Il caso

ChatGPT, tutti i perché dello stop dal Garante privacy

In seguito al data breach subito da ChatGPT il 20 marzo, il Garante privacy ha bloccato il sistema di AI rilevando la mancanza di una base giuridica per giustificare la raccolta e conservazione dei dati, l’assenza dell’informativa agli utenti e nessun filtro per la verifica dell’età degli utenti

Pubblicato il 31 Mar 2023

Nicoletta Pisanu

Redattrice Cybersecurity360

L'EDPB crea la task force europea su ChatGPT, dopo lo stop italiano

ChatGpt raccoglie illecitamente i dati: è quanto stabilito dal Garante Privacy, che ha avviato un’istruttoria e ha limitato in via provvisoria il trattamento dei dati degli utenti italiani fin quando il sistema di AI non si adeguerà alla normativa sulla data protection.

Il Garante ha infatti individuato violazioni come la raccolta di dati personali senza una base giuridica che ne giustifichi il trattamento, la mancanza dell’informativa agli interessati e nessun filtro per verificare l’età degli utenti.

Aggiornamento ore 23: di fatto ora il gestore di Chatgpt, OpenAI, ha bloccato di conseguenza l’uso del servizio dall’Italia. Così cerca di evitare la sanzione (che però può sempre esserci per eventuali violazioni pregresse) e al tempo stesso cerca una soluzione per tornare rispettando le indicazioni del Garante.

La società del sistema, OpenAI, rischierebbe sanzioni fino a 20 milioni di euro o al 4 per cento del fatturato mondiale annuo, come previsto dal GDPR, se non si adeguasse alle richieste contenute nel provvedimento di ieri, comunicato oggi.  

OpenAI potrebbe di conseguenza bloccare ChatGpt agli italiani nell’attesa di un adeguamento, se non vuole essere sanzionata (come avvenuto, vedi aggiornamento, ndr.).

ChatGPT, il rischio di discriminazione e l’intervento del diritto

Il provvedimento dell’autorità è stato preso in seguito alle verifiche effettuate dopo il data breach subito da ChatGPT il 20 marzo. Come spiega Anna Cataleta di P4I, la decisione “offre uno spunto di riflessione poiché, seppur le funzionalità e le potenzialità dei sistemi di intelligenza artificiale possano portare dei miglioramenti in diversi ambiti, l’addestramento dei sistemi richiede il trattamento un’ingente quantità di dati”.

Il provvedimento arriva in un momento in cui è vivace il dibattito sugli sviluppi futuri dell’AI relazionale, anche per la lettera sottoscritta da un gruppo di scienziati, tra cui Steve Wozniak fondatore con Steve Jobs di Apple, sull’opportunità di fermare la ricerca per sei mesi: “Si tratta di un caso dalla portata eccezionale. Mentre nel mondo monta il dibattito sui limiti all’AI e l’Europa sta per adottare un Regolamento sull’Intelligenza Artificiale, il Garante Italiano alza il tiro e lo fa a ragion veduta”, commenta l’avvocato Rocco Panetta

ChatGPT e GDPR, tutti i problemi privacy denunciati dal Garante

Nello specifico, il provvedimento del Garante privacy con effetto immediato dispone la “limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI, la società statunitense che ha sviluppato e gestisce la piattaforma. L’Autorità ha contestualmente aperto un’istruttoria”, viene spiegato in una nota. 

“È comprensibile e condivisibile la scelta del Garante – commenta Cataleta -. Il Garante, infatti, in linea con la decisione presa nei confronti del Chatbot Replika nel mese di febbraio, evidenzia, da una parte, il mancato rispetto dei principi posti dal Regolamento (tra cui: liceità, trasparenza, esattezza) e, dall’altra, l’assenza di filtri di verifica dell’età degli utenti che può comportare dei rischi per i minori”.

Le violazioni

Il Garante in particolare ha individuato:

  • l’assenza di una base giuridica in grado di giustificare la raccolta e la conservazione dei dati personali, attività svolta spiega il Garante al fine di addestrare gli algoritmi che consentono il funzionamento della piattaforma;
  • la mancanza di una informativa agli utenti e agli interessati del trattamento dei dati personali raccolti dalla società OpenAI;
  • Trattamento dei dati inesatto, in quanto è emerso che “le informazioni fornite da ChatGPT non sempre corrispondono al dato reale”
  • Assenza di un filtro di verifica dell’età degli utenti. 

“ChatGpt usa le nostre conversazioni per affinare l’intelligenza artificiale ma non spiega come ne protegge la privacy, come e se anonimizza questi dati che sono pieni delle nostre vite e anche di altri soggetti di cui parliamo al bot”, spiega l’avvocato Elio Franco.

Il contesto normativo

Si impone dunque una riflessione: “L’entusiasmo non deve far dimenticare che le società che mettono sul mercato europeo prodotti di questo tipo – spiega Cataleta – non possono prescindere dal raccogliere e trattare i dati nel rispetto della normativa europea sulla protezione dei dati personali”.

Panetta ricorda che “le norme esistenti, in particolare il GDPR, sebbene non semplici non sono una novità e chi intende operare in Europa deve tenerne conto. Questo il ragionamento in controluce dell’Autorità”. Inoltre, sottolinea che “quello dell’AI è un tema scivoloso perché questi sistemi non funzionano nel modo classico e, avendo difficoltà a controllare l’output, è difficile anche per l’azienda immaginare certi risultati”.

Il data breach di ChatGPT

L’iter che ha portato al provvedimento è sorto in seguito al data breach del 20 marzo subito da ChatGPT, violazione che ha riguardato le conversazioni e le informazioni riguardanti gli abbonati al servizio a pagamento.

Il data breach sarebbe stato provocato da un bug in una libreria open source e ha portato all’esposizione dei dati di pagamento degli abbonati e informazioni personali di circa l’1,2 per cento degli utenti del sistema. 

Chatbot, perché serve un filtro di verifica dell’età

Il Garante privacy ha evidenziato che “secondo i termini pubblicati da OpenAI” il servizio è rivolto agli utenti con età maggiore di tredici anni. Nonostante ciò però, il Garante privacy ha individuato “l’assenza di qualsivoglia filtro per la verifica dell’età degli utenti”.

Una situazione potenzialmente dannosa per i ragazzi, in quanto per l’Autorità sussiste il rischio di esposizione dei minori “a risposte assolutamente inidonee rispetto al loro grado di sviluppo e autoconsapevolezza”. 

A febbraio il Garante privacy aveva bloccato il chatbot Replika proprio per l’assenza di un filtro per la verifica dell’età degli utenti e per le preoccupazioni suscitate da messaggi molesti e sessualmente espliciti: “Una battaglia che il Garante porta avanti da anni e che ha lo scopo di sensibilizzare le imprese nella tutela dei loro utenti più giovani, con un linguaggio chiaro delle informative e con la richiesta di un consenso dei genitori, il tutto anticipato da un sistema appropriato di riconoscimento dell’età degli utenti”, spiega Panetta. 

Chatbot Replika fermato dal Garante privacy: troppi rischi per ragazzi e persone fragili

Le conseguenze per OpenAI, si ferma ChatGpt? Sanzione?

Ora la società OpenAI ha venti giorni di tempo per comunicare le misure adottate per adeguarsi alle richieste del Garante privacy e dunque alla normativa sulla privacy. Il rischio per la società è di incappare nelle sanzioni previste dal GDPR, cioè fino a 20 milioni di euro o al 4 per cento del fatturato globale annuo. OpenAI non ha una sede in UE, ma dispone di un rappresentate nello Spazio economico europeo.

Al momento, a una nostra prova, ChatGpt ancora funziona in Italia (aggiornamento: non è più così dalla tarda serata). Come spiegato da Guido Scorza, del Garante, OpenAI potrà continuare a farlo da subito senza rischiare la sanzione se troverà un modo di escludere i nostri dati personali dall’allenamento dell’IA. Per continuare a usarli invece dovrà rassicurare il Garante sul fatto che in questa pratica rispetta le norme privacy, con tutte le previsioni che ora a un’analisi del Garante mancano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3