Scenari

Così le armi cyber hanno stravolto le relazioni tra gli Stati

Per affrontare la loro proliferazione serve una normativa ad hoc e universalmente riconosciuta. Ma non sarà facile. Il commento di Angelo Tofalo, CEO di AT Agency, già Sottosegretario di Stato alla Difesa e componente COPASIR

Pubblicato il 24 Gen 2023

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

Cyberwarfare

Oggigiorno le armi informatiche hanno cambiato le relazioni internazionali in modo profondo tanto da essere considerate destabilizzanti, perché sono relativamente economiche, facilmente distribuibili e possono essere utilizzati senza conseguenze per l’aggressore.

Cyberweapon e weaponizzazione del software: a che punto siamo

Affrontare la loro proliferazione sta cambiando radicalmente la natura delle relazioni fra gli stati e l’assenza di una normativa specifica e universalmente riconosciuta rende il cyberspazio e il mondo analogico un’unica giungla senza regole.

La definizione di cyberweapon

Con la dicitura “cyberweapon” il Tallinn Manual versione 2.0 indica un “mezzo di guerra informatica utilizzato, progettato o destinato a essere utilizzato per causare lesioni o morte di persone o danni o distruzione di oggetti”); la Air Force Instruction 51-401 nel 2018 lo ha definito come “qualsiasi dispositivo, programma per computer o script per computer, inclusa qualsiasi combinazione di software, firmware o hardware destinati a negare, interrompere, degradare, distruggere o manipolare informazioni, sistemi informativi o reti di obiettivi avversari”.

Infine, la Legal Reviews of Cyber Weapons’ nel 2014, lo indicava invece, come “un oggetto progettato e sviluppato o ottenuto per lo scopo principale di uccidere, mutilare, ferire, danneggiare o distruggere“.

Pegasus, Toka e gli altri: ecco perché l’UE pensa a una moratoria sull’uso degli spyware

Come si può constatare quindi, la definizione non è univoca e formalmente definita. Secondo il Centro di difesa informatica cooperativa della NATO di Tallin (CCDCOE) comunque, tutti gli strumenti informatici in grado di condurre “attacchi” come intesi nel Diritto Internazionale Umanitario (IHL), cioè “atti di violenza contro l’avversario sia in offesa che in difesa, dovrebbero essere considerate come armi informatiche. Quindi un malware impiegato per obiettivi militari, paramilitari o di intelligence è un’arma informatica che può nuocere a persone e cose.

Gli esempi di cyberweapon

Malware universalmente riconosciute come cyberweapon avendo provocato disservizi operativi nell’infrastruttura danneggiata sono: Duqu, Flame (malware), Great Cannon, Mirai (malware), Wiper (malware), Pegasus (spyware) e naturalmente Stuxnet nota come la prima di questa serie e l’ultima in ordine cronologico Acidrain apparsa durante il conflitto Russo Ucraino.

Stuxnet

È stato il primo e potente worm informatico progettato dall’intelligence statunitense e israeliana per disattivare una parte fondamentale del programma nucleare iraniano; identificato per la prima volta dalla comunità infosec nel 2010, lo sviluppo su di esso è iniziato probabilmente nel 2005.

Pegasus

È il software-spia di matrice israeliana utilizzato spesso non solo per catturare dei criminali ma anche per silenziare attivisti, giornalisti e dissidenti politici.

Nato come arma digitale in favore delle forze dell’ordine è stato utilizzato in modo tale da violare i diritti umani e attualmente è compreso nella “lista nera” dei sofware non ammissibili negli Stati Uniti proprio per la caratteristica di consentire la violazione della privacy di un individuo.

Dalla guerra, AcidRain: il malware wiper contro l’Internet satellitare europeo

AcidRain

È stato un attacco mirato contro un server Viasat in Italia che gestiva un gran numero di modem, e quindi di comunicazioni internet, in tutta Europa e in Ucraina.

L’attacco è stato programmato prima dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia per degradarne le comunicazioni ed ottenere un vantaggio tattico sul campo di battaglia ma di fatto ha significato un aumento del ritmo della guerra informatica della Russia.

Attacco cyber dalla Russia all’Italia: down siti Senato, Difesa, perché è evento grave

Il significato di weaponizzazione del software

Strumenti informatici quali virus, trojan, spyware e worm in qualità di agenti malevoli possono trasformare un software esistente, un’applicazione, inducendo un comportamento diverso da quello originario al fine di danneggiare qualcosa o qualcuno.

La comunità Infosec in questi casi, descrive questa pratica come l’azione di “armare il software”, ovvero, iniettare codice malevolo in un codice originariamente innocuo, per compiere azioni criminali. A titolo di esempio la campagna di phishing del ZINC/Lazarus Group ad ottobre ha utilizzato proprio software open source appositamente “armato” dopo una prima fase di ingegneria sociale.

Il software “arricchito” in modo malevolo ha divulgato payload a mezzo WhatsApp (versioni malevole di software open source leciti tra cui PuTTY, KiTTY, entrambe client di servizi SSH/telnet e il programma di installazione TightVNC, un software di free remote desktop).

Tutti i rischi del software “arricchito”

Sono stati colpiti diversi settori, tra cui media, difesa e aerospaziale e servizi IT in Stati Uniti, Regno Unito, India e Russia (Fonte Microsoft Threat Intelligence Center).

Il rischio di conversione di software leciti in software malevoli è così consistente che alcune delle aziende che lavorano nel campo della robotica hanno sottoscritto una lettera aperta per “non utilizzare come armi i robot generici per la mobilità avanzata o il software sviluppato che consente la robotica avanzata ……”

Aggiungendo anche un coinvolgimento personale per il futuro: “Quando possibile, esamineremo attentamente le applicazioni previste dai nostri clienti per evitare potenziali armi. Ci impegniamo inoltre a esplorare lo sviluppo di caratteristiche tecnologiche che potrebbero mitigare o ridurre questi rischi”.

Un mercato in forte crescita

I rapporti citati da Cybertalk.org indicano che il mercato delle armi informatiche militari per il periodo di previsione 2022-2029, sta crescendo a un elevato Compounded Average Growth Rate (CAGR) che rappresenta la crescita percentuale media di una grandezza in un lasso di tempo.

Le preoccupazioni per la potenziale disponibilità di armi informatiche/Cyber e/o militari di livello militare sul dark web ha causato anche l’intervento dell’Interpol per voce de segretario Interpol Jurgen Stock: “Qualsiasi arma che vengono utilizzate sul campo di battaglia e domani sarà utilizzata anche dai gruppi della criminalità organizzata”.

Gli strumenti normativi

Fra gli strumenti normativi in tema di legislazione internazionale è utile conoscere il Wassenar arrangement, un accordo tra 41 paesi per disciplinare l’esportazione di tecnologie che possono avere un uso duale, grazie al quale, si evita la vendita a regimi totalitari.

Nel 2013 l’Accordo di Wassenar è stato aggiornato per includere le tecnologie di sorveglianza basate su Internet, utilizzabili in quei paesi dove alcuni diritti umani non sono garantiti.

L’accordo non è purtroppo vincolante e sebbene si sia assistito ad una revisione, non esiste ad oggi una normativa internazionale universalmente riconosciuta.

Nel 2021 comunque il Bureau of Industry & Security (BIS) del Dipartimento del commercio degli Stati Uniti ha emanato un specifica norma che ha modificato le Export Administration Regulations (EAR) e ha creato nuove licenze e requisiti per l’esportazione o il trasferimento di articoli di sicurezza informatica verso paesi non statunitensi.

La norma vorrebbe limitare le attività informatiche dannose, soprattutto per evitare il controllo globale mediante strumenti digitali, ma ha implicazioni significative e aggiunge una notevole complessità. La proposta è divenuta esecutiva da gennaio 2022.

Cyberwar: cos’è, tipologie di attacchi cibernetici e soluzioni per combattere la guerra ibrida

Il commento di Angelo Tofalo

Su questi temi Angelo Tofalo – ingegnere, CEO di AT Agency, già Sottosegretario di Stato alla Difesa e componente COPASIR – spiega che quando al COPASIR si è occupato di tematiche analoghe (periodo vicenda Hacking Team n.d.r.) soprattutto in relazione ai temi dei captatori informatici e degli strumenti di intercettazione digitali (Trojan) ha trovato un forte pregiudizio, coniugato a volte da impreparazione anche da parte di chi, a livello istituzionale, aveva poi il mandato di conoscere e indagare meglio su questi ambiti.

“Spesso il problema dipende anche dal tipo di risorse che una commissione o istituzione può avere a disposizione sia per il controllo tecnico, sia per l’intervento effettivo o per l’applicazione di determinate capacità.

Negli USA, ad esempio, così come in altri paesi gli analoghi comitati nazionali di controllo hanno risorse economiche tali, da potersi permettere sia tecnici competenti, sia attività approfondite nelle diverse aree di interesse.

In questo senso infatti, non è solo importante la tecnologia che si adotta, ma anche l’uso che se ne fa e il connubio di questi due aspetti è cruciale affinché strumenti digitali, che siano Cyberweapon o captatori o strumenti di intelligence, possano essere adottati con successo.

L’iniziativa privata anche in Italia ha prodotto delle tecnologie importanti, ma sarebbe auspicabile che lo Stato avesse risorse e capacità per creare un tavolo tecnico permanente fra intelligence, polizie, mondo accademico e industria per produrre tecnologia sovrana certificata e di cui sia responsabile lo Stato stesso.

Naturalmente tutto ciò nei tempi appropriati, perché, come sappiamo, la tecnologia dopo qualche mese già sembra “invecchiare”. A livello globale c’è una corsa alle armi cibernetiche disponibili su deep web fino a tecnologie sofisticate (vedi gli ambiti guerra russo/ucraina n.d.r.) con attacchi mirati.

Da anni assistiamo sempre più al delinearsi di un blocco occidentale, che ha come capofila gli USA e un blocco orientale, che ha come capofila la Cina, in perenne contrapposizione sul dossier cibernetico e digitale.

Come “Sistema Paese Italia” sono state avviate diverse iniziative, compresa la creazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e la Legge sul Perimetro Nazionale di Sicurezza Cibernetica, ma certamente è in comunione con l’Europa che queste iniziative si rafforzano in una visione comune di Unione Europea.

Un passaggio importante in Italia è stato quello del DL aiuti articolo 37 (“disposizioni per l’adozione di misure di intelligence di contrasto in ambito cibernetico, in situazioni di crisi o di emergenza a fronte di minacce che coinvolgono aspetti di sicurezza nazionale e non siano fronteggiabili solo con azioni di resilienza, anche in attuazione di obblighi assunti a livello internazionale” n.d.r.).

Un provvedimento che è andato a colmare e riconoscere quello che è una prerogativa dei servizi e delle forze di polizia, ovvero operare ed eventualmente contrastare e/o contrattaccare in ambito cyber, quegli attacchi che presentano un concreto rischio per il nostro Paese.

Anche la NATO, che aveva già riconosciuto l’attacco cibernetico come una azione ostile a cui “rispondere a tono”, si sta orientando verso la possibilità di rispondere con un attacco cinetico a fronte di un attacco cibernetico ma il problema dell’attribuzione (attribuire senza ombra di dubbio il responsabile di un attacco informatico n.d.r.) non permette ancora di stabilire con chiarezza il vero “mandante” e non permette quindi di orientare la risposta verso il reale colpevole.

Certamente il conflitto russo/ucraino ha fornito alla comunità internazionale più di un motivo per riflettere ed agire in questo senso e alla luce di simili sviluppi, forse, l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) potrebbe prendere in considerazione e creare una politica per la difesa informatica collettiva, e potenzialmente reato, ai sensi dell’articolo 5 della Carta della NATO“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3