LA GUIDA PRATICA

Certificazione ECDL IT Security: cos’è, a cosa serve e come ottenerla

La certificazione ECDL IT Security è il riconoscimento di buone conoscenze delle minacce cyber e della gestione dei dati. Può, inoltre, tornare utile per alcuni concorsi, ad esempio quello per la scuola, per i quali conferisce punti aggiuntivi o permette di saltare il colloquio volto all’accertamento della conoscenza delle tecnologie informatiche. Ecco come ottenerla

Pubblicato il 25 Nov 2020

Davide Lo Prete

Analista Difesa e Sicurezza

certificazione ECDL IT Security

Nel panorama attuale della sicurezza informatica si assiste a una rapida ascesa di nuove e più distruttive minacce e se da un lato è necessario attuare una diffusa campagna di cyber security awareness, dall’altro sono sempre più ricercate capacità tecniche, le cosiddette “cyber skills”: in questo contesto, ottenere la certificazione ECDL IT Security (e, più in generale, le certificazioni in ambito cyber security) rappresenta una garanzia valida, riconoscendo determinate capacità e conoscenze a chi la consegue.

Cos’è la certificazione ECDL IT Security

La certificazione ECDL IT Security (European Computer Driving License o International Computer Driving License, ICDL) è uno strumento valido per il riconoscimento di competenze utili per il mondo del lavoro ed è riconosciuto come standard per la “computer literacy”.

In Italia l’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (AICA) è garante per il programma ECDL, lo gestisce e accredita i test center.

Le certificazioni ICDL sono divise in differenti moduli e, in base al livello, si distinguono in:

  • Prime
  • Base
  • Essentials
  • Full Standard
  • Standard
  • Office Expert
  • GIS – Specialised Level

Alcuni moduli di queste certificazioni, poi, possono essere conseguiti come certificati singoli, in quanto di livello avanzato o specialistico. Tra questi vi è l’ICDL IT Security.

L’IT Security è rivolto a “tutti gli utilizzatori di tecnologie informatiche che dovrebbero vigilare sulle minacce alla sicurezza IT quali virus, phishing, hacker, frodi on line e furti d’identità in generale.”

La certificazione, infatti, “definisce i concetti e le competenze fondamentali per comprendere l’uso sicuro dell’ICT nelle attività quotidiane e per utilizzare tecniche e applicazioni rilevanti che consentono di gestire una connessione di rete sicura, usare Internet in modo sicuro e senza rischi e gestire in modo adeguato dati e informazioni.”

A cosa serve la certificazione ECDL IT Security

La certificazione IT Security è utile al fine di acquisire gli strumenti validi per identificare le principali minacce alla sicurezza personale e per rendere sicure le informazioni e i dati.

Chi la consegue, inoltre, è in grado di riconoscere i comuni tipi di sicurezza associati alle reti cablate e wireless, di comprendere i problemi di sicurezza associati all’uso della posta elettronica, di eseguire copie di sicurezza e ripristinare i dati sia localmente che da dischi sul cloud.

La certificazione è divisa in sette sezioni, ognuna comprendente diversi “temi” che forniscono conoscenze specifiche. Un’analisi delle sezioni è necessaria per comprendere l’utilità di tale certificazione.

La prima sezione è incentrata sui concetti di sicurezza e le tematiche di questa sezione sono a loro volta suddivise in quattro differenti aree:

  1. la prima riguarda le minacce ai dati, in cui si apprendono i concetti legati all’hacking e si impara a riconoscere le minacce provocate da calamità naturali e quelle provocate dal cloud computing;
  2. vi è poi quella dedicata al valore delle informazioni, dedicata all’approfondimento di concetti chiave quali l’integrità, la confidenzialità e la disponibilità dei dati; inoltre, si impara l’importanza della protezione dei dati personali e aziendali, nonché la necessità di attenersi alle politiche per l’utilizzo dell’ICT;
  3. la terza tematica riguarda la sicurezza personale, incentrata sul furto d’identità e sulla comprensione dei metodi applicati dall’ingegneria sociale, quali phishing o shoulder surfing;
  4. infine, la quarta tematica è dedicata alla sicurezza dei file ed è finalizzata all’acquisizione di capacità tecniche, quali la cifratura di file e l’impostazione di una password per file specifici.

La seconda sezione è interamente dedicata all’approfondimento dei malware:

  1. la prima tematica è finalizzata all’identificazione delle tipologie di malware, quali ransomware, spyware e keylogger, e comprenderne il funzionamento;
  2. poi, si impara come proteggere i dati da dai malware. Si apprende, quindi, l’utilizzo del software antivirus e l’importanza degli aggiornamenti periodici e delle scansioni su specifiche cartelle o file;
  3. infine, vengono insegnate le tecniche di difesa, quali la messa in quarantena dei file sospetti/infetti e la risoluzione di un attacco attraverso risorse online.

La terza sezione, “Sicurezza in rete”, è composta da due temi:

  1. il primo, incentrato sulle reti e sulle connessioni, è finalizzata alla comprensione delle implicazioni di sicurezza legate alle reti LAN, WLAN, WAN e VPN. Inoltre, si impara a utilizzare un firewall personale attivandolo e disattivandolo;
  2. il secondo, invece, fornisce conoscenze e capacità relative alle reti wireless. Si impara, quindi, a riconoscere i diversi tipi di sicurezza per le reti e i relativi limiti e ad attivare in modo sicuro un hotspot personale.

La quarta sezione è anch’essa divisa in due temi ed è dedicata al controllo di accesso:

  1. il primo tema, “Metodi”, è volto ad apprendere i metodi per impedire l’accessi non autorizzati ai dati, di tecniche comuni di sicurezza biometrica e l’importanza di scollegarsi da un account al termine del collegamento;
  2. il secondo, dedicato alla gestione delle password, permette di conoscere i criteri e le linee guida per impostare password sicure e comprendere le limitazioni dei software di gestione delle password;

La quinta sezione è incentrata sul corretto utilizzo del web. Composta da due temi, fornisce delle conoscenze sulle impostazioni del browser, quali ad esempio la gestione e l’eliminazione della cronologia e dei file temporanei. Inoltre, fornisce una serie di linee guida da seguire per una navigazione sicura, quali le modalità con cui confermare l’autenticità di un sito e permette di comprendere la funzione e i tipi di software per il controllo del contenuto.

La sesta sezione è interamente dedicata alla comunicazione:

  1. il primo tema della sezione è incentrato sulla posta elettronica e permette di comprendere lo scopo di cifrare e identificare le caratteristiche del phishing, oltre a rendere consapevoli dei pericoli nell’aprire file di dubbia provenienza;
  2. attraverso il secondo tema, dedicato alle reti sociali, si comprende l’importanza di non divulgare informazioni riservate su siti di reti sociali e di rivedere costantemente le impostazioni del proprio account. Infine, vengono spiegati i pericoli connessi all’utilizzo di tali siti, quali il cyberbullismo, l’adescamento o la divulgazione di link malevoli;
  3. il terzo tema permette di comprendere le vulnerabilità della messaggistica istantanea e del VoIP (Voice over IP), quali malware o accesso da backdoor, e aiuta a riconoscere i metodi per assicurare la confidenzialità durante l’uso della messaggistica istantanea e del VoIP;
  4. il quarto e ultimo tema riguarda i dispositivi mobili. In particolare, permette di comprendere le implicazioni dell’uso di applicazioni provenienti da “app store” non ufficiali, di essere consapevoli che le applicazioni hanno accesso a dati del cellulare e, infine, fornisce una panoramica delle misure di emergenza da adottare in caso di perdita di un dispositivo mobile.

L’ultima sezione tratta la gestione sicura dei dati. Attraverso il primo tema, “Messa in sicurezza e salvataggio di dati” gli utenti imparano ad assicurare la sicurezza fisica di computer e dispositivi mobili e ad effettuare la copia di sicurezza di dati su un’unita esterne o dispositivo locale, nonché a ripristinare i dati da tali copie.

Il secondo tema, “Cancellazione e distruzione sicura”, permette di apprendere come distruggere i dati in modo permanente e capirne l’importanza.

Come ottenere la certificazione

Per ottenere la certificazione ECDL IT Security è necessario sottoscrivere la domanda di certificazione sul sito dell’Aica.

Fatto ciò, si deve acquistare una Skills Card, acquistabile presso una delle tante sedi di esame. Una volta registrato all’esame e superato lo stesso, il candidato dovrà richiedere potrà richiedere il certificato, che verrà rilasciato da AICA tramite la sede di esame.

L’esame per ottenere questa certificazione è superabile con uno studio individuale.

Sul sito dell’ECDL si suggerisce il libro di testo ECDL Full Standard – IT-Security. Tuttavia, sono presenti anche corsi online quali quello sulla piattaforma di e-learning Kplace Learning e quello disponibile sul sito dell’AICA.

Infine, sul sito dell’AICA si possono scaricare dei “sample test” che aiutano a comprendere la tipologia di esame che si affronterà, e SimulATLAS, un programma che permette di esercitarsi per il test attraverso delle simulazioni di esame.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2