LA GUIDA PRATICA

Siti Internet e GDPR, alla luce della ISO 27001: regole pratiche per un corretto trattamento dei dati

Mettere a norma i siti Internet secondo le regole dettate dal GDPR costa poco e consente di migliorare il proprio brand. Ecco le regole pratiche per raggiungere la compliance alla normativa privacy con particolare attenzione alle sicurezza dei dati così come schematizzato dalla ISO 27001

Pubblicato il 12 Nov 2019

Alfredo Visconti

Amministratore unico Brain-it, consulente esperto privacy

Siti Internet e GDPR la guida pratica

Ad oggi i siti o portali Internet che rispettano appieno le regole privacy dettate dal GDPR sono ancora pochi, ma quello che non si sa è che rispettare la norma costerebbe poco, quasi zero, e potrebbe essere un veicolo per migliorare il brand e la posizione del marchio sul mercato.

Sui siti Internet viaggiano e si gestiscono dati personali e sensibili il cui valore è molto alto per il business: non proteggerlo qui in questa area virtuale è segno di poco professionalità e scarsa attenzione al mercato, che si unisce alla poca conoscenza del valore del dato.

Il mercato dei dati si protegge dal momento dell’acquisizione del dato stesso, sia esso raccolto in modo cartaceo o digitale.

Siti Internet e GDPR: il quadro normativo

Per capire e gestire correttamente l’intreccio tecnico e di marketing che si crea tra la gestione di un sito e la norma sulla tutela dei dati personali occorre stabilire e comprendere che questa verifica sui dati interessa chi raccoglie e utilizza contatti a scopo professionale ma non solo.

Una considerazione su tutte, tra passato e presente: il Regolamento europeo non ritiene più valide le misure minime di sicurezza così come previste prima nel nostro D.lgs. 196/2003 (Codice Privacy), sostituendole con il più ampio concetto di sicurezza informatica in toto e affidandosi solo come schema alla ISO 27001 meglio conosciuta come “Sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni”.

Non stiamo parlando di leggi e riferimenti metodologici, ma di una novità importante in quanto si prende coscienza della differenza tra dato e informazione e a ragione si ritiene quest’ultimo elemento fondamentale della protezione aziendale.

A tal proposito si pensi che la dichiarazione di applicabilità (Statement of Applicability S.O.A.) come da appendice A della norma ISO/IEC 27001 prevede 114 controlli, numero che non deve impressionare a livello quantitativo, ma deve essere visto come un elevato livello di controllo qualitativo.

Quanto appena detto è valido per qualsiasi dato personale prelevato e utilizzato dalle aziende perché dal 25 maggio 2018, con l’entrata in vigore del GDPR 2016/679, deve essere chiaro che i dati, a qualsiasi titolo salvati, possono essere utilizzati solo nel rispetto di tale norma: poco importa se il sito dell’azienda è un sito conoscitivo o effettua attività di commercio elettronico.

Siti internet e GDPR: le policy informative

Per rientrare subito sulla nostra problematica tra siti Internet, dati e privacy dobbiamo quindi studiare come gestire bene le policy informative, i consensi che dovranno essere espliciti, le nomine e la gestione dei cookie, tutte azioni che vanno combinate con la sicurezza e la protezione dei dati, ben sapendo che per dato ad oggi intendiamo l’informazione in senso ampio così come citata e gestita nella ISO 27001.

Tanto ciò detto è inutile girarci intorno e trovare escamotage particolari: occorre fare bene quanto appena detto e soprattutto dimostrare che lo si è fatto, e che quindi i visitatori hanno navigato nel sito ed eventualmente lasciato dati essendo stati preventivamente informati ed avendo prestato il proprio consenso al trattamento dei loro dati personali.

Andiamo per ordine, l’informativa sul sito occorre che esista, sia messa in evidenza e sia chiara ed avrà al suo interno una privacy policy esplicita e comprensibile dalla quale sia facile leggere e comprendere quali dati verranno raccolti, memorizzati, lo scopo del salvataggio, da chi e per quanto tempo questi dati faranno parte del patrimonio informativo dell’azienda.

Di seguito analizzeremo come occorra comportarsi, relativamente alla tutela dei dati personali, riferendoci ad un sito di e-commerce, ma come già detto prima ciò non deve forviare i titolari dei siti e dei dati perché qualsiasi tipo di sito che raccoglie dati deve sottostare a queste regole.

La prima attività da svolgere è verificare come si raccolgono i dati, quindi controllare ad esempio se il tutto avviene in:

  • area riservata;
  • form di iscrizione al sito;
  • form di iscrizione alla newsletter;
  • in altra forma ed eventualmente quale.

Per le aree appena citate, ma comunque per qualsiasi tipologia di raccolta, occorre dare la possibilità agli interessati di negare, cancellare o modificare il consenso al trattamento dei dati personali, senza nessun limite.

Tecnicamente occorre verificare che tutti i componenti tecnologici del sito siano conformi al GDPR, volendo semplificare e cominciando ad usare una terminologia specifica, probabilmente stiamo parlando di plugin o moduli che a loro volta installano cookies, e questi vanno sempre prima bloccati, ciò per avvisare il navigatore del sito che dovrà accettarli o rifiutarli o eventualmente volersi informare meglio prima di proseguire.

Siti Internet e GDPR: le verifiche da svolgere

Ma visto che a noi piace mettere in fila le cose da fare senza ingenerare diverse interpretazioni, di seguito una breve lista di attività da fare obbligatoriamente alle quali si possono poi aggiungere altre attività a seconda di quanto vogliamo essere scrupolosi rispetto alla sicurezza informatica, quindi:

  • verificare e conoscere i servizi presenti sul sito che memorizzano i dati personali degli utenti/interessati;
  • verificare le informazioni memorizzate con quelle previste dal nuovo regolamento nel rispetto dei criteri di minimizzazione e proporzionalità;
  • verificare, conservare e mantenere traccia del consenso offerto dagli utenti che vistano il sito;
  • verificare l’esistenza o comunque la gestione di un sistema di verifica dei dati dei visitatori, con possibilità di notifica immediata in caso di rischio di violazione dei dati personali. Stiamo quindi parlando tecnicamente di una piattaforma di registrazione di log in grado di gestire i dati, tracciare le attività dell’amministratore di sistema e/o del webmaster;
  • verificare la metodologia e le tecniche attraverso e quale si gestiscono i dati sensibili;
  • verificare i cookie per determinare ed avvisare correttamente l’utente/interessato se si trova di fronte a cookie di profilazione o meno;
  • verificare la correttezza del banner per il consenso sui cookie che deve rispettare i nuovi requisiti previsti dalla nuova legge sui dati personali;
  • verificare la presenza della privacy policy, che deve essere costantemente aggiornata alla nuova legge europea e quindi alle varie indicazione che nel tempo stanno arrivando ricordando su tutto che Il linguaggio deve essere chiaro e va spiegato per quali scopi saranno usati i dati, vanno fornite tutte le informazioni relative al titolare del trattamento dei dati o di un eventuale DPO, inclusi i contatti per chiedere modifiche o cancellazioni;
  • verificare che i dati vengono prelevati a fronte di un consenso, nei casi in cui necessità il consenso ben sapendo, oppure informandosi che non sono pochi i casi in cui il consenso non va richiesto;
  • verificare che se vi è newsletter questa abbia in sé sempre la possibilità diretta di cancellarsi, ricordando che le opzioni di iscrizione alla newsletter e le preferenze di contatto, soprattutto rispetto alla vecchia gestione, vanno rivisitate perché il GDPR non prevede la possibilità di ricevere il consenso automatico per cui occorre ristrutturare i moduli.

Tutto questo si fa per professionalità e per dare sicurezza agli interessati, ma sia in un caso che nell’altro il tutto si fa bene anche per evitare di incorrere in sanzioni che possono essere di due tipi:

  1. sanzioni correttive: sono avvertimenti, ammonimenti che non dovrebbero prevedere esborsi economici;
  2. sanzioni amministrative: sono appunto economiche e molto gravose.

L’attività che indica quale delle due sanzioni va applicata ed eventualmente la somma di denaro da contestare si ricava in base a:

  • natura, gravità e durata della violazione;
  • carattere doloso o colposo della violazione;
  • misure adottate per attenuare il danno subito dagli interessati;
  • eventuali precedenti violazioni commesse dal titolare del trattamento.

Quanto appena detto, soprattutto nei punti di verifica, a leggerle bene sono tutte attività già in essere nelle aziende a prescindere dal rapporto che si è instaurato con il nuovo regime della privacy cosi come previsto dal Regolamento europeo, ed è infatti per questo motivo che la privacy non dovrebbe generare costi eccessivi o nuovi rispetto alle attività da mettere in piedi a livello informatico.

Conclusioni

È assodato che i dati rappresentino uno, se non il primo, dei principali asset delle aziende, il loro valore si estrinseca principalmente nella capacità di correlarli e analizzarli al fine di supportare, definire, elaborare le strategie di un’azienda che naturalmente mira ad abbattere il rischio aziendale.

È su questo assunto che il marketing richiede dati sempre più certi la cui volatilità sia bassa o quasi nulla chiedendo da tempo che le aziende già in fase di raccolta seguano percorsi rigidi nella validazione.

Viene da sé, quindi, che le aziende proteggono in modo forte e costante i dati raccolti e quindi alcune delle pratiche richieste dalla privacy sono già insite nella gestione informatica interna.

Uno studio dell’Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence del Politecnico di Milano dimostra che sempre più aziende tendono a vendere i dati in loro possesso sul mercato e che il principale ostacolo a questo “nuovo mercato” è proprio l’autorizzazione del trattamento dei dati per le finalità dichiarate: infatti, l’articolo 6 del General Data Protection Regulation (GDPR) delibera proprio sulla liceità del trattamento, dichiarando che quest’ultimo è lecito solo se e nella misura in cui, tra le altre, l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità.

Emerge chiaramente, quindi, che la privacy si muove in un contesto di sicurezza informatica già presente nelle realtà produttive proprio perché proteggendo il dato si protegge il business, ma anche e soprattutto perché inserire la privacy come metodologia e sistemi interni significa dare valore legale ai dati aumentando quindi anche il valore economico dello stesso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati