linee guida e opinione

Trasferimenti dati Usa-UE, i chiarimenti e i timori di EDPB

EDPB interviene in merito a varie questioni relative al trasferimento di dati all’estero. Ha pubblicato due linee guida il 24 febbraio e il 28 febbraio ha pubblicato un parere non vincolante sul nuovo accordo di adeguatezza Usa-UE, con rilievi e timori. Ecco quali spunti trarne

Pubblicato il 01 Mar 2023

Anna Cataleta

Senior Partner P4I – Partners4Innovation

Andrea Grillo

Senior Legal Consultant presso P4I - Partners4Innovation

dpo pa comuni privacy

Arrivano negli stessi giorni alcuni rilevanti interventi dall’EDPB (Comitato europeo per la protezione dei dati) in merito al trasferimento di dati all’estero.

  • Ha pubblicato due linee guida il 24 febbraio;
  • e il 28 febbraio ha pubblicato un parere non vincolante sul nuovo accordo di adeguatezza Usa-UE.

Trasferimento dati UE-USA, primo passo verso una decisione di adeguatezza: ecco la bozza

Parere EDPB sulla bozza di decisione di adeguatezza UE-USA su trasferimento

A quanto si legge nel parere, “l’EDPB accoglie con favore i miglioramenti sostanziali, come l’introduzione di requisiti che incorporano i principi di necessità e proporzionalità per la raccolta di dati da parte dell’intelligence statunitense e il nuovo meccanismo di ricorso per gli interessati dell’UE”.

“Allo stesso tempo, esprime preoccupazioni e chiede chiarimenti su diversi punti”.

Questi riguardano, in particolare, “alcuni diritti delle persone interessate, i trasferimenti successivi, la portata delle esenzioni, la raccolta temporanea di dati in massa e il funzionamento pratico del meccanismo di ricorso”.

L’EDPB si dichiara favorevole ad aspettare l’adozione di politiche e procedure aggiornate per l’attuazione dell’Ordine Esecutivo 14086 da parte di tutte le agenzie di intelligence statunitensi, prima dell’adozione ed entrata in vigore della decisione di adeguatezza.

L’EDPB raccomanda alla Commissione europea di valutare tali politiche e procedure aggiornate e di condividere la propria valutazione con l’EDPB.

Ricordiamo che la nuova decisione di adeguatezza, pubblicata in bozza dalla Commissione europea il 13 dicembre 2022, si basa sul Data Privacy Framework (DPF) UE-USA, destinato a sostituire il Privacy Shield invalidato dalla CGUE nella sentenza Schrems II. L’elemento chiave del DPF è costituito dai Principi del Quadro sulla privacy dei dati UE-USA, emanati dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti. Il DPF è applicabile solo alle organizzazioni statunitensi che si sono autocertificate.  

Il presidente dell’EDPB Andrea Jelinek ha dichiarato: “Un elevato livello di protezione dei dati è essenziale per salvaguardare i diritti e le libertà degli individui dell’UE. Pur riconoscendo che i miglioramenti apportati al quadro giuridico statunitense sono significativi, raccomandiamo di affrontare le preoccupazioni espresse e di fornire i chiarimenti richiesti per garantire la validità della decisione di adeguatezza. Per lo stesso motivo, riteniamo che dopo la prima revisione della decisione di adeguatezza, le revisioni successive debbano avvenire almeno ogni tre anni e ci impegniamo a contribuirvi”.

Per quanto riguarda gli aspetti commerciali, “l’EDPB accoglie con favore una serie di aggiornamenti apportati ai principi del DPF. Rileva inoltre che alcuni principi rimangono essenzialmente gli stessi del Privacy Shield”.

“Pertanto, permangono alcune preoccupazioni, ad esempio in relazione ad alcune esenzioni al diritto di accesso, all’assenza di definizioni chiave, alla mancanza di chiarezza sull’applicazione dei principi del DPF agli incaricati del trattamento, all’ampia esenzione dal diritto di accesso per le informazioni disponibili al pubblico e alla mancanza di norme specifiche sul processo decisionale automatizzato e sulla profilazione”.

“L’EDPB ribadisce inoltre che il livello di protezione non deve essere compromesso dai trasferimenti successivi. Pertanto, invita la Commissione a chiarire che le garanzie imposte dal destinatario iniziale all’importatore nel Paese terzo devono essere efficaci alla luce della legislazione del Paese terzo, prima di un trasferimento successivo”.

Le linee guida su trasferimento e dark pattern

Le tre linee guida:

  1. Linee guida sull’interazione tra l’applicazione dell’articolo 3 e le disposizioni sui trasferimenti internazionali di cui al capo V del GDPR (05/2021);
  2. Linee guida sulla certificazione come strumento per i trasferimenti (07/2022); e
  3. Linee guida sui deceptive designe patterns nelle interfacce sulle piattaforme di social media (3/2022).

Si tratta di tre linee guida che offrono delle importanti indicazioni su temi molto specifici e che possono offrire importanti chiarimenti, utili a titolari e “privacy experts”, per affrontare casistiche sempre più ricorrenti nel contesto di insistente sviluppo della digitalizzazione.

Linee guida sull’interazione tra l’applicazione dell’articolo 3 e le disposizioni sui trasferimenti internazionali di cui al capo V del GDPR

Le linee guida 05/2021 mirano a chiarire l’interazione tra l’ambito di competenza territoriale del GDPR,  definito nell’articolo 3 del Regolamento, e le disposizioni sui trasferimenti internazionali di cui al capo V GDPR.

Le linee guida in oggetto si dimostrano particolarmente utili in quanto, innanzitutto, offrono una puntuale definizione di trasferimento.

Come osserva l’EDPB, infatti, il GDPR non offre, né all’interno dell’art. 4 né nel capo V, una definizione puntuale di “trasferimento di dati personali a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale”.

Il documento fornisce tre criteri cumulativi per qualificare un trasferimento di dati personali ai sensi del GDPR:

  • il titolare del trattamento o responsabile del trattamento (“esportatore”) è soggetto al GDPR;
  • l’esportatore trasmette, o mette altrimenti a disposizione di un altro titolare del trattamento, contitolare del trattamento o responsabile del trattamento (“importatore”) i dati personali oggetto del trattamento cui si applica il GDPR in virtù dei criteri sanciti dall’art. 3 del Regolamento; e
  • l’importatore si trova in un paese terzo o è un’organizzazione internazionale.

Il documento fornisce poi degli utili esempi pratici per aiutare i Titolari ed i Responsabili del trattamento a verificare se un trattamento di dati costituisce al contempo un trasferimento verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale e, di conseguenza, se è necessario conformarsi alle disposizioni del capo V del GDPR.

Linee guida sulla certificazione come strumento per i trasferimenti

Le Linee guida 07/2022 forniscono indicazioni sui trasferimenti di dati personali a paesi terzi o a organizzazioni internazionali sulla base di una certificazione.

Lo scopo principale di queste linee guida è fornire ulteriori chiarimenti sull’uso pratico di questo strumento di trasferimento.

Le linee guida sono composte da quattro parti, ciascuna incentrata su specifici aspetti riguardanti l’utilizzo della certificazione quale condizione per il trasferimento ai sensi dell’art. 46 GDPR.

Nella prima parte viene chiarito che le linee guida integrano le già esistenti Linee guida generali 1/2018 sulla certificazione e affrontano i requisiti specifici del Capitolo V del GDPR quando la certificazione viene utilizzata come strumento di trasferimento.

La Parte III fornisce orientamenti sui criteri di certificazione già enunciati nelle Linee guida 1/2018 e stabilisce criteri specifici che dovrebbero essere previsti nel meccanismo di certificazione per poter utilizzare quale fondamento del trasferimento verso Paesi terzi. Tra questi:

  • obblighi specifici di trasparenza per esportatori e importatori;
  • strumenti da attivare nei casi in cui la legislazione nazionale dell’importatore impedisca il rispetto degli impegni assunti nell’ambito della certificazione;
  • previsione di espresse previsioni circa la possibilità di effettuare trasferimenti successivi, e i requisiti da rispettare per poterlo fare.

La Parte IV fornisce delle indicazioni circa gli impegni vincolanti (preferibilmente in forma contrattuale) che i titolari o responsabili del trattamento non soggetti al GDPR devono assumere al fine di fornire garanzie adeguate ai dati personali trasferiti presso Paesi terzi.

 

Conclusioni

Le Linee Guida adottate costituiscono sicuramente uno strumento interpretativo importante in mano ad organizzazioni e data protection manager.

La copiosa produzione “paranormativa” dell’EDPB può infatti aiutare a dipanare i dubbi delle organizzazioni che devono applicare il GDPR e che, per necessità o per opportunità, interloquiscono con fornitori o organizzazioni che hanno sede fuori dall’Unione Europea e necessitano di trasferire i loro dati al di là dei confini comunitari.

L’EDPB, che a livello comunitario rappresenta una delle massime istituzioni sulla protezione dei dati personali, prosegue nel perseguimento del suo obiettivo di offrire chiavi ermeneutiche ed esplicative delle norme vigenti (in primis il GDPR), ponendo sempre i diritti e le libertà degli interessati al centro delle sue analisi.

Per quanto riguarda il parere su adeguatezza, è un sì senza riserva; la palla ora è alla Commissione politica, ma i rilievi (preoccupazioni) di EDPB probabilmente saranno accolti perché sono gli stessi già avanzata dal Parlamento UE. E quindi la Commissione li accoglierà spingendo per un accordo politico con gli USA e che potrebbe arrivare prima dell’estate. Con qualche mese di ritardo quindi, per questi rilievi, rispetto alla previsione di marzo-aprile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4