CANADA-ITALY FORUM

Intelligenza artificiale e cyber security: servono competenze per la difesa delle infrastrutture critiche

L’incremento repentino di attacchi informatici che prendono di mira principalmente le infrastrutture critiche di diversi paesi in tutto il mondo evidenzia come le sole tecnologie non bastino a fronteggiare tali minacce e di come sia fondamentale la cooperazione tra settori industriale e governativo per farvi fronte

Pubblicato il 05 Dic 2022

Danilo Dell'Aria

Analyst, Hermes Bay

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

Laura Friio

Analyst, Hermes Bay

AI e cybersecurity

È necessaria una maggiore cooperazione tra settore pubblico e privato al fine di facilitare le soluzioni e lo sviluppo di competenze e tecnologie per il settore delle infrastrutture critiche e per affrontare le sfide poste dal cyber spazio.

Di questo si è parlato nelle giornate del 21 e del 23 novembre 2022 durante le quali si è tenuta la quarta edizione del Canada-Italy Business Forum su intelligenza artificiale (AI) e cyber sicurezza: un ciclo di incontri che ha radunato enti governativi canadesi e italiani, imprese tecnologiche, università, PMI e startup, oltre che relatori esperti.

Visto l’attuale panorama in tema di cyber security, la sessione più rilevante è sicuramente stata quella dedicata alla “Critical Infrastructures, Defense and Space”.

Digitalizzazione come aspetto fondamentale

L’accento è stato posto sulla digitalizzazione come aspetto fondamentale e perciò di quanto sia importante la disposizione di framework sempre più aggiornati che forniscano risposte e soluzioni alle necessità di sicurezza informatica, sia del settore pubblico che privato, con particolare riferimento ad uno dei settori strategici attualmente più sensibile agli attacchi cyber quale il settore energetico.

A tal proposito si evidenzia che l’adozione di framework trasversalmente condivisi può permettere di avere un approccio olistico al tema della difesa e della protezione del sistema paese. Alcune delle sfide cruciali evidenziate per il settore della cyber security sono sicuramente il remote working, la digital acceleration (soprattutto a seguito della pandemia di Covid-19) e la supply chain disruption.

In aggiunta a queste si evidenziano anche le attività che riguardano l’intelligenza artificiale e Big Data, IoT e smart field devices, realtà virtuale aumentata e piattaforme di condivisione, in quanto se da un lato facilitano la trasformazione digitale, dall’altro aumentano lo spettro d’azione dei gruppi APT.

In questo ecosistema, l’esposizione alle minacce cyber, protratte da differenti attori e non solo da hacker professionisti, è critica anche per il settore di fornitura energetica in quanto tutti i sistemi, ormai digitalizzati, si sviluppano lungo asset tecnologici.

Nell’ambito della prevenzione cyber, la gestione del rischio da parte sia dell’area business che di quella tecnica risulta fondamentale in quanto la cyber security coinvolge tutti i settori, come ha di fatto sottolineato Yuri Rassega, capo dell’area cyber security di Enel.

Sulla base di queste considerazioni, un esempio risulta essere proprio quello di Enel che ha adottato dei sistemi di cyber sicurezza che stabiliscono ruoli, responsabilità e processi, attraverso dei cyber security framework basati sulle ultime linee guida del NIST, il National Institute of Standards and Technology del governo degli Stati Uniti.

Il CERT management ha attività congiunte in ambito AI e Machine Learning, setup tools e attività di continuo aggiornamento, soprattutto con gli otto differenti CERT Nazionali, con i quali l’azienda è costantemente in contatto per condividere informazioni in tempo reale.

A ogni cyber attacco si innesca un processo differente che garantisce misure, tecnologie e informazioni destinate a fronteggiare minacce e rischi cyber.

I potenziali rischi in ambito difesa e spazio

In ambito di difesa e spazio, tra i fattori cruciali ci sono i potenziali rischi conseguenti alla violazione dei sistemi satellitari, utilizzati sia a scopi civili che militari, come la missione Cosmos SkyMed, in cooperazione con il Ministero della Difesa e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

Ad esempio, lo spazio è un settore che interessa anche Leonardo nella fornitura di asset, nonché nella disposizione delle proprie divisioni di cyber security.

La fornitura di soluzioni, capacità e competenze in ambito informatico è una priorità, al fine di trovare e formare nuovi talenti nell’ambito di nuove tecnologie e processi da applicare nel campo della cyber sicurezza.

La necessità di istruire e formare quante più figure possibili, non necessariamente impegnate direttamente in area IT, è fondamentale nella diffusione di best practice e framework basati su modelli di pre-impact assessment, monitoring and detenction, attack mitigation e prevention measures.

Sviluppare tecnologie critiche per la protezione degli asset spaziali

Un altro tema cruciale riguarda l’affidabilità dello spazio e delle infrastrutture spaziali, come evidenziato dai recenti sviluppi che hanno visto l’utilizzo dei satelliti Starlink per agevolare le comunicazioni in Ucraina e il parallelo aumento di attività offensive cyber da parte degli attori russi.

Un altro esempio di tecnologie innovative nell’ambito spaziale sono i satelliti LEO (Low Earth Orbit), attivati in Ucraina per aiutare i cittadini ucraini a rimanere connessi alla rete internet. Di fatto, i due network, quello spaziale e quello terrestre, stanno diventando sempre più interdipendenti e di conseguenza le infrastrutture critiche sulla terra dipenderanno sempre di più dalla sicurezza degli asset spaziali.

Altro aspetto da tenere in considerazione è che gli attori in ambito spazio stanno aumentando, non solo dal settore pubblico e statale ma anche e soprattutto da quello privato in conseguenza della riduzione dei costi di accesso e delle prospettive future economiche della space economy.

Una delle soluzioni a tale scenario, potrebbe essere quella di sviluppare le critical tecnologies sia per la protezione degli asset spaziali e sia per la salvaguardia delle infrastrutture critiche non spaziali. Allo stesso tempo, le tecnologie già presenti nel panorama internazionale, come ad esempio l’AES (Advanced Encryption Standard), si devono aggiornare per garantire una continuità tecnologica nel settore della cyber security.

È, inoltre, importante evidenziare come l’asset spaziale sia interconnesso con i sistemi terrestri, rendendo così necessario proteggere il sistema end-to-end in quanto la mancanza di uno di questi asset principali comporta la possibilità che l’infrastruttura venga compromessa.

Conclusioni

Ad oggi stiamo assistendo a un incremento repentino di attacchi informatici, provenienti da organizzazioni criminali e terroristiche, che prendono di mira principalmente le infrastrutture critiche di diversi paesi in tutto il mondo.

Si evidenzia come le sole tecnologie non bastino a fronteggiare tali minacce e di come sia fondamentale la cooperazione tra diversi settori, industriale e governativo, per poter far fronte a questi attacchi.

Due esempi nel merito sono la threat intelligence and cyber information superiority, che ha l’obbiettivo di garantire la condivisione delle informazioni tra le organizzazioni governative per attività di threat mitigation and prevention, e la collaborazione tra il settore pubblico e privato con l’università e gli istituti di ricerca per sviluppare competenze informatiche e sensibilizzare il personale addetto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2