti e delle libertà delle persone. Anche se lo sviluppo del servizio dovesse fermarsi per qualche mese, sarebbe davvero una catastrofe per l’intera umanità?

No, non lo sarebbe, anzi. Più che altro, potrebbe esserlo per qualche investitore, come Microsoft, che, però, sarebbe molto meno serena se OpenAI non risolvesse le problematiche rilevate dal Garante italiano, dato che le altre Autorità europee potrebbero seguirlo a ruota: in tal caso, le conseguenze dal punto di vista finanziario potrebbero essere più gravi, ma i cittadini europei (e non solo loro) sarebbero molto più tutelati.

D’altro canto, però, v’è pure da dire che il blocco dell’accesso a ChatGPT per gli utenti italiani non risponde alla limitazione del trattamento dei dati personali imposta dal Garante a OpenAI, ma è solo volta ad impedire l’uso della piattaforma da parte dei minori.

La limitazione, infatti, è un concetto più ampio, dato che la fondazione statunitense dovrebbe essere in grado di isolare i dati personali degli italiani e bloccarne l’uso dall’algoritmo: chiunque mastichi un poco di IA, può ben comprendere come questo sia impossibile, a meno che non vengano in qualche modo implementati dei meccanismi in tal senso in sede di progettazione dell’algoritmo.

Insomma, i principi di privacy by design e di privacy by default, che impongono proprio la progettazione dei servizi sin dal principio con l’obiettivo di tutelare i dati personali degli utenti.

Conclusioni

ChatGPT è sulla cresta dell’onda e, forse, anche per questo, è stato il primo dei servizi di intelligenza artificiale generativa ad essere esaminato dal Garante, la cui intenzione è chiaramente quella di difendere la privacy di ciascuno di noi, sorvegliando sulla corretta applicazione del GDPR. Infatti, a differenza di quanto qualcuno s’è pregiato di sostenere, il suo non è stato un intervento politico, ma, mi sia perdonato il gioco di parole, di garanzia: il servizio di OpenAI viola effettivamente alcuni precetti del Regolamento e il fatto di poter essere utilizzato anche da minori non ha potuto che portare all’ordine di limitazione del trattamento dei dati personali.

Tra l’altro, lo sviluppo delle intelligenze generative è sotto la lente sia della comunità mondiale, tant’è che è recente la lettera a firma di Elon Musk e di altri mille esperti in materia, tra cui pure il cofondatore di Apple Steve Wozniak, che sostengono che lo sviluppo di sistemi più potenti di GPT-4 può essere un pericolo per la civiltà in generale, sia dell’Unione Europea, che è in procinto di approvare l’Ai Act, che, fra le altre cose, disciplinerà anche l’uso dei c.d. chat bot.

La questione, quindi, riveste una certa delicatezza: da un lato deve essere tutelata la libertà di sviluppo di questo tipo di tecnologie, dall’altro deve essere tenuto al centro di tutto l’essere umano, proteggendo la sua identità, i suoi diritti e, soprattutto, la sua libertà. Dunque, è solo una faccenda di qualche tempo, almeno sino a che OpenAI non faccia proprie le indicazioni del Garante italiano, anticipando l’azione di quelli degli altri stati membri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4