LA GUIDA PRATICA

Gestione degli asset, identificarli e valutarli per la compliance GDPR: la check-list

La corretta gestione degli asset aziendali consente di identificare e valutare quelli rilevanti ai fini dei requisiti riguardanti la sicurezza delle informazioni in modo da evidenziarne l’esposizione a vulnerabilità e possibili minacce, come fase propedeutica alla valutazione dei rischi. Ecco un’utile check-list

Pubblicato il 22 Gen 2020

Claudio Solera

Privacy Specialist - Data Protection Officer

Gestione degli asset la check-list

Il processo di gestione degli asset ha lo scopo di identificare e valutare gli asset aziendali rilevanti ai fini dei requisiti riguardanti la sicurezza delle informazioni (in termini di riservatezza, integrità e disponibilità) e per evidenziarne successivamente le possibili minacce e vulnerabilità, come fase propedeutica al processo di valutazione dei rischi.

Poiché gli asset possono essere di diversi tipi (risorse fisiche, risorse umane, processi), la metodologia di valutazione dei requisiti di sicurezza delle informazioni è differente per ogni tipo di asset.

Gestione degli asset: ecco come identificarli

Gli asset da considerare per la sicurezza delle informazioni possono essere classificati in due principali tipologie: asset primari e asset di supporto. Analizziamoli nel dettaglio.

Asset primari

  • Processi di business e attività:
  1. processi la cui mancata operatività o degrado rende impossibile perseguire la mission dell’organizzazione;
  2. processi che includono trattamenti di informazioni particolari o che coinvolgono tecnologie proprietarie;
  3. processi che, se modificati, possono significativamente condizionare il compimento della mission aziendale;
  4. processi che sono necessari per soddisfare requisiti contrattuali, legali o regolamentari.
  • Informazioni:
  1. informazioni vitali per la mission o il business aziendale;
  2. dati personali, come definiti nelle norme legali applicabili riguardanti la privacy;
  3. informazioni strategiche richieste per perseguire determinati obiettivi strategici;
  4. informazioni la cui raccolta, conservazione, trattamento e trasmissione richiedono tempi e costi rilevanti.

Asset di supporto

Per l’identificazione degli asset di supporto vengono considerati gli asset soggetti a vulnerabilità che possano danneggiare gli asset primari (processi e informazioni) compresi nel dominio di applicabilità del sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni (ISMS).

Gestione degli asset: ecco come effettuare l’inventario

L’inventario degli asset fornisce una panoramica completa degli strumenti che compongono l’organizzazione e che sono coinvolti nei diversi trattamenti.

Tutti i beni aziendali rilevanti ai fini della sicurezza delle informazioni sono censiti e documentati in un inventario degli asset al fine di garantirne il controllo in termini di protezione del bene e per esigenze di manutenzione.

Ai fini della valutazione dei rischi, gli asset sono identificati per classi omogenee (tipologie di trattamenti, tipologie di apparati ecc.). Ai fini delle attività di manutenzione essi sono identificati per singolo elemento.

Ogni asset ha una funzione all’interno del processo aziendale che deve essere registrata in ogni sua variazione.

Per ogni asset deve essere definito un owner, identificato nella persona che ne assicura la protezione (ad esempio: per un server l’amministratore di sistema, per un file la persona che lo ha creato; per il personale il loro diretto superiore). Le macchine sono tutti i client e i server presenti in azienda. I software rappresentano un asset indipendente, il prodotto licenziato e utilizzato in azienda.

Per asset simili utilizzati da diverse persone (come laptop o telefoni cellulari), si definisce “owner” la persona che lo usa; per gli asset unici utilizzati da più persone, è il responsabile dell’unità organizzativa.

L’inventario viene aggiornato ad ogni intervenuta variazione di elementi dell’asset.

Se non si dispone di un software dedicato alla gestione degli asset e conseguente valutazione del rischio è possibile utilizzare la seguente check-list gestibile con un foglio Excel, le cui colonne potrebbero essere le seguenti (adattabili, ovviamente, alle varie realtà aziendali):

  1. ID dispositivo
  2. Descrizione dispositivo
  3. Categoria dispositivo (Categoria o Fisico)
  4. Ubicazione
  5. Indirizzo IP
  6. N° di serie
  7. Sicurezza delle informazioni (suddivisa in tre colonne: RiservatezzaIntegritàDisponibilità)
  8. Elenco trattamenti dei dati (che sono gestiti da ogni singolo dispositivo)
  9. Elenco minacce (in funzione dei trattamenti gestiti da ogni singolo dispositivo suddivise per Gravità e Probabilità).
  10. Elenco delle misure tecniche (che vengono adottate in funzione di ogni singola minaccia)
  11. Elenco degli utenti (che hanno in uso ogni singolo dispositivo).

Vediamo, quindi, alcune esempi non esaustivi della colonna Descrizione dispositivo:

  1. Server gestionale
  2. Server gestione paghe
  3. Server CRM
  4. Server gestione accessi
  5. Server posta elettronica
  6. Firewall e router
  7. Area cloud
  8. Sito Web
  9. Impianti Business Continuity
  10. Impianti fonia
  11. N°… PC Commerciali
  12. N°… PC Amministrazione
  13. N°… Notebook
  14. N°… Stampanti
  15. N°… Smartphone
  16. Software
  17. Virtual Machine
  18. Armadio
  19. Cassaforte
  20. Risorse Umane

La colonna Sicurezza delle informazioni, come abbiamo già detto, si suddivide in tre colonne con le seguenti possibili descrizioni:

  • Riservatezza:
  1. Dati pubblicabili
  2. Dati riservati all’organizzazione
  3. Dati riservati ad un determinato gruppo di utenti, ufficio o reparto
  4. Dati riservati solo ad un determinato soggetto
  • Integrità:
  1. Dati modificabili da tutti
  2. Modifica dei dati riservati all’organizzazione
  3. Modifica dei dati riservati ad un determinato gruppo di utenti, ufficio o reparto
  4. Modifica dei dati riservati solo ad un determinato soggetto
  • Disponibilità:
  1. Non disponibili per una settimana
  2. Non disponibili da 1 a 2 giorni
  3. Non disponibili da 1 a 4 ore
  4. Sempre disponibili

Esempi non esaustivi della colonna Minacce:

  1. Minacce a sede e locali (allagamento, assenza corrente elettrica, calo di tensione, fulmini, incendio, terremoto, crollo edificio)
  2. Accessi digitali e fisici non autorizzati
  3. Furto di credenziali di autenticazione
  4. MalwareRansomware
  5. Attacco DDoS
  6. Phishing
  7. Man in the middle e Man in the mail
  8. Software bug
  9. Guasto impianti di Business Continuity (UPS, gruppi elettrogeni)
  10. Perdita di dati accidentale o dolosa
  11. Software backdoor
  12. Data breach
  13. Mancata manutenzione digitale e fisica

Infine, vediamo alcuni esempi non esaustivi della colonna Misure tecniche:

  1. Antivirus
  2. Crittografia
  3. Firewall
  4. Anonimizzazione
  5. Pseudonimizzazione
  6. Disaster recovery
  7. Data loss prevention
  8. Sistema backup
  9. Sistema antispam
  10. Sistemi di identificazione e autentificazione
  11. Gestione accessi dipendenti
  12. Gestione accessi terze parti
  13. Sistemi antincendio, di allarme e antiallagamento
  14. Sistemi di videosorveglianza
  15. Sistemi di Business Continuity (UPS, gruppi elettrogeni)
  16. Sistemi di monitoraggio
  17. Serrature a chiave e/o a combinazione
  18. Manutenzioni programmate

Per ogni minaccia elencata deve essere indicata la gravità (bassa, moderata, importante, critica) e la probabilità che accada (bassa, media, alta).

Consigli finali

Si consiglia di predisporre l’elenco dei trattamenti, delle minacce, delle misure tecniche e degli utenti su diversi fogli di Excel e poi inserire gli elenchi in ogni colonna.

Quanto descritto è sicuramente uno schema operativo molto “basic” per costruire un inventario degli asset, ma può essere di aiuto a chi non ha la disponibilità di risorse/necessità di acquistare un software dedicato alla gestione della privacy.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati