FORMAZIONE

Sicurezza sistemica basata su resilience-by-design, SOC e formazione: l’approccio di Leonardo alla cyber security

Un approccio aziendale corretto alla cyber security prevede una strategia coerente per la protezione dei dati e delle infrastrutture informatiche, in tutti gli ambienti e lungo la supply chain. Al cuore dell’ecosistema di sicurezza di Leonardo, ci sono le competenze del Global Security Operations Center, i sistemi secure-by-design e un’Academy specializzata.

Pubblicato il 02 Nov 2023

Arianna Leonardi

Giornalista

SOC e formazione

Viviamo in un mondo in cui le dimensioni reale e virtuale sono sempre più integrate. La digitalizzazione sta trasformando qualsiasi spazio fisico, dalle infrastrutture critiche civili e militari alle sedi lavorative alle abitazioni private, in “contenitori” di informazioni sensibili. L’effetto collaterale è un incremento delle superfici, fisiche e logiche, potenzialmente esposte al rischio di attacco.

Ad aggravare lo scenario, il crimine informatico si è strutturato su larga scale, diventando un ecosistema con pirati, finanziatori, reclutatori e fornitori di soluzioni malevole pronte all’uso, vendute come servizio sul dark web.

La minaccia cyber si delinea quindi come sfida sistemica, in quanto sempre più pervasiva, organizzata e multi-dominio.

Quale difesa adottare contro il cyber crime

Come proteggersi dagli attacchi e mitigare i rischi?

Leonardo ha una visione della sfida ben chiara, da cui deriva un approccio alla sicurezza informatica strutturato in punti saldi.

Data la natura sfaccettata e complessa del problema, è fondamentale costruire una strategia olistica, che includa l’intera architettura IT e OT e si estenda alla supply chain, contemplando entrambe le fasi di prevenzione e risposta.

Infatti, se attuata singolarmente, la sicurezza tradizionale di tipo reattivo, che prevede il dispiegamento delle contromisure a incidente avvenuto o attacco in corso, si rivela inefficace. Serve includere anche la difesa preventiva, che fa leva sul monitoraggio continuo degli ambienti informatici e sulla capacità di analizzare i dati.

La prevenzione deve assicurare una copertura a 360 gradi. Infatti, secondo le statistiche, nel 95% degli incidenti la porta di accesso utilizzata dagli attaccanti rimane sconosciuta. Quindi gli sforzi vanno distribuiti a ombrello e non concentrarsi sul singolo vettore d’attacco.

Infine, digitalizzazione sicura significa “proteggere il dato lungo l’intera filiera”, in qualunque ambiente (dai sistemi on-premise alle risorse cloud ai dispositivi edge), adottando soluzioni secure-by-design, ovvero progettate per garantire sicurezza intrinsecamente.

La visione della sicurezza secondo Leonardo

Dal punto di vista operativo, le attività di cyber security di Leonardo ruotano attorno al Global SOC.

Il Security Operations Center opera con l’ausilio di un High Performance Computer e sistemi di Big Data Analysis, secondo un’architettura distribuita tra la sede principale di Chieti e altri centri operativi in Italia, Europa e Medio Oriente. Opera in modalità 24×7 per organizzazioni e infrastrutture critiche IT/OT, gestendo ogni anno circa 21.600 incidenti in tutto il mondo.

Le attività del SOC coprono qualsiasi aspetto della cyber security: analisi delle minacce, monitoraggio continuo dell’infrastruttura, detection & response, gestione della crisi fino alla risoluzione e al ripristino del sistema.

Nella lotta al cyber crime, la possibilità di sfruttare il patrimonio informativo disponibile è fondamentale per prevenire i rischi e attivare rapidamente azioni efficaci in caso di attacco.

La capacità di threat intelligence del SOC consente di analizzare annualmente oltre 5 milioni di Indicatori di Compromissione. Inoltre, vengono processate enormi quantità di informazioni provenienti da social network, fonti aperte come siti web e media, database, rapporti pubblici, immagini fotografiche, dati satellitari.

Infine, vanno aggiunti i dati relativi al monitoraggio degli endpoint, come server e workstation, che costituiscono la porta d’ingresso degli attacchi.

Il risultato delle attività di intelligence è una profilazione delle minacce, delle potenziali vittime e dei principali attori malevoli, che viene sintetizzata in oltre 8.500 report annuali condivisi all’interno della comunità degli analisti.

La capacità di intelligence e Big Data Analysis del SOC, integrata con intelligenza artificiale, tecnologie satellitari, sistemi di comunicazione e sensori distribuiti nel territorio e nello spazio, consentono al team di Leonardo una gestione a 360° della sicurezza fisica e logica.

L’approccio olistico e data driven, è anche alla base di X-2030, una soluzione cosiddetta C5I, ovvero di «comando, controllo, comunicazione, computer, cyber e intelligence». Capace di correlare ingenti quantità di dati provenienti da sorgenti eterogenee, X-2030 è un sistema secure-by-design per la protezione del territorio e delle comunità, in grado di fornire, agli operatori della sicurezza, una situation awareness in tempo reale, fondamentale per il coordinamento delle operazioni sul campo.

Formazione, l’arma che fa la differenza

Nella visione a 360 gradi di Leonardo sul tema della cyber security, oltre alla tecnologia giocano un ruolo di primo piano le competenze e la formazione.

Secondo il World Economic Forum, solo il 46% dei responsabili cyber ritiene che la propria organizzazione disponga delle risorse necessarie per fronteggiare un attacco.

Nel 2022, l’ISC2, un consorzio per la certificazione delle competenze in ambito cyber security, ha stimato lo skill gap globale a 3,4 milioni di posizioni. Sempre nello stesso anno, la Commissione Europea ha quantificato la carenza di professionisti nell’UE tra 260mila e 500mila unità.

Leonardo, pertanto, è impegnata sul fronte della sensibilizzazione e formazione, con iniziative finalizzate a promuovere la cultura e le competenze sui temi della cyber security, rivolgendosi a persone di ogni età e professione.

Il progetto più importante ha riguardato l’istituzione della Cyber & Security Academy, con programmi specifici diretti ad aziende, istituzioni, pubbliche amministrazioni, enti della difesa e cittadini.

Cuore tecnologico dell’Academy è la piattaforma proprietaria Cyber Range che consente di simulare uno scenario di attacco tramite un digital twin. Così, attraverso le logiche della gamification, gli utenti possono testare la propria capacità di identificare i rischi, reagire alle minacce e risolvere gli incidenti.

La piattaforma Cyber Range è utilizzata anche dalla NATO per supportare il CCDCOE, ovvero il Centro di eccellenza per la difesa cibernetica, nella formazione degli ufficiali rispetto ai temi della cyber security.

Leonardo è anche la prima azienda europea ad aver assunto un impegno nella Cybersecurity Skill Academy, iniziativa della Unione Europea per colmare l’attuale gap di competenze informatiche e favorire la creazione di una futura generazione di esperti cyber.

Secondo Leonardo, insomma, la protezione dei dati e delle infrastrutture informatiche richiede un approccio integrato tra sicurezza fisica e logica, la realizzazione di ecosistemi digitali sicuri by-design, un approccio sistemico a livello nazionale ed europeo.

Il tutto, mantenendo un occhio sempre attento alla formazione, per potenziare le competenze e diffondere la cultura della sicurezza.

INFOGRAFICA – I NUMERI DEL LEONARDO GLOBAL CYBER SECURITY CENTER

>137.000

eventi di sicurezza gestiti al secondo

>5mln

indicatori di compromissione monitorati ogni anno

21.600

incidenti di cyber sicurezza gestiti all’anno

8.500

rapporti di intelligence personalizzati generati ogni anno

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Leonardo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4