NUOVE MINACCE

Rischi cyber nella Agricoltura 4.0: quali sono e come mitigarli

Il futuro dell’agricoltura sarà sempre più connesso e, dunque, sarà sempre più esposto a cyber attacchi. Risulta quindi di prioritaria importanza investire oltre che in certificazione dei dispositivi, anche in tecnologie basate su anomaly detection per prevenire eventi o incidenti di sicurezza

Pubblicato il 09 Set 2022

Domenico Raguseo

Head of CyberSecurity Exprivia

Mariavittoria Ugirashebuja

Cybersecurity Researcher, Exprivia

Angelo Parchitelli

Project Manager, Team Leader & ICT Researcher, Sysman Progetti e Servizi

Rischi cyber Agricoltura 4.0

La Agricoltura 4.0 porta efficienza produttiva e ottimizzazione delle risorse, che oggi sono sempre più preziose (ad esempio l’acqua), ma necessita di informazioni accurate, complete, coerenti, attendibili e in tempo “near” real time.

A crescere, però, non sono solo le opportunità, ma anche l’ampiezza del perimetro di attacco ovvero la somma di tutti i vettori di attacco che un malintenzionato può sfruttare per ottenere l’accesso a un sistema.

Per ridurre il rischio di un potenziale attacco è essenziale che vengano riconosciute le aree di maggiore debolezza ed identificare le possibili contromisure.

Agricoltura, digitalizzare è una priorità ma attenzione alla cyber security

Cos’è la Agricoltura 4.0

Il termine Agricoltura 4.0 (spesso chiamato Smart Farming) deriva dall’applicazione di principi, pratiche e tecniche proprie dell’Industria 4.0 all’ambito agricolo.

Sempre più spesso aziende agricole utilizzano strumenti di Smart Farming per la programmazione e l’automazione delle pratiche agricole; basti pensare alle attività di controllo delle colture, quale attività critica per le aziende agricole, che può essere svolta in maniera automatizzata attraverso l’utilizzo di sensoristica in campo opportunamente installata e posta in comunicazione sia con le sue parti che con l’utente.

L’insieme di sensori (sensori di temperatura, umidità, direzione e velocità del vento, radiazione solare ecc.) è in grado di rilevare parametri vitali e ambientali della coltura in esame per un controllo accurato e istantaneo dell’andamento della coltura.

Quando tutti questi parametri oltre ad essere collezionati, vengono arricchiti ed elaborati attraverso algoritmi e modelli propri di un DSS (Sistema di supporto alle Decisioni) si ottiene il valore aggiunto del “consiglio”, ad esempio irriguo, per realizzare il miglioramento dell’efficienza della coltura ed ottemperare anche un ottimo utilizzo delle risorse a disposizione.

Se a tutto questo aggiungiamo impianti di irrigazione automatizzati, in grado cioè di intercettare le richieste idriche provenienti dal DSS, rispettare gli input della programmazione e modulare il rilascio di acqua in base agli stati di stress della coltura, otteniamo uno scenario esemplificativo di Smart Farming.

Questo scenario di esempio può essere esteso in altri casi di uso nel mondo agricolo: dalla raccolta e semina automatizzata (es. utilizzando trattori “intelligenti”) al controllo basato su sensori e automazione della filiera di produzione (dalla raccolta al confezionamento del prodotto) passando per la gestione di logistica e trasporto.

I rischi cyber nella Agricoltura 4.0

È dunque evidente che la mancanza di uno dei requisiti essenziali della Agricoltura 4.0, e cioè la disponibilità di informazioni accurate, complete, coerenti, attendibili e in tempo “near” real time, non solo non renderebbe i sistemi funzionanti, ma potrebbe portare danni irreversibili sia economici che ambientali.

Accuratezza, completezza, coerenza dei dati, attendibilità e “near” real time processing influenzano pertanto fortemente il disegno del plant e la scelta delle specifiche tecniche.

Il dato deve essere trasferito dal sensore all’unità di elaborazione attraverso numerosi canali: mediante connessioni cablate (es. comunicazione seriale), connessioni Wireless, connessioni e protocolli LoRa, Sigfox, 4G e dispositivi di identificazione in radiofrequenza (RFID, NFC, QR codes).

Il sensore, come tale, potrà così essere dislocato in aperta campagna oppure all’interno del plant industriale.

A questo punto è evidente perché a crescere non sono solo le opportunità, ma anche l’ampiezza del perimetro di attacco a un sistema di Agricoltura 4.0.

La cyber security dei veicoli autonomi per la smart agriculture: come ridurre la superficie d’attacco

Come ridurre i rischi cyber della Agricoltura 4.0

Per ridurre il rischio di un potenziale attacco è essenziale che vengano riconosciute le aree di maggiore debolezza ed identificare le possibili contromisure.

Una prima area che necessita opportuna analisi è la certificazione di dispositivi IoT. Considerato i numeri di dispositivi introdotti e funzionali ai progetti, gli investimenti per realizzare un progetto, scoprire che un dispositivo non solo sia vulnerabile ma anche difficilmente sostituibile o semplicemente aggiornabile facilita la vita dell’attaccante e mette a rischio gli investimenti della azienda.

L’ioXt (internet of secure things) Alliance ha sviluppato un modello di certificazione che consente di adeguare i dispositivi e le applicazioni del mondo IoT agli standard minimi di sicurezza, necessari per ridurre al minimo i rischi e le conseguenze degli attacchi.

L’Alliance ha stilato quelli che sono i principi cardine a cui i produttori si devono attenere per poter certificare i loro prodotti, i cosiddetti ioXt Security Pledge.

Tali pledge si dividono in otto categorie, e, a seconda del tipo di profilo e livello di certificazione, richiedono di rispettare requirement diversi: dall’abilitare la sicurezza by default del prodotto al rilascio in modo tempestivo di aggiornamenti di sicurezza quando vengono scoperte nuove vulnerabilità; dall’utilizzo di una crittografia forte e comprovata all’uso di autenticazione a due fattori per inizializzare il dispositivo.

Le minacce per le smart farming

Le minacce a cui sono sottoposte le organizzazioni appartenenti al mondo dello smart farming, attraverso i dispositivi e sensori utilizzati, non sono poche.

Un primo aspetto da considerare risulta essere la scadente qualità di rete nelle aree rurali che, trasmettendo in ritardo il segnale dal dispositivo IoT per lunghe distanze, fa aumentare la probabilità di essere vittima di un attacco cosiddetto Sybil.

Si tratta di una minaccia contro sistemi online, in cui il malintenzionato assume il controllo della rete creando un gran numero di account pseudonimi, nodi o computer.

In questo modo l’attaccante potrebbe mettere in minoranza i nodi “onesti” trasmettendo così solo dati dannosi attraverso nodi corrotti.

Altro aspetto è l’aumento costante, in termini di numerosità e varietà, di dati generati da dispositivi circa la composizione del terreno, impostazioni di impianto ma anche guadagni dalle colture precedenti, rendendo appeal il dato agli occhi del malintenzionato ed estremamente critico per la vita dei sistemi che necessitano di dati accurati, affidabili e quasi in real time.

L’attaccante ha a disposizione diverse tecniche di attacco, dal ransomware ottenuto criptando i dati ma anche modificando i dati che sensori ed attuatori si scambiano, con danni anche maggiori ai servizi.

Inoltre, i sistemi non possono contare su una threat intelligence consolidata. Non ci sono molti dati storici che possano in qualche modo far riconoscere se un attacco è che pattern è in uso.

Pertanto gli attaccanti possono contare non solo su una grande esperienza sull’attaccare sistemi IT (e i sistemi di automazione usano molto sistemi IT), ma anche sulla mancanza di esperienza in riconoscere attacchi su sistemi specifici.

Come mitigare il rischio cyber nella Agricoltura 4.0

Fortunatamente nella cyber security riconoscere un malware, un attacco non conosciuto prima, è la norma e pertanto i sistemi di difesa (ad esempio i SIEM , Security Informatin Event Manager ) sono estremamente efficaci nella anomaly detection.

Sostanzialmente si lavora sul riconoscimento di pattern normali segnalando anomalie di comportamento. Inizialmente queste anomalie erano riconosciute su eventi IT e flussi di rete, per poi espandersi a processi applicazioni e per finire a insiemi di dati in generale.

Con il termine “anomaly detection” si intende il processo di identificazione di elementi, dati o eventi rari che si discostano in modo significativo dal comportamento considerato “normale”.

Al fine di definire cosa è normale e cosa non lo è nel campo della cyber security, si utilizzano due approcci ben distinti:

  1. il primo è chiamato analyst-driven, in cui gli esperti di sicurezza fissano delle regole per etichettare l’anormalità;
  2. il secondo è detto machine-driven, basato sul machine learning al fine di identificare in modo automatico tutti quei comportamenti lontani dal normale.

Il futuro dell’agricoltura sarà sempre più connesso e in tale campo si impiegherà sempre di più il digitale nei processi produttivi e, dunque, sarà sempre più esposto a cyber attacchi.

Risulta quindi di prioritaria importanza per le aziende appartenenti alla sfera dello smart farming investire in tecnologie basate su anomaly detection, utili nell’identificare gli attacchi e quindi prevenire eventi o incidenti di sicurezza ed in certificazione dei dispositivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4