SECURITY BY DEFAULT

Windows 11: ecco tutto quello che devono sapere i professionisti della sicurezza

Sono tante le novità in Windows 11 in materia di sicurezza, ma il reale grande progresso del nuovo sistema operativo rispetto al suo predecessore è l’attivazione per impostazione predefinita, by default, delle funzionalità che erano facoltative in Windows 10. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 08 Ott 2021

Claudio Augusto

Chief Information Officer / IT Manager

Più sicurezza su Windows 11: per blindare il processo di avvio ed evitare app non sicure

La data fatidica preannunciata da Microsoft del 5 ottobre è arrivata e la release ufficiale di Windows 11 è disponibile, accompagnata dalla “curiosa” definizione “il Windows più sicuro di sempre”, riportata ovunque nelle documentazioni commerciali e tecniche del colosso di Redmond.

Sarebbe parso ben strano e divertente che l’ultima versione di Windows fosse meno sicura delle precedenti. Sta di fatto che con questa definizione Microsoft intende ostinatamente sottolineare un diverso approccio strategico utilizzato nella versione 11 di Windows: la sicurezza.

La necessità della sicurezza

Anche Microsoft ha dovuto fare i conti con l’esponenziale crescita dei bisogni di sicurezza informatica manifestatisi nell’ultimo anno e mezzo, durante i quali ogni azienda ha visto espandere il proprio luogo di lavoro rendendo immediatamente reali e concreti concetti quali: lavoro remoto e lavoro ibrido. Parallelamente, queste esperienze hanno manifestato, nella stessa misura esponenziale, la crescita di nuove minacce e rischi informatici.

Microsoft ha avuto precisa consapevolezza di questi enormi fenomeni visto che, tra l’altro, nel 2020 ha protetto i clienti da 30 miliardi di minacce e-mail, da 6 miliardi di minacce ai dispositivi endpoint e ha elaborato oltre 30 miliardi di autenticazioni.

Tanta attenzione sulla sicurezza, Microsoft l’ha già applicata al cloud ugualmente con la recente soluzione Windows 365 Cloud PC proponendo modelli security by design e zero trust per il lavoro ibrido e a distanza.

Ma cosa poteva essere fatto per gli strumenti che non hanno una protezione nel cloud?

Proprio da uno studio commissionato da Microsoft è emerso uno smisurato aumento di attacchi al firmware (80% delle aziende ha subito almeno un attacco al firmware negli ultimi due anni) a fronte del fatto che le aziende non prestano abbastanza attenzione alla protezione di questo livello critico.

Da qui la risposta di sicurezza di Microsoft: protezione dal chip al cloud.

Attacco al firmware, un problema di cyber security: ecco perché

Windows 11: sicurezza per impostazione predefinita

Security by default è l’espressione che condensa le novità di sicurezza in Windows 11. Microsoft ha trasferito in questa versione del sistema operativo tutta l’esperienza accumulata dal 2019 collaborando con i principali produttori di firmware e hardware per creare una nuova classe di PC Secured-core e un nuovo processore specifico per la sicurezza, Microsoft Pluton, che ridefinisce la sicurezza di Windows sulla CPU.

È noto che certi livelli di sicurezza sono raggiungibili solo con l’isolamento e Windows 11 è stato costruito su questo concetto: isolare il software dall’hardware. Microsoft ritiene che, in tal modo, si riesca meglio “a proteggere l’accesso, dalle chiavi di crittografia e le credenziali dell’utente ad altri dati sensibili, dietro una barriera hardware, in modo che malware e aggressori non possano accedere o manomettere tali dati durante il processo di avvio”.

Windows 11, sull’hardware compatibile, è in grado di abilitare maggiori protezioni come Windows Hello, Device Encryption, sicurezza basata sulla virtualizzazione (VBS), integrità del codice protetto dall’hypervisor (HVCI) e Secure Boot. Secondo Microsoft quest’insieme di funzionalità ha dimostrato di ridurre il rischio malware del 60% sui dispositivi oggetto di test.

È tutto veramente nuovo?

È facile rispondere leggendo le dichiarazioni di David Weston, Director of Enterprise and OS Security di Microsoft, che indica il reale grande progresso di Windows 11 rispetto al suo predecessore in materia di sicurezza: attivazione per impostazione predefinita delle funzionalità che erano facoltative in Windows 10.

Quindi funzionalità di sicurezza in parte preesistenti ma attivate in Windows 11 by default. Questo è veramente nuovo.

Lo stesso Weston ha affermato che Windows 10 versione 20H2 è già in grado di utilizzare le funzionalità di sicurezza hardware proprio come Windows 11, con la differenza che bisogna abilitarle manualmente.

L’elemento dirimente, pertanto, non è la versione 11 o 10 di Windows, ma disporre delle caratteristiche hardware che diremo successivamente.

I principali elementi di sicurezza di Windows 11

Non possiamo che partire dai principi del modello zero trust in riferimento all’integrità del dispositivo Windows e per il contenimento dei rischi introdotti sia dai dispositivi che dagli utenti.

Windows 11 abilita come impostazione predefinita l’attestazione dell’integrità del dispositivo e le funzionalità di accesso condizionale, utilizzate per concedere l’accesso alle risorse aziendali.

L’attestazione di integrità è volta a verificare l’identità e lo stato dei componenti essenziali e che il dispositivo, il firmware e il processo di avvio non siano stati alterati. Le informazioni sul firmware, sul processo di avvio e sul software vengono utilizzate per convalidare lo stato di sicurezza del dispositivo.

Queste informazioni sono archiviate con crittografia nel TPM (Trusted Platform Module) del coprocessore di sicurezza. Una volta che il dispositivo è stato verificato, può essere concesso l’accesso alle risorse.

L’accesso condizionale fa precedere un controllo degli elementi di identità per confermare che gli utenti siano chi dicono di essere prima che gli venga concesso l’accesso.

Quindi, tra le funzionalità di sicurezza di Windows 11, le verifiche e attestazioni suddette sono il punto di partenza, visto che l’efficacia di ogni altro componente di sicurezza può essere ottenuta solo se la piattaforma si avvia come previsto e non risulta manomessa.

Dal momento in cui si accende un PC fino all’avvio dell’antimalware, Windows 11 viene supportato con Secure Boot, Trusted Boot e Measured Boot creando un’architettura fondamentalmente resistente a bootkit e rootkit.

Il cambiamento di Windows 11, rispetto alla protezione dello stack applicata dall’hardware, introdotta in Windows 10, è dato dall’estendere il modo di proteggere il codice in esecuzione in modalità kernel e in modalità utente.

Altro concetto chiave nell’approccio di Microsoft alla sicurezza è la virtualizzazione (VBS). VBS esegue Windows su un hypervisor utilizzando, quindi, le stesse tecniche che tengono separati i sistemi operativi guest per creare contesti sicuri e isolati dal sistema operativo principale.

Anche le funzionalità di virtualizzazione così come quelle precedenti riferite all’uso del TPM, sono basate su hardware e sulla disponibilità di potenza adeguate per non vedere inficiate le prestazioni.

Su VBS si basano le seguenti caratteristiche di sicurezza:

  • KDP (Kernel Data Protection) – previene gli attacchi di danneggiamento dei dati proteggendo parti del kernel e dei driver di Windows.
  • HVCI (Hypervisor-protected Code Integrity) – è un componente critico che protegge l’ambiente virtuale eseguendo controlli dell’integrità del codice in modalità kernel al suo interno e limitando le allocazioni di memoria del kernel che potrebbero essere usate per compromettere il sistema.
  • Application Guard – è di fatto una sandbox in cui eseguire Edge e Microsoft Office, per isolare siti web e file di Office non attendibili, limitando i danni che possono causare.
  • Credential Guard – esegue il servizio del sottosistema dell’autorità di sicurezza locale in un contenitore virtuale, che impedisce agli aggressori di scaricare le credenziali e di utilizzarle negli attacchi di tipo pass-the-hash.
  • Windows Hello Enhanced Sign – in questo caso viene usato VBS per isolare il software biometrico e per creare percorsi sicuri verso componenti esterni come la fotocamera e il TPM.

La sicurezza di Windows 11 è disponibile per tutti?

I requisiti critici richiesti per l’esecuzione di Windows 11, sono due:

  • CPU recenti (a partire da ottava generazione di Intel e Zen 2 di AMD – vale a dire le CPU realizzate negli ultimi 4 anni);
  • TPM 2.0.

Queste due connotazioni, in particolare la prima, bastano per ritenere esclusi un numero significativo di PC dall’installazione di Windows 11, anche se è possibile comunque ignorare questi requisiti visto che Microsoft lo sconsiglia ma non lo impedisce. Si tenga però conto che Microsoft, anche se non lo ha confermato, potrebbe non rilasciare aggiornamenti di sicurezza critici se l’installazione viene effettuata utilizzando Media Creation Tool o script (questi ultimi già disponibili online), quindi ignorando i controlli hardware.

Nella pagina dedicata è possibile verificare i requisiti generali richiesti per l’installazione di Windows 11, di poter consultare la lista dei processori supportati e leggere le istruzioni su come il proprio PC possa o meno essere abilitato a soddisfare i requisiti TPM e firmware di sistema.

È sicuramente consigliato di scaricare e utilizzare l’app Controllo integrità del PC per verificare se sono soddisfatti i requisiti per eseguire Windows 11.

Visto il nostro focus sugli aspetti di sicurezza, è assolutamente consigliato per le organizzazioni il ricorso alla Security baseline di Windows 11, pubblicate nella stessa data di uscita del sistema operativo. Si tratta di un insieme di impostazioni di configurazione consigliate da Microsoft in cui si spiega l’impatto sulla sicurezza. Queste impostazioni sono basate sul feedback ricevuto dai team di Microsoft per la progettazione della sicurezza, gruppi di prodotti, partner e clienti.

Conclusioni

Il passaggio a Windows 11, nonostante sia gratuito se eseguito da Windows 10, è senza dubbio influenzato negativamente dal fatto che non potrà essere usato su molti computer, nonostante essi siano perfettamente funzionanti. Anche il termine non a breve del supporto mainstream di Windows 10, ottobre 2025, potrebbe non favorire questa scelta di cambiamento.

Ma se si mette al primo posto, così come va fatto, il continuo miglioramento della sicurezza (gli hacker malevoli si adeguano e si adattano continuamente), non si dovrebbe ritardare di molto il passaggio a Windows 11.

La sicurezza per impostazione predefinita dovrebbe essere una scelta di tutti, non solo di Microsoft.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3