LO SCENARIO

Sicurezza dei data center: buone regole di business continuity, resilienza e risk management

I dati hanno assunto importanti connotazioni economiche per le aziende e, soprattutto, per i criminal hacker. È dunque importante progettare e gestire un data center seguendo le buone regole di business continuity, resilienza e gestione del rischio. Vediamo come

Pubblicato il 07 Mar 2019

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Committee Member, CLUSIT Scientific Committee Member, BeDisruptive Training Center Director, ENIA Comitato Scientifico

Sicurezza data center la guida

In un’ottica di business continuity (ISO 22301:2012), di security & resilience (ISO 22330:2018) e di risk management (ISO 31000:2018), è giusto domandarsi come viene gestita l’infrastruttura digitale dei data center che sta dietro alle attività delle aziende, in quanto, ora, ha un ruolo sempre più importante.

I dati, infatti, sono diventati sempre più fondamentali assumendo un’importante connotazione economica soprattutto per gli hacker, che se ne servono come mezzo di scambio o per influenzare le fluttuazioni azionarie di società, minacciare governi, manipolare elezioni, tenere in scacco banche, infrastrutture critiche e intere società.

La sicurezza è fatta di tecnologia e i continui cyber attack hanno evidenziato che i data center in-house risultano non adeguati e inutili, in quanto necessitano di continui aggiornamenti in grado di dotare le strutture data center delle tecnologie e dei software più aggiornati.

Data center: l’esempio italiano

L’Italia vanta il data center di 40 Megawatt più grande dell’Area Sud Europa: Supernap Italia, a Siziano (Pavia), a pochi chilometri da Milano, su un terreno post-industriale. Si tratta di un data center con precise caratteristiche tecniche ed una strategia di ubicazione e logistica importante, in un’ottica di continuità operativa: grandi quantità di energia a disposizione e la vicinanza a Milano attraverso la strada Melegnano–Binasco, lungo il cui tracciato corrono i più importanti operatori Telco.

Ma analizziamo meglio la scelta di costruire questo importante data center, sempre in un’ottica di business continuity, security & resilience e risk management.

Il territorio, innanzitutto, non è soggetto al rischio inondazioni e, tanto meno, al rischio sismico. In un’ottica di prevenzione contro l’imprevedibile, il management ha deciso di costruire il data center a un metro e mezzo di altezza rispetto alle zone circostanti.

Inoltre, pur essendo la zona non soggetta al rischio sismico, il data center è costruito per resistere a un livello di zona 2 di rischio: il terreno è stato palificato utilizzando circa 100 micropali che vanno in profondità di 15 metri. In aggiunta, Siziano è un’importante no fly zone, ossia nessun oggetto volante passa sopra quest’area.

Linee guida per la progettazione e la gestione dei data center

Particolarmente interessante è l’ultimo report sui futuri rischi legati ai data center pubblicato il mese scorso da Uptime Institute, organizzazione dedicata al miglioramento delle prestazioni, dell’efficienza e dell’affidabilità delle infrastrutture critiche attraverso certificazioni indipendenti di livello (TIER).

Uptime Institute ha certificato in tutto il mondo oltre 1.000 data center tecnologicamente avanzati, strutture che devono essere necessariamente progettate e gestite secondo i principi di business continuity, security & resilience e risk management.

Non dobbiamo dimenticare che la progettazione di un data center è un’opera ingegneristica estremamente complessa che richiede specifiche competenze multidisciplinari. Costruire un ambiente centralizzato, idoneo e performante, dotato di strutture ben dimensionate, ma anche scalabili, e con elevati livelli di sicurezza – fisica, logica e operativa – affidabile ed efficiente nell’erogazione dei servizi, non è certamente un’attività che è possibile improvvisare.

Ricordiamoci che una delle componenti più critiche di un data center è la continuità dell’alimentazione elettrica, che rappresenta quasi il 40% delle cause di interruzione di servizio non pianificate.

Realizzare e gestire un data center comporta l’osservanza di sempre maggiori requisiti in termini di compliance normativa e di standard industriali, che includono specifiche caratteristiche costruttive sempre più rispondenti ai criteri della sostenibilità ambientale ed alla riduzione dei consumi, senza dimenticare gli aspetti relativi alla sicurezza, in relazione alla gestione della privacy ed alla salvaguardia del patrimonio ICT dagli attacchi della cyber criminalità.

Le strutture che ospitano i data center sono sempre più estese e, se da un lato si trovano ad affrontare problematiche di gestione sia della supply chain, sia difficoltà nel reperire personale qualificato, dall’altro possono fruire anche delle opportunità e sfide derivanti dalle innovazioni nel campo delle reti, dell’energia e della resilienza.

Indubbiamente la continua operatività, la fornitura di servizio e la sicurezza nei data center sono imprescindibili e sono fonte di “grattacapi” per gli operatori essendo caratterizzati, oggi più che mai, da una crescente interdipendenza e complessità di ecosistemi. Pertanto, è sempre più importante trovare un equilibrio tra la mitigazione del rischio e il controllo dei costi e continuità operativa.

Progettare un data center: le nuove tendenze

L’Uptime Institute ha pubblicato anche un report dal titolo “2019 – Top 10 Data Center Industry Trends”.

In questo report vengono identificati i dieci principali fattori che, nel 2019, avranno un impatto sui data center e di cui gli operatori di settore dovrebbero tener conto perché, inevitabilmente, trasformeranno il tradizionale modello di progettazione ed operativo dei data center stessi.

E precisamente:

  1. la massiva domanda di un numero maggiore di data center, da parte degli operatori big cloud, creerà distorsioni e problemi a livello di ecosistema di fornitori, operatori e società elettriche;
  2. i governi dei vari Paesi, a livello mondiale, continueranno ad essere sempre più scettici di fronte all’inarrestabile crescita in termini di profitti e potere delle grandi società IT e, al contempo, preoccupati della generale dipendenza da queste infrastrutture “invisibili”;
  3. black out gravi e di larga portata non potranno essere evitati dal momento che gli operatori sono alle prese con la complessa implementazione di distributed hybrid systems su più data center e data service;
  4. la domanda in termini di micro o piccoli data center ed edge center non si è sviluppata così velocemente come si pensava a causa delle problematiche di sicurezza, costi, modelli di business, integrazioni, reti e della difficoltà di installazione della rete 5G; pertanto i data center dovranno essere sempre più performanti e di maggiori dimensioni;
  5. la connessione sarà sempre più regina e gli operatori di settore lavoreranno alacremente per soddisfare la domanda crescente di connessioni reti, sempre più veloci e sicure;
  6. la crescente difficoltà a reperire personale qualificato implicherà l’adozione di nuove strategie, iniziative e programmi di training da parte degli operatori di settore per attrarre nuovi talenti;
  7. i cambiamenti climatici in atto implicheranno pianificazioni più “resilienti” in quanto il rischio associato agli agenti atmosferici sarà sempre più crescente rispetto al passato e, conseguentemente, sarà sempre più difficile mantenere la resilienza dei data center;
  8. l’intelligenza artificiale e il machine learning verranno sempre più utilizzate per valutare ed analizzare non solo i rischi, ma anche efficienze dei data center al fine di migliorare i processi esistenti, abbreviare i tempi di rilevazione, ottimizzare i livelli di utilizzo ed ottenere risparmi tangibili a livello operativo;
  9. le vulnerabilità, in termini di sicurezza, possono impattare gravemente strutture così critiche, pertanto, sarà necessario implementare politiche più severe in termini di affidabilità di apparecchiature, servizi, fornitori, appaltatori e personale;
  10. la necessità sempre più crescente di riduzione dei costi energetici è diventata una priorità gestionale, ma non deve essere perseguita a discapito della sicurezza e comportare l’aumento dei livelli di rischio. L’utilizzo di batterie al litio ed altre forme di stoccaggio energetico potranno essere una soluzione alternativa e contribuire a migliorare la performance dei data center.

Concludendo, l’affidabilità di un data center non è data solo dalla pianificazione di un impianto che soddisfi i criteri di progettazione, ma è altresì necessario che tutta l’infrastruttura venga realizzata e gestita seguendo specifiche ben precise che rispondano ai requisiti di business continuity, security & resilience e risk management.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati