GUIDA ALLA NORMATIVA

Implementare DORA: le buone pratiche per sopravvivere all’adeguamento normativo

Ecco alcuni consigli su come approcciare l’adeguamento alla normativa DORA (là dove richiesto), applicabili in realtà in qualunque situazione analoga

Pubblicato il 11 Mar 2024

Giancarlo Butti

Internal Auditor - Esperto Privacy e Cyber Security

Implementare DORA buone pratiche per la compliance

Parto con un evento che nulla a che fare con DORA, ma che ben rispecchia la situazione: ogni volta che c’è una nuova normativa da implementare ecco che compaiono dal nulla esperti della materia.

Pensiamo al documento di indirizzo emesso dall’Autorità Garante sui metadati della posta elettronica, impropriamente definita e-mail dei dipendenti. È dai tempi della richiesta massiva di cancellazione dei dati trattati da Google Analytics che non assistevo a uno scambio così fitto di comunicazioni e pareri, appunto, di “esperti” in ambito privacy.

È vero che il documento del Garante è poco elegante e soprattutto poco strutturato e, a dire il vero qualche perplessità l’ho avuta anch’io, ma pensare che l’Autorità Garante potesse mettere in discussione un articolo del Codice civile presidiato penalmente[1] che prescrive che le lettere (mail comprese) inviate e ricevute devono essere conservate per dieci anni mi sembra troppo (e, infatti, il Garante non l’ha fatto, visto che ha parlato solo di metadati).

Con DORA sembra di essere ritornati ai tempi del GDPR e quindi ecco alcuni pochi semplici consigli.

Gestione di fornitori e outsourcer: limiti e pregi del Regolamento DORA

Implementare DORA: il ricorso a consulenti esterni

Il primo consiglio in merito alla corretta implementazione del Regolamento DORA riguarda il ricorso a consulenti esterni.

Ho visto numerose presentazioni che illustravano una serie di requisiti e prescrizioni previste da DORA che, francamente, non ho mai trovato citati nella normativa.

Considerando che frequento da un po’ di tempo DORA e che la stesura del mio ultimo libro, contrariamente alle mie abitudini, mi è costata due anni di lavoro, penso di conoscerla abbastanza bene.

I miei consigli al riguardo sono questi.

Il primo, più ovvio e banale, che ripeto ai miei allievi a ogni corso su qualunque argomento è: “leggete il testo della normativa”; non fidatevi di quello che vi raccontano perché in ogni caso è un’interpretazione del vostro interlocutore (consulente o docente che sia).

Questo è anche il motivo per cui nei miei corsi, o nei miei articoli, riporto sempre il testo della normativa; non dovete necessariamente fidarmi di me e quindi leggete il testo della normativa che vi rappresento e fatevi una vostra opinione.

Il secondo consiglio riguarda la necessità che i vostri consulenti diano evidenza delle loro affermazioni.

Se avete dubbi richiedete espressamente in quale parte del testo della normativa viene citato quel particolare requisito.

Al riguardo, non è sufficiente che venga citato il numero dell’articolo; deve essere evidenziato il testo specifico della normativa che richiede espressamente quanto affermato.

Oltre a queste indicazioni vi è anche un altro aspetto che a mio avviso è troppo spesso trascurato e che può avere conseguenze poco piacevoli, sia in termini sanzionatori, sia in termini reputazionali.

Come più volte ho affermato, DORA non è particolarmente innovativa, in quanto i suoi principi sono presenti in normative settoriali precedenti, tuttora in vigore, o in standard e buone pratiche.

Quello che DORA fa è armonizzare il contenuto di tali normative ed estenderne il perimetro di applicazione.

Gli RTS enfatizzano questo concetto in quanto citano molto spesso come fonte i documenti di EBA e di altre autorità; ad esempio, in ambito sicurezza:

  1. EBA Guidelines on ICT and security risk management (2019);
  2. EIOPA Guidelines on ICT security and governance (2020);
  3. Direttiva NIS 2;
  4. FSB CIRR toolkit;
  5. The G7 Fundamental Elements of Cyber security in the financial sector;
  6. CPMI-IOSCO Guidance on cyber resilience for financial market infrastructures;
  7. BCBS principles for operational resilience and sound management of operational risk;

ovvero, gli RTS citano standard e buone pratiche.

Sempre in ambito sicurezza ad esempio:

  1. NIST cybersecurity framework components;
  2. ISO-IEC 27000 family standards.

L’approccio corretto all’implementazione di DORA

Quindi qual è il potenziale problema?

Un approccio corretto all’implementazione della normativa dovrebbe consistere nella esecuzione di una doppia gap analysis.

La prima dovrebbe riguardare una valutazione del gap esistente fra le normative alla quale è attualmente soggetta la specifica entità finanziaria e quanto richiesto da DORA.

Il delta in questo caso è molto variabile, in quanto il perimetro di DORA è molto ampio e le varie entità finanziarie sono soggette a normative molto diverse le une dalle altre.

La seconda gap analysis riguarda il delta fra quanto è effettivamente implementato nella propria realtà rispetto a quanto richiesto da DORA.

Perché è consigliabile eseguire anche il primo tipo di gap analysis e non è opportuno limitarsi al secondo.

Il rischio, analogamente a quanto è spesso accaduto con il GDPR, è che vengano presentati come gap da colmare requisiti normativi ai quali in realtà si era già soggetti.

Nell’ambito GDPR uno dei casi più eclatanti nel quale sono incappati la maggior parte dei titolari (e anche associazioni di alto livello) è stata il presentare nel proprio piano di adeguamento, anche nel corso di convegni, la determinazione dei tempi di conservazione dei dati personali.

In realtà, l’attuale articolo 5 del GDPR, salvo un re-wording, è del tutto analogo a quanto presente del D.lgs. 675/96 e quindi l’obbligo di conservare i dati personali per il tempo strettamente necessario è un requisito normativo in vigore ormai da 27 anni.

Presentare come adeguamento al GDPR la determinazione dei tempi di conservazione, ha quindi evidenziato come tutti questi titolari non abbiano mai rispettato tale requisito nei precedenti 20 anni.

Forse, dal punto di vista sanzionatorio, ormai siamo oltre il limite di applicabilità, ma sicuramente dal punto di vista reputazionale questi titolari hanno evidenziato che, a parte la manchevole conoscenza della normativa, avevano una scarsa considerazione dei diritti e delle libertà dei soggetti di cui trattavano i dati.

Conclucione

Il rischio con DORA è analogo.

Dichiarare nei propri progetti di adeguamento iniziative che in realtà non dovrebbero esistere, in quanto il requisito era già presente nella normativa che l’entità finanziaria doveva seguire, crea una evidenza oggettiva di mancato rispetto della stessa.

Considerando che tali normative sono tutt’ora vigenti, in caso di una visita ispettiva, si rende molto facile la vita all’Autorità di vigilanza di competenza, che potrà sanzionare l’entità finanziaria visto che è lei stessa che ha documentato la sua non conformità.

In sintesi, quindi è opportuno, prima di mettere a terra progetti più o meno complessi e costosi di adeguamento, valutare attentamente quanto espresso nei paragrafi precedenti.

 

NOTE

  1. Art. 2220 Codice Civile – Conservazione delle scritture contabili

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5