Privacy

Verso un nuovo accordo UE-USA per flussi di dati sicuri

Prosegue l’iter approvativo del Data Privacy Framework che è destinato a prendere il posto dell’U.S. Privacy Shield invalidato dalla Corte di giustizia dell’Unione europea con la celebre sentenza Schrems II. Ci sono ancora nodi da sciogliere ma la strada è tracciata

Pubblicato il 07 Mar 2023

Andrea Grillo

Senior Legal Consultant presso P4I - Partners4Innovation

Trasferimento dati UE USA cautele

Prosegue l’iter approvativo che potrebbe concludersi con un nuovo accordo per il trasferimento di dati personali verso gli Stati Uniti d’America che andrebbe a semplificare notevolmente i flussi di informazioni verso gli USA e, quindi, agevolare l’utilizzo di servizi, provider US-based da parte di aziende e Pubbliche Amministrazioni aventi sede nello Spazio Economico Europeo.

Trasferimenti dati verso gli USA, prosegue l’iter approvativo del nuovo accordo

Il 13 dicembre 2022, la Commissione europea ha pubblicato un progetto di decisione di adeguatezza che definisce un nuovo framework per gli scambi transatlantici di dati personali tra UE-USA, il Data Privacy Framework (“DPF”) che è destinato a prendere il posto dell’U.S. Privacy Shield invalidato dalla Corte di giustizia dell’Unione europea (“CGUE”) il 16 luglio 2020, con la celebre sentenza Schrems II.

L’iter per adottare una decisione di adeguatezza ai sensi dell’art. 46 GDPR prevede diversi passi che, in linea con quanto stabilito dall’art. 70 GDPR, coinvolgono anche l’European Data Protection Board, ossia l’istituzione comunitaria indipendente che contribuisce all’applicazione coerente delle norme sulla protezione dei dati in tutta l’Unione europea e promuove la cooperazione tra le autorità di controllo.

Tra i compiti espressamente attribuiti all’EDPB vi è infatti anche quello di fornire pareri alla Commissione europea sulle questioni riguardanti la protezione dei dati e qualsiasi nuova normativa dell’UE di particolare importanza per la protezione dei dati personali.

L’art. 70, par. 1, lett. s), GDPR prevede che l’EDPB fornisca alla Commissione un parere per valutare l’adeguatezza del livello di protezione di un Paese terzo o in un’organizzazione internazionale.

Trasferimenti dati Usa-UE, i chiarimenti e i timori di EDPB

Il parere dell’EDPB, tra luci e ombre

Proprio in linea con quanto previsto dall’art. 70, il 28 febbraio 2023, l’EDPB ha espresso il proprio parere non vincolante sul progetto di decisione di adeguatezza stilato dalla Commissione Europea sul trasferimento di dati personali dei cittadini europei verso gli Stati Uniti d’America.

L’EDPB, nell’incipit del suo parere, sottolinea come il quadro statunitense in materia di protezione dei dati non debba, di per sé, replicare la normativa europea in materia, tuttavia ricorda che, per poter ravvisarsi un livello di protezione adeguato, l’articolo 45 del GDPR e la giurisprudenza della CGUE richiedono che la legislazione del Paese terzo fornisca agli interessati un livello di protezione sostanzialmente equivalente a quello garantito nell’UE.

L’EDPB ha espresso dunque il proprio parere circa l’adeguatezza del livello di protezione offerto negli USA, sulla base dell’esame del progetto di decisione e tenendo in considerazione le potenzialità e i rischi dell’accesso e dell’utilizzo dei dati personali trasferiti dall’UE da parte delle autorità pubbliche statunitensi.

Il giudizio emergente dall’opinion è tendenzialmente positivo con, tuttavia, alcune importanti riserve.

L’EDPB, difatti, prende atto ed accoglie con favore i sostanziali miglioramenti apportati dal governo statunitense nel nuovo quadro per la protezione dei dati trasferiti negli Stati Uniti, pur esprimendo alcune riserve su determinate tematiche.

Più specificamente, il parere evidenzia alcune criticità già sollevate in passato dal Working Party Article 29 e dall’EDPB sul precedente Privacy Shield che rimangono ancora attuali, in particolare per quanto riguarda i diritti garantiti agli interessati, la mancanza di chiarezza in relazione all’applicazione dei principi del DPF agli eventuali responsabili e subresponsabili del trattamento e l’ampia esclusione delle informazioni disponibili al pubblico.

Trasferimenti di dati personali UE-USA: si cerca una “soluzione universale”

Nell’accordo sono presenti dei richiami ad alcune deroghe ed eccezioni ai principi e disposizioni previste nel DPF. L’EDPB raccomanda alla Commissione di specificare più puntualmente, nel testo della decisione, la portata delle eventuali deroghe al rispetto dei dettami espressi nel DPF, al fine di individuare meglio l’impatto di tali deroghe sul livello di protezione dei dati degli interessati.

Spostandosi sulle procedure previste per eventuali ricorsi e reclami sul rispetto degli accordi statuiti nel DPF, l‘EDPB ravvede nel nuovo strumento di ricorso previsto dall’Executive Order on Enhancing Safeguards for United States Signals Intelligence Activities (“Executive Order”) un significativo passo avanti rispetto al precedente meccanismo previsto dal Privacy Shield, ma osserva come sia necessario definire alcune questioni ancora non del tutto chiare.

Il parere sottolinea quindi i miglioramenti significativi relativi ai poteri del Data Protection Review Court (“DPRC”) e la sua maggiore indipendenza rispetto al mediatore previsto dal Privacy Shield abrogato. Tuttavia, viene richiesto alla Commissione di verificare attentamente le applicazioni pratiche del meccanismo di ricorso.

L’EDPB ha accolto con favore il proposito della Commissione di mantenere la facoltà unilaterale di sospendere, abrogare o modificare la decisione di adeguatezza laddove sussistano motivi di urgenza così come l’introduzione dei principi di necessità e proporzionalità previsti dall’Executive Order e il meccanismo di ricorso individuale per gli interessati dell’UE.

Le reazioni

Già diverse Data Protection Authorities hanno espresso pubblicamente le loro “reaction” al parere dell’EDPB.

Alcune di esse hanno dato maggior risalto agli sforzi compiuti dagli Stati Uniti in termini di “adeguamento e concessioni” alle richieste emergenti da giurisprudenza e assetto normativo comunitario, altre hanno sottolineato come persistano delle criticità che dovranno necessariamente essere tenute in considerazione dalla Commissione Europea o, in ogni caso, superare il vaglio della Corte di Giustizia di Strasburgo.

Trasferimento dati UE-USA, primo passo verso una decisione di adeguatezza: ecco la bozza

In un tweet, il Commissario UE per la Giustizia Didier Reynders ha dichiarato: Ora analizzeremo attentamente il parere (dell’EDPB) sul progetto di decisione di adeguatezza UE-USA. Questo segna un altro passo significativo nel ripristino di flussi di dati transatlantici sicuri.

Il clima è quindi di ottimistica attesa nonostante i rilievi fatti emergere dall’EDPB e, prima di questo e in maniera decisamente più tranciante, dal Parlamento Europeo.

Ricordiamo che, nell’iter approvativo di cui all’art. 70 GDPR, i due pareri espressi da EDPB e Parlamento Europeo non sono vincolanti per la Commissione, che è quindi libera di procedere con l’accordo per il trasferimento di dati verso gli Stati Uniti e la relativa decisione di adeguatezza.

Tuttavia queste due decisioni non possono essere sottovalutate e devono essere lette come un segnale di possibile fragilità dell’accordo, che, come già preannunciato, dovrà resistere al vaglio giurisdizionale della Corte di Giustizia europea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4