DATA PROTECTION

Data Privacy Framework, il Parlamento UE vota contro: quali impatti nel trasferimento dati verso gli USA

Con una recente risoluzione votata dal Parlamento europeo, gli eurodeputati hanno votato contro il via libera ai trasferimenti di dati personali con gli Stati Uniti in base alle norme attuali: il Data Privacy Framework è un passo avanti rispetto al Privacy Shield, ma non mancano le criticità. Il punto

Pubblicato il 12 Mag 2023

Tommaso Maria Ruocco

Cyber Analyst, Hermes Bay

Trasferimento dati UE USA

In una risoluzione adottata l’11 maggio 2023, con 306 voti a favore, 27 contrari e 231 astenuti, i deputati del Parlamento Europeo hanno affermato che la Commissione europea non dovrebbe concedere agli Stati Uniti una delibera di idoneità che giudichi il loro livello di protezione dei dati personali sostanzialmente equivalente a quello dell’UE e che consenta il trasferimento di dati personali tra l’UE e gli USA.

Il processo di adozione di tale delibera di idoneità era stato avviato dalla Commissione UE il 13 dicembre 2022. La bozza di tale documento concludeva che gli Stati Uniti garantivano un livello adeguato di protezione dei dati personali trasferiti dall’UE agli USA, sulla base di una valutazione approfondita del Data Privacy Framework stesso e dei suoi obblighi per le aziende, nonché delle limitazioni e delle salvaguardie sull’accesso da parte delle autorità pubbliche statunitensi ai dati trasferiti negli Stati Uniti, in particolare per scopi di applicazione della legge penale e di sicurezza nazionale.

Tale decisione prendeva in considerazione l’Ordine Esecutivo, firmato da Biden il 7 ottobre 2022, che prevedeva i seguenti punti:

  1. garanzie vincolanti che limitino l’accesso ai dati europei da parte delle autorità di intelligence statunitensi, ad eccezioni di ragioni di sicurezza nazionale;
  2. una maggiore supervisione delle attività di sorveglianza dei servizi di intelligence statunitensi;
  3. l’istituzione di un meccanismo di ricorso indipendente e imparziale, che comprende un nuovo tribunale per la revisione della protezione dei dati (DPRC) per salvaguardare i dati europei.

Le preoccupazioni del Parlamento UE

Proprio sull’istituzione di questa corte, i deputati europei hanno evidenziato come le sue decisioni sarebbero segrete, violando il diritto dei cittadini di accedere ai dati che li riguardano e di rettificarli.

Inoltre, il presidente degli Stati Uniti avrebbe il potere di invalidare tali decisioni, rendendo il Tribunale non propriamente indipendente.

Anche se l’European Data Protection Board (EDPB) ritiene che il nuovo accordo rappresenti un miglioramento significativo rispetto a quelli precedenti, le autorità europee hanno espresso preoccupazioni in merito a diversi punti:

  1. ai trasferimenti successivi di dati verso Paesi terzi;
  2. alla portata delle esenzioni al diritto di accesso;
  3. alla raccolta di dati in massa in certi casi specifici, per cui non è prevista un’autorizzazione preventiva indipendente;
  4. al fatto che l’ordine esecutivo consente, senza un’ordinanza del tribunale, alla conservazione e alla diffusione dei dati raccolti indiscriminatamente e sull’effettivo funzionamento del meccanismo di ricorso presso il DPRC.

Come si è arrivati al Data Privacy Framework

Come precedentemente evidenziato, il Data Privacy Framework rappresenta il terzo accordo stipulato tra Stati Uniti e Unione Europea sul trattamento e trasferimento di dati.

Nel luglio 2000, la Commissione europea aveva adottato una decisione che deliberava l’adeguatezza da parte degli Stati Uniti nell’offrire garanzie per la protezione dei dati. La decisione della Commissione si basava sull’accordo Safe Harbor, il quale consisteva in principi di protezione dei dati che le aziende americane potevano sottoscrivere volontariamente per poter effettuare trasferimenti transfrontalieri di dati con l’Unione.

Il 6 ottobre 2015 la Corte di giustizia europea emise una sentenza che dichiarò invalida la decisione della Commissione europea del 26 luglio 2000 sull’adeguatezza giuridica del Safe Harbor Framework. Tale decisione prese in considerazione le dichiarazioni dell’Avvocato generale che riteneva come l’accordo non fornisse la protezione giuridica richiesta dal diritto dell’UE e quindi “deve essere dichiarato invalido”.

Il Privacy Shield UE-USA

Il secondo accordo, noto come Privacy Shield UE-USA fu adottato dalla Commissione il 12 luglio 2016, con l’obbiettivo di migliorare l’accordo precedente, fornendo alle aziende di entrambe le sponde dell’Atlantico un meccanismo per conformarsi ai requisiti di protezione dei dati nel trasferimento transfrontaliero degli stessi.

Tra le altre cose, l’accordo prevedeva l’istituzione di un Ombudsman a cui indirizzare i reclami per il negligente trattamento dei dati personali, oltre a garantire un analogo livello di responsabilità.

Tuttavia, il Privacy Shield presentava molti degli stessi problemi del quadro Safe Harbor, tra cui l’affidamento all’autocertificazione da parte delle aziende statunitensi.

Di fatto, nella sentenza Schrems II del luglio 2020, la Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) dichiarò invalido il Privacy Shield sulla base di due punti fondamentali: la non conformità delle pratiche di sorveglianza del governo statunitense nel contesto del GDPR e della Carta dei diritti fondamentali dell’UE; e la non indipendenza effettiva dell’Ombudsperson dal governo statunitense, il quale non era in grado di prendere decisioni vincolanti sulle autorità di sorveglianza.

Di fatto, questa consequenzialità nell’intervento della Corte di Giustizia Europea in questi accordi è determinata da differenza normativa, tra Stati Uniti e Unione Europea, non facilmente trascurabile.

Le nuove regole imposte dal GDPR

L’introduzione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), avvenuta nel maggio 2018, ha fissato uno standard elevato di protezione della privacy per le persone all’interno degli Stati membri dell’UE.

Le regole per la conformità al GDPR sono sostanziali e si basano su sette principi chiave: liceità, correttezza e trasparenza, limitazione delle finalità, minimizzazione dei dati, accuratezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza (sicurezza) e responsabilità.

Inoltre, il GDPR impone restrizioni al trasferimento di dati personali al di fuori dell’Unione Europea, verso Paesi terzi o organizzazioni internazionali, per garantire che il livello di protezione delle persone, garantito dal GDPR, non venga compromesso (Capitolo V, articoli da 44 a 50).

Privacy, il nuovo corso negli USA in attesa di una legge federale: previsioni per il 2023

Bisogna superare la frammentazione delle leggi privacy USA

In America, invece, manca una legge completa sulla privacy dei dati che si applichi a tutti i tipi di dati e a tutte le aziende statunitensi, in quanto la legge adotta un approccio più frammentario con varie normative che disciplinano diversi settori e tipi di dati, tra cui: la legge federale sulla gestione della sicurezza delle informazioni (FISMA) e la legge sulla privacy dei consumatori della California (CCPA).

Tuttavia, tale frammentazione non garantisce lo stesso livello di privacy in tutto il territorio statunitense, dove l’uso dei dati personali a fini commerciali supera l’importanza della privacy.

Il CCPA, ad esempio, si applica alle entità che “fanno affari” in California, e non in un altro stato federale. Un altro esempio riguarda le definizioni di dati sensibili negli Stati Uniti, le quali si riferiscono a dati finanziari e a forti identificatori governativi, mentre i dati Europei definiti sensibili sono costruiti a partire da aree tematiche che possono influire sui diritti umani, ad esempio aree come la religione, la salute, la razza, l’etnia, le opinioni politiche, i dati biometrici o la genetica.

Non a caso, considerando come questi accordi siano incentrati sul trasferimento di dati a livello aziendale, nella sentenza Schrems II del luglio 2020, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito requisiti più severi per il trasferimento di dati personali sulla base di clausole contrattuali standard (SCC).

I responsabili o gli incaricati del trattamento che intendono trasferire i dati sulla base delle SCC devono garantire all’interessato un livello di protezione sostanzialmente equivalente a quello garantito dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE (CDF).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5