LA GUIDA PRATICA

DPO in pratica: la gestione delle risorse umane

La gestione delle risorse umane è un’area strategica dell’organizzazione, ma per ogni DPO rappresenta un aspetto particolarmente sensibile di cui tenere conto sia per la tutela dei dati personali dei lavoratori che, più in generale, per l’impatto che una corretta gestione del fattore umano ha nei confronti della compliance GDPR

Pubblicato il 03 Ago 2022

Stefano Gazzella

Consulente Privacy & ICT Law, Data Protection Officer

DPO in pratica Gestione risorse umane

Il DPO (o RPD, responsabile della protezione dei dati) nell’eseguire i propri compiti è tenuto a considerare debitamente i rischi del trattamento[1], pertanto diventa particolarmente importante essere in grado di individuare quali aree dell’organizzazione devono essere oggetto di maggiore attenzione al fine di prioritizzare gli interventi e gli approfondimenti da svolgere.

Un ambito comune a tutte le organizzazioni appartenenti tanto al settore pubblico quanto al settore privato che ogni DPO si trova a dover analizzare e sorvegliare riguarda la gestione delle risorse umane, a prescindere dalla forma contrattuale del rapporto instaurato con i lavoratori.

Organigramma e funzionigramma privacy: come gestire la “responsabilità generale” dei trattamenti dati

La gestione risorse umane come area sensibile dell’organizzazione

Avendo considerazione delle attività di trattamento svolte, infatti, i database e i flussi dati che riguardano i lavoratori sono tipicamente caratterizzati da una particolare sensibilità delle informazioni e dalla vulnerabilità degli interessati coinvolti in ragione dello squilibrio di potere nei confronti del titolare del trattamento sia nel caso in cui questi abbia il ruolo di datore di lavoro che di committente.

Gli operatori autorizzati all’accesso ai dati personali e ai sistemi compongono l’elemento del fattore umano rilevante sia per la gestione degli adempimenti degli obblighi in materia di protezione dei dati personali sia per l’aspetto di sicurezza delle informazioni.

Poste così queste premesse di ordine generale e accertato che in ogni caso le risorse umane sono valutabili come un’area sensibile delle organizzazioni, è opportuno che il DPO abbia innanzitutto cognizione degli ambiti di trattamento svolti per individuare conseguentemente i soggetti coinvolti.

È possibile differenziare le categorie di attività secondo questo criterio a seconda che siano svolte:

  1. esclusivamente all’interno dell’organizzazione (ad esempio: la valutazione della performance);
  2. in regime di contitolarità (ad esempio: nei gruppi societari o nelle reti d’impresa);
  3. facendo ricorso dei responsabili del trattamento (ad esempio: un centro di elaborazione paghe);
  4. con il coinvolgimento di terze parti (ad esempio: il medico del lavoro).

In tale modo già attraverso lo svolgimento di un’attività di verifica meramente documentale si può riscontrare la capacità dell’organizzazione di rendicontare gli adempimenti normativi.

Da un controllo dei registri delle attività di trattamento e delle informative occorre che emerga la presenza dei soggetti individuati per la ricerca delle ulteriori evidenze a sostegno della compliance GDPR quali la presenza, se del caso, degli accordi di contitolarità[2] e una contrattualizzazione dei rapporti con i responsabili del trattamento in conformità con le previsioni dell’art. 28 GDPR.

Una particolare attenzione deve essere necessariamente posta sull’individuazione della corretta base giuridica delle attività che prevedono comunicazioni dei dati dei lavoratori e all’eventualità che siano svolti trasferimenti verso paesi terzi come nelle ipotesi di impiego di alcuni servizi cloud anche da parte dei responsabili del trattamento.

Per quanto riguarda le attività di sorveglianza che possono essere oggetto di programmazione, nell’ipotesi in cui siano stati individuati dei responsabili del trattamento è necessario che il DPO sappia indicare all’organizzazione l’opportunità di svolgere degli audit[3], la loro cadenza, ampiezza e profondità.

Una volta circoscritto così il perimetro dell’area della gestione risorse umane, gli approfondimenti da svolgere devono riguardare prima di tutto l’asseto organizzativo di cui si è dotato il titolare del trattamento al fine di valutare l’efficacia delle misure predisposte per la conformità normativa e la sicurezza dei trattamenti.

Il DPO nei processi che coinvolgono i lavoratori

I processi che è possibile individuare in via generale devono essere riferiti al ciclo di vita dei dati dei lavoratori, caratterizzato dalle seguenti fasi:

  1. selezione del personale;
  2. gestione del rapporto di lavoro;
  3. cessazione del rapporto di lavoro;
  4. conservazione e archiviazione;

da cui è possibile specificarne di ulteriori, a seconda della complessità o dell’esigenza di raggruppare trattamenti analoghi. Il DPO deve informare il titolare o il responsabile circa gli obblighi relativi a ciascuno dei processi individuati avendo cura di precisare anche le intersezioni con la normativa giuslavoristica soprattutto per quanto riguarda limiti e divieti.

Alcuni esempi possono essere la predisposizione di sistemi per il controllo dei lavoratori o il monitoraggio della strumentazione lavorativa[4], o altrimenti le modalità di svolgimento del colloquio di lavoro e le informazioni che è possibile acquisire[5].

Per quanto riguarda l’inserimento di nuovi strumenti o metodi che coinvolgono il trattamento di dati personali dei lavoratori, è opportuno badare già nella pianificazione non soltanto al principio di privacy by design e privacy by default ma anche a considerare se ricorrano i presupposti per cui sussiste o meno un obbligo circa lo svolgimento di una valutazione di impatto privacy e per cui il DPO deve essere in grado di esprimere un parere a riguardo.

Inoltre, al fine di poter adempiere correttamente il compito di informare e fornire consulenza ai dipendenti che eseguono il trattamento[6], il DPO deve inserirsi all’interno dei flussi informativi ed agire in coordinamento strategico ed operativo anche in collaborazione con il referente privacy e il referente per le risorse umane ove siano stati designati ai sensi dell’art. 2-quaterdecies Cod. Privacy.

L’azione di controllo del DPO all’interno di un’area così sensibile per l’organizzazione deve infatti necessariamente essere in sinergia con l’assetto organizzativo, altrimenti il rischio è che ne venga compromessa l’efficacia o – ancor peggio – che si creino situazioni in grado di generare un conflitto d’interessi.

All’interno di tale ambito può avvenire ad esempio un controllo delle politiche adottate in materia di protezione dei dati personali in ragione della prossimità delle loro declinazioni attuative.

Ad esempio, attraverso la verifica delle modalità mediante le quali i lavoratori sono informati è possibile verificare il principio di trasparenza, così come il modo in cui gli operatori che accedono ai dati sono autorizzati, istruiti e formati consente di verificare il principio di integrità e riservatezza.

La verifica delle misure organizzative

Grazie all’accesso all’area della gestione delle risorse umane è possibile per il DPO pianificare un’azione di controllo delle procedure interne e delle istruzioni operative adottate per garantire ed essere in grado di dimostrare gli adempimenti alla normativa in materia di protezione dei dati personali e segnalare l’eventuale esigenza di sottoporle a riesame.

È bene ricordare che l’inserimento del DPO all’interno delle matrici RACI per l’attribuzione di ruoli e responsabilità all’interno delle procedure (quali ad esempio: la procedura di data breach, il riscontro alle richieste degli interessati o lo scarto documentale) non è previsto da alcun obbligo ma buona prassi vuole che lo stesso figuri all’interno delle stesse, nonché nelle istruzioni operative e nella modulistica dedicata.

La ragione è reperibile nell’esigenza di avere traccia del coinvolgimento effettivo del DPO nelle questioni riguardanti la protezione dei dati personali, ed un esempio a riguardo può consistere nella previsione all’interno del registro di data breach di una sezione per la raccolta del parere del DPO.

In ogni caso, il contatto del DPO deve essere diffuso e reso disponibile a tutti gli operatori dal momento che sono soggetti interessati al trattamento, ma anche in considerazione della citata esigenza di dare definizione ai flussi informativi.

Un ulteriore passaggio rilevante nel controllo del rispetto dei principi del GDPR consiste necessariamente nella verifica delle misure di sicurezza applicate e della loro adeguatezza sia in relazione ai database dei lavoratori sia per quanto riguarda l’aspetto della gestione del rischio connesso al fattore umano che riguarda anche tutte le altre attività di trattamento svolte.

Sensibilizzare alla cyber security: l’approccio richiesto dal GDPR

Il controllo del fattore umano

Mentre il controllo della sicurezza dei trattamenti dei dati personali dei lavoratori non ha elementi di differenziazione o specificazione per quanto riguarda le previsioni dell’art. 32 GDPR, l’aspetto relativo al fattore umano merita invece alcuni approfondimenti e cautele anche perché è in grado di impattare sulla sicurezza di tutta l’organizzazione.

È fondamentale che il DPO vada a valutare le modalità di autorizzazione e accesso ai dati soprattutto in considerazione dei cambi di mansione, delle diverse modalità di svolgimento del lavoro (smart working o telelavoro) e della sospensione o cessazione del rapporto di lavoro.

Ovviamente, pur agendo principalmente all’interno della gestione delle risorse umane, il controllo di autorizzazioni, utenze e privilegi non può essere svolto senza coinvolgere anche l’ambito IT dell’organizzazione.

Le politiche di formazione e sensibilizzazione in ambito di sicurezza, alla pari delle misure tecniche, non possono essere verificate solamente per via documentale ma occorre che il DPO svolga degli approfondimenti specifici al fine di verificarne l’efficace attuazione. E a rigor di logica tali approfondimenti devono riguardare un’interazione con tutto il personale.

Diventa così di particolare importanza che gli operatori possano fare riferimento al DPO in modo riservato e senza il timore di ricevere conseguenze negative come conseguenza per eventuali richieste o segnalazioni.

Di conseguenza, è rilevante il metodo di acquisizione di informazioni e di reporting ai vertici dell’organizzazione.

Nella raccolta delle informazioni attraverso audit, interviste o ogni altra modalità è necessario che il DPO sappia fare propri gli spunti forniti dalla ISO 19011:2018, soprattutto per quanto riguarda le fasi di preparazione e conduzione dell’audit.

L’enfasi deve essere posta sulle criticità di sistema e sulle conseguenti possibilità di risoluzione o miglioramento individuate, in modo tale che gli interlocutori non possano avere resistenze nel rendere informazioni al DPO.

Per questo motivo è fondamentale che nella fase di report, in cui ovviamente devono essere indicate le evidenze riscontrate, è bene comunque avere tutela degli operatori che hanno inteso segnalare situazioni di non conformità, rischio o pericolo.

 

NOTE

  1. Come da art. 39 par. 2 GDPR.

  2. Previsti dall’art. 26 GDPR.

  3. Previsti dall’art. 28 par. 3 lett. h) GDPR.

  4. Rispettivamente, ai sensi dell’art. 4 parr. 1 e 2 L. 300/1970 (Statuto dei Lavoratori).

  5. “È fatto divieto al datore di lavoro, ai fini dell’assunzione, come nel corso dello svolgimento del rapporto di lavoro, di effettuare indagini, anche a mezzo di terzi, sulle opinioni politiche, religiose o sindacali del lavoratore, nonché su fatti non rilevanti ai fini della valutazione dell’attitudine professionale del lavoratore” (art. 8 L. 300/1970).

  6. Previsto dall’art. 39 par. 1 lett. a) GDPR.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4