GUIDA PRATICA

GDPR e registro dei trattamenti: ecco come redigerlo correttamente

Il registro dei trattamenti è un documento fondamentale per la conformità al GDPR e permette di raggiungere piena consapevolezza degli ambiti operativi propri dell’attività professionale svolta. La guida e gli aspetti pratici per strutturarlo e mantenerlo a norma di legge

Pubblicato il 07 Dic 2018

Luca Morini

Giurista, Data Protection Officer, Responsabile Emilia Romagna di Casa del Consumatore

GDPR e registro dei trattamenti guida pratica

Una delle novità introdotte dal Regolamento UE/679/2016 (il cosiddetto GDPR), nonché uno dei suoi più importanti adempimenti, è il registro delle attività di trattamento (o più semplicemente registro dei trattamenti).

Si tratta di un documento fondamentale per la conformità alla normativa, vero punto di partenza dell’analisi e della revisione dei processi di trattamento posti in essere da titolari e responsabili.

In questo articolo cercheremo di analizzarne gli aspetti salienti, le funzioni e le connessioni, mantenendo un approccio quanto più possibile pratico, volto ad acquisire le reali nozioni necessarie a gestirne redazione ed aggiornamenti successivi.

Perché è importante il registro dei trattamenti

Uno dei principi cardine, forse la vera e più forte rivoluzione culturale portata dal GDPR, è il concetto di accountability, ovvero di responsabilizzazione del titolare di un trattamento dati.

Il titolare è sempre responsabile delle proprie scelte in merito a finalità e modalità del trattamento che pone in essere nel sistema normativo delineato dal GDPR. Ciò posto, per ottenere reale protezione dei trattamenti di dati e più in generale conformità al regolamento nel suo complesso, senza dimenticare le incombenze del novellato Codice Privacy nazionale, occorre partire da una corretta analisi del proprio contesto lavorativo finalizzata alla redazione e al mantenimento nel tempo del registro dei trattamenti.

Il GDPR impone un approccio fortemente organizzativo e responsabilizzato rispetto al trattamento di dati di persone fisiche. Non può quindi esistere una razionale e ragionata ricerca di conformità, tantomeno reale e sostanziale, se non si raggiunge piena consapevolezza degli ambiti operativi propri dell’attività professionale svolta.

Il registro, in questo contesto, costituisce la base, il punto di partenza, l’imprescindibile fase ricognitiva iniziale, anche se non cristallizzata, della compliance.

Non a caso il registro è anche il primo documento che viene sicuramente richiesto in caso di attività ispettiva da parte del Garante tramite nucleo speciale privacy della Guardia di Finanza.

Caratteristica ulteriore del registro, che ne rafforza l’importanza, è la sua biunivoca funzione:

  • da un lato permette a titolari e responsabili di mappare per linee generali ma in modo completo tutti i trattamenti posti in essere nel proprio ambito operativo;
  • dall’altro permette al Garante di valutare l’approccio metodologico concretamente posto in essere per garantire sicurezza dei trattamenti e diritti degli interessati.

Quando è necessario realizzare il registro dei trattamenti

Preliminare alla valutazione dei rischi, preliminare alla loro analisi, preliminare alla scelta delle misure di sicurezza, alle loro revisioni, alla possibilità stessa di dimostrare le attività poste in essere per la conformità al regolamento (cfr. Considerando 82), il registro è un documento indispensabile che viene redatto, con precisione ed attenzione, come documento di analisi iniziale dei processi interni, come genesi del ragionamento complessivo volto alla conformità al GDPR.

Si tratta quindi del primo obiettivo da porsi, del primo documento da realizzare in forma scritta, anche elettronica secondo il paragrafo 4, art. 30, GDPR. Non va dimenticato che l’obbligo di tenuta del registro delle attività di trattamento risale al 25 maggio 2018, giorno in cui il Regolamento è divenuto direttamente applicabile in tutti gli Stati membri.

Chi è tenuto ad adottare il registro dei trattamenti

Sempre obbligatorio per le PA, il registro è sempre consigliato anche per chiunque effettui trattamento di dati personali di persone fisiche per scopi non privati.

Importante non farsi trarre in inganno dalla soglia di 250 dipendenti indicata nel testo normativo all’art. 30, paragrafo 5, GDPR. La soglia è invero utile per discernere l’obbligo di tracciare ogni tipo di trattamento dal mero obbligo di censire esclusivamente i trattamenti collegati a possibili rischi, i trattamenti non occasionali ed i trattamenti relativi a categorie particolari di dati, o relativi a condanne penali e reati.

Possiamo in definitiva ritenere obbligatoria la tenuta del registro in presenza di:

  • rischio per i diritti e le libertà dell’interessato (a prescindere dal grado di rischio, quindi anche per rischi bassi);
  • trattamento non occasionale di dati personali di persone fisiche;
  • trattamento di specifiche categorie di dati, particolari ex art. 9, paragrafo 1 e relativi a condanne penali e reati ex art. 10 GDPR.

La sua tenuta è quindi sostanzialmente obbligatoria per tutti i professionisti e tutte le aziende. Con rarissime eccezioni.

Come si redige e cosa contiene il registro dei trattamenti

Previsto dall’art. 30, il registro può essere di due tipi:

  • registro delle attività di trattamento del titolare del trattamento (art. 30, p. 1, GDPR);
  • registro delle attività di trattamento del responsabile del trattamento (art. 30, p.2, GDPR).

In questo documento ci soffermeremo in modo particolare sul registro del titolare essendo estremamente più semplice la redazione del registro del responsabile.

Importante tener presente che, come accennato, il documento si compila in forma scritta, anche elettronica, tenendo presente il quadro complessivo di compliance e l’obbligo di cooperazione con l’Autorità Garante sancito dall’art. 31 GDPR.

Sicuramente possibile utilizzare precedenti documenti già realizzati in alcuni casi. Una buona base di partenza per la sua realizzazione, almeno per una pubblica amministrazione, è sicuramente rinvenibile nei regolamenti relativi al trattamento di dati sensibili e giudiziari collegati all’ora abrogato art. 20 Codice Privacy. Per le PMI torneranno invece senz’altro utili i modelli semplificati predisposti dal Garante. Altri documenti, per alcuni, potrebbero tornare utili per la prima mappatura: si pensi ad esempio al DPS già deposto dal 2012, ma che per diversi aspetti potrebbe mostrarsi ancora utile.

In merito al contenuto in senso stretto, alle informazioni da indicare nel registro del titolare, tenuto conto non soltanto degli obblighi imposti, ma anche degli elementi di cui è consigliata l’indicazione, procederemo opportunamente a compilare il registro sulla base di tre macroaree:

  1. informazioni preliminari: nelle premesse vanno indicati, l’eventuale codice di revisione del documento, i dati di contatto del titolare, dell’eventuale contitolare, (di responsabile e sub responsabili nel relativo registro), eventualmente del DPO. Per dati di contatto intendiamo indirizzo, e-mail, PEC, numero di telefono (gli stessi dati di contatto dell’informativa);
  2. schede: delle singole sezioni del registro diremo in dettaglio a breve;
  3. note finali: nelle note finali inseriremo i criteri e i tempi di revisione e aggiornamento del registro (ad esempio, aggiornamento continuo in caso di necessità, comunque verificato mensilmente e revisione semestrale). Nelle FAQ rilasciate dal Garante sul registro trattamenti è stato anche suggerito e dato come obbligatorio un adempimento invero non rinvenibile nel GDPR e non portato dal decreto delegato di armonizzazione (D.lgs. 101/18): quello di fornire data certa al registro. Per chi preferisca cautamente assolvere a questo adempimento occorrerà trovare idonea modalità in tal senso. Un metodo senz’altro efficace può essere l’invio a sé stessi di copia del documento ad ogni revisione, possibilmente a mezzo PEC, ovvero con altre modalità idonee a rendere verificabile il contenuto del registro nel tempo.

Venendo alle singole schede, si consiglia un approccio progressivo: informazioni basilari inizialmente ed aumento del livello di dettaglio nel tempo.

Può essere una buona base di partenza l’adozione almeno delle seguenti schede (non tutte obbligatorie):

  • Codice univoco per ciascun trattamento. Si tratta di un adempimento utile per richiamare e organizzare gli obblighi informativi successivi nei confronti degli interessati. Se adeguatamente utilizzati anche nelle comunicazioni a terzi, i codici riferiti a trattamenti ad alto rischio per l’interessato possono assolvere alla funzione di protezione del trattamento meglio di moltissime altre misure di sicurezza e risultare utili strumenti anche in ossequio al centrale precetto normativo di cui all’art. 25 GDPR.
  • Tipologia di trattamento: indicare in questo campo, in relazione a ciascuna finalità, se siano effettuatati e quali almeno le seguenti operazioni di trattamento:
  1. raccolta;
  2. registrazione;
  3. organizzazione;
  4. strutturazione;
  5. conservazione;
  6. modifica;
  7. estrazione;
  8. consultazione;
  9. uso;
  10. comunicazione;
  11. diffusione;
  12. raffronto;
  13. interconnessione;
  14. limitazione;
  15. cancellazione;
  16. archiviazione;
  17. distruzione.
  • Finalità (indicarle in modo puntuale e completo es. gestione degli ordini, sorveglianza per sicurezza impianti, verifica obblighi vaccinali) e base giuridica (ex art. 6 GDPR). Nell’individuazione della base giuridica opportuno tener in debita considerazione le FAQ del Garante relative al registro dei trattamenti dov’è espressamente consigliato di specificare anche dettagli ad esse collegati, quali ad esempio l’indicazione del legittimo interesse concretamente perseguito, magari corredato da indicazione sul bilanciamento di interessi effettuato, le misure adeguate di garanzia, i riferimenti normativi concreti in caso di trattamento fondato su un obbligo di legge e così via.
  • Categorie di interessati (anche solo identificabili): indicare in questo campo, ad esempio, trattamenti di dati dei visitatori del sito Web aziendale, minori, dipendenti cessati dal servizio, disabili ecc.).
  • Categorie di dati trattati: indicare in questo campo se vengono trattati, ad esempio, dati anagrafici, ovvero dati relativi allo stato di salute, ovvero dati relativi alle convinzioni politiche, all’adesione ad associazioni, dati idonei a rivelare origini razziali o etniche (molto importante in questo campo riferire di trattamenti ex artt. 9 e 10 GDPR).
  • Categorie di destinatari dei dati: (Considerando 31, non sono considerati destinatari le autorità pubbliche che possono ricevere comunicazioni di dati personali in ambiti di indagine. Tutti gli altri sono da considerare destinatari) indicare in questo campo se vi sia trasferimento di dati verso enti pubblici, gestori di servizi esterni quali commercialisti, fornitori di servizi di hosting e via dicendo. Il Garante suggerisce di indicare anche trasferimenti verso responsabili e sub-responsabili.
  • Trasferimenti verso Paesi terzi e misure di garanzia adottate: indicare in questo campo se i dati vengano ad esempio inviati per l’archiviazione su server collocati fuori in Paesi esteri, se esistano protocolli di intesa e così via.
  • Termini di conservazione (vanno indicati anche nell’informativa) questo adempimento attua il principio di limitazione nella conservazione quando c’è identificabilità; possibile in alcuni casi indicare solamente i criteri (ad esempio, “fino al termine del contenzioso in corso”). In determinati contesti il termine massimo di conservazione è inoltre già noto (ad esempio, videosorveglianza comunale conservazione massima a 7 giorni). Il titolare, in ogni caso, consapevole delle proprie responsabilità, potrà indicare tempi di conservazione specifici che non risultino in contrasto con le norme di settore.
  • Misure di Sicurezza: indicarle e aggiornare costantemente questo campo “ove possibile” secondo il regolamento. Descrivere le misure attuate in via generale. Nel registro occorre indicarle, non spiegarne nel dettaglio il funzionamento. Questo campo costituisce occasione per dimostrare le proprie scelte.

Considerazioni finali

Il registro può essere ampliato dal titolare con informazioni, ad esempio, sul luogo di conservazione (non dettagliate, descrittive), sugli autorizzati, sull’adesione a codici di condotta, sull’eventuale DPIA effettuata, sul verificarsi di un data breach e via dicendo.

In merito a questo ultimo aspetto una considerazione finale è d’obbligo. Il trattamento di dati è fisiologicamente collegato a violazioni ed altri incidenti di percorso. Il GDPR non richiede che non si verifichino problemi relativi ai trattamenti, non lo richiede neppure la nostra Autorità Garante, forse per prima consapevole dei pericoli cui ogni trattamento è naturalmente esposto.

Quello che è realmente imposto, è che il titolare istituisca un ambiente lavorativo che offra idonee garanzie, che tenga conto del contesto, dei continui pericoli collegati ai trattamenti (non si pensi solamente al classico attacco informatico: è una violazione anche la perdita di un supporto USB) e predisponga una serie di misure collegate sia alla minimizzazione (ad esempio, raccolta dei soli dati realmente necessari, cosiddetto need-to-know only) dei rischi (anche tramite puntuale definizione di compiti e ruoli interni, come quello del soggetto designato di cui all’art 2-quaterdecies del D.lgs. 101/18, ed esterni tra responsabili che prestino idonee garanzie di conformità), che alla reale garanzia dei diritti esercitabili dagli interessati.

Diritti che occorre preservare e garantire tramite procedure idonee, anche in assenza di loro esercizio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati