LA GUIDA PRATICA

Sicurezza informatica nei piccoli Comuni: dieci cose da fare per proteggere i dati

Dal backup agli aggiornamenti, dalla sicurezza degli endpoint alla gestione degli accessi. Ecco le dieci attività da portare a termine per migliorare la sicurezza informatica nei piccoli comuni nel nostro Paese

Pubblicato il 11 Feb 2020

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

Sicurezza informatica piccoli comuni guida pratica

Sono 10 le attività da fare per migliorare la sicurezza informatica nei piccoli comuni (per intenderci, quelli con meno di 10.000 abitanti). Dieci operazioni scelte secondo il principio di Pareto e, quindi, mediante una valutazione di impatto e fattibilità di implementazione.

L’importanza del backup

Ipotizzando che se non siamo già stati violati, lo saremo, la prima cosa da fare è mettere in sicurezza i dati. Quindi parliamo subito di backup.

Il backup può essere locale (su NAS, su disco esterno, su cassette) o remoto (su cloud tipicamente, o in altra sede remota, anche se preferisco pensare al cloud).

Il backup può essere offline (su dispositivo chiuso in cassaforte) o online (ad esempio su NAS, quindi eventualmente danneggiabile da un attaccante remoto).

Il backup può essere di tipo dati (solo dati importanti) o di tipo infrastruttura (se si hanno virtual machine si fa una copia completa del sistema).

Il backup può essere cifrato oppure no (ma ovviamente è fondamentale cifrarlo).

Meglio un backup in più o in meno? Sicuramente melius est abundare quam deficere, stando attenti a tenere le copie in luoghi sicuri.

Il consiglio è di avere un backup infrastruttura almeno mensile offline, un backup dati giornaliero online ed eventualmente un backup giornaliero dati in cloud.

Come fare

Se si dovesse scegliere una sola cosa, personalmente consiglierei un backup dati cloud giornaliero (in futuro con la banda ultra larga sarà possibile avere con semplicità anche un backup infrastruttura giornaliero).

Ricordiamo che il dato va cifrato anche in cloud e anche mentre viene inviato al cloud. I costi di un backup dati cloud per un piccolo ente sono sicuramente una cosa abbordabile e che qualunque fornitore è in grado di fornire. Attenzione alla compliance GDPR.

Sicurezza perimetrale

Sul perimetro della rete (accesso ad Internet) c’è il dispositivo di difesa più importante: il firewall. È importante avere un firewall (e non un router) perché il firewall ha funzionalità avanzate di protezione.

In particolare, va individuato un firewall next generation (NG) che sia in grado di analizzare il traffico fino a Layer 7 (ovvero capire che applicazioni ci sono nei pacchetti che passano) e che abbia funzionalità di antivirus, antispam, antispyware, URL filtering e così via.

Come fare

I firewall NG sono assolutamente alla portata economica dei piccoli enti, sebbene cambi il modello di acquisto.

Una volta, si comprava il firewall e relativa installazione e non ci si pensava più. Ora va acquistato il “ferro”, e ogni anno le subscription (abbonamenti) che permettono di avere le firme antivirus, i modelli antispam, le tecnologie antispyware, le liste di IP malevoli e via dicendo sempre aggiornati.

Aggiornamenti a 360 gradi

Tenere i sistemi aggiornati è fondamentale. L’argomento è molto caldo visto che Microsoft dallo scorso 14 gennaio non rende più disponibili gli aggiornamenti di Windows 7 e Windows Server 2008. Il primo passo è sicuramente sostituire questi sistemi con Windows 10 e Windows Server 2019.

In generale, si parla di tenere aggiornati i sistemi. Microsoft ogni mese rilascia dei gruppi di patch per i vari sistemi operativi che vanno tenuti aggiornati mediante Windows Server Update System (WSUS) o mediante software antivirus che sono in grado di fare anche software update (sia sistema operativo che software dei maggiori vendor come ad esempio Adobe Reader).

Gli aggiornamenti più importanti sono:

  • sistemi operativi server (Linux, Windows);
  • sistemi operativi client (Android, iOS, Linux, Windows);
  • software più importanti lato server (ad esempio: Adobe Reader);
  • software più importanti lato client (ad esempio: Adobe Reader);
  • firewall (anche il firewall ha un sistema operativo che va tenuto aggiornato, cadenza almeno semestrale).

Come fare

Quello che può fare un piccolo ente è chiedere al fornitore (o fare da solo) di aggiornare mensilmente i server (o almeno semestralmente, di solito gli attacchi sono su bug trovati mesi prima del loro sfruttamento), verificare semestralmente i client e aggiornare semestralmente almeno il firewall come dispositivo di networking (andrebbero aggiornati anche gli switch, ma abbiamo detto che stiamo nel fattibile)

Sicurezza degli endpoint: il fattore umano

Il primo passo per la sicurezza degli endpoint, dopo gli aggiornamenti, è dato dalla formazione del personale. Rendere consapevoli le persone degli attacchi che possono arrivare (in buona parte mediante phishing, spear phishing, “mail del sindaco che dicono che devi versare 10.000 euro a un iban”, app da cliccare perché divertenti o simili) è fondamentale.

Come fare

Il primo passo è sicuramente la consapevolezza dei rischi della cyber security, facendo fare una formazione periodica (1 volta/anno) al personale su questi rischi.

Sicurezza degli endpoint: i permessi amministrativi

Oltre l’80% degli attacchi sui client Microsoft sarebbe inefficace se l’utente avesse i minimi privilegi possibili, ovvero non fosse amministratore della macchina.

Togliere i permessi di administrator al pc su cui l’utente lavora è un passaggio sicuramente da fare. Alcuni utenti nemmeno se ne accorgono. Per quelli più esigenti è possibile lasciare un admin locale, in modo che se l’utente (ad esempio l’ufficio tecnico) volesse fare qualche operazione, come l’installazione di un software, dovrebbe necessariamente inserire username e password.

In tal modo nessun processo può passare automaticamente a admin della macchina come modalità di esecuzione, a meno che non sfrutti qualche bug.

Come fare

Questa operazione è piuttosto semplice da fare a livello tecnico e richiede un periodo di assestamento per gli utenti più esigenti, tra chiamate “perché non si riesce a fare qualcosa” e decisione di dare un utente admin sulla macchina locale.

Sicurezza degli endpoint: l’antimalware

Sul client è fondamentale avere un software che difenda dai malware (tipicamente detto antivirus). Attualmente si stanno diffondendo due grosse famiglie: quelli basati sulle firme con upgrade associato ad analisi comportamentale, e quelli comportamentali puri che analizzano i comportamenti dei processi per capire se sono benevoli o malevoli.

I primi tipicamente sono più efficaci su malware noti, i secondi sono in grado di rilevare anche malware non noti alla comunità, ma con comportamento anomalo (esempio. che tentano di scalare i privilegi o accedono ad aree di memoria particolari).

Avere una difesa su ogni client (inclusi il mobile) è fondamentale (nonostante si dica che è insufficiente) per creare un ulteriore livello di difesa.

La security è infatti da vedere come una cipolla con tanti strati e questo è uno strato dei tanti che aumentano la possibilità di evitare di essere attaccati. È come avere un ulteriore muretto che l’attaccante deve superare per raggiungere la nostra casa (i nostri dati).

Come fare

Anche questo passaggio è molto semplice da realizzare, acquistando un antivirus/antimalware e installandolo sui client, server, mobile.

Sicurezza fisica

I backup vanno tenuti sottochiave, le persone che vi accedono registrate. Anche i server vanno tenuti sottochiave, in una stanza ad accesso limitato.

Come fare

Nei piccoli enti è importante tenere in un armadio chiuso i backup (meglio se in cassaforte) ed avere una stanza dedicata (o perlomeno chiusa a chiave) per server e NAS.

Gestione accessi

Entriamo nel tema della gestione accessi (password di accesso al pc, password di accesso a sistemi ministeriali). Tipicamente qui si entra nel campo del “mitico faldone” delle password.

È importante che ogni accesso ai pc e ai software sia nominale (nome.cognome) in modo che l’attività mediante i log sia riconducibile alla persona specifica.

Come fare

Per le password andrebbe utilizzato un password manager (evitiamo il faldone), cosa non impossibile con mezza giornata di travaso delle password nel password manager e la spiegazione di un’oretta di come funziona un password manager con password condivise.

Il password manager per avere condivisione delle password va anche acquistato a canone (se in cloud, uno è Lastpass), oppure può essere un file su un disco condiviso in rete e sotto backup (anche se è più difficile da gestire in concorrenza).

A questo punto abbiamo completato le attività fattibili e facili da fare. Ci sono altre due attività che andrebbero fatte ma probabilmente sono già più raffinate.

Vulnerability Scan

Nonostante gli aggiornamenti e tutte le attenzioni viste sopra, si potrebbero avere comunque vulnerabilità. Va quindi fatto periodicamente (almeno 1 volta/anno) uno scan di vulnerabilità sui sistemi e una mitigazione degli stessi.

Questo mira a capire se ci sono software magari obsoleti con vulnerabilità, oppure sistemi progettati senza il principio di security by design che vanno protetti con altri tool.

Come fare

Qui il consiglio è di affidarsi ad un fornitore qualificato, oppure usare dei tool gratuiti come greenbone.

Gestione dei log

Tenere i log dei sistemi è un’operazione non semplice e dispendiosa in termini di spazio. Del resto, è fondamentale per ricostruire “cosa è successo” in caso di data breach o di attacco di vario tipo.

Come fare

Anche qui un fornitore qualificato potrebbe aggregare su un server i log del firewall e dei server windows e Linux. Anche questi log andrebbero messi sotto backup.

Conclusioni

Ci sono, infine, altri due consigli pratici da mettere in pratica per garantire un buon livello di sicurezza informatica nei piccoli comuni:

  • evitare come se fosse la peste le chiavette USB, soprattutto se trovate in terra. La curiosità a volte può essere molto pericolosa. E se proprio dovete usarle (anche se l’e-mail sarebbe la soluzione migliore per il trasporto di informazioni), cifrate i dati ivi presenti in modo che in caso di perdita i dati non siano recuperabili. La cifratura è anche da impostare su dispositivi mobili e portatili;
  • ricordarsi che sui dispositivi mobili ormai abbiamo app che accedono a tutta la nostra vita aziendale e personale, quindi vanno trattati con maggiore attenzione alla sicurezza rispetto ai PC dell’ufficio, quasi come fossero server aziendali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati