Indice degli argomenti
Master Sapienza sulla Sicurezza delle informazioni e informazione strategica
Descrizione
Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle strategie per la gestione della sicurezza delle informazioni e l’uso delle informazioni a fini di sicurezza e intelligence.
Le figure professionali di riferimento sono il security information manager e security officer, gli apici del relativo staff di supporto e gli analisti di scenari applicativi complessi, dirigenti e quadri che, seppur con accenti differenti, assommano professionalità in tema di sicurezza, innovazione e strategia, e possiedono spiccate capacità di analisi dati per contribuire a processi decisionali complessi dell’impresa, della pubblica amministrazione e delle organizzazioni internazionali.
La sezione corsi cyber security
Il master è centrato su Sicurezza delle informazioni e Intelligence. Tale interesse scaturisce dalla consapevolezza che le infrastrutture informatizzate costituiscono i gangli del “sistema informativo della società moderna e sono alla base di tutti i suoi processi, inclusi quelli economico-finanziari e gestionali.
Il ruolo delle tecnologie dell’informazione è duplice:
– abilitare industrie, aziende e pubblica amministrazione a svolgere le rispettive attività istituzionali incrementando efficienza, efficacia e produttività, garantendo al contempo affidabilità e sicurezza,
– trasmettere e custodire il “bene informazione”, oggi considerato asset critico all’interno di qualsiasi tipo di organizzazione. Ne deriva una decisa estensione del concetto di sicurezza, che, travalicando l’ambito prettamente tecnico, postula un ampliamento dell’orizzonte di riferimento necessariamente comprensivo di ulteriori saperi (di natura giuridica, geopolitica ed economica) ai fini di una governance efficace e di una corretta valorizzazione degli asset informativi.
Organizzatore
Università La Sapienza Roma – Dipartimento: INGEGNERIA INFORMATICA, AUTOMATICA E GESTIONALE “ANTONIO RUBERTI”
Inizio
Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2023.
La prova selettiva è stata rinviata in data 13 febbraio 2023 ore 10, verrà svolta nei tempi, luoghi e modalità descritti nell’allegato “Come iscriversi”
Materie
Il Master fa proprio tale concetto esteso di sicurezza e di gestione della sicurezza attraverso un percorso
multidisciplinare imperniato su tre direttrici principali: ICT, economica e giuridica che interseca diverse tematiche fra cui:
– Risk management
– Internal auditing & compliance
– ICT e cybersecurity
– Geopolitica
Sito
Contatti
fabrizio.damore@uniroma1.it mastersicurezza@diag.uniroma1.it
@RIPRODUZIONE RISERVATA