L'APPROFONDIMENTO

Leggi di sicurezza informatica: guida ragionata a vecchie e nuove regole

Conoscere le leggi di sicurezza informatica è importante per completare il percorso di raggiungimento e mantenimento della conformità normativa in tema di protezione delle informazioni e dei dati personali, anche alla luce del GDPR. Ecco una breve guida per districarsi tra leggi nazionali e regolamenti europei

Pubblicato il 17 Mag 2019

Bruno Marafini

Cyber Security Expert

leggi sicurezza informatica guida ragionata

È importante che gli imprenditori conoscano bene le leggi di sicurezza informatica soprattutto in un momento storico in cui, a differenza del passato, l’utilizzo di Internet è presente in molte attività aziendali.

Alcune imprese operano interamente online, ma anche tutte le altre in qualche modo ricorrono ad Internet nei vari cicli produttivi, che si tratti di operazioni di marketing o semplicemente della gestione di un registro clienti.

Se i leader aziendali non tengono conto delle leggi di sicurezza informatica relative alle loro attività produttive, potrebbero essere sottoposti a pesanti ammende. Senza dire che anche il raggiungimento e il mantenimento della conformità normativa sono attività che potrebbero comportare costi elevati.

Pensiamo, ad esempio, a quanto può essere oneroso, per un’azienda, l’adeguamento al Regolamento europeo per la protezione dati 679/2016 (GDPR) e l’adozione delle misure tecniche ed organizzative idonee al fine di assicurare, ed essere poi in grado di dimostrare, che il trattamento dei dati personali è realizzato in modo conforme alla disciplina dettata dal Regolamento stesso.

Senza dire che il GDPR ha notevole impatto anche sulle aziende con sede fuori dall’Unione Europea ma che comunque trattano dati personali di cittadini europei; con importanti risvolti anche per ciò che concerne la conoscenza delle leggi di sicurezza informatica.

La consapevolezza, dunque, è il primo passo per evitare problemi di qualunque genere.

Nel seguito dell’articolo analizzeremo le leggi e i regolamenti che impattano sull’ambito della sicurezza informatica e che è quindi necessario conoscere.

Leggi di sicurezza informatica: definiamo le attività criminale

Iniziamo, intanto, a definire le principali attività cyber criminali indicando per ciascuna di esse il relativo riferimento normativo.

Hacking

  • Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico (Articolo 615 ter del codice penale). Questo reato richiede che una persona ottenga l’accesso ad un sistema informativo protetto contro il consenso esplicito o implicito della persona avente diritto di escludere terzi dall’ottenimento di tale accesso. La pena è la reclusione fino a 3 anni.
  • Frode digitale (Articolo 640 ter del codice penale). Questo reato si configura quando chi – consapevolmente e con l’intento di frodare – manomette uno o più dispositivi digitali, in violazione di legge, utilizzando informazioni, dati o software al fine di ottenere un guadagno economico o danneggiare qualcun altro. La pena è la reclusione da sei mesi a tre anni.
  • Falsa identità (Articolo 494 del codice penale). L’articolo in questione è applicabile alle identità reale, nonché alle identità digitali; il reato in questione è perpetrato quando qualcuno falsamente e volontariamente si sostituisce a qualcun altro. La pena è la reclusione fino ad un anno.
  • Detenzione e diffusione abusiva di password (Articolo 635 bis del codice penale). Si verifica quando qualcuno intenzionalmente danneggia, distrugge, cancella o disabilita qualsiasi tipo di informazione digitale, dati o software di proprietà di qualcun altro. La pena è la reclusione da sei mesi a tre anni.

Attacchi DOS

  • Danneggiamento di informazioni, dati o software (Articolo 635 bis del codice penale). Il reato si configura quando qualcuno intenzionalmente danneggia, distrugge, cancella o disabilita qualsiasi tipo di informazione digitale, dati o software di proprietà di qualcun altro. La pena è la reclusione da sei mesi a tre anni.

Phishing

  • Frode digitale (Articolo 640 del codice penale): come già descritto sopra.
  • Falsa identità (Articolo 494 del codice penale): come già descritto sopra.

Compromissione di sistemi IT con malware (ransomware, spyware, worm, trojan e virus)

  • Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico (Articolo 615 ter del codice penale): come già descritto sopra.
  • Danneggiamento di informazioni, dati o software (Articolo 635-bis del codice penale): come già descritto sopra.

Possesso o uso di hardware, software o altri strumenti utilizzati per commettere il crimine informatico (ad esempio, strumenti di hacking)

  • Detenzione e diffusione abusiva di password ai sistemi digitali (Articolo 615 quarto del codice penale): come già descritto sopra.

Qualsiasi altra attività che incide negativamente o minaccia la sicurezza, la riservatezza, l’integrità e la disponibilità di qualsiasi sistema IT, infrastrutture, reti di comunicazione, dispositivi o dati

  • Intercettazioni illegali e distruzione delle comunicazioni (Articolo 616 del codice penale). Il reato è commesso quando una persona apre, ruba o distrugge la corrispondenza, comprese le e-mail, non indirizzate a lui o lei. La pena è la reclusione fino a un anno.
  • Intercettazioni illegali, distorsione, falsificazione e distruzione delle comunicazioni (Dall’articolo 617 bis a 617 sexies del codice penale). Questi diversi reati, puniti da diversi articoli del codice penale, sono commessi quando una persona apre, ruba o distrugge la corrispondenza altrui, comprese le e-mail, anche con software, malware o qualsiasi tipo di strumento digitale avente uno di questi scopi. La pena è della reclusione da sei mesi/un anno a quattro anni.
  • Divulgazione illecita di e-mail (Articolo 618 del codice penale). Tale ipotesi di reato si configura nel caso in cui un soggetto intenzionalmente divulghi, o cerchi di divulgare, a qualsiasi altro soggetto, il contenuto di qualsiasi comunicazione via cavo, verbale o elettronica, sapendo o avendo motivo di sapere che l’informazione è stata ottenuta mediante intercettazione via cavo, verbale o elettronica in violazione della presente disposizione. La pena è la reclusione fino a sei mesi.

Leggi di sicurezza informatica: cosa cambia con il GDPR

Il Regolamento generale per la protezione dei dati è entrato in vigore il 25 maggio 2018 e il suo arrivo ha cambiato, tra le altre cose, anche il modo in cui su Internet vengono raccolte e gestire le informazioni private degli utenti.

Con questa riforma, i cittadini dell’UE hanno finalmente un maggiore controllo sulla sicurezza dei loro dati personali e i siti web saranno tenuti a seguire rigorosi adeguamenti di conformità per garantire la protezione di questi dati.

Che cosa significa questo per il futuro della sicurezza informatica e in che modo l’economia digitale ne risentirà nel suo complesso? Anche se il sito Web non ha un’affiliazione diretta con il Regno Unito o con l’UE, è comunque importante essere consapevoli di cosa comporta la conformità al GDPR e creare in anticipo una strategia di elaborazione dei dati.

Solo perché ci si trova al di fuori dei “confini” di applicazione del GDPR, infatti, non significa che non si hanno connessioni europee attraverso fornitori, clienti o stakeholder.

Ecco dunque cosa occorre sapere su come il GDPR cambierà il panorama della sicurezza informatica e quali misure possono essere adottate per prepararsi.

Come cambia la gestione dei dati personali

Con dato personale ci si era riferiti, finora, a tutte quelle informazioni che vengono utilizzate per rivelare l’identità di una persona online, ma con il GDPR la definizione di dati personali si espanderà ulteriormente.

Oltre alle informazioni di base composte da nome, numero di telefono e indirizzo e-mail, potranno essere prese in considerazione anche informazioni quali codice postale, patente di guida, passaporto, carta di credito, conto corrente bancario, indirizzo IP, luogo di lavoro, appartenenza sindacale, fattori sociali, genetica e biometria.

Prima di raccogliere questi dati, un sito Web deve ottenere il consenso esplicito della persona, chiarire come saranno utilizzate le informazioni e rispettare il diritto di ogni individuo di ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento: a quel punto i dati memorizzati devono essere cancellati completamente.

La raccolta e la conservazione dei dati sarà più restrittiva

La piena esecutività del GDPR ha di fatto aumentato le aspettative in merito ad una maggiore riservatezza dei propri dati personali. Questo, per chi gestisce un sito Web, ha comportato l’adozione di misure di sicurezza più restrittive e l’adozione di nuove pratiche per la gestione dei dati personali. Ciò significa essere molto specifici su ciò che si qualifica come consenso.

Supponendo che chiunque visiti il sito Web abbia concesso l’accesso alle proprie informazioni personali, bisogna ora tenere in conto che per scopi di marketing questa opzione non è più sufficiente: è necessario ottenere l’autorizzazione per i propri dati attraverso azioni positive e un linguaggio inequivocabile che viene visibilmente indicato sul sito Web stesso

Inoltre, il trattamento dei dati deve essere sistematicamente monitorato e una violazione pubblica di questo materiale sensibile deve essere segnalata entro 72 ore dalla violazione della sicurezza.

Le tecnologie firewall standard non sono più sufficienti

In questo mondo iperconnesso, quasi ogni tipo di attrezzatura da ufficio, dai computer e stampanti alle unità HVAC (Ventilation and Air Conditioning, ovvero “riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria), dai sistemi di allarme ai dispositivi mobili, è ora abilitato per l’accesso a Internet. In questo modo si amplifica la possibilità di compromettere anche le reti più sicure, per cui, in risposta a ciò, le misure preventive devono diventare più sofisticate.

La protezione firewall è vantaggiosa, ma questo software da solo non è più adeguato. Un approccio multistrato alla sicurezza informatica è più efficace. Occorre quindi scegliere tecnologie che crittografano i dati non strutturati, automatizzano tutte le elaborazioni manuali, condensano l’archiviazione in un unico luogo e rafforzano la sicurezza del trasferimento dei file.

Garantire la massima sicurezza ai dispositivi endpoint

Poiché i dispositivi connessi a Internet possono aumentare il rischio di sfruttamento dei dati personali, tutti gli endpoint di accesso alla rete devono avere un’unica dashboard (una versione del pannello di controllo più evoluta) consolidata.

Questo semplifica la gestione dei dati tra i vari endpoint, migliora la visibilità dell’intera rete in modo che i team IT interni possano supervisionare e proteggere il flusso di dati.

Infine, consente un maggiore controllo su chi può spostarsi attraverso un endpoint per ridurre al minimo le minacce di accesso remoto e ottimizza il tempo di rilevamento e risposta per le attività sospette.

I rischi per la sicurezza devono essere valutati e segnalati

La perdita di dati (data breach) può verificarsi in qualsiasi fase della supply chain, per cui è importante eseguire controlli di routine su tutti gli aspetti di gestione dei dati personali, incluso il traffico del sito Web, l’interazione con i social media, i thread di posta elettronica e altre forme di coinvolgimento online.

In questo modo sarà possibile identificare le aree più vulnerabili a una violazione della sicurezza, in modo da poter adottare le giuste misure per ridurre la probabilità di furto di dati.

Una valutazione approfondita dei rischi valuta anche l’efficienza del software di accesso alla rete per mitigare la diffusione di virus, malware e altri fattori esterni che contribuiscono alla perdita o al furto di dati. Quanto più si è informati sui rischi, tanto meglio si è in grado di evitarli.

Strategie di elaborazione dati robuste

Nell’ambito del GDPR, la protezione dei dati è suddivisa in due livelli distinti: il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento. Un imprenditore o un manager che ottiene le informazioni personali dai clienti e decide poi come vengono utilizzati i dati è il titolare del trattamento, mentre i dipendenti ch eseguono le direttive del titolare sono i responsabili del trattamento. Al fine di prevenire qualsiasi uso improprio dei dati, sono necessari protocolli robusti per controllare e garantire questo particolare equilibrio nell’accesso ai dati.

Per questo motivo, sempre più aziende stanno assumendo i responsabili della protezione dei dati (DPO, Data Protection Officer) come punto di contatto principale per tutte le attività di elaborazione dati. Oltre ad aiutare il titolare del trattamento nel raggiungimento del principio di accountability prescritto dal GDPR, il DPO può istruire tutti i membri del team sulla conformità GDPR e assicurarsi che tali parametri siano seguiti su tutta la linea.

Conclusioni

Da quanto visto finora, è evidente come la conoscenza delle leggi di sicurezza informatica è importante per completare il percorso di raggiungimento e mantenimento della conformità normativa in tema di protezione delle informazioni e dei dati personali.

Proprio nell’ambito della data protection, il rispetto delle norme sulla privacy dei dati è il fattore principale per conquistare la fiducia dei consumatori – o per compensare una perdita di fiducia, come nel caso del recente scandalo Cambridge Analytica di Facebook. Il GDPR, infatti, richiede che l’uso dei dati personali dipenda da un consenso preciso e inequivocabile, a rischio di enormi multe per inadempienza.

Così, andando avanti, Facebook e altre aziende saranno soggette a un rigido protocollo per evitare situazioni come Cambridge Analytica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati