gdpr

Quando l’“altro dipendente” diventa terzo: le responsabilità privacy nelle organizzazioni



Indirizzo copiato

Il Garante privacy ha recentemente ribadito che comunicare dati personali di un lavoratore a un suo collega non autorizzato si configura come trattamento illecito. Il soggetto interno che riceve i dati assume la veste di “terzo”, con potenziali conseguenze sanzionatorie anche nei suoi confronti. Ecco che c’è da sapere

Pubblicato il 18 feb 2025

Giuseppe Alverone

Consulente e formatore Privacy. DPO certificato UNI CEI EN 17740:2024

Monica Perego

Consulente, Formatore Privacy & DPO



Responsabilità privacy nelle organizzazioni

Il Garante per la protezione dei dati personali ha ribadito, in un recente provvedimento, un principio di assoluta rilevanza: comunicare dati personali di un lavoratore a un suo collega non autorizzato si configura come un trattamento illecito.

Il soggetto interno che riceve i dati, in questo contesto, assume la veste di “terzo”, con potenziali conseguenze sanzionatorie anche nei suoi confronti.

Questo articolo analizza nel dettaglio il provvedimento del Garante, soffermandosi sulla definizione di comunicazione illecita, sulle responsabilità del datore di lavoro e sulla posizione dell’”altro dipendente” non autorizzato.

Il caso concreto

In un ospedale privato, il responsabile della gestione del personale, allo scopo di concordare la pianificazione delle presenze nel periodo estivo, ha inviato un’unica e-mail simultaneamente a un’impiegata e a una sua collega, rendendo noto a quest’ultima che la prima usufruiva delle agevolazioni previste dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104, notoriamente riferita a benefici e garanzie per l’assistenza, l’integrazione sociale e lavorativa di persone disabili o di loro familiari.

L’impiegata ha quindi presentato un reclamo all’Autorità Garante lamentando una presunta violazione della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Il Garante, intervenuto con il provvedimento n. 796 del 19 dicembre 2024 (doc. web n. 10102504), ha:

  1. ribadito che anche il semplice riferimento a una normativa che tutela determinate categorie di lavoratori può costituire un trattamento di dati sensibili, in quanto implica la divulgazione di una condizione protetta dal GDPR;
  2. evidenziato che al datore di lavoro è richiesto di limitare l’accessibilità ai dati personali dei dipendenti ai soli soggetti che effettivamente ne necessitino per svolgere le funzioni esercitate all’interno dell’organizzazione del titolare e di ciascuna singola unità o struttura organizzativa nonché di evitare ogni occasione di superflua e ingiustificata conoscibilità dei dati da parte di soggetti non autorizzati;
  3. chiarito che l’esigenza di assicurare la continuità dell’attività lavorativa e l’efficienza organizzativa di uffici e amministrazioni, tenendo conto della presenza in servizio o meno del personale, non deve comportare la comunicazione ai colleghi delle specifiche causali di assenza di taluni di essi;
  4. accertato l’illiceità del trattamento e applicato la sanzione dell’ammonimento, avendo riscontrato la violazione degli articoli 5, par. 1, lett. a) (principi di liceità, correttezza e trasparenza) e 6 (condizioni di liceità del trattamento) del GDPR, nonché dell’art. 2-ter del Codice in materia di protezione dei dati personali.

Il ruolo di “terzo” del lavoratore dipendente “non autorizzato”

Uno degli aspetti più innovativi del provvedimento è la qualificazione del dipendente interno come “terzo” ai sensi dell’art. 4, n. 10, del GDPR.

Questo principio sottolinea che non basta far parte della stessa organizzazione per avere accesso ai dati personali di un collega: è necessario che vi sia:

  1. una specifica autorizzazione;
  2. un’esigenza legata alle mansioni assegnate.

Il concetto di “terzo” non si limita, quindi, a soggetti esterni all’azienda, ma si estende anche ai lavoratori interni che, in assenza di una chiara base giuridica, non possono trattare i dati di altri colleghi.

Cerchiamo di capire da dove prende le mosse questa tesi.

Comunicazione di dati personali e concetto di terzo

Secondo quanto stabilito dall’art. 2 ter, comma 4 lett. a) del Codice Privacy, per “comunicazione” di dati personali si intende il dare conoscenza dei dati personali – in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione, consultazione o mediante interconnessione – a uno o più soggetti determinati diversi dall’interessato, dal rappresentante del titolare nel territorio dell’Unione europea, dal responsabile o dal suo rappresentante nel territorio dell’Unione europea, dalle persone autorizzate.

La definizione di “terzo” (art. 4, n. 10, GDPR) comprende qualsiasi soggetto che non sia né il titolare né il responsabile del trattamento, né un soggetto autorizzato ad agire sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile.

Ciò implica che il collega che riceve, senza necessità, informazioni riguardanti un altro lavoratore dipendente assume la qualifica di “terzo”. Di conseguenza, in assenza di un’adeguata base giuridica, tale trasmissione di dati può configurarsi come una comunicazione illecita.

Potenziale responsabilità del “terzo destinatario”

Un ulteriore aspetto suggestivo riguarda la posizione di chi, in concreto, riceve involontariamente dati personali in modo illecito.

Sebbene la sanzione principale incomba sul titolare del trattamento (ossia la persona o l’ente che ha commesso la violazione), anche il destinatario non autorizzato – che, suo malgrado, ha “raccolto” il dato senza averne titolo – potrebbe, in linea teorica, essere inquadrato come titolare autonomo del trattamento per quella specifica operazione.

Nel caso in cui utilizzasse in qualunque forma i dati ricevuti, potrebbe infatti essere chiamato a risponderne. Si tratta di un aspetto ancora poco approfondito nella prassi, che il caso in esame mette chiaramente in luce.

Lezione appresa per i titolari del trattamento

Il datore di lavoro, in qualità di titolare del trattamento, è tenuto ad adottare misure organizzative e tecniche adeguate al fine di prevenire incidenti simili a quello in esame.

Tra le principali azioni da implementare per i soggetti autorizzati si annoverano:

  1. la formazione del personale, che dovrebbe riguardare sia la protezione dei dati personali sia l’uso corretto degli strumenti informatici (ad esempio, la gestione appropriata della posta elettronica), con l’obiettivo di ridurre al minimo il rischio di errori;
  2. una definizione chiara e rigorosa del perimetro dei soggetti autorizzati, affinché ciascun dipendente abbia accesso solo alle informazioni strettamente necessarie allo svolgimento delle proprie mansioni;
  3. l’adozione di strumenti di sicurezza, come l’invio separato di documenti sensibili, per garantire la riservatezza dei dati;
  4. un sistema disciplinare, da applicare nei confronti dei soggetti autorizzati che, nonostante abbiano ricevuto adeguata formazione e strumenti idonei, perseverino in comportamenti che possano compromettere la protezione dei dati personali e, più in generale, la sicurezza delle informazioni.

Inoltre, il titolare del trattamento dovrebbe sensibilizzare tutti i collaboratori, compresi coloro che non sono formalmente autorizzati, affinché, qualora venissero a conoscenza – anche involontariamente – di informazioni non di loro pertinenza, segnalino immediatamente l’anomalia, consentendo di porvi rimedio tempestivamente e di limitarne le conseguenze.

Tale circostanza potrebbe verificarsi non solo in situazioni analoghe a quella in esame, ma anche nel caso in cui un lavoratore trovasse documentazione riservata incustodita, ad esempio nei pressi di una fotocopiatrice, o disponesse di permessi di accesso a dati più estesi di quanto necessario per la propria funzione.

In questi casi, più che di formazione si tratta di promuovere una consapevolezza diffusa tra tutti i collaboratori aziendali – inclusi gli esterni che accedono ai dati – affinché comprendano il loro ruolo nella tutela delle informazioni e le eventuali responsabilità derivanti da un trattamento inappropriato, anche se involontario.

Conclusioni

Dal caso esaminato emerge un risvolto rilevante e suggestivo che meriterebbe ulteriori approfondimenti: il lavoratore dipendente non autorizzato che riceve i dati personali riguardanti un collega diventa un “terzo” a tutti gli effetti. In determinate circostanze, anche a suo carico potrebbero sorgere profili di responsabilità, qualora utilizzasse o trattasse quei dati senza il supporto di un’adeguata base giuridica.

Alla luce di ciò, diviene essenziale formare costantemente il personale sulle policy aziendali di protezione dei dati, mantenere aggiornate le procedure e adottare misure preventive di controllo.

L’obiettivo finale è quello di garantire ai dipendenti che i loro dati personali siano sempre adeguatamente protetti e di cambiare alcuni approcci “non conformi” ai principi di protezione dei dati personali nella gestione dei rapporti di lavoro.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati